|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
-
29-03-2012, 00:28 #1
[BD] VOGLIO LA TESTA DI GARCIA - ( Bring Me the Head of Alfredo Garcia )
...Forse perchè mi aspettavo un BD disastroso, forse perchè l'ultima volta che lo vidi fù , probabilmente , su Fuori Orario chissà quanto tempo fà e naturalmente, con tutta la buona volontà del team di Ghezzi la fonte èra quella che èra...ma devo ammettere che la visione è stata davvero molto piacevole.
...Il film è stato girato in 35 mm con lenti sferiche, il quadro video si presenta da subito (ma non eccessivamente) piacevolmente granuloso, non sono stati utilizzati filtri di nessun tipo, sono presenti, a volte di più a volte di meno, graffi e spuntinature, il che mi fà pensare che ovviamente la Pellicola non abbia beneficiato di nessun tipo di restauro e semmai è stato restaurato immagino che di più non si poteva fare, probabilmente si tratta della classica scansione da Interpositivo.
...La resa dei colori è molto naturale, il dettaglio c'è , soprattutto nei campi medio lunghi ed anche i primi piani non sono affatto male e comunque in generale i cali e le altalenanze sono da attribuirsi , a mio avviso, ai limiti del girato e comunque anche al tipo di fotografia utilizzata.
La codifica video è in AVC , ed il bit rate medio è di circa 23/26 Mbps, con molta probabilità il master è lo stesso utilizzato per la versione Spagnola.
...Ci sono due tracce audio , Italiana ed Inglese/Spagnola, entrambe in DTS HD MASTER AUDIO 2.0 con bitrate di circa 1,4/1,6 Mbps, io l'ho visto in lingua originale con i soli sottotitoli in italiano presenti, la traccia in questione presenta dialoghi sempre ben comprensibili e priva di fruscii o altri disturbi del genere, chiaramente è per lo più tutto impostato sul centrale, ma in ogni caso svolge il suo lavoro in maniera ottima.
...Concludendo, fra tutti i BD che vorrei uscissero non mi sarei mai sognato, un giorno, di vedere quest'opera , quasi misconosciuta, del grande Sam Peckinpah, finalmente come si deve, certo è che se vi aspettate di vedere il quadro granitico, resterete ovviamente delusi, ma per una produzione ed un'opera così intimista e particolare è gia un miracolo che sia stata editata in BD.
...Il film è senza ombra di dubbio il più completo e psicologicamente parlando il più Complesso di Peckinpah girato interamente in Messico (che lui adorava) e con molta probabilità sotto questi aspetti è la migliore Opera del Regista,
Warren Oates è semplicemente sublime ed è agghiacciante il modo perfetto in cui mescola il suo profondo dolore, con la risolutezza del percorrere e completare fino in fondo la sua "(com)missione".
C'è un'altra bellisima Opera ,
"The Three Burials of Melquiades Estrada" (Le tre sepolture) diretta ed interpretata da un bravissimo
Tommy lee Jones che a grandi linee si ispira e ripercorre in diverso modo naturalmente, lo stesso filo narrativo denso di significati.
...Detto questo , per quanto mi riguarda ve ne consiglio caldamente l'acquisto.Ultima modifica di jesse-james; 29-03-2012 alle 00:47
-
29-03-2012, 01:13 #2
due considerazioni veloci:
1- grazie per le buone notizie
2- trovare questo film è di una difficoltà unica, apparentemente sembra esserci solo nei negozi onlineOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
29-03-2012, 01:36 #3
...Effettivamente, non a caso io l'ho recuperato dal solito amazon, immagino che per la distribuzione , oltre al fatto che sia un titolo davvero poco conosciuto e che si perda fra le valanghe di Titoloni Commerciali ma che ahimè vendono chiaramente di più, dicevo non ha aiutato il fatto che la data d'uscita ricordo bene fù rimandata di continuo , per almeno una ventina di giorni, se non ricordo male.
...Almeno consoliamoci dal fatto che il lavoro di trasferimento è davvero molto buono e per un titolo del genere, non è cosa da poco..
-
29-03-2012, 05:31 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
Se qualcuno in possesso dell'ottimo DVD MGM lo prende, faccia un fischio, sono curioso di vedere la comparazione..
"vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
29-03-2012, 07:33 #5
la presi appena uscito...e da una sommaria occhiata non mi parve un granchè dal punto di vista tecnico...bisogna però che mi decida a vederlo per intero
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
30-03-2012, 05:47 #6
...Ripeto Lucio, secondo me, calcolando il tipo di produzione ed il particolare tipo di film, a conti fatti é stato fatto un'ottimo lavoro,
comunque appena l'avrai visto ne discuteremo magari un pó meglio , e naturalmente con chiunque altro lo visionerá o avrá delle notizie in merito al trasferimento , in rete anche per quanto riguarda l'edizione Spagnola sono riuscito a trovare poco o niente..
Anche perché sennó gia sò che per un titolo del genere, cosí poco conosciuto , la discussione morirá quasi subito, sommersa dalle altre con titoli piú conosciuti ed "Interessanti"
-
30-03-2012, 08:38 #7
Ieri lo ho visto e in effetti non è male...l'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è la luminosità che varia tantissimo ...alcune sequenze sono iperluminose altre molto cupe(e non certo per scelta registica direi)
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
01-04-2012, 21:30 #8
...Anche io ho notato questa cosa Lucio, ma non troppo spesso e non è fastidiosa , sul perchè non azzardo nessun tipo di risposta , dico solo che forse sono i limiti di un girato che èra ridotto davvero male e che con nonostante un ipotetico restauro di cui la pellicola sembra abbia beneficiato, ad un'occhio attento , in BD sono comunque visibili tali "imperfezioni", così come lo sono alcuni graffi e spuntinature...non oso immaginare in che stato si trovasse la pellicola prima e ciò personalmente mi fà gridare ancor più al miracolo..
...Gianni non so se l'hai gia vista anche tu, ma se può aiutare a farti un'idea , ho trovato questa comparativa postata da un'utente di un altro forum:
http://www.sundances.net/bring-me-th...d-screenshots/
-
02-04-2012, 07:35 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
grazie mille
"vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
04-04-2012, 09:34 #10
Possiedo il dvd MGM inglese, penso che appena possibile farò l'upgrade.
Comunico solo per tranquillizzare il buon jesse-james sul fatto che in giro ci sono persone che conoscono e sono interessate al film del grande Sam, indipendentemente da quanto sia partecipato il topic
-
05-04-2012, 07:34 #11
...Figurati Dario, ci mancherebbe altro, non era mia intenzione generalizzare, lo so che è così (anzi, lo spero vivamente).
Le mie parole erano solo un modo per dire che, cogliendo l'occasione dell'uscita di questo BD è anche bello ed interessante che se ne discuta un pò di più, essendo comunque il titolo classificato in ogni caso come Opera di "nicchia" e quindi magari le occasioni per parlarne in futuro potrebbero scarseggiare e cio personalmente mi rattristerebbe molto, naturalmente, in tal senso, sono (e sarò) piacevolmente felice di essere smentito ed aspetto (quando sarà) con interesse le tue (come ovviamente le altre) impressioni sul trasferimento dell'Opera in questo BD
-
05-04-2012, 07:51 #12
Caro jesse, stavo solo scherzando
.... diciamo che mi sento di essere un poco ottimista, perché film come questo non hanno mai riempito pagine e pagine di forum. Questa sezione è prettamente tecnica e di solito questo tipo di pellicole, per così dire tecnicamente "minimaliste", non si prestano a grandi commenti: una cinepresa, pellicola ed abilità fotografica sono i soli e sufficienti ingredienti.
La tua ottima recensione, di cui ti ringrazio molto, potrebbe già chiudere il discorso. Altra cosa l'aspetto artistico del film: qui, si, ci si potrebbe sbizzarrire....
Ricapitolando, il fatto che i topic di film di "nicchia" in generale non siano molto partecipati non mi induce a pensare che le edizioni vengano ignorate... almeno lo spero
Ciao
-
05-04-2012, 07:56 #13Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
05-04-2012, 08:05 #14
Si, Lucio, nell'ottica del forum è sicuramente vero. Però, io conosco appassionati (con la A maiuscola) che comprano molti film e non sanno neppure cosa sia un forum... Per il resto, mi rimane la speranza... almeno quella
-
05-04-2012, 08:08 #15
Ho dato uno sguardo al disco (purtroppo soltanto tramite il 42 lcd),
al dilà dell'opera artistica, a me è sembrato un trasferimento vecchia maniera, tramite telecine 1080 o 2k forse anche dai negativi originali, non restaurati e non in perfette condizioni.
il variare di luminosità, secondo me fà parte un pò del tipo di ripresa e un pò dallo stato di conservazione della pellicola utilizzata,
ma ciò che la fà "pulsare" o ne aumenta l'effetto (più visibile nelle inquadrature del cielo), è l'applicazione di DNR ed un boost sul contrasto.
non vado oltre perchè la tv potrebbe ingannarmi, da una visione col vpr potrei dare un giudizio più reale.