|
|
Risultati da 1 a 15 di 139
-
04-01-2011, 19:27 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 27
Futuro HomeVideo:Conversione da pellicola 35mm al digitale 1080p, ciclo completato?
15 anni fa , alle prese con le vhs,desideravamo senza dubbio una qualità video migliore. Qualcosa che più si avvicinasse alla qualità della pellicola cinematografica che eravamo abituati a vedere nelle sale. Con l'introduzione del dvd, il salto di qualità fu netto. Ma per i più attenti e insaziabili il dvd è ancora oggi lontano da quel traguardo. Cosa completamente diversa dall'Hd. Penso,che con i 1080p, si è in grado di estrarre il massimo possibile,sia in termini di qualità che tecnici (fotogrammi al secondo ecc...) alla pellicola cinematografica. I futuri 4K o 8K saranno dedicati per il cinema digitale girato in quella dimensione, e nel caso uscissero in futuro nuovi formati home video e riproponessero nuove edizioni di film girati in 35mm, sarebbe solo per scopi commerciali. Questa è una mia modestissima intuizione, forse errata...
Da non tanto esperto vi chiedo : Dovremmo aspettarci nuove uscite e rifarci ogni qualche anno le nostre collezioni di film ?
-
04-01-2011, 19:32 #2
Per me il BD é l'ultimo supporto fisico...poi imho non sarà un discorso di risoluzione ma si passerà allo streaming (almeno negli USA, qui in Italia é tutto da vedere vista la pessima rete che abbiamo)
-
04-01-2011, 19:37 #3
@Fabio1985
Fondamentalmente sono d'accordo con te. Poco meno di 10 anni di post-produzione cinematografica è stata fata quasi tutta a 2k. Quindi anche se girati in pellicola quei film esistono a quella risoluzione.
Il futuro è la post-produzione a 4k e relativa riproduzione nei cinema.
Nel contesto home invece la risoluzione ha raggiunto un livello molto alto, qualsiasi altro aumento non avrebbe un costo/beneficio favorevole.
In pratica non c'è una reale differenza tra un film in 2k o 4k in ambito casalingo.
Discorso diverso per i trasferimenti/restauri. Lavorando a 4k si riesce a catturare praticamente tutto quello che c'è in una pellicola 35mm. Finalizzando un master 4k il relativo downscaling 2k (o HD) che ne risulta è eccezionale e fa diventare "inutile" il 4k domestico.
-
04-01-2011, 19:40 #4
Originariamente scritto da fabio1985
Ma sarei curioso di vedere la resa d'un master 4k (es. quello del Gladiatore) trasferito a 4k, ovviamente con un display o proiettore 4k.I miei display: plasma 50'' Panasonic Tx-p50 S20E Full HD, plasma 50'' Panasonic PV60 HD ready, proiettore LCD Espon TW980 Full HD, proiettore LCD Epson TW680 HD ready, tv crt 32 pollici Philips PW9551 HD prepared, PC Acer 8930 18.5 pollici Full HD
[link a siti con offerte e tag revenue-share rimossi]
-
04-01-2011, 19:43 #5
Appoggio Daniel, l'ho sempre pensato e detto.
Non si potrà mai avere un supporto con risoluzione superiore (anche perché per apprezzare un formato 4K ci vorrebbero schermi giganti che nelle case dei comuni mortali non entreranno mai).
E detto tra noi, il discorso si è affrontato centinaia di volte.Trailbreaker's HT TV: Samsung TV LED 3D 55" UE55ES6100P, Sinto A/V: Onkyo TX-SR606, Subwoofer: Yamaha SW-P130, Satelliti: Artigianali, Lettore BD: Samsung BD-E5500, Sony PS3 Slim.
Ami gli Anime, Serie TV e Live Action/Cinema orientale e l'HD? Seguci su Anime on Blu-ray! (Facebook), su Series on Blu-ray! (Facebook) o su Live Action on Blu-ray! (Facebook).
-
04-01-2011, 19:48 #6
Originariamente scritto da DartDVD
-
04-01-2011, 19:52 #7
Originariamente scritto da DartDVD
rispetto al downscale al 2k attuale,
insomma credo, che un master 4k o a risoluzione superiore riscalato a 2k,
in linea di massima dà maggior garanzie rispetto ad esempio un 4k 1:1
-
04-01-2011, 21:56 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 27
Grazie a tutti per le risposte. Quindi ,in ambito casalingo (penso anche per i vpr home theatre fino a 150-200") la differenza tra 2K e 4K o 8K è praticamente inesistente. Solo in ambito cinematografico potranno essere notate delle differenze. Immagino che influenzerà anche la qualità della pellicola. Però considerando che i cinema odierni proiettano, da quello che ho capito, pellicole trasferite su master a 2K, mi fa capire che sono ottimi anche per loro e per un 35mm datato un aumento di risoluzione è inutile.Possiamo dire che siamo ad un buon punto!... se solo venissero masterizzati un quantitativo maggiore di film in bluray.
Dove trovate queste informazioni tecniche riguardo ai master e al relativo lavoro di un film uscito in bluray?
-
04-01-2011, 22:01 #9
IMO il 4K in ambito consumer ha senso solo nella videoproiezione e con materiale nativo 4K.
Per me , quindi , ben venga il 4K ma in tutta la catena di produzione.
Tanto lo sappiamo che dopo il 4K verrà pure l'8K..."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
04-01-2011, 22:05 #10
Originariamente scritto da Daniel24
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
04-01-2011, 22:14 #11
Mi state dicendo che un ipotetico supporto a risoluzione 4k con sopra il Gladiatore trasferito senza downscaling da master 4k e visto su catena 4k renderebbe come (o addirittura peggio di) un Blu-ray su catena 1080P ?
I miei display: plasma 50'' Panasonic Tx-p50 S20E Full HD, plasma 50'' Panasonic PV60 HD ready, proiettore LCD Espon TW980 Full HD, proiettore LCD Epson TW680 HD ready, tv crt 32 pollici Philips PW9551 HD prepared, PC Acer 8930 18.5 pollici Full HD
[link a siti con offerte e tag revenue-share rimossi]
-
04-01-2011, 22:20 #12
Me lo stavo chiedendo pure io , ma ho pensato di non aver capito bene.
Per me , a poter disporre di tutta la catena 4K , si arriverebbe realmente allo stato dell'arte della riproduzione filmica."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
04-01-2011, 23:14 #13
Originariamente scritto da DartDVD
in ambito home,
anche con una catena completamente 4k e supporto o media 4k,
per notare differenze bisognerebbe aumentare di molto le dimensioni dello schermo, dove a quel punto il 2k rimarrebbe al palo,
ma se poi (come nella maggior parte dei casi) le dimensioni dell'ambiente domestico, non consentono un'aumento del polliciaggio e conseguente profondità del locale, sfruttare un setup completamente 4k su un 2,50 non porta nessun miglioramento percepibile rispetto l'attuale 2k,
e comunque col 4k per avere lo stesso margine di precisione che sia ha con l'attuale Gladiatore 2k, si dovrebbe encodare il media a 4k, ma da master 4k proveniente preferibilmente da scan 8kUltima modifica di Salmon; 04-01-2011 alle 23:43
-
04-01-2011, 23:26 #14
Originariamente scritto da Salmon
Il master 4k è il punto di riferimento. E' già "preciso" di suo. Non è detto che un sovracampionamento a questi livelli porti reali benefici.
Basta prendere il file non compresso 4k, creare un DCP ed avrai una perfetta edizione 4k del Gladiatore.
-
05-01-2011, 00:02 #15
Originariamente scritto da vincent89
Già, errore (ho corretto)
mi riferivo al transfer,
e comunque un sovracampionamento,
con downscale in fase di encoding, dovrebbe mettere al riparo dall'introduzione di qualsiasi artefatto
e qualche film è (anche se si tratta principalmente di pellicole 70mm.) stato trasferito e masterizzato a risoluzoni superiori i 4k :
- Baraka Transfer 8K 2010 Master 8K
- Via col vento Transfer 8K 2009 Master 4K
- Il mago di Oz Transfer 8K 2009 Master 4K
- Intrigo internazionale Transfer 8K 2009 Master 4K
- È nata una stella Transfer 6K 2010 Master 6K
- Doctor Zhivago Transfer 8K 2010 Master 4K
- La conquista del West Transfer 6K 2008 Master 6K
- South Pacific Transfer 8K 2009 Master 8K
- Tutti insieme appassionatamente Transfer 8K Master 4KUltima modifica di Salmon; 05-01-2011 alle 07:29