|
|
Risultati da 661 a 665 di 665
-
31-10-2017, 18:38 #661
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 13
Sono desolato di non aver dato a suo tempo risposta, per quanto mi è possibile, a questo thread.
QUELLO CHE SO PER CERTO è che il master utilizzato per il BD italiano di Nausicaä è, fortunatamente, quello dell'originale BD giapponese.
Mi spiego.
La cosa più importante è che questo mastr è fedele alla forma originale del film: non è presente in testa il logo dello Studio Ghibli, che quando venne prodotto Nausicaä non esisteva ancora, ma è presente il cartello del WWF. Così deve essere, e così è sempre stato.
Il master cinema digitale che è stato fornito da Studio Ghibli per la recente distribuzione italiana, invece, era derivato/affine al più recente master del BD giapponese del box di Miyazaki Hayao. Questo master è stato rimaneggiato in ben DUE comparti: 1) l'edit, con cui è stato aggiunto a posteriori l'anacronistico logo dello Studio con Totoro, e 2) il comparto di croma e riduzione del rumore digitale ereditato da una pellicola dell'84.
In entrambi i casi il risultato è stato negativo rispetto all'integrità dell'opera, e dobbiamo essere lieti (io ho quasi pianto di gioia, non scherzo) che il master del nostro BD sia quello vero e giusto.
QUELLO CHE NON POSSO SAPERE è in merito al discorso dei difetti del BD italiano, sul quale purtroppo non ho competenza e conoscenze necessarie per dirne di più. :-/
-
02-11-2017, 05:55 #662
Se lo hanno rimaneggiato, creando una nuova edizione, possono esserci due ragioni:
1) la vecchia edizione era diversa da come apparve nei cinema dell'epoca, probabilmente ci sono state delle segnalazioni o critiche da parte di alcuni appassionati in Giappone che hanno portato alla creazione di un nuovo master
2) hanno fatto una nuova edizione per far apparire il film più moderne, anche se stranamente quasi tutti i restauri dei vecchi film Ghibli che abbiamo visto in blu-ray sono come impostazione video generale simili la nuov master di Nausicaä più di quanto non lo sia il vecchio master utilizzato nella nostra edizione BD e questo fà pensare..
Nausicaä è stato il primissimo film ri-masterizzato e portato in HD Blu-ray disc, se ricordo bene se ne occupò la Disney, immagino la divisione giapponese, l'edizione Blu-ray giapponese utilizza un bit-rate video variabile con una media altissima, credo sia ancora oggi il più alto bit-rate medio di tutti film Ghibili usciti fino ad oggi, infatti la gestione della grana era perfetta, molto nitida, come in nessuna altra edizione uscita in altri paesi che usa il medesimo master ma con bit-rate medi più bassi, cerano alcuni screens che confrontavano l'edizione Jap con quella di un altro paese (credo fosse US o UK), e la differenza era evidente, mentre per quanto riguarda il croma erano identiche essendo lo stesso master.
Al di la della questione master e gusti personali, non si capisce il perchè in fase di authoring della nostra edizione, Nausicaä sia stato l'unico titolo ad essere stato editato con un bit-rate fisso, è una cosa stranissima ed insensata considerando che il vecchio master di Nausicaä ha molto grana variabile, croma saturo, contrasto elevato, tutte cose che verrebbero gestite molto meglio con un bit-rate variabile, che può raggiungere picchi ben superiori, da notare come questa edizione italiana di Nausicaä sia l'unico Blu-ray al mondo di un film Studio Ghibili ad avere adottato un insensato e deleterio bit-rate fisso, che per ovvie ragione è anche basso, non potendo gestirne il flusso a seconda della scena, e che io sappia quasi nessun Blu-ray anche se andiamo indietro negli anni non adotta mai il bit-rate fisso, ma sempre di tipo variabile, per ovvie ragioni.
Tutti noi credo vorremmo sapere, poter chiedere al responsabile, che si occupò dell'authoring del Blu-ray italiano di Nausicaä, il perchè fecerò questa anomala scelta all'epoca della realizzazione di questa edizione, ovviamente Lucky Red sa perfettamente quale ditta si è occupo di questa realizzazione, ma probabilmente non ci diranno mai chi lo ha realizzato, salvo non riconoscano anche loro che questa edizione è stata realizzata in modo erroneo, in quanto una scelta come il bit-rate fisso fa pensare o ad un errore gravissimo di cui Lucky Red dovrebbe chiedere gratuitamente la correzione a chi lo ha compiuto, se non è stato proprio lei a dirgli di farlo cosi, ma ne dubito, oppure ce un altra verità, non se ne occupato un studio professionale, ma si tratta di un lavoro fatto in casa da un dilettante che non aveva i mezzi o le conoscenze per realizzare un authoring professionale fatto a regola d'arte, il che sarebbe gravissimo, oltre che caso unico, in quanto una scelta scellerata del genere, con un film cosi importante, è assolutamente inaccettabile, voglio credere che non sia questo il caso ma sia stato un errore da parte di uno studio professionale, e maggior ragione sarebbe un diritto e dovere da parte di Lucky Red indagare sul responsabile di tale grave errore, e di porre rimedio, con una nuova edizione, che dia finalmente giustizia a questa prima opera del maestro, nel pieno interesse e rispetto di tutti i fan dello Studio Ghibili, che meritano di avere questo film in una degna edizione.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 02-11-2017 alle 06:07
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
02-11-2017, 06:24 #663
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 1.564
Per me si vede molto bene il blu-ray certo con un nuovo encoding sarebbe meglio ancora.
-
02-11-2017, 23:24 #664
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 13
In risposta a IukiDukemSsj360:
direi che sia escluso che il "nuovo master" giapponese BD sia stato dovuto a ragioni di insoddisfazione del primo. Piuttosto, "l'ammodernamento" dell'edit, pratica secondo me intollerabile perché anacronistica e indi realmente scorretta nei confronti dell'originale integrità dell'opera, dimostra piuttosto il tentativo di "uniformare" per il box di Miyazaki Collection tutti i film. Non ho visionato Laputa dal BD di quel box, ma non mi stupirei se avessero aggiunto il logo di Totoro in testa anche a quel film, cosa che sarebbe chiaramente anacronistica e insensata quasi quanto averlo fatto con Nausicaä.
Parimenti, lo stesso vale per la resa grafica del telecine in HD. Ovvero, come giustissimamente tu dici:
"il vecchio master di Nausicaä ha molto grana variabile, croma saturo, contrasto elevato"
ora io parlerò più da un punto di vista artistico che tecnico, essendo un conoscitore e un amante di questo film che conosco in LD, in VHS (giapponese), in DVD e in vari master che ho visionato personalmente lavorandoci non una, ma due volte a distanza di una decade, ma il punto è che il colore di Nausicaa non solo è molto saturo e contrastato, ma anche molto acceso, a tratti quasi "acido". I poeti diranno che fu una scelta per meglio esprimere l'ambiente di una terra acidificata dall'inquinamento, i prosaici che la produzione era povera e quindi limitata in molti comparti, ma a noi qui non compete far simili speculazioni, no? Quel che ci compete è auspicare la riproposizione del vero. Ebbene sotto questo aspetto io dico in sincerità che il "nuovo master giapponese BD" falsifica non poco la resa dell'originale, "ammorbidendone" il croma, scurendo un po' la resa finale, impastando un po', quasi ci fosse un blur, quella ruvidezza che è assolutamente genuina in Nausicaä 1984.
Posso anche capire che una cosa del genere possa dirsi opportuna per una proiezione cinema digitale, dove il grandissimo schermo comunque non sacrifica i dettagli, ma per una visione domestica assolutamente direi di no. Anche per questo sono felicissimo che il nostro BD abbia il materiale del "primo master HD giapponese".
Quanto alla produzione del BD italiano, posso testificare per certo che essa è stata svolta dallo stesso studio e staff che ha curato tutti gli altri BD GHibli by Lucky Red. Essendomi occupato personalmente dei sottotitoli, sono persone con cui mi sono relazionato direttamente. Non parlo per altro che per esperienza perdonale e indi certa.
Quanto a ragioni di bitrate fissi o variabili, qui si sconfina in ambiti troppo tecnici per me. Quel che mi pare di ricordare (ma qui si va nel sentito dire - seppur da colleghi e non al bar) è che Nausicaä è stato il primo (l'unico?) BR Ghibli italiano prodotto con funzione di picture-in-picture e che forse, ripeto forse, si penso a un bit-rate fisso come garanzia di maggiore compatibilità di tale funzione col più ampio spettro di lettori?
Ma ancora, non è il mio campo.
Quanto alla produzione giapponese, Disney (ovvero Buena Vista Japan), dopo l'accordo di Mononoke Hime è diventato uno dei finaziatori dei film e più che altro di distributore home video dei prodotti in patria.
-
04-12-2017, 07:48 #665
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 1.564
Rivisto ieri la tomba delle lucciole per me perfetto. Piú un film che un cartone neanche a parlarne un capolavoro secondo me che cancella quasi tutti gli altri messi a paragone.