Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 40
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.598

    ma come si vedono col pc?

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809
    davestas ha scritto:
    ma come si vedono col pc?


    Semplice, colleghi un monitor, o un proiettore all'uscita vga / dvi del pc e li guardi!

    Battute a parte cosa intendi?

    Ilario.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.598
    cioè questi futuri supporti alla fine che matrice supporteranno, con gli ultimi jvc DIST si potranno vedere bene ?

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809
    davestas ha scritto:
    cioè questi futuri supporti alla fine che matrice supporteranno, con gli ultimi jvc DIST si potranno vedere bene ?
    Intento stiamo parlando di PRESENTI SUPPORTI non di futuro, e supportano 2 risoluzioni 720x1280 e 1080x19?? ( non mi riordo più ) contro l'attuale PAL che è 576x720!

    Credo che ogni altra parola sia in più!

    Non so cosa siano i JVC dist, ma oggi esistono diversi proiettori a 720 x 1280 e qualche proiettore a 1080x19??. io avessi gli strumenti economici per prendere una macchina di quel calibro andrei dritto su un Cine8 Barco e lo imposterei a 1200X1600 non sarebbe una HD pieno ma saprei accontentarmi !

    Ilario.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Bhè....

    ... a breve dovrebbero anche arrivare sul mercato lettori dvd-video stand alone in grado di riprodurre questi dischi in alta definizione compressi con l'algoritmo microsoft.
    Tali lettori verosimilmente avranno le solite uscite analogiche standard (S-video,composito,component e scart) e credo che una sorta di downsampling/scaling permetta a tutti i possessori di tubo catodico di sfruttare tali uscite e di godere della visione di tali dischi HD .... anche se credo che su piccolo schermo con tecnologia CRT il gap migliorativo sarà molto ridotto rispetto a display plasma/LCD (dai 42" in su) e PJ.

    Preciso che tali dishi HD possono essere codificati con risoluzioni non-standard quindi diverse dalle classiche 1280x720 e 1920x1080 (vedi Open Range che ha una risoluzione stranissima).

    Mia limitatissima impressione di visione con il mio plasma 50" Fujitsu(Panasonic)dotato di matrice 13..x763(scusate non me la ricordo con esattezza): La visione del suddetto disco è qualche cosa di stupefacente annulla completamente qualsiasi DVD standard.
    Teniamo anche conto che si tratta del primo disco italiano codificato in tale maniera quindi i margini di miglioramento ci sono tutti.
    Certo le magagne di compressione ci sono e si vedono (i plasma da questo punto di vista non aiutano, anzi...)credo si colpa del codec che più di tanto non può fare ma il dettaglio esagerato fa passare questo aspetto in secondo piano.

    Aspetto con ansia il secondo disco TIME LINE che a detta di gente che lo ha visto compie un lungo passo avanti rispetto ad OPEN RANGE.

    Un Saluto,
    Actarus.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    76

    Filmati in wmv hd scattosi

    Ho scaricato dei trailers in hd, incluso il windows media player 10, ma all'atto della visione il filmato è a scatti (anzi dopo alcun secondi si ferma l'immagine mentre prosegue l'audio). Ci sono dei settagi da effettuare?

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Re: Filmati in wmv hd scattosi

    CLABART ha scritto:
    Ho scaricato dei trailers in hd, incluso il windows media player 10, ma all'atto della visione il filmato è a scatti (anzi dopo alcun secondi si ferma l'immagine mentre prosegue l'audio). Ci sono dei settagi da effettuare?
    E' un problema di potenza del tuo PC che non riesce a stare dietro alle richieste dell'alta definizione

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    76

    Filmati in wmv hd scattosi

    Mi sembra alquanto strano avendo 2 computer:
    - un portatile Acer 1605LM con PIV 3.06 Ghz, 1 giga di ram, scheda ATI Radeon 9000
    - desktop con mb Asus (non ricordo ora la sigla, credo che sia un 800 deluxe) con il bus a 800 mhz, cpu PIV 3.00 Ghz con fsb a 800 mhz, 1 giga di ram, Ati Radeon 9800 pro 256 Mb ecc.... tralascio tutti gli hard disk array scsi, ide, serial-ata (faccio montaggi video).
    Non so cosa pensare.
    Veramente ho provato il play solo sul portatile.
    Datemi una spiegazione.

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Anch'io ...

    ...esperienza simile.
    Con 2 pc belli potenti con AMD 3000+.
    Uno è il mio PC di utilizzo comune mentre l'altro l'HTPC.
    Col primo dopo svariate prove (driver agg., WMP10 ecc. ecc.) ho notato che a PC pulito quindi sistema operativo (XP PRO) e solo driver periferiche installati la riproduzione risultava perfetta.
    Ritornato però a config. completa il tutto scattava nuovamente con WMP10 e 9.
    A questo punto ho scoperto che riproducendo i file con altri software come il Cineplayer o ATIMEDIAPLAYER il tutto era OK.
    Così da quel momento uso quei 2 software.
    Per l'htpc la soluzione è stata semplice.Nel bios c'era un settaggio errato sulla cpu. Corretto quello tutto è andato x il meglio.

    Il PC non è il mezzo + pratico per godere di Home Theatre!
    Un saluto,
    Actarus.

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Anch'io ...

    Actarusfleed ha scritto:
    ...esperienza simile.
    Con 2 pc belli potenti con AMD 3000+.
    Uno è il mio PC di utilizzo comune mentre l'altro l'HTPC.
    Col primo dopo svariate prove (driver agg., WMP10 ecc. ecc.) ho notato che a PC pulito quindi sistema operativo (XP PRO) e solo driver periferiche installati la riproduzione risultava perfetta.
    Ritornato però a config. completa il tutto scattava nuovamente con WMP10 e 9.
    A questo punto ho scoperto che riproducendo i file con altri software come il Cineplayer o ATIMEDIAPLAYER il tutto era OK.
    Così da quel momento uso quei 2 software.
    Per l'htpc la soluzione è stata semplice.Nel bios c'era un settaggio errato sulla cpu. Corretto quello tutto è andato x il meglio.

    Il PC non è il mezzo + pratico per godere di Home Theatre!
    Un saluto,
    Actarus.
    Mi permetto di dissentire!

    Per giocare con i filmati WMVHD, l'HTPC è al momento l'unico sistema, per cui bisogna cercare di tirarne fuori il meglio (oltre a ciò la qualità video ottenibile può rivaleggiare con quella di processori video ben più costosi).
    I problemi che citi tu sono sicuramente dovuti a configurazioni con problemi di incompatibilità tra codec e/o filtri vari, altrimenti non si spiegherebbe il grande numero di forumiani che, con l'hw adatto, visualizza correttamente anche i filmati 1080p con DRM ed i player citati!!
    Con una corretta configurazione non ci sono problemi con WMP9 (10) e con Zoom Player (nel pc che uso per i test ho installato di tutto: office, ..., ma presto particolare attenzione ai vari codec AV installati e non ho problemi)
    Una volta configurato a dovere un HTPC (meno di mezza giornata), ci si può dimenticare del software ed iniziare a guardare film, siano essi WMVHD, oppure dei DVDCerto, se ad ogni nuovo codec viene la voglia di provare e non si ha sotto mano una immagine stabile del software è un po' dura... :o
    Inoltre la possibilità di adattarsi ad eventuali nuovi codec o nuovi media hd IMHO è un punto a favore della praticità dell'HTPC
    Ultima modifica di erick81; 06-11-2004 alle 17:56

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Re: Re: Anch'io ...

    erick81 ha scritto:
    Mi permetto di dissentire!

    Per giocare con ...... immagine stabile del software è un po' dura... :o
    Inoltre la possibilità di adattarsi ad eventuali nuovi codec o nuovi media hd IMHO è un punto a favore della praticità dell'HTPC
    Più che di PRATICITA' parlerei di VERSATILITA' del HTPC.
    Per il resto concordo al 100% con quello che hai scritto.
    Tuttavia permettimi di ricordarti che moltissimi operatori anche "evoluti" del forum (uno fra tutti linomatz) sono felicemente migrati da HTPC a processori dedicati, stanchi delle 1000 magagne del PC ... nonostante ancora oggi loro (e modestamente anch'io) ritengano che il risultato finale qualitativo di un buon HTPC rimanga comunque non raggiunto dai vari crystalio (di cui sono felice possessore), lumagen, ecc.ecc.

    Quindi ribadisco il concetto:
    Il PC non è il mezzo + pratico per godere di Home theatre ... semmai è il + versatile e, per il momento, qualitativamente il migliore.
    Un saluto,
    Actarus.

    P.S. Per favore basta con le polemiche tra HTPCisti e PROCEssisti! il forum ne è pieno!

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: Anch'io ...

    Actarusfleed ha scritto:
    Più che di PRATICITA' parlerei di VERSATILITA' del HTPC.
    Per il resto concordo al 100% con quello che hai scritto.
    Tuttavia permettimi di ricordarti che moltissimi operatori anche "evoluti" del forum (uno fra tutti linomatz) sono felicemente migrati da HTPC a processori dedicati, stanchi delle 1000 magagne del PC ... nonostante ancora oggi loro (e modestamente anch'io) ritengano che il risultato finale qualitativo di un buon HTPC rimanga comunque non raggiunto dai vari crystalio (di cui sono felice possessore), lumagen, ecc.ecc.

    Quindi ribadisco il concetto:
    Il PC non è il mezzo + pratico per godere di Home theatre ... semmai è il + versatile e, per il momento, qualitativamente il migliore.
    Un saluto,
    Actarus.

    P.S. Per favore basta con le polemiche tra HTPCisti e PROCEssisti! il forum ne è pieno!
    Non volevo assolutamente polemizzare!!
    Cmq con il concetto di praticità, in modo estensivo, ho inglobato anche la versatilità dell'HTPC nell'adattarsi ai vari codec, filtri, ...

    Non ci resta che attendere i nuovi titoli WMVHD, per apprezzare appieno i progressi della tecnologia, qualunque sia l'hw di riproduzione

    P.S. A volte basterebbe tagliarsi le mani quando si viene colti da upgradite acuta per il software dell'HTPC e tutto sarebbe un po' meno problematico

    Ciao

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Re: Re: Re: Re: Anch'io ...

    erick81 ha scritto:
    Non volevo assolutamente polemizzare!!
    Cmq con il concetto di praticità, in modo estensivo, ho inglobato anche la versatilità dell'HTPC nell'adattarsi ai vari codec, filtri, ...

    Non ci resta che attendere i nuovi titoli WMVHD, per apprezzare appieno i progressi della tecnologia, qualunque sia l'hw di riproduzione

    P.S. A volte basterebbe tagliarsi le mani quando si viene colti da upgradite acuta per il software dell'HTPC e tutto sarebbe un po' meno problematico

    Ciao
    Non ti preoccupare Erick ... siamo sulla stessa lunghezza d'onda.
    Per quanto riguarda i film in WMVHD anch'io rimango in attesa ... in primis perchè sono affamato di HD!!
    Ed in secondo luogo perchè spero che l'avvento di questo formato "di passaggio" contribuisca ad abbattere i tempi d'attesa per il tanto sospirato BD-ROM per film.
    Un salutone e buon fine settimana,
    Actarus.

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    76

    Filmati in HD

    Sono d'accordo sia con Actarusfleed che erick81 circa l'utilizzo di questi software (leggi film in HD) in congiunzione con l'hardware che sia un htpc o lettori hi-end combinati con dei processori esterni od interni: il fine è sempre lo stesso cioè vedere i filmati in alta risoluzione ovviamente con dei videoproiettori o monitor adeguati (leggi con risoluzione da 1280x720 in su).
    Ovvio che da un punto di vista di praticità è senz'altro più comodo un sistema fatto da lettore dvd + processore: non devi fare alcun settaggio, metti il dvd e via (ovvero un minimo di settaggio c'è ed è quello che consente la macchina); ma il rovescio della medaglia è l'alto costo di tale sistema che non sono alla portata di tutti.
    Dall'altro lato configurare un htpc è, economicamente parlando, senz'altro più conveniente (fino ad un 1/4) e più performante di un sistema "stand-alone" ma anche quì ha il suo contro dovuto alla complessità di configurazione hardware e software che può mettere in difficolta i più.
    Per via la mia esperienza (possiedo tutti e due i sistemi) devo dire che un pc ben configurato (quì mi ha aiutato la mia esperienza più che ventennale d'informatica come analista-programmatore), supera di gran lunga un lettore stand-alone per il fatto che puoi configurare la risoluzione a ben oltre la possibilità che invece non offre l'altro sistema, ed inoltre puoi intervenire via software sui i parametri dei filtri migliorando l'immagine cosa che non puoi fare più di tanto con un lettore.
    Non voglio, sotto questo aspetto, alimentare la diatriba tra i sostenitori dell'uno o dell'altro sistema: ho solamente raccontato la mia esperienza.
    Circa, invece, dell'uso di tali filmati con il portatile devo far cenno al superamento della scattosità provando ad usare un'altro player (Zoom Player, WinDVD e RealOne) e, dulcis in fundo, ho voluto riprovare con Windows Media Player 10 che, con sorpresa, non ha perso più fotogrammi come prima.

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: Re: Re: Anch'io ...


    Actarusfleed ha scritto:

    Ed in secondo luogo perchè spero che l'avvento di questo formato "di passaggio" contribuisca ad abbattere i tempi d'attesa per il tanto sospirato BD-ROM per film.
    Più che altro speriamo che, tra HD DVD e BD, si affermi con certezza un unico formato, oppure che, grazie all'utilizzo degli stessi codec da parte delle due "fazioni", si arrivi presto a dei lettori multiformato

    Buon week end anche a te!


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •