Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 45 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 665
  1. #136
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.197

    magari per la registrazione sul sito della petizione inseriamo l'indirizzo della mail che usiamo meno... così sarà quella ad essere infestata da spam... credo che ormai ognuno di noi abbia più di una casella di posta...
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  2. #137
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    439
    Per me non è un problema. Se dici che è meglio organizzare una petizione da un'altra parte, ne ho creata una anche su petizionionline.it

    http://www.petizionionline.it/petizi...dio-video/7535

    Ditemi quale preferite ma poi rimaniamo su una. Che sia quella da diffondere in giro.

    Personalmente preferisco quella di PetizioniOnline.

    Non c'è il limite di caratteri nel titolo e il testo ha mantenuto la formattazione dei paragrafi originale.
    Ultima modifica di Nardo; 10-07-2012 alle 22:11

  3. #138
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Io resterei su Firmiamo, evitiamo di disperderci
    Se non si vogliono ricevere mail pubblicitarie è sufficiente disiscriversi alla mailing list, c'è il linkettino in fondo

  4. #139
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    439
    Come volete ho fatto entrambe apposta.

  5. #140
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da sigpilu Visualizza messaggio
    Sono ovviamente in grado di fornire i singoli report completi scorporati, qualora fosse necessario.
    Il dato che salta subito all'occhio è che Ponyo, che dura un quarto d'ora meno di Terramare, ha un bitrate video s..........[CUT]

    Questo è il bit-rate video medio (BDinfo) dell'edzione Bluray giapponese di Ponyo:


    Codec Bitrate Description
    ----- ------- -----------
    MPEG-4 AVC Video 23515 kbps 1080p / 23.976 fps / 16:9 / High Profile 4.1


    Questo quello dell'edizione italiana:

    Codec Bitrate Description
    ----- ------- -----------
    MPEG-4 AVC Video 23515 kbps 1080p / 23,976 fps / 16:9 / High Profile 4.1


    sorprendentemente è lo stesso identico bit-rate video medio tra JAP/ITA, quello dell'edizione Disney/USA è 22565 kbps



    mentre nella traccia audio DTS-HD ecco le differenze

    versione jap:

    Codec Language Bitrate Description
    ----- -------- ------- -----------
    DTS-HD Master Audio Japanese 4537 kbps 6.1 / 48 kHz / 4537 kbps / 24-bit (DTS Core: 6.1-ES / 48 kHz / 1509 kbps / 24-bit)


    versione ITA:

    Codec Language Bitrate Description
    ----- -------- ------- -----------

    DTS-HD Master Audio Italian 4945 kbps 5.1 / 48 kHz / 4945 kbps / 24-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 24-bit)


    La nostra traccia DTS-HD MA oltre ad essere a 24-bit come la JAP, ha un bit-rate di 4945 kbps, più alto dell'edzione giapponese



    Qui invece cè qualche differenza tra le due

    versione JAP:

    Disc Size: 49,969,150,510 bytes
    Length: 1:40:50 (h:m:s)
    Size: 25,725,376,512 bytes
    Total Bitrate: 34.02 Mbps



    versione ITA:

    Disc Size: 45.007.822.464 bytes
    Length: 1:40:50 (h:m:s)
    Movie File Size: 24.344.150.016 bytes
    Total Bitrate: 32,19 Mbps



    Tutto questo è la riprova che Lucky Red se vuole, la qualità sà come ottenerla.. con Ponyo ha usato tutto un'altro approccio, ci ha messo cura e qualità sostanziale nell'edzione bluray del capolavoro di Miyazaki, poi con la successive uscite di Arrietty tutto questo è scomparso, dissolto, come se la qualità del lavoro precedente non gli appartenesse o non fosse mai esisistita, confermato dalla recente mediocre bluray de "I Racconti di Terramare", pensando che siamo un popolo di beoti/fessi/inetti e disinformati che vivono ancora nelle caverne, e che tanto non ce ne saremmo accorti del netto calo della qualità delle loro nuove edizioni bluray Studio Ghibli mediocri, non meritevoli di portare su di esse il logo prestigioso dello Studio Ghibli, con master inferiori alle migliori edizioni degli altri paesi e con dei encoding e bit-rate (BD 25 GB), sia audio che video fortemente ridotti nel video o pressoche dimezzati nel audio rispetto all'edzioni estere (non solo JAP/USA) che sono sempre su supporto da 50 GB, persino Arrietty che dura 94 minuti, nelle edizioni estere utlizza il disco bluray a doppio strato (50 GB) che è il requisito minimo indispensabile, è la base su cui partire per poter realizzare un edizione bluray di qualità, a patto di aver anche master video e audio di alta qualità ed ovviamente un encoding MPEG-4 AVC fatto e regola d'arte da personale altamente qualificaro e con le più mederne tecnologie; ecetto per l'assenza del audio HD in giapponese come unica pecca, con il bluray di Ponyo ci sono riusciti

    Saremo ben disposti a pagare e promuovere la qualità, che meritano tutti i film di Hayao Miyazaki, a partire da Howl e Castle in the Sky, che Lucky Red rotorni su i suoi passi, con l'ottimo esordio del bluray di Ponyo come punto di partenza.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 11-07-2012 alle 02:06
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  6. #141
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Nardo Visualizza messaggio
    Per me non è un problema. Se dici che è meglio organizzare una petizione da un'altra parte, ne ho creata una anche su petizionionline.it

    http://www.petizionionline.it/petizi...dio-video/7535

    Ditemi quale preferite ma poi rimaniamo su una. Che sia quella da diffondere i..........[CUT]
    Petizionionline.it è perfetta, più versatile per il maggior spazio per i caratteri, e dai toni più internazionali e consoni al quesito
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  7. #142
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    146
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    la nostra traccia DTS-HD MA oltre ad essere a 24-bit, ha un bit-rate di 4945 kbps, più alto dell'edzione giapponese
    Permettimi l'intervento e successiva precisazione... Più volte leggevo in questo topic di "audio dts-HD MA di -almeno- 3500 Kbps" o simile. Giusto per sfatare dei falsi miti, il bitrate nel dts-HD MA (ma anche nel Dolby TrueHD) non è quantificabile a priori. Si può solo scegliere la base del 'core' (la parte lossy) di 768 Kbps o 1509 Kbps (nel caso dts). Il resto lo decide l'encoder ma il bitrate alla fine, sia nel Master Audio che nel TrueHD, non deve interessare perché il risultato è a tutti gli effetti sempre lossless (senza perdita). La frase quotata, messa così, farebbe pensare che quindi l'audio italiano è "migliore" (o comunque che se è sotto i xxxx Kbps allora è di scarsa qualità) quando non è affatto così. Semplicemente l'audio italiano ha richiesto più bitrate in alcuni punti di quello giapponese. Ma alla fine entrambi sono lossless uguali. Per fare un paragone, è come se un testo word in inglese, compresso in ZIP pesasse 10, mentre lo stesso testo, tradotto in italiano, e sempre in ZIP pesasse 12. Quello italiano quindi dovrebbe essere migliore? Molti fattori spingono l'encoder ad usare un maggior bitrate. Già il volume stesso (più alto o più basso) influisce nella compressione. Idem anche l'effettistica applicata (riverberi, ambienze etc. che tra giapponese e italiano sono simili ma non uguali, essendo mixate da persone differenti). Ovviamente anche il discorso 16bit/24bit influisce... ma nel caso in esame entrambi sono a 24bit perciò ci si può attendere un range di bitrate simile tra loro.

    Tutto questo è la riprova che Lucky Red con Ponyo ha usato tutto un'altro approccio, cura e qaulità nell'edzione bluray del capolavoro di Miyazaki, poi con Arrietty tutto questo è scomparso, come se la qualità del lavoro precedente non gli appartenesse o non fosse mai esisistita
    Il bluray di Ponyo non è stato fatto in Italia (il fatto che ci siano altre lingue dentro e che il video sia lo stesso di quello giapponese ne è la riprova - BD50 a parte). Tutti gli altri titoli invece sono stati fatti in Italia.
    Molti fattori alla fine determinano la qualità finale: qualità del master di partenza, metodo di 'digitalizzazione' del master, metodo di pre-processing del master (che c'è spesso, e non mi riferisco a filtri DNR), bitrate, qualità dell'encoder AVC in uso e via dicendo. Se anche il master è lo stesso identico, variare le voci successive comportano comunque una variazione qualitativa finale più o meno evidente e più o meno positiva.

    Lucky Red di sua volontà può certamente intervenire sull'uso del BD50, come anche (forse) sul discorso master (qui poi bisogna -credo- sentire i licenziatari, vedere contratti e via dicendo)... però il resto è demandato alla professionalità di 'terzi' (la società di authoring esterna che fa il BD per conto di LR) su cui LR stessa dubito abbia possibilità di "controllo".
    Ultima modifica di mp3dom; 10-07-2012 alle 23:06

  8. #143
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da mp3dom Visualizza messaggio
    Il bluray di Ponyo non è stato fatto in Italia (il fatto che ci siano altre lingue dentro e che il video sia lo stesso di quello giapponese ne è la riprova - BD50 a parte). Tutti gli altri titoli invece sono stati fatti in Italia.

    Molti fattori alla fine determinano la qualità finale: qualità del master di partenza, metodo di 'digitalizzazione' del master, metodo di pre-processing del master (che c'è spesso, e non mi riferisco a filtri DNR), bitrate, qualità dell'encoder AVC in uso e via dicendo. Se anche il master è lo stesso identico, variare le voci successive comportano comunque una variazione qualitativa finale più o meno evidente e più o meno positiva.

    Lucky Red di sua volontà può certamente intervenire sull'uso del BD50, come anche (forse) sul discorso master (qui poi bisogna -credo- sentire i licenziatari, vedere contratti e via dicendo)... però il resto è demandato alla professionalità di 'terzi' (la società di authoring esterna che fa il BD per conto di LR) su cui LR stessa dubito abbia possibilità di "controllo".
    Lucky Red non è obbligata per contratto con la licenza dei titoli Ghibli, a far fare l'authoring dei bluray Ghibli ad una ditta italiana, per solidarietà, partigianeria, o perchè una lobby o organizzazione criminale li obbliga a dare in mano questi capolavori (Howl, Ponyo e Laputa lo sono di certo), a persone non all'altezza o con scarsi/arretratii mezzi tecnologici a disposizione

    se con Ponyo, Lucky Red ha scelto una ditta estera capace di fare un edizione bluray dalla qualità AV equivalente o vicinissima all'originale giapponese (probabilmente realizzata nel centro Sony europeo, in spagna Ponyo è distribuito da Sony Pictures), ed essendo ora al corrente della situazione, attraverso i propio clienti, della scarsa qualità delle ultime edizioni italiane dei bluray Studio Ghbili, o ritorna dalla stessa ditta che ha relizzato l'ottimo bluray di Ponyo, oppure deve trovarne un'altra in italia o all'estero che sia in grado di realizzare edizioni bluray Ghibli sullo stesso livello del bluray di Ponyo; invece di pagare 13€ il bluray de Il Castello errante di Howl in un edzione mediocre (Terramare docet),tutti noi preferiamo pagarlo di più, anche 30€, ma lo voglioamo il più vicino e fedele possibile nella qaulità AV all'edizione bluray originale gaipponese, il bluray di Ponyo è la prova che ciò si può fare!, se cè la volonta da parte di Lucky Red.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 11-07-2012 alle 01:49
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  9. #144
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    439
    Vedo che la maggior parte delle persone sta cominciando a firmare su firmiamo.it

    A questo punto quella diventa "ufficiale".

    Bene, direi che è il momento di farci sentire, diffondete questo link:

    http://www.firmiamo.it/studio-ghibli

  10. #145
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Ottimo, mi raccomando massima diffusione

  11. #146
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.002
    Fatto, firmato
    Il mio Hi-FI-HT Diffusori: B&W 683 centrale B&W HTM61 rear B&W 685 subwoofer B&W AS610 amplificatore stereo e ampli A/V Denon PMA 1510 Yamaha Aventage 2020 lettore CD Denon DCD 1510 Giradischi JVC-JL A40 testina Grado Black, supporto elettroniche Solidsteel 5.3 supporti diffusori Solidsteel ZR-7 cavi di potenza Audioquest X2 cavi di segnale: Van Den Hul The NameTV:Panasonic TX-P55VT60 Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-103
    My Blu-Ray & DVD collection
    http://oc.mymovies.dk/facebook-16052...wned/title:asc

  12. #147
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Lettera definitiva.

    Non è ipotizzabile "scavalcare" il distributore nazionale mettendo in copia Ghibli Giappone (bypassando di fatto anche quello europeo) perchè il tutto crea imbarazzo (ovvio) ed è anche il viatico migliore per non farci ascoltare. Scriviamo a LR e firmiamo la petizione, tutto il resto (in caso) verrà col tempo anche e soprattutto dopo il feedback della LR stessa.

    Ho messo la mia firma e poi il link alla petizione, ovviamente è una parte modificabile (non soffro di manie di protagonismo ne di deliri di onnipotenza ), mentre lo spazio per il report (che da cut&paste) diventa un delirio di informazioni, non l'ho incluso perché mi sembrava che generasse più confusione che altro in questo primo step. Non è lavoro sprecato, ma appunto ipotizzo ci torni comodo nella fase due dell'operazione (in caso).

    Eccola con il nominativo che ci serve (suggerito dallo stesso Shito):

    Spettabile Lucky Red S.r.l.
    Via Antonio Chinotto,
    16 00195 – Roma

    Alla cortese attenzione del Signor Andrea Occhipinti
    e al gentile staff della Lucky Red S.r.l.


    Oggetto: Richiesta edizioni di qualità per titoli Studio Ghibli localizzati in Italiano.

    Spett. Signor Occhipinti,

    Siamo un nutrito gruppo di appassionati della produzione dello Studio Ghibli, che consideriamo capolavori di altissimo livello internazionale e d’infinita bellezza. Come membri di una delle più larghe comunità nostrane in tema di audio/video, siamo non solo attenti per quel che concerne agli aspetti legati all’hardware e ai vari prodotti, ma altresì interessati al lato artistico delle varie uscite ufficiali per il nostro Paese, che attendiamo con trepidazione e che acquistiamo carichi di entusiasmo e attese. Vi dobbiamo molto per aver pregevolmente localizzato nella nostra lingua molte di queste opere e per l’essere in procinto di rilasciarne altre, oltre che aver avuto il coraggio di portare al cinema questi capolavori in un mercato sempre difficile come quello del nostro Paese. Sappiamo bene che il mercato del Blu-ray Disc (l’unico supporto che permette davvero di apprezzare questi capolavori nella loro qualità nativa) è in Italia relativamente contenuto, ma è altrettanto vero che è sostenuto soprattutto dagli appassionati, come chi Vi scrive, che acquistano con prontezza e regolarità i film per collezionarli e poter godere a pieno di edizioni di assoluto rilievo. Un elemento decisivo per l’acquisto di un titolo Blu-ray Disc è infatti la qualità dell’edizione e, in segmento merceologico come quello che racchiude i film dello Studio Ghibli, la massima prerogativa del prodotto è, a nostro avviso, irrinunciabile. Comprendiamo che la necessità di contenere i costi di queste edizioni è un elemento altrettanto essenziale, condizionato probabilmente dalle modeste dimensioni del settore, ma siamo convinti che scendere troppo a compromessi con la qualità del prodotto deluda purtroppo le attese e rischi di farVi mancare il futuro sostegno del pubblico più fedele, così cruciale si questi prodotti, specie di fronte a una disponibilità sempre più presente di uscite originali di importazione.

    Con educata fermezza Vi chiediamo quindi la disponibilità ad alzare il livello qualitativo dei vostri prodotti, perché dopo lo spettacolare esordio di “Ponyo sulla scogliera” in Blu-ray Disc , (un’ottima edizione editata su BD 50, derivante da un ottimo master video esaltato da un encoding AVC generoso e trasparente, con traccia italiana DTS HD MA 24Bit/48Khz, con forse l’unico appunto che si può muovere riguardante la traccia originale giapponese contenuta nel disco, codificata solo in Dolby Digital, quando molti di noi avrebbero preferito fosse codificata in formato Lossless come nell’edizione internazionale americana edita dalla Disney/Buena Vista), i titoli rilasciati in seguito non sono stati rispettosi dei master originali o comunque almeno pari alla qualità delle migliori uscite internazionali.

    In dettaglio tecnico ecco quello che vorremmo fosse evitato per le prossime uscite.

    “Arrietty”, “I sospiri del mio cuore” e “ I racconti di Terramare”, hanno purtroppo fatto registrare un deciso calo di qualità. Sono stati utilizzati BD singolo strato da 25 GB e master video di qualità inferiore rispetto gli originali Studio Ghibli/Disney Giappone o Disney/Buena Vista utilizzati per le edizioni “ufficiali” distribuite in Giappone e negli Stati Uniti . Oltre a questo è evidente dal tipico tremolio/oscillazione derivanti da telecine che né “I racconti di Terramanre” né in “Arietty” è stato utilizzato un master di natura digitale, quando questo è sicuramente presente dato che è quello che si ritrovano nelle edizioni BluRay Disc estere Giappone/USA (i master digitali DI - Digital Intermediate - sono privi di qualsiasi tremolio/oscillazione, oltre a possedere la massima qualità Audio/Video praticamente identica a quella utilizzata nelle sale cinematografiche. Questa tecnica, da "La Città incantata" (2001) in poi, è sempre presente a livello internazionale, oltre che disponibile probabilmente anche per alcuni dei classici dello Studi Ghibili restaurati, precedenti all'era all-digital, da cui sono stati ricavati dei nuovi master DI). Nello spazio di un BD 25 l’encoding video non può essere ottimizzato al meglio delle straordinarie potenzialità del formato Blu-ray Disc e quelli delle tre edizioni fino ad ora pubblicate sono mediamente inferiori alle edizioni americane Disney/Buena Vista (il “riferimento” internazionale dopo le giapponesi dello Studio Ghibli/Disney Giappone) che utilizzano BD 50 e includono anche degli extra. Nell’edizione de “I Racconti di Terramare” l’inserimento di ben quattro ore di contenuti speciali compressi MPEG2 – per altro gli stessi dell’edizione DVD per i quali era stato dedicato un intero disco nell’edizione a due supporti - ha ulteriormente peggiorato l’encoding video del film sacrificato da una compressione troppo elevata. L'Utilizzo del BD 25 non permette assolutamente di inserire contenuti speciali oltre al film.

    Esiste anche un discorso “filtri”: non devono essere mai usati ritocchi digitali per affilare i contorni (Edge Enanchement) e soprattutto il dannosissimo DVNR (Digital Video Noise Reduction) per rimuovere la grana.

    Siamo preoccupati per le Vostre prossime uscite, e quindi vorremmo evitare, solo grazie al Vostro aiuto naturalmente, che i grandi capolavori diretti dal Maestro (Howl, Laputa, La Città Incantata , Mononoke, Totoro, Porco Rosso, etc) possano subire lo stesso trattamento.

    Chiediamo quindi che tutti i futuri titoli, inclusi quelli che stanno per essere resi disponibili a breve sul mercato interno (ossia “Il castello errante di Howl” e “Castello nel cielo – Laputa”), anche se questo dovesse comportare ritardi sulla data di lancio prevista, rispettino queste regole:

    - master ed encoding (= qualità audiovisiva) equiparabile a quello che si trova nei Blu-ray Disc delle edizioni giapponesi (Studio Ghibli/Disney Giappone) o in quelle USA (Disney/Buena Vista).
    - Nessun uso di filtri digitali ma rispetto per la fotografia originale.
    - Traccia audio Italiana e originale in formato lossless (auspicabile a 24 bit come per “Ponyo sulla scogliera” se disponibile).
    - Contenuti extra in linea con le edizioni estere, (come presenti negli originali, possibilmnete in alta definizione e sottotitolati nella nostra lingua).
    - Confezione il più possibile aderente a quell’originale giapponese (cartonate o con slip-cover).

    Per ottenere ciò diventa indispensabile l'uso di un supporto a doppio strato (BD50).

    L’orientamento di tutti noi è quello di spendere di più pur di avere edizioni Lucky Red/Studio Ghibli di qualità almeno equivalente a quelle “ufficiali” distribuite dalla Disney/Buena Vista negli USA. Da veri appassionati saremmo anche disposti a spendere ragionevolmente di più per queste edizioni se il lavoro che richiediamo prevede più sforzi economici da parte Vostra, ma chiediamo con fermezza che i capolavori dello Studio Ghibli non vengano frustrati nel'abbattimento delle loro qualità salienti; di fronte all'alternativa dell'acquisto di prodotti stranieri, vorremmi piuttosto poter continuare a sostenerVi con piena e rinnovata soddisfazione, anche nel riconoscimento del Vostro apporto alla difussione di queste opere a noi così care nel nostro paese.

    Speriamo che la nostra richiesta sia accolta e che il Vostro lavoro, portato avanti con dedizione e professionalità, sia anche un orgoglio per noi appassionati del Bel Paese, che potremmo così vantare edizioni localizzate pari alle migliori disponibili a livello internazionale.

    Distinti saluti

    Alberto Pilot – Pordenone (PN) in nome e per conto della comunità.
    Esiste una petizione a riprova di ciò visionabile a questo indirizzo: http://www.firmiamo.it/studio-ghibli
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #148
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da Nardo Visualizza messaggio
    Bene, direi che è il momento di farci sentire, diffondete questo link:

    http://www.firmiamo.it/studio-ghibli
    Quoto, non possiamo essere solo in 10, non ci credo !!

    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #149
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da mp3dom Visualizza messaggio
    Permettimi l'intervento e successiva precisazione... Più volte leggevo in questo topic di "audio dts-HD MA di -almeno- 3500 Kbps" o simile. Giusto per sfatare dei falsi miti, il bitrate nel dts-HD MA (ma anche nel Dolby TrueHD) non è quantificabile a priori. Si può solo scegliere la base del 'core' (la parte lossy) di 768 Kbps o 1509 Kbps..........[CUT]

    Grazie MILLE per l'intervento di uno stimato professionista del settore.
    Questo thread diventa sempre più "polposo" e credo che non possa farci altro che bene !

    Grazie ancora !



    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  15. #150
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    68

    avete tutta la mia stima per cercare di rendere giustizia alle meravigliose produzioni dello studio ghibili

    vi appoggio con la mia firma anche se non ho un lettore bluray


Pagina 10 di 45 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •