|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: [BD] Velluto Blu ("Blue Velvet")
-
09-11-2011, 22:51 #1
[BD] Velluto Blu ("Blue Velvet")
Produzione: Metro Goldwyn Mayer ;
Codec: Avc H264;
Supporto: bd 50 coperto al 94,60 % (47,30 giga);
Codice Area: A-B-C;
Audio: 5.1 DTS HD: Inglese; 5.1 DTS: Italiano, Francese, Spagnolo e Tedesco; Dolby 2.0 Spagnolo e Portoghese;
Sottotitoli: opzionali: Inglese N.U., Italiano, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Olandese e Mandarino;
Da una visone preliminare accurata (ma non completa) dico che non c’è Linciano (lo sono ed ho avuto il privilegio, all’epoca non tanto apprezzato in verità, di vedere la prima visione a Roma al cinema) ma non solo, che (dopo un ottimo storico dvd) non attendeva con trepidazione il bd di questo film Uscito in America ed in Germania (io ho il 2°) in analoga (sostanzialmente, credo) identica edizione Mgm con audio italiano e l’attesa è stata pagata degnamente sia pur con qualche (come vedremo) singolare sorpresa.
VIDEO: Con le correzioni colore supervisionate da Lynch (alquanto tangibili in questa comparazione, invero, molto accurata: http://www.dvdbeaver.com/film/dvdcom...bluevelvet.htm ) così come dalla ricchezza di dettagli da far gridare al miracolo si comprende lo stupore positivo con cui è stata accolta l’uscita del disco (coperto, quasi, per intero) nelle poche (trattandosi di un’uscita recentissima) recensioni tutte peraltro entusiastiche quali questa http://www.blu-ray.com/movies/Blue-V.../20175/#Review .
Devo dire che l’effetto visivo è straordinario ma vi sono alcune flessioni, fisiologiche per l’età e le condizioni dei materiali di partenza, da segnalare: persistenti, non invasivi ma persistenti, puntini bianchi e qualche lievissima impurità fanno pensare che forse non vi è stato un vero e proprio restauro con pulizia accurata e che (probabilmente, ma mi pare alquanto strano) che si sia lavorato da un interpositivo.
Rinviando più accurate riflessioni a dopo la visone integrali, anticipando che dettaglio e granulosità del quadro non fanno pensare certo a dnr e che non vedo la minima traccia di ee, dico a mia volta con poco ch’è un ottimo prodotto che un pochettino di cura e mezzi in più (lo capirete meglio quando tratteremo gli extra) sarebbe stato però esemplare o addirittura da riferimento.
AUDIO: Solito inconveniente Mgm (come per la Fox, anima un tempo gemella) che adopera il dts hd master unicamente per la traccia originale riservando all’Italia, come agli altri principali paesi europei, il dts semplice di elevatissima qualità e nitidezza esemplare nei dialoghi (armonizzati ai suoni ed al soundtrack) ma con superiorità netta per la traccia d’origine ch’è davvero (ed a dir poco) strepitosa anche nelle cose apparentemente minori ma (come sanno i fan di tutto il mondo) in realtà fondamentali nel cinema di Lynch quali: fruscii, stridori di porte o finestre, sussurri, spostamenti di oggetti, rumori in genere).
EXTRA: In gran parte identici al precedente ottimo dvd collector's edition (da conservare, come vedremo subito) ma con l’immensa novità di molte delle scene perdute, delle quali nel precedente dvd vi erano soltanto foto ma con accurata introduzione e commenti accorti sottotitolati, in hd ma senza alcun sottotitolo ed in audio in semplice dolby 5.1: senza quel commento e, soprattutto senza sottotitoli, la comprensione e (principalmente) l’allocazione (giacché vi erano oltre due ore di film, in più) non è per niente agevole per cui conviene (in ogni caso) consultare il dvd.
L’ottimo documentario (Mistero d’amore) c’è (in sd, sottotitolato in italiano) identico al dvd ma (ed è un WARNING vero e proprio) in formato erroneo: wide che schiaccia anziché, come nel dvd, nel corretto 4/3 con letterbox negli estratti del film sempre a 4/3 di formato: che idiozia, davvero inaccettabile e per fortuna che ho il dvd, che leggerezza enorme ed inconcepibile trattandosi di errore d’encoding ed è un peccato poiché la qualità video nel bd è più elevata nonostante in sd.
Poi non c’è menu per cui tante delizie, come le ottime easter eggs che qui ritroviamo altrove nelle “vignette” sottotitolati in italiano anche stavolta, sono assenti nella loro cornice migliore.
Eccone, comunque e brevemente, il riepilogo:
Documentario-Interviste-Quasi Backstage “Mistery of Love” (SD: 01:10:45, circa):
Scene eliminate-perse e recuperate: (HD: 51:42 circa):
Outtakes (HD: 1,33, circa):
“Siskel and Ebert 'At the Movies'” (SD; 1,30, circa);
Vignette: “amo le caffetterie” (I Like Coffee Shops) (SD: 00,22, circa), “il passo del pollo”The Chicken Walk” (SD: 00,55, circa), “il pettirosso” (The Robin) (SD: 1,33, circa), “sita” (Sita) (SD: 00,45, circa).
Theatrical Trailer: (HD: 1,31, circa);
TV Spot 1: (SD: 00:32, circa);
TV Spot 2: (SD: 00,31, circa).
Poteva essere, quindi, un’edizione migliore per quanto l’acquisto è consigliabile comunque.Ultima modifica di gu61; 09-11-2011 alle 22:56
"...il nemico ha soltanto immagini ed illusioni, dietro cui nasconde i suoi veri motivi: distruggi l'immagine e spezzerai il nemico..."
TV LCD LG 32 LB 650V Smart TV FullHD LED 3D // LETTORI BluRay Sony BDP S6200 3D e Sony BDP S3700 Multi Regione // LETTORE Dvd Combo Dvd-Vhs Sony SLV D950 // DECODER SKY Q Fibra Humax
-
10-11-2011, 07:15 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Originariamente scritto da gu61
E' questo che molti stentano a capire dopo anni di HD!
-
10-11-2011, 08:13 #3
Pe ril formato errato del documentario: sei sicuro che non hai impostato il tuo lettore/tv in modo da "stirare" automaticamente i formati 4:3 non taggati 16:9?
A me è successo con diversi titoli: se mettono il flag 16:9 hai le bande nere laterali, altrimenti viene tutto stirato, ma si può rimediare.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
10-11-2011, 12:38 #4
Originariamente scritto da Locutus2k
Originariamente scritto da alpy
Ultima modifica di gu61; 10-11-2011 alle 12:42
"...il nemico ha soltanto immagini ed illusioni, dietro cui nasconde i suoi veri motivi: distruggi l'immagine e spezzerai il nemico..."
TV LCD LG 32 LB 650V Smart TV FullHD LED 3D // LETTORI BluRay Sony BDP S6200 3D e Sony BDP S3700 Multi Regione // LETTORE Dvd Combo Dvd-Vhs Sony SLV D950 // DECODER SKY Q Fibra Humax
-
10-11-2011, 13:54 #5
Originariamente scritto da gu61
Sei sicuro che non sia questo il caso (flag assente) e i lettori impostati su "stiramento" (o come si chiama nei vari modelli, di solito è di default) del materiale 4:3?SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
10-11-2011, 14:07 #6
Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 36
Grazie per l'ottima recensione.
Attendo anziosamente l'uscita nostrana del capolavoro Lynchiano.
Spero che l'errore nel formato venga sistemato nell'edizione italiana (se di errore si tratta).
Sinceramente a questo punto vorrei vendere il DVD e tenerlo per un motivo del genere mi seccherebbe non poco...non ho più spazio!
-
10-11-2011, 14:11 #7
Sicurissimo, ne capisco di lettori e (come ti ho, già detto, detto) altri extra in 4/3 del medesimo bd sono riprodotti tranquillamente in 4/3 in ben 4 lettori per cui è un difetto di authoring limitato unicamente a questo extra nell'edizione tedesca Mgm che ho acquistato e riconoscibilissimo agevolmente e non ho altre difficoltà sia con gli altri extra che con altri bd (e ne possiedo, d'altronde, più di 500: è uno pseudo problema il warning Mgm poiché, essendo il documentario contenuto integro e sottotitolato anche nel dvd, me lo vedo (se ne ho voglia) nel dvd essendo tra l'altro in sd.
Prima di scrivere ho effettuato, del resto, tutte le prove possibili ed immaginabili."...il nemico ha soltanto immagini ed illusioni, dietro cui nasconde i suoi veri motivi: distruggi l'immagine e spezzerai il nemico..."
TV LCD LG 32 LB 650V Smart TV FullHD LED 3D // LETTORI BluRay Sony BDP S6200 3D e Sony BDP S3700 Multi Regione // LETTORE Dvd Combo Dvd-Vhs Sony SLV D950 // DECODER SKY Q Fibra Humax
-
02-03-2012, 18:44 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
[BD] Velluto blu
Edizione Fox/Mgm imho ottima dal punto di vista a/v, sugli extra non mi pronuncio perché non li ancora "assaggiati" (è vero che il dvd ne aveva di più?). LA qualità è sempre elevata, ma alcune scene in particolare sono molto dettagliate (l'interno dell'officina del protagonista, le trame dei vestiti di Laura Dern...), i colori di alcuni elementi (fiori, vestiti...) colpiscono per intensità e purezza, non l'ho mai visto così bene, questo film.
Che, beninteso, è un capolavoro anche a rivederlo oggi.
Il finale,
Spoiler: con il figlioletto della Rossellini ripreso di spalle, con l'elica del cappellino che gira al rallentatore mentre si dirige verso la mamma, che finalmente lo abbraccia dopo gli orrori vissuti...
è qualcosa di stupefacente per bellezza e forza emotiva.
Grande Lynch.
BD OBBLIGATORIO. Ci sono collezioni di bd, e ci sono collezioni di bd che contengono "Velluto blu". Voi che tipo di collezione avete?
R.Ultima modifica di Dave76; 07-03-2012 alle 08:01
-
02-03-2012, 20:59 #9
non un capolavoro, ma un ottimo film, scusa se è poco
anche perchè non mi va di mettere sullo stesso piano Una storia vera e Mulholland drive, questi si due capolavori.
sul lato tecnico son d'accordo in linea di massima, a mio parere qualche calo c'è, ma l'encoding tiene benissimo: croma, dettaglio, pulizia dell'immagine, tutto a livelli ragguardevoli. BD che, tra l'altro, rende giustizia ad una fotografia davvero eccezionaleCosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable
-
03-03-2012, 00:15 #10
.....Comunque per me (come quasi tutte le opere di Lynch del resto...) questa è una delle sue opere più malate del Maestro ed una delle migliori in assoluto, quì, a mio avviso, èra ancora tutto molto "legato" alla pittura , tutto molto più "statico" a partire dalla ovviamente meravigliosa fotografia, Dannis Hopper (pace all'anima sua
.. ) quì è assolutamente sublime !
..Certo anche io preferisco molto di più "Mullholland Drive" "The Straight Story" "Lost Highway", cionontoglie che secondo me , questo, un "Piccolo Capolavoro" lo è ..
Il trasferimento poi è assolutamente Perfetto, colori meravigliosi , ottimi dettaglio , contrasto e livello del nero e davvero superba la traccia audio in inglese originale!
Davvero Da avere assolutamente!Ultima modifica di Dave76; 07-03-2012 alle 08:01
-
05-03-2012, 07:43 #11
da una rapida occhiata confermo la bontà del bd sopratutto nelle sequenze ben illuminate...sulle scene con poca luce(alla fine nell'appartamento ad esempio)il quadro non eccelle nella definizione
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
06-03-2012, 13:24 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
-
06-03-2012, 16:08 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
-
06-03-2012, 20:41 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
si mi spiace solo per la slipcase...
"vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
07-03-2012, 08:00 #15
Thread fusi.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)