|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: [BD] Hugo (versione USA)
-
29-02-2012, 09:06 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 87
[BD] Hugo (versione USA)
Premessa: considero Martin Scorsese il più grande regista vivente (dal momento che Kubrick non c'è più) e aspettavo l'uscita di "Hugo" con grande ansia e aspettativa. Non capisco, proprio, perché i distributori italiani abbiano deciso di allungargli il titolo, aggiungendo il cognome del protagonista, visto che con il solo nome, come hanno fatto all'estero, sarebbe stato più breve e accattivante. Però si sa, in Italia, dal momento che si continuano a doppiare e spesso, rovinare film (i migliori doppiatori sono tutti morti e quelli di oggi fanno piangere!), le scelte artistiche, rispecchiano un po' l'andamento politico-economico del paese. Comunque, per Scorsese, avrei abdicato e l'avrei visto al Cinema, per condividere con mia figlia di 9 anni, qualcosa di magico, intuendo che ne sarebbe valsa la pena. Purtroppo, per un mio piccolo errore nell'acquisto dei biglietti on-line e per l'avidità della catena UCI che si è rifiutata di rimborsarmi i biglietti, erroneamente acquistati (avevo fatto la richiesta di rimborso, 36 ore prima della proiezione), non sono potuto andare a vederlo.
Tuttavia, il mio amore per Scorsese è stato, alla fine, premiato: un mio collega, appena rientrato da un viaggio in America, mi ha portato il BD, versione U.S., come regalo e non poteva farmi più felice.
Visto ieri sera. Straordinario, fantastico, onirico! Scorsese, per la prima volta, alle prese con film "familiare", si dimostra il più grande regista vivente. Ogni scena è un capolavoro, ogni inquadratura è un quadro impressionista del '900; la scenografia è straordinaria e gli attori... Beh, Ben Kingsley si conferma uno dei più grandi attori viventi ed il bambino protagonista, bravissimo, ha due occhi che ti incantano! Un omaggio al grande cinema, fatto dal più grande cineasta che abbiamo al mondo.
Il BD è assolutamente impeccabile. Neri e definizione ai massimi livelli! Nessuna traccia di compressione. Colori, sì alterati (per scelta del DP), ma con una resa cromatica che rappresentano un vero sogno ad occhi aperti! Davvero, non ci sono parole per definire il tutto! Posso solo aggiungere che, dal momento che il BD USA in mio possesso è standard, appena esce la versione europea in 3D (il 2 aprile - già prenotato!), acquisterò anche quello. Quello che ho speso per questo film non sarà mai abbastanza per compensare il sogno che il regista mi/ci ha regalato! Un film atipico, ma bello come il sole e assolutamente straordinario. Un anti-Avatar (che ritengo il film più inutile e sopravvalutato della storia del cinema), ma realizzato anche grazie al supporto tecnico di Cameron, che almeno, in quest'occasione ha contribuito a un capolavoro.
Infine, la soddisfazione più grande è che mia figlia, di soli 9 anni l'ha definito "Il più bel film che abbia visto in vita mia!". Cose che non hanno prezzo per un padre innamorato della propria figlia e del cinema, quello vero, quello recitato, quello narrato da chi sa raccontare una storia come nessun altro. Grazie, Martin Scorsese!
Luigi
P.S.: Per chi volesse leggerne la recensione tecnica: http://www.blu-ray.com/movies/Hugo-3D-Blu-ray/35630/
-
29-02-2012, 09:19 #2
Molto contento che il comparto tecnico sia ottimo anche se non c'erano moivi per dubitarne...aspetto questo film con ansia....insieme ad Artist credo finalmente farà capire a molte persone che il cinema non è nato negli anni 2000
Però si sa, in Italia, dal momento che si continuano a doppiare e spesso, rovinare film (i migliori doppiatori sono tutti morti e quelli di oggi fanno piangere!), le scelte artistiche, rispecchiano un po' l'andamento politico-economico del paesePanasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
29-02-2012, 09:26 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 87
Apprezzo il tuo punto di vista, Lucio, che corrisponde a quello della massa, per cui, numericamente, vincete voi! ;-)
Tuttavia, la pessima abitudine di doppiare i film la ritengo una cosa giustificata solo per i bambini. Per gli adulti, dovrebbe solo appartenere al passato. Oggigiorno, poi, soprattutto in fora come questo, con tutte le persone che respirano "Hi-Tech", mi sembra un controsenso che ci si ostini a non voler vedere i film in lingua originale. C'è più ritmo e pathos e l'ambiente sonoro dell'audio in presa diretta è molto più coinvolgente. Secondo me, la maggiorparte delle persone preferisce i film doppiati, più che altro per pigrizia mentale, ma ti assicuro, non sa cosa si perde! ;-)
-
29-02-2012, 09:33 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Anche il sito Dvdbeaver ha pubblicato la recensione tecnica del Blu Ray 2D confermando totalmente le ottime impressioni di Blu Ray.com e l’altissima qualità del trasferimento. Il Master utilizzato è Paramount. Le specifiche principali dell’ edizione USA sono: : Region: FREE /Runtime: 2:06:21.031 / Disc Size: 44,769,326,145 bytes / Feature Size: 35,784,517,632 bytes / Video Bitrate: 28.08 Mbps./ Audio Inglese DTSHDMA 24 bit 7.1 / + 4 tracce DD 640Kbs in altre lingue e inglese .Auguriamoci che O1 Distribution faccia altrettanto regalandoci un’edizione “italiana” in 2D e 3D almeno di pari qualità e degna di questo bellissimo film.
-
29-02-2012, 09:37 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 87
Esatto. Io, comunque, non rischio un 'maltrattamento' del riversamento e ho ordinato la versione inglese dall'ammazzone, che, ovviamente, userà lo stesso master, sia in 2D che in 3D di quello USA. ;-)
-
29-02-2012, 09:45 #6Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
29-02-2012, 09:50 #7
Sono d'accordo che i film bisognerebbe vederli, e soprattutto sentirli, in lingua originale, ma.....dimentichi forse che siamo in Italia!
Non vorrai magari sostenere che qui l'Inglese si "parla" in una percentuale decente?
Io conosco l'Inglese abbastanza bene, ma le mie esperienze sono principalmente...epistolari e di lettura ( I lack English spoken...), per cui quando ascolto un film in Inglese (o Americano, che è ancora peggio!) afferro solo la metà di ciò che si dice.
Perciò non essere tanto critico con chi "si ostina" a vedere film doppiati: nella MAGGIOR parte dei casi non c'è scelta...!
Voglio ancora precisare che anche i film in originale ma sottotitolati non sono una buona cosa, perchè nella visione si viene distratti dalla lettura....
P.S. Ma tua figlia di 9 anni è già bilingue?TV Plasma LG 50PM670S - Ampli DENON AVR 3300 - Frontali 2x FOCAL Chorus 706V - Centr. B&W HTM62 - Subwoofer attivo JMLab SW25A - Giradischi DUAL 5000+ Stanton 680EE - Bluray Player: LG BD 390 - Cuffia Digital Surround SONY MDR-DS6500
-
29-02-2012, 09:50 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Potrebbe accadere - è già successo con alcuni titoli O1 come "Tree of life " che "O1 Distribution" utilizzi un master diverso da quello dell'edizione USA. Il master Paramount è una garanzia. Come da tradizione di questa casa è di eccellente caratura e l' l'encoding Video generoso. L'unica "certezza" la abbiamo sul fronte audio. Al 99% avremo la traccia italiana lossless in DTS HDMA. Per il video speriamo bene .
-
29-02-2012, 09:54 #9Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
29-02-2012, 10:09 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
@ luctul: Hai ragione il BD "O1" di "tree of life" è e rimane un prodotto di ottima qualità ma l'edizione master-FOX -che possiedo- è a mio modesto parere leggermente superiore. Su Hugo sono ottimista come te perchè "O1" ha sempre prodotto Blu ray mediamente molto buoni e ottimi e non credo sbaglierà proprio con questo titolo cosi importante e atteso. Erano solo alcune precisazioni tecniche. L'importante è che il risultato finale sia lo stesso ovvero: altissima qualità.
-
29-02-2012, 10:10 #11
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 87
Ma l'inglese a menadito non si imparerà mai se non si fa un piccolo sforzo e non si investe, in tempo ed energia, sulla propria cultura. Comunque, ripeto, non sapete cosa vi perdete. Un film doppiato, nel 95% dei casi, perde almeno un terzo della propria forza e questo, ovviamente, te lo dico per esperienza diretta e personale. Una volta apprezzata la forma migliore ed il modo più puro e naturale per vedere un film, non si torna indietro.
-
29-02-2012, 10:15 #12
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 87
In risposta a Pennywise (hai, comunque, il nickname anglofono. A te le conclusioni...), mia figlia non è bilingue però dimostra, con intelligenza, per la sua età, che non è affatto fastidioso leggere in basso, ciò che non si capisce di un film. Milioni di bambini in tutta Europa sono abituati a ciò da piccolissimi e non solo crescono benissimo, ma anche, linguisticamente avvantaggiati rispetto ai bambini italiani.
-
29-02-2012, 10:20 #13
io investo un sacco di energie sulla mia cultura...fidati...solo che l'inglese non è tra le priorità...lo so quanto basta per sbrigarmela all'estero e tanto basta
lo so benissimo cosa (alle volte...non sempre...mi spiace ma esistono film dove il doppiaggio migliora)si può perdere...ma + che sull'inglese sul giapponese ad esempio che ha inflessioni molto particolari che il doppiaggio azzera(infatti solo i film giapponesi li guardo in lingua originale)
anche qui andrei piano...ci sono produzioni che annoverano attori di molti paesi...recitano in inglese ma non sono di lingua madre...quindi qui la purezza la lascerei perdere.
un'ultima considerazione va fatta sul fatto che il bd italico in questione ancora non c'è e quindi ancora non sappiamo se sarà doppiato bene(ma credo di sì) o malePanasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
29-02-2012, 10:31 #14
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 87
Luctul, sono scelte. Tu hai le tue ed io ho le mie. Punto!
Io non vedo solo i film anglo-americani in lingua originale, ma tutti quanti (anche svedesi!) ed i sottotitoli li tengo, quasi sempre attivi. Non mi disturbano affatto e riesco, contemporaneamente a leggerli e ad apprezzare tutte le sfumature del film, al tempo stesso. Sono abituato così, con il mio cervello, ne sono soddisfatto e felice e mi fa piacere che mia figlia, spontaneamente, sia orientata e si sia abituata allo stesso modo, perché sarà per lei un vantaggio, magari per andarsene da questo paese che sta andando alla deriva e dove per i giovani non vedo alcun futuro. Parlo anche da padre.
-
29-02-2012, 10:37 #15
ok la discussione sarebbe pure interessante ma stiamo andando(anzi ci siamo già)pesantemente OT...evitiamo guai
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)