Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039

    [BD] Memento - 10th Anniversary [import USA]


    Finito di visionare.

    Dopo il circo che si è venuto a creare nella discussione relativa al BD italiano, apro questa per parlare del nuovo BD USA distribuito da Lionsgate. Il disco è Region A.
    Inoltre farò un confronto tra la nuova edizione e quella precedente.



    Info tecniche:

    BD basato sul nuovo master HD supervisionato dal regista Christopher Nolan.
    Codec AVC @ 35 mbps (praticamente stabile)



    Audio originale DTS-HD Master 5.1 (48/24)

    _________________
    Edizione precedente distribuita dalla Sony
    mpeg2 a 14 mbps (in USA e Italia), AVC in Spagna e Giappone.



    Qualità precedente trasferimento: 8
    Il master è stato creato dallo Sony, e come da tradizione è di buona fattura. Nessun utilizzo di filtri, e in generale rispetta le proprietà della pellicola.
    Sono presenti (specialmente all'inizio) varie spuntinature.
    L'edizione mpeg2 è meno precisa nel riprodurre particolari sequenze rispetto alla rispettiva AVC (spagnola e giapponese). Questo si nota principalmente in certi sfondi, ma stiamo parlando di poca cosa. Il dettaglio è buono, ma è evidente che non si tratta di un trasferimento recente. Resta il fatto che il video è buono.
    _________________
    Edizione 10th Anniversary

    Come ho già detto il master è nuovo di zecca. Non ci sono spuntinature o altri difetti fisici. Non è stato usato nessun filtro deleterio. Il dettaglio rispetto alla precedente edizione è aumentato, soprattutto alle alte frequenze. La grana fine è perfettamente riprodotta. La differenza più evidente è la nuova correzione colore. Non la giudico in termini di giusto o sbagliato, dato che è stato lo stesso Nolan a volerla così. La giudico in termini di resa. E il risultato è stupefacente Gli incarnati ora sono più caldi, e mostrano un microdettaglio che nella precedente edizione era più piatto. I colori sono più vivi, mentre erano più desaturati nella prima.
    Questo trasferimento lo si più apprezzare per quel "microdettaglio elegante" tipico di Nolan.
    Stranamente le scene in bianco & nero sono meno taglienti della precedente edizione. Ovviamente, come per la questione colore, questa è una scelta ben precisa.

    Voto: 10

    Ecco qualche esempio di dettaglio/colore di cui parlavo:





    Vorrei far notare che la resa in video è superiore
    Ultima modifica di vincent89; 27-02-2011 alle 16:15

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •