Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Modena
    Messaggi
    435

    [BD] Il cavaliere pallido


    Arrivato oggi da Axel e visionato subito.

    Rispetto al DVD è migliorato sotto tutti gli apetti video, anche se rimane spesso della grana soprattutto nelle scene dei paesaggi. Comunque in genere molto nitido anche se qualche volta i colori lasciano un po a desiderare, soprattutto nelle scene al chiuso (ma questo è dovuto anche al tipo di fotografia).

    L'audio secondo me è rimasto lo stesso del DVD, mono 1.0, ma i dialoghi sono sempre ben comprensibili.

    Insomma nulla di eccezionale, ma rispetto al DVD si guarda molto meglio.

    Nota dolente sugli extra, praticamente assenti, anche il trailer degli Spietati (già uscito sia in BD che HDDVD) è stato inserito solo in SD e con una qualità scandalosa.

    Il riacquisto può valere la pena se si è degli affezionati del genere o del personaggio (anche se avrebbero potuto sforzarsi un pò di più).

    Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    molto semplicenmente...gran film,modesto bd
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042
    per 13 euro dite che vale l'acquisto?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.980
    A mio avviso, assolutamente si.
    Indispensabile, rispetto al dvd, su schermi grandi. Il film merita, quindi perché non acquistare?

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042
    ok, allora lo prendo

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    197
    Non ho il dvd e non ho mai visto il film, ma amo eastwood: che dite, lo accatto il BD?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.980
    Beh, se ami Eastwood direi che ti sei già risposto da solo!
    Mano al portafogli...

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Finito di visionare.



    Trasferimento: il film è dell'85, girato in 35mm anamorfico. Come spesso ho riscontrato, in quel periodo gli stock di pellicole non erano il massimo (diciamo anni 80-metà anni 90). E questo film infatti non brilla certo per definizione. La Warner non ha riservato un trattamento particolare a questa pellicola. Infatti si tratta di un semplice telecinema da una pellicola (interpositivo immagino) in ottime condizioni fisiche. Rari infatti sono i segni di usura. Tale telecinema però non è molto stabile. La cosa però non arriva mai a livelli fastidiosi. Il master di questo BD è quasi sicuramente quello usato per la creazione del DVD anni fa. Il lato positivo è che non si segnala l'uso deleterio di filtri. Infatti la grana è sempre presente, e non si segnalano aloni nei bordi (EE). L'encoder VC-1, anche se usato su un BD25, rende trasparente la compressione. In pratica questo BD non è ne più ne meno che una copia di una proiezione a pellicola. Voto: 8
    Ultima modifica di vincent89; 27-01-2011 alle 22:16

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    non avevo mai visto questo western e devo dire che mi è piaciuto parecchio: intrigante, ben recitato (ascoltato in lingua originale), con la giusta atmosfera western. Non è un esempio di originalità nel senso che molte situazioni sono già state viste altre volte (non so dire se abbia copiato Clint o gli altri) ma c'è la quintessenza del Clint Eastwood attore.
    Dal punto di vista tecnico purtroppo il trasferimento è carente: neri affogatissimi e definizione che cala parecchio non appena ci si allontana dai primi piani. Insomma, poco HD.

    Credo che gli estimatori di Eastwood debbano comunque essere soddisfatti di averlo nella propria collezione.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •