Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.413

    [BD] Trappola in alto mare


    Questo film del 1992 tra i tanti che apprezzo con un gaiardo Steven Seagal mi ha lasciato un po male sul lato tecnico.


    Il video nel 50% del film è molto rumoroso, ci sono alcune scene al buio che lasciano proprio l'amaro in bocca, nel restante 50% lo reputo sufficente.
    Si visiona a tutto schermo quindi si sfruttano tutti i pollici del TV.
    Mi ha lasciato perplesso all'inizio dove sembra stirato leggermente verso l'alto.
    Codifica video VC-1.

    Una precisazione, della codifica VC-1 ne esistono 3 versioni, semplice, principale, avanzata; nei BR viene utilizzata una versione specifica o possono essere utilizzate tutte e tre?

    L'audio me lo ricordavo ottimo almeno l'ultima volta che lo visionai su dvd, un paio di anni fà.

    In questa versione il DD è decisamente sottotono su tutto il fronte, l'intervento del sub cerca di far decollare i bassi ma non ci riesce come dovrebbe.
    Un comparto audio sufficente a mio parere.

    Sicuramente a questo punto non aggiornerò i seguenti suoi film al BR:

    Trappola sulle montagne rocciose
    Sfida tra i ghiacci

    A meno che non sia sicuro che il comparto audio e video siano a buoni livelli non abbandonerò i relativi DVD.
    Schermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Video altalenante con frangenti veramente ottimi per ciò che riguarda il dettaglio e la pulizia del quadro intervallati da scene piuttosto rumorose, soprattutto negli interni. Tutto sommato, però, direi che il comparto video se la cava bene.
    Audio ascoltato in cuffia, quindi non mi sbilancio. I dialoghi mi sono sembrati un po' inscatolati.

    Video 7,5
    Audio 6,5
    Film 7,5
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •