Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 113
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    1.699

    [BD] L'Ultimo Imperatore versione italiana Cde Videa



    Reduce da una visione accurata e completa (da cui ho metabolizzato ogni aspetto di un film che, avendolo visto in sala alla prima romana del 1987 e rivisto molteplici volte in vari altri frangenti e versioni, conosco sufficientemente nelle caratteristiche essenziali) vi mostro, di seguito, le mie impressioni su un must (per ogni cineteca che si rispetti) ed in quanto tale attesissimo ovunque (anche, del resto, da molti utenti di questo forum).
    Come potete vedere dalle immagini inserite nell’incipit, di questo post, rispetto alla cover che gira (da tempo) su molti siti nostrani (1ª foto) la prima gradita sorpresa è rappresentata dal peculiare package: slip cover (con immagini pregevolmente stilizzate sul fronte e sul retro) cartonata lucida color oro, anche se invero un pochetto strettina, da sovrapporre all’amaray cicciotta in cui è contenuto il disco (foto 2 ª e 3 ª, rispettivamente, per il fronte e retro di entrambe le confezioni).
    CARATTERISTICHE GENERALI: il disco (unico) è un bd 50 coperto al 90,6 % (45,3 giga) e codificato in VC1, con un bitrate di 34,999 mbps.
    VIDEO: il master è quello del bd Usa regione A (che ha la differente codifica AVC/MPEG4, senz’audio italiano) della Criterion http://www.blu-ray.com/movies/The-La...y/1196/#Review , peraltro utilizzato anche dalla inglese Optimum Realising in un bd di analoga codifica alla controparte Usa ed anch’esso senza audio italiano http://www.blu-raydefinition.com/rev...ay-review.html che uscirà in aprile di quest’anno, http://www.optimumreleasing.com/dvd.php?id=1333 , nel formato Univisium 1:2 con un’aspect ratio effettiva di 2.00:1 o 2.02:1 (a seconda delle fonti, non sono in grado di determinarla esattamente) ch’è comunque quella approvata (oltreché dal regista Bernardo Bertolucci) personalmente (all’atto del trasferimento Criterion, prima in 4 dvd e poi in bd Usa) dal direttore della fotografia Vittorio Storaro che ha creato tale formato di compromesso tra il cinema e la tv per ottimizzare la visione dei film negli schermi domestici: tale sistema tuttavia (è bene rilevarlo) finisce inevitabilmente per comprimere porzioni d’immagine ai lati (acquisendo, comunque, maggior ampiezza in altezza nei monitor casalinghi) rispetto a quanto appare in alcune pellicole proiettate al cinema (per questo film, del resto, ciò è agevolmente riscontrabile nel doppio dvd italiano della DNC ove il film medesimo è presentato in un’aspect ratio di 2.35:1 che ovviamente dispone di maggiori immagini ai lati dello schermo). Ne è conseguita un’inevitabile diatriba tra Storaro da un lato il quale (dalla sezione “Univisium 1:2” del proprio sito http://www.storarovittorio.com/index_ita.html , ma non solo http://www.ziogiorgio.it/viewnews.php?id=12032 ) ha ribadito più volte la legittimità ed originalità autoriale del solo formato Univisium 1:2 per questo ed altri film (si veda, in tal senso ed a titolo meramente esemplificativo, “Apocalypse now” nel doppio dvd italiano Miramax che utilizza appunto Univisium) autorizzando soltanto tale versione per i bd, dall’altro le molte inevitabili polemiche insorte in vari forum tecnici (come a mo d’esempio e non altro i seguenti: http://forum.blu-ray.com/united-king...mperor-uk.html ove si manifesta delusione per l’Univisum anche nel bd inglese del film, o http://reduser.net/forum/showthread.php?t=2969 ove si giudica strampalata la scelta di Storaro con varie motivazioni tra le quali quella che la compiuta attuazione dell’Univisium sarebbe successiva al film risalendo a fine anni 90 rispetto al 1987 anno in cui il film de quo è apparso in sala) da parte di quanti ritengono non integrali le versioni bd edite.
    Imdb, consapevole di tali diversità di vedute si limita, pedissequamente e pilatescamente, a registrare differenti aspect ratio del film in questione senza assumere posizioni di sorta al riguardo http://www.imdb.com/title/tt0093389/technical tanto più che Storaro ormai gira esclusivamente in tale formato.
    Sull’Univisium unutente del nostro forum, senza seguito alcuno, aveva tentato invano di aprire un topic rimasto senza risposte dall’aprile 2003 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=5442 .
    Passando ora al contenuto effettivo del video del bd va confermata preliminarmente, a conferma della bontà e correttezza del lavoro svolto, la notazione effettuata su bluraycom nel bd Criterion (il cui master, si ripete, è quello da cui è tratta l’edizione Cde Videa) che “the delicate grain-structure of the film is intact”: si è preservata infatti integralmente, come desumibile agevolmente sin dalle prime sequenze, la delicatissima grana (peraltro presente, sempre, ma mai invasiva) che contraddistingue le scelte del regista e del direttore della fotografia.
    Un trasferimento che rispetta, quindi, le caratteristiche originali della pellicola poiché vi ritroviamo intatte le peculiarità proprie del girato che rappresentano (in questo, così come in altri suoi film) le cifre stilistiche consolidate di Bernardo Bertolucci che però potrebbero trarre in inganno quanti non conoscono le origini dei materiali: la succitata grana, certe sfocature o morbidezze insite nelle immagini, una discontinuità visiva (specie tra gli interni della prima parte e della seconda parte del film, a vantaggio apparente della seconda) dovute sovente alle scelte del direttore della fotografia e del regista volte anche ad accentuare (in una struttura filmica tra il circolare, anticipatoria per molti versi di Tarantino che tantissimo ed esplicitamente ha attinto dal cinema italiano, ed il continuo rimando in flashback agli eventi più salienti) momenti differenti della vita del protagonista oscillanti tra splendori e miserie-presente e passato.
    Tali discontinuità visive non possono perciò, da quanto sin qui esposto, essere certo imputate al trasferimento in alta definizione essendo del resto rinvenibili in qualsiasi altra edizione (pellicola, vhs, dvd, passaggi televisivi o altro).
    Non era lecito attendersi, da un film con oltre un ventennio sulle spalle, un quadro razor come in bd recenti ma si può apprezzare comunque l’ottima palette cromatica che riproduce i variegati colori del film che Storaro e Bertolucci hanno ideato in technicolor-tecnovision come ricordano i titoli di testa: elementi, questi ultimi, che hanno contribuito (a mio avviso) in modo decisivo all’oscar.
    AUDIO: Quattro le tracce audio disponibili delle quali due (italiano ed inglese) in dts master audio 2.0 (stereo), le altre due (sempre in italiano ed inglese) in dts high resolution 5.1 (erroneamente indicate, sia nel menù che nel retro copertina, come dts master audio).
    Tre sottotitoli attivabili, opzionalmente: italiano, italiano per non udenti ed inglese.
    EXTRA: Per questioni di diritti (la Cde non era infatti detentrice dei diritti del precedente dvd italiano, appartenenti alla Dnc) soltanto due extra, ciascuno di essi nella doppia versione originale e sottotitolata in italiano, il trailer originale (in quattro terzi) ed il brevissimo documentario (comunque una chicca per gli appassionati, stante la sua difficoltosa reperibilità) “postcard from Cina” in cui Bertolucci descrive (esplicitandone i significati) location e situazioni della nazione in cui è ambientato il film richiamandosi anche al noto documentario-capolavoro sulla Cina diretto dal compianto Maestro Michelangelo Antonioni.
    Aggiungo, infine, l’indice delle sedici scene presente all’interno della confezione del disco:
    1. Inizio film;
    2. La città proibita;
    3. In vita;
    4. Giallo imperiale;
    5. Il precettore;
    6. Occhiali;
    7. Matrimonio;
    8. Riforme;
    9. Prigionieri;
    10. Divorzio;
    11. Ultimo saluto;
    12. Nuovo Impero;
    13. Isolato;
    14. Un figlio;
    15. I russi;
    16. 1967.
    "...il nemico ha soltanto immagini ed illusioni, dietro cui nasconde i suoi veri motivi: distruggi l'immagine e spezzerai il nemico..."
    TV LCD LG 32 LB 650V Smart TV FullHD LED 3D // LETTORI BluRay Sony BDP S6200 3D e Sony BDP S3700 Multi Regione // LETTORE Dvd Combo Dvd-Vhs Sony SLV D950 // DECODER SKY Q Fibra Humax

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Un'altro spot della videa CDE?

    Comunque...siamo sicuri che il master sia Criterion?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    1.449
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Comunque...siamo sicuri che il master sia Criterion?
    infatti anchio mi stavo domandando lo stesso. In genere i loro encode non li passano. Pensavo che come scritto da te, potrebbe essere utilizzato lo stesso master delle Optimum ma ho qualche dubbio che siano entrambi gli stessi della Criterion.
    Ho trovato una recensione QUA dove parlano delle differenze tra le due versioni (Optimum/Criterion)
    A dire il vero però, la recensione su bluray.com della versione Optimum indica che per loro il trasferimento è lo stesso...Andiamo bene

    Comunque l importante è che il risultato sia altrettanto ottimo!

    mentre per l audio che te ne pare?
    Ultima modifica di Herbert; 15-03-2011 alle 08:59

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    1.699
    Citazione Originariamente scritto da Herbert
    ...Ho trovato una recensione...
    Questo link l'avevo, come puoi constatare agevolmente, inserito anch'io nel mio post d'apertura.
    Ti confermo la provenienza del master sia per la versione italiana (da fonte diretta), sia per la versione inglese (dalle fonti citate nel post fermo restando che la Optimum, come farà a breve per un altro celeberrimo titolo della casa statunitense, non è la prima volta che edita per il mercato britannico titoli della Criterion che tra l'altro hanno il blocco regione A e limitazioni di diritti su altri mercati): se poi vi siano state correzioni anche parziali, nell'authoring delle due edizioni europee (italiana ed inglese) lo ignoro ma dagli screenshot non mi pare.
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    ...altro spot...
    Perché mai?, solo perché è gia uscita in Usa un'edizione del film in bd non dovremmo parlare forse dell'edizione italiana ?
    Sul master, ho risposto sopra.
    Ultima modifica di gu61; 15-03-2011 alle 09:27
    "...il nemico ha soltanto immagini ed illusioni, dietro cui nasconde i suoi veri motivi: distruggi l'immagine e spezzerai il nemico..."
    TV LCD LG 32 LB 650V Smart TV FullHD LED 3D // LETTORI BluRay Sony BDP S6200 3D e Sony BDP S3700 Multi Regione // LETTORE Dvd Combo Dvd-Vhs Sony SLV D950 // DECODER SKY Q Fibra Humax

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    224
    Citazione Originariamente scritto da gu61
    ... con un’aspect ratio effettiva di 2.00:1 ... ch’è comunque quella approvata ... personalmente ... dal direttore della fotografia Vittorio Storaro che ha creato tale formato di compromesso tra il cinema e la tv per ottimizzare la visione dei film negli schermi domestici
    E' una motivazione non più valida, dato che nel frattempo le cose sono profondamente cambiate: a fine anni Novanta non si era ancora verificata l'affermazione sul mercato dei televisori 16:9, e a livello consumer alta definizione e conseguenti maxischermi e videoproiezioni "cinema like" erano ancora di là da venire.

    L'originale aspect ratio 2,35:1 deve essere mantenuto, su Blu-ray e qualsiasi altro futuro supporto.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Voglio solo dire che Storaro di Cinema non capisce una mazza...

    Il formato originale va SEMPRE rispettato....

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    1.824
    Citazione Originariamente scritto da ludega
    Voglio solo dire che Storaro di Cinema non capisce una mazza...
    mi sembra un'affermazione un po' azzardata

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da gianni123
    mi sembra un'affermazione un po' azzardata
    Era una provocazione, cioè quest' uomo ha modificato la fotografia di un film perché i televisori erano 4:3 e quindi il formato 2.35.1 secondo lui era troppo largo! Allora ha teorizzato un formato di compromesso, una sorta di via di mezzo tra un Pan e Scan e un Open Matte (pessimi già di loro), una vera disgrazia...

    Se tutti si fossero affidati a questo signore avremmo perso alcune delle inquadrature e fotografie più belle della Storia del Cinema, penso ad esempio ai film di Sergio Leone, ma ce ne sono centinaia...

    Per fortuna la LionsGate ha corretto Apocalypse Now riportandolo al formato corretto, un giorno spero sarà corretto anche questo...
    Ultima modifica di ludega; 15-03-2011 alle 15:28

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    visto qua e là...sembra sia un buon bd con momenti ottimi...notevole il rumore video però che è ben visibile in molte scene poco illuminate...a una superficiale analisi francamente dagli SS di blu-ray.com il bd criterion mi sembra ben altra cosa....su questo la grana c'è ma non è un problema....il problema semmai è come ho detto il rumore video...extra scandalosi in virtù del fatto che sul doppio dvd c'era un documentario di 48 minuti...(e quindi tenetevelo se ci tenete)qui una cosina da 7 minuti e il trailer...peraltro cosa vorebbe dire da menu la scelta (sia per il doc che per il trailer)se vederli con i sub o no....c'era bisogno di metterlo nel pop-up?
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.868
    Quoto in pieno: oggi ,con il blu ray, l'original aspect ratio della presentazione cinematografica ( in questo caso di 2,35:1) deve essere sempre mantenuto. Mi sembra inconcepibile che un direttore della fotografia della fama di V. Storararo abbia approvato una edizione in alta definizione che mutila sensibilmnete la fotografia originale del film.
    Questa volta L'imperatore rimarrà sullo scaffale.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    mi spiace ma con questa storia dell'aspect ratio siete completamente fuori strada....dall'inizio del progetto bd(per criterion)Bertolucci ha voluto che Storaro avesse l'ultima parola....la cosa è stata fatta a Roma da Storaro con l'approvazione di Bertolucci...insomma ad essere sbagliato volendo dirla tutta(e sopratutto da quello che dice Bertolucci)fu la presentazione al cinema...quindi questo bd è da prendere perchè RIPORTA fedelmente l'aspect ratio voluto da Bertolucci...altro che scaffale
    se volete approfondire qui il link della Criterion con le spiegazioni(e io credo certamente alla Criterion sinonimo di serietà e professionalità)
    http://www.criterion.com/current/posts/713-emperor-2-0
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    1.824
    scandalizzatevi per essi vivono

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    che non c'entra un tubo in questa discussione.....
    Ultima modifica di luctul; 16-03-2011 alle 09:03
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    224

    Citazione Originariamente scritto da luctul
    ... ad essere sbagliato volendo dirla tutta ... fu la presentazione al cinema...
    Preferisco non commentare questa affermazione, ti rammento soltanto che il film è del 1987 e l'Univisium è stato ideato nel 1998...

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.868

    Citazione Originariamente scritto da luctul
    mi spiace ma con questa storia dell'aspect ratio siete completamente fuori strada. Se volete approfondire qui il link della Criterion con le spiegazioni http://www.criterion.com/current/posts/713-emperor-2-0
    Ti ringrazio per il contributo davvero esaustivo riguardo l'aspec ratio e che risolve positivamente questo aspetto importante .


Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •