Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 86
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704

    Citazione Originariamente scritto da Paolo Roberto
    Ps William e solo una questione soggettiva se piace o meno il film ci mancherebbe .
    Ovvio, da questo punto di vista ci mancherebbe anche che ognuno non abbia le sue opinioni...
    Sulla saturazione dei colori: strana la tua affermazione, sul mio proiettore erano addirittura slavati i colori. Non capisco se intendi altro, e se sono io che per qualche motivo li vedevo così (ma con altri film li vedi più o meno giusti). forse è una conseguenza del fatto che avevo tirato il contrasto a palla perchè troppo scuro.
    Sul discorso "caratteristica" o "difetto" faccio un esempio: sappiamo bene che gli amplificatori, stato solido o a valvole distorcono specialmente se sono in "clipping", giusto? Questo è un difetto, cionondimeno per amplificare la chitarra viene usato in modo creativo, e va benissimo. Ma resta, globalmente, un difetto, se lo si guarda dal punto di vista della perfetta riproduzione della realtà.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Citazione Originariamente scritto da william
    ...La Kodak ha lavorato per 100 anni per cercare di togliere o minimizzare la grana delle sue pellicole, non lo ha certo fatto per togliere una delle migliori "caratteristiche", o no?
    Beh, il discorso non fa una piega!

    Io adoro la resa della pellicola, intendiamoci, però non si può negare che le case produttrici si sono sempre prodigate per limitare la presenza di grana nelle loro pellicole; agendo, per esempio, sulla quantità dei cristalli ed anche sulla loro forma.
    E non è tutto: i produttori hanno sempre pubblicizzato a gran voce i risultati ottenuti in tal senso, come un miglioramento delle loro emulsioni!

    Adesso: personalmente non mi pare opportuno disquisire su difetto vs caratteristica, anzi, la grana penso che si possa proprio definire una caratteristica delle pellicole, anche perché non esistono pellicole prive di grana, mentre è possiblile evitare il "clipping"... tuttavia il Cinema analogico è questo, e tutti coloro che esigono trasferimenti rispettosi della grana difendono esclusivamente il rispetto delle caratteristiche del girato, quindi del Cinema così come lo conosciamo (digitale a parte, ovviamente )

    Sulle preferenze personali, poi, non si discute
    Ultima modifica di Dario65; 12-09-2011 alle 16:19

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da Dario65
    tuttavia il Cinema analogico è questo, e tutti coloro che esigono trasferimenti rispettosi della grana difendono esclusivamente il rispetto delle caratteristiche del girato, quindi del Cinema così come lo conosciamo (digitale a parte, ovviamente )
    Giusto, quoto in pieno, anche se ci si potrebbero fare un certo numero di distinguo che però ci porterebbero decisamente OT...
    Ma il discorso non nasce su un restauro di un film con grana che ho preferito senza, bensì su questo film che nasce elettronico e senza grana. La mia opinione è che, non essendo un fan della grana come ho detto, la resa di questo tipo di macchine, le EPIC, mi piace molto perchè molto dettagliata e, appunto, senza grana. Se per motivi artistici uno la vuole la può sempre aggiungere, più difficile il contrario.
    Altre macchine da presa elettroniche usate al cinema, come la Arri, Genesis, Cinealta e Viper invece hanno uno strano effetto sulle immagini in movimento che trovo molto fastidioso e molto "TVLike" (quando ho visto "collateral" la prima volta credevo che fosse partito il proiettore...), che invece in questo film non ho visto affatto, e a dire il vero nemmeno su altri film girati anche con la RED ONE.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    129
    William davvero vedevi i colori slavati,io sull'lcd vedevo dei verdi davvero predominanti davvero forti e oserei dire quasi saturi e ho il colore a meno di medio proprio per avere una resa naturale generica di default.
    Cmq leggevo qui che pure altri notavano colori quasi alterati,non saprei pero' dire di piu' dato ho un tv normalissimo.
    Set Tv : Bravia Kdl 37EX505 - Samsung 32Le450c4w - Bravia Kdl 26W4500 - crt Sony Trinitron 21 pollici - Soundbar Sony Ps3
    Lettori : Pioneer Bdp 120 / Ps3 fat 80 giga/ lettore dvd Hitachi

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Non esultare SAT... la filosofia di William è ben lontana dalla tua!

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
    con queste Red-One digitali
    Se non erro le riprese sono state realizzate con le Red Epic, non le Red One.

  7. #52
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    448
    Audio 7
    Video 7



    scusate ma i film di riferimento per me sono altri come audio e video ..

    per il resto aspetto il 5° .. in ologramma però ..
    Monitor: PANASONIC TX-P65ST60E; BDP: OPPO BPD-93EU; MP: PopCorn Hour A-210; SAT: MySkyHD; Ampli: Onkyo: TX-NR1009 (6 Ch: Surround), Harman Kardon HK-990 (Finale - 2Ch: Frontali), Rotel RMB-100 (Finale - 1Ch: Centrale), Dayton SA240-B 240W (Finale - 4Ch: Bass Shaker); Diffusori: Indiana Line TESI Mod. 204 (6), 704 (1), 810 (1), 504 (2) e Aura AST-2B-4 Pro Bass Shaker (4); Equalizzatore Sub: DSPeaker Anti-Mode 8033s; Console: PS3 Slim 180 Gb.
    Riassumendo: ecco il mio HT 9.1.4 BS

  8. #53
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Peter1985
    le riprese sono state realizzate con le Red Epic, non le Red One.
    Sono delle digitali RED con MX Sensor + Panavision optics, stando a quanto dicono nelle prime pagine del forum deall red, nella discussione dedicata, io poi non ci vedo poi tutto questa definizione e nitidezza, ne razor, consideranado la quantità industtiale di scene scure, poco inquadrature degne di nota, pessima fotografia e colorimetri in buona parte artificioso, audio ita che fà principalmente casino sulle musiche che suonano forte, e sono al 80% spezzoni reciclati, eccetto il tema delle sirene e della fonte, buono ma nulla di indimenticabile, il film poi e quello che è, scarso, e anche con qualche battutaccia da strappare la risata facile sotto i bassi come la battuta di jack sul "missionario", la più raffinata è quella col padre nella taverna, tolta qualche paronamica sull'isola, e qualche inqudratura nella fonte, la comparsa delle sirene, la scena col padre, il resto poi è dimenticabile, nulla a che vedere con gli oroginali, ed in particolare al primo ed il terzo che erano i più godobili nell'insieme ed il secondo il più cupo della saga che rimane superiore al quarto sotto molti aspetti.


    Citazione Originariamente scritto da danrobo
    scusate ma i film di riferimento per me sono altri come audio e video ..
    Sleeping Beauty (1959) [Super Technirama 70]


    altro che le telecamere digitali usate per il 3D per poterlo rendere economicamente fattibile, che sarebbero molto più indicate per eventi musicali/concerti dal vivo, o film.. lo scrivo in italiano: "Difficili"

    Per questi generi le RED andranno benissimo: http://www.youtube.com/watch?v=GoglBt-UEdw
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da william
    Altre macchine da presa elettroniche usate al cinema, come la Arri, Genesis, Cinealta hanno uno strano effetto sulle immagini in movimento che trovo molto fastidioso e molto "TVLike"
    Invece secondo me queste tre sono nettamente superiori alle RED.
    Non parliamo delle CineAlta F35, F23 o F950, che malgrado siano digitali hanno una resa da PAURA! Basta guardare Tron Legacy che ha una resa quasi analogica.
    Sono stato colpito anche dalle nuove Arri Digital (vedi transformers 3).
    Ma le Red non mi vanno proprio giù

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da Dario65
    anzi, la grana penso che si possa proprio definire una caratteristica delle pellicole, anche perché non esistono pellicole prive di grana,... tuttavia il Cinema analogico è questo
    Ma appunto! Con le nuove emulsioni siamo arrivati a pellicole in cui la grana non è un difetto!
    Guardate il Grinta (2010): non vorrete mica dirmi che quello strato finissimo di grana è un difetto?

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Invece secondo me queste tre sono nettamente superiori alle RED.
    Ma le Red non mi vanno proprio giù
    Secondo te è così? Avremo sensibilità diverse. A me vedere le scene in movimento come in una telenovela non mi va giù, e purtroppo ho notato questo effetto con tutte le macchine citate, tranne la RED. Effetto che è inutile dire che in pellicola non esiste proprio, e che è molto innaturale. Collateral è stato un incubo, perchè girato poi con la camera che non sta mai ferma, il fastidio era sempre presente.
    Ora, la nuova Cinealta F65 promette grandi cose (hanno abbandonato il CCD per il CMOS), vedremo se la Sony ha migliorato (oltre tutto pare che abbia uno shutter rotativo che permette di eliminare il rolling shutter, speriamo).

    EDIT: Ora che ci faccio caso, tutte le camere che mi danno fastidio sono CCD, mentre le RED sono da sempre a CMOS. Sarà il CCD che ha quell'effetto?
    Ultima modifica di william; 13-09-2011 alle 11:39
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  12. #57
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Su Collateral siamo d'accordo. Sul fatto che tecnicamente la grana sia un difetto della pellicola pure, ma quando supera una certa soglia e non è voluta.
    Infatti nacquero non a caso i grandi formati. La grana del Gladiatore 10Th è stupenda e per nulla fastidiosa. Compone l’immagine, non la scompone.
    Le Cinealta di Sony, non mi risulta facciano effetto telenovela. Almeno nei film di Lucas, che io ho visto trasposti su pellicola, quest’effetto non c’era, altrimenti lo avrei visto anche li….. Per esempio in 2012, le parti girate con le Pana Genesis, fanno l’effetto telenovela! E c’era in proiezione 2K su pellicola35mm e in BD!!

    Per me non è comunque una questione di grana, anche se con le emulsioni di oggi e con gente preparata si può girare in pellicola in qualunque condizione senza grana.
    Le immagini digitali sanno di plastica, non c’è niente da fare. Sarà una questione di abitudine, sarà che l’estetica dei film sta cambiando….non so.
    La pellicola è molto più materica. Inoltre nei film girati con la RED come ad es. Segnali dal futuro ho notato dei difetti sulle panoramiche dei palazzi con carrellate. Come se non ce la facesse a risolvere le linee più sottili. Con la pellicola, questa cosa non esiste.

    Naturalmente siamo tutti d’accordo che non si può togliere la grana per migliorare un immagine, in quanto è una compagna inscindibile dell’informazione stessa della pellicola.

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    579
    Audio 7
    Video 7

    scusate ma i film di riferimento per me sono altri come audio e video ..
    Così facendo si confonde un parere soggettivo da quello che effettivamente è la resa e la fedeltà del prodotto....... e per quanto ci possono essere BD con fotografie più affascinanti (nessuno lo mette in dubbio)...... questo non è assolutamente un video da 7 ....
    ------------------
    VPR: Epson TW9400 , Schermo: 2,70 m di base , Lettore BluRay: Sony UBP-800 , Pre-Multicanale: Marantz AV8003, Finale Multicanale: Marantz MM8003 Diffusori: Klipsch RF-7, Centrale Klipsch RC-62, Surround Klipsch RB51, Subwoofer:Klipsch R-10SW, Lettore di Rete:Bluesound node 2i, Lettore CD:Denon DCD 520

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da alpy
    Su Collateral siamo d'accordo. Sul fatto che tecnicamente la grana sia un difetto della pellicola pure, ma quando supera una certa soglia e non è voluta.
    Infatti nacquero non a caso i grandi formati. La grana del Gladiatore 10Th è stupenda e per nulla fastidiosa. Compone l’immagine, non la scompone.
    Le Cinealta di Sony, non mi risulta facciano effetto telenovela. Almeno nei film di Lucas, che io ho visto trasposti su pellicola, quest’effetto non c’era, altrimenti lo avrei visto anche li….. Per esempio in 2012, le parti girate con le Pana Genesis, fanno l’effetto telenovela! E c’era in proiezione 2K su pellicola35mm e in BD!!
    Collateral è stato girato in parte con le Cinealta e in parte con la Viper. Non sono certo a cosa devo attribuire l'effetto telenovela, ma hai ragione a dire che nei film di Lucas l'effetto non c'è. La genesis forse da questo punto di vista è la peggiore.
    Però le Cinealta, per ora, si limitano a registrare a 1080p, e secondo me questo rende l'immagine davvero un po' plasticosa.
    Ma tornando in argomento (perchè giustamente se vogliamo discutere di macchine da presa e quant'altro dovremmo aprire un topic apposito) io mi sono limitato a dire che la resa del film in questione non mi è dispiaciuta, a parte il trasferimento troppo scuro e per me anche un po' slavato, proprio perchè nonostante l'assenza di grana il dettaglio fine c'era tutto.
    Avevo anche premesso che preferisco la grana ai danni fatti per rimuoverla, ma ad esempio la grana che una volta cresceva e cresceva per via delle numerose generazioni delle pellicole prima che arrivassero alle nostre sale continuo a trovarla un difetto.

    Chi mi conosce anche qui in questo forum sa che di mestiere faccio authoring di DVD e di bluray, e che i prodotti fatti da noi solitamente si distinguono per la qualità complessiva. Non uso mai, se non in casi disperati sistemi di DNR (certo è possibile che un master mi arrivi già "trattato" e non ci posso fare nulla). Ma devo ammettere che i prodotti recenti, che hanno meno grana o nessuna in qualche caso mi piacciono di più, molto di più.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  15. #60
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    448

    @JackBauer

    concordo , finchè non si parte da un base concordata in comune sarà sempre soggettivo ..

    Tieni presente che sono un fan della saga .. ma a mio modesto parare ho visto e sentito di meglio ..
    Monitor: PANASONIC TX-P65ST60E; BDP: OPPO BPD-93EU; MP: PopCorn Hour A-210; SAT: MySkyHD; Ampli: Onkyo: TX-NR1009 (6 Ch: Surround), Harman Kardon HK-990 (Finale - 2Ch: Frontali), Rotel RMB-100 (Finale - 1Ch: Centrale), Dayton SA240-B 240W (Finale - 4Ch: Bass Shaker); Diffusori: Indiana Line TESI Mod. 204 (6), 704 (1), 810 (1), 504 (2) e Aura AST-2B-4 Pro Bass Shaker (4); Equalizzatore Sub: DSPeaker Anti-Mode 8033s; Console: PS3 Slim 180 Gb.
    Riassumendo: ecco il mio HT 9.1.4 BS


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •