
Originariamente scritto da
sigpilu
Qualora l'utilizzo di BD 25 fosse imprescindibile per motivi economici, mi permetto di suggerire a LR una soluzione di compromesso che potrebbe attenuare lo sconforto degli appassionati italiani: edizioni in doppio disco.
Nel primo BD 25 andrebbe inserito esclusivamente il film con un menu minimale, in modo da massimizzare lo spazio a disposizione ..........[CUT]
Questo potrebbe servire a qualcosa se il film durasse 70 minuti o poco più, ma se il film dura di più, anche poco più di 90 minuti, con un requisito fondamentale che per i film d'animazione, il bit rate medio non deve essere al di sotto dei 23/24MB, con una sola traccia DTS HD MA 24-bit 48Khz, anche senza nessun menu o extra, non centra in disco da 25GB, neanche se lo riempi a limite che è sempre meno di 25GB effettivi, ci vogliono almeno circa una 30GB, e se il film dura più di 90, moti Ghbili durano intorno ai 120 minuti, e magari anche l'audio DTS HD in giapponese, menu e qulache extra in AVC MPEG4, si può andare anche oltre i 35/40GB, pensa che film come IL Castello errente di Howl, La Citta incantata, Il Castello nel Cielo, La Principessa Mononoke ed altri capolavori del maestro sono tutti intorno ai 120 minuti di durata, quindi la soluzione dico BD 25G + dvd con gli extra in SD delle vecchie edizioni, risolve ben poco sulla qualità AV delle edizioni italiane dei classici dello Studio Ghibli, se si vuole fare edizione di vera qualità, oltre a procurarsi il migliore master possibile, meglio se DI, i master migliori sono quelli utilizzati per i bluray giapponesi e quelli Disney per le edizioni USA, l'esempio di Nausica dimostra però che oltre nel bit-rate, la versione bluray giapponese è quella che vanta i colori migliori, oltre a non utilizzare nessun filtro DNR (dei titoli recenti i DI privi di qualsiasi tremolio), oppure gli authoring già pronti e fatti per le edzioni bluray giapponesi già rilaciate, a cui rimuovere solo le lingue supplementari, lasciare la traccia audio giapponese hd e aggiungere la sola traccia audio italina codificata in DTS HD MA 24-bit 48Khz ed eventuali sottotitoli e traduzione testuale dei menu, in oogni caso è imprenscindibile la scelta di adottare unicamente il formato a doppio strato 50 GB, e la differenza è evidente, basta vedere l'ottimo risultato dell'edizione italian di Ponyo in bluray, e li l'editore è sempre Lucky Red, solo che li si è deciso di fare un lavoro di in un certo livello qualitativo, disco bluray doppio strato 50 GB, bit-rate video medio in AVC adeguato, ottimo master, che sembra privo di tremolio/oscillazioni verticali tipico delle scansioni da telecine, quindi è probabile che sia un DI, e senza l'uso di inutili e dannosi filtri dnr, audio italinao in DTS HD MA 5.1 a 24-bit 48Khz con bit-rate elevato intorno ai 3,5MB (unica pcca del bluray italiano di Ponyo l'assenza della traccia audio HD giapponese e confezione in semplce amaray, invece che con la slip e cartonata sullo stile Gihbili delle bellisime edizioni giapponesi), quindi il disco da 50 GB è la base imprescindibile, poi ci vogliono il migliori master (da la Città incantata in poi ci sonno i Digital Intermediate 2K, e credo che anche alcuni dei titoli precedenti restaurati tipo "il castello nel cielo" "Nusica" e "Totoro" dopo il restaura lo studio Ghibli in giappone in collaborazione con Disney a molto probabilmente creato dei DI "scansioni/master digitali dei suoi classici restuarati, ora inveci ci trovaimo con Lucky Red che ci propone Arietty film recentissomo con un master telicenemato con relativo tremolio, ed un authoring discreto, audio DTS HD a 16-bit il tutto su supporto da 25 GB e peggio ancora un Racconti di Terramare che è pure più lungo ben 115 minuti ed anche le 3 ore di extra in MPEG2..
cioè un sucidio, siamo paasati dalle stelle del bluray di Ponyo all'economia e del tirato via, come se si trattase del filmetto da casseta da qualsia, tanto per editarlo, poi qualche fesso lo compra, anche se non rende giustizia a Miyazaki, alle potenzialità del supporto bluray, lacianod molti fan ed appasionati con lo sconforto e l'amaro in bocca, quondo poi per avere un edzione curata nella qualità AV, paragonabile alle fantastiche edizioni giapponesi e le ottime di Dinsey in USA (Nausica ad esempio l'edzione migliore in bluray è la giapponese, bit-rate più alto, colori migliori, assenza di quasiasi fitro), ci sono cose che hanno un valore alto, indelebeli nel tempo, film come Binacaneve, Peter Pan, La Bella Addormentata, o anche film più recenti, lo stesso vale per le opere dirette da Miyazaki, a qualuque fan, di queste opere se gli chiedi 30€ per avere un edizione identica nella qualità AV all'edizioe giapponse li paga volentieri, sapendo di avere per le mani un prodotto che mostra nelle splendide immagine e suoni, la più fedele ed alta qualità oggi possibile, senza compromessi, nello spazio a disposizione (disco bluray da 50 GB doppio strato), ne nella qualità dei master/authoring utilizzati, o limitazioni nella qualità audio grazie al DTS HD MA 24-bit 48khz che offre una qualità eccelente partendo da una bese del mix italiano realizzato con cura e tecnologie necessarie, qualitativamente paragonabile a quello originale non compresso, nelle voco è fondamentale un ottimo fonico, un lavoro da riferimento in questo senso lo potete ascoltare nella splendida timbricamente e trasparente resa dello voci nella traccia italiana DTS HD MA nel bluray "Chloe", complimenti ai fonici Federico Costantini e Roberto Capanelli, hanno fatto un lavoro perfetto, credo di non aver mai sentito una resa delle voci italiane in DTS HD migliore, ne gli oltre 140 bluray che possiedo, anche grazie ad un ottimo canale centrale 3 vie Jamo serie Concert, ove anche una più piccola sbavatura, su riverberi/esse/etc.., specie sulle voci femminili, la sento subito, anche a volumi medi, nella traccia audio italiana in DTS HD nel bluray "Chloe" la resa dello voci è perfetta per timbrica, morbidezza e trasparenza, un riferimento assoluto, dovrebbere sentirsi tutti così i dialoghi nei film live action o animazione, indipendentemente se doppiati o in lingua originale.
Vi ricordo che il 26 Settembre, con uscita sospetta anticipata, arrivano Il Castello errante di Howl ed il Castello nel Cielo (Laputa), quindi non abbiamo molto tempo, dobbiamo metterci in contatto con Lucky Red il prima possibile:
questi due film sono dei capolavori assoluti del maestro Miyazaki, tra l'altro pure diretti, edizioni bluray sullo stile di Terramare o Arietty sono inaccetabili, il minimo standard qualitativo di partenza deve essere Ponyo, dsico 50 GB, master migliore sulla piazza, se disponibile il DI, authoring/enconding di alto livello, con bit-rate medio non inferiore ai 23/24MB o superiore, audio italiano DTS HD Maste Audio 5.1 a 24-bit 48khz (bit-rate 3500kbps o superiore), se possibile audio lossless DTS HD MA anche per la lingua originale giapponese, nel caso di Howl esiste il master digitale DI (digital intemediate) e forse anche per Il Castello nel Cielo visto il restauro avvenuto, tutto ciò abbinato al supporto bluray a doppio strato (50 GB), si può fare un'edizioneitaliana bluray eccellente, di cui persiono Hayao Miyazaki ne sarebbe soddisfatto della qualità, senza compromessi nel video (master ed encoding) e nell'audio senza pardite a 24-bit, oppure basterebbe prendere paro paro i file del bluray giapponese originale, e aggiungere solo la traccia DTS HD MA 24-bit Italiana, togliere le altre lingue estere se presenti, eccetto il giapponese, aggingere testi in italiano per menu e sottotitoli e stop!, così non ce neppure da spendere soldi per rifare da capo in italia l'authoring/encoding video del bluray, quando quelli giapponesi hanno la qualità migliore e sono già fatti al meglio.
Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 06-07-2012 alle 21:52
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -