• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Departures

luctul

New member
bd decisamente modesto per questo bellissimo film (cecchi gori ...per la cronaca ).l'immagine è abbastanza impastata e poco compatta...la natura hd del master si evince solo dai primi piani e poco altro...la definizione è appena sufficiente...insomma molte le sequenze che non si discostano tantissimo da un buon quadro SD...ma il film è talmente bello che non sono riuscito a prendermela + di tanto...ho solo notato queste cose perchè ormai mi viene naturale...ma ero sinceramente assorbito e catturato dal film...e che film
 
Penso che la colpa sia anche della fotografia originale. Spesso nei film giapponesi o orientali in genere, specialmente in quelli meno "commerciali", la fotografia è molto spenta e restituisce, appunto, un quadro impastato. non so come mai ma l'ho notato in diverse occasioni.
 
L'ho visto solo poche settimane fa in un circolo cinematografico e l'ho trovato molto carino, anche a livello visivo e sonoro era ben realizzato. Vista la qualità del BD, attenderò che cali di prezzo (dubito che ne verrà rilasciata un'altra versione)
 
Appena visto...

Altro che carino! Un film che denota una sensibilità esemplare, molto rara da trovare nel cinema occidentale. Denso di significati a cominciare dal titolo - partenze, dipartite ma anche distacchi, allontanamenti - un pizzico di ironia e un finale che definirei quasi straziante.
Direi un piccolo capolavoro.

A livello tecnico valida traccia audio in DTS-HD MA 5.1 (va selezionata manualmente perché a me è partita in automatico la Dolby Digital 2.0!), che consente un buon ascolto dei dialoghi e dei brani eseguiti col violoncello.
Un quasi velo pietoso va steso sul video, che di HD ha poco... forse anche per la fotografia spenta, come dice Locutus.

Comunque va visto (e rivisto) per il contenuto artistico di elevata qualità.
 
semplicemente uno dei film più belli della stagione, era ora che qualcuno ne parlasse. Ho appena ordinato il bd, ad un prezzo effettivamente non popolare, ma sinceramente, per un film così recente mi aspettavo un ottimo bd, anche sulla scorta di quanto si legge a proposito della edizione inglese:

http://www.blu-ray.com/movies/Departures-Blu-ray/9908/#Review

dovrebbe essere sostanzialmente lo stesso disco, no?
Il precedente film Cecchi Gori che ho comprato, il bellissimo Agora, ha una qualita ottima, e mi sono fidato. Vabbe', ci tenevo troppo, vedremo appena mi arriva. Cmq, ripeto, film bellissimo.
 
Film meraviglioso...spezzo una lancia in favore di Cecchi Gori che distribuisce solamente il film per il mercato home video...il film è della Tucker Film, la nuova casa di distribuzione cinematografica dei tizi del Far East Film di Udine...credo siano loro a curare la realizzazione del prodotto da dare poi a Cecchi Gori da distribuire. Come BIM con 01 ecc... ecc..

Se qualcuno vista la pessima qualità del prodotto se ne vuole liberare fatemi un fischio che mi sacrifico e ve lo compro ad un prezzo modico!!! :D :D :D :D :D
 
Attenzione: il BD in oggetto è tutt'altro che pessimo, anzi! Ha sicuramente dei cali in alcune scene, ma nulla di eclatante. Se poi non piace la particolare fotografia originale, allora c'è poco da fare.
Comunque è un film semplicemente sublime, lo consiglio a tutti.
 
il film è sublime lo abbiamo detto tutti...io per primo che ho aperto il 3d...ma sulla qualità video dissento.qui la fotografia c'entra pochino....ho una videoteca invidiabile di cinema orientale e sopratutto giapponese da conoscere molto bene i vari tipi di fotografia....qui è proprio il bd che spesso è modesto.intendiamoci niente di clamoroso...non parlo mica di scempi o altro...solo che ho la netta impressione che la modestia di questo bd vada ben oltre la fotografia che peraltro non denota caratteristiche particolarissime se non una luminosità leggermente sottotono
 
Locutus2k ha detto:
Attenzione: il BD in oggetto è tutt'altro che pessimo, anzi! Ha sicuramente dei cali in alcune scene, ma nulla di eclatante.

arrivato e testato. Secondo me è un bd buonissimo, senza difetti particolari. Certo non è Avatar, ma non lo è nemmeno il film (infatti è più bello ;) )
Ad ogni modo la differenza con il pur buon dvd è nettissima. Basti vedere la scena del concerto, molto nitida, o i colori del funerale finale, con i fiori rossi nettamente definiti, o i petali che cadono sempre nel finale. L'hd si vede tutto.
 
Molto bella anche la profondità della scena del concerto.

per il resto un quadro abbastanza buono,
qualche bruciatura sui bianchi, e una resa come già accennato da Locutus2k, tipica di molti film Jap

Ottimo titolo.
 
Salmon ha detto:
... e una resa come già accennato da Locutus2k, tipica di molti film Jap

Ottimo titolo.
sul bd ognuno ha le sue opinioni e ci mancherebbe...per me è modesto(anche in rete non è che sia esaltato....)e per molti altri no...ma sul discorso film jap...lasciamo perdere....ho una marea di film jap sia in dvd che in blu-ray per potere affermare con sicurezza che IN QUESTO CASO la resa dei film jap non c'entra un fico secco....;)
 
luctul ha detto:
IN QUESTO CASO la resa dei film jap non c'entra un fico secco....;)

Mi rendo conto di non essere stato chiaro: non intendevo dire che "i film giapponesi" in generale si vedano male o altro, soltanto che, in molti casi, i direttori della fotografia giapponesi hanno un certo stile riconoscibilissimo che condiziona, inevitabilmente, la resa visiva (non migliorandola o peggiorandola, solo ... "distinguendola").
Non per nulla molti registi americani improntati all'autoriale usano spesso direttori della fotografia giapponesi o orientali per ricreare quel paritcolare "mood" tipico di quelle pellicole.
Departures non fa eccezione, anzi: è un esempio lampante di questo uso molto narrativo della fotografia ("splendente" e luminoso in alcuni frangenti e volutamente spento, o fin troppo "naturale -con ombre ben visibili- in altri, come molti interni ma solo se non non si riferiscono ad una scena madre).
 
Locutus2k ha detto:
Mi rendo conto di non essere stato chiaro.....
sei stato chiarissimo ..ma è che non concordo sulla tua analisi rapportata a questo film...e a questo bd ....sopratutto nelle sequenze "splendenti" o luminose per me non ha una resa buona...al di là della impostazione fotografica del film che peraltro nelle sequenze che mi hanno deluso di + è quanto di + "normale" si potesse vedere...
 
Rispolvero la discussione su questo Bd dato che, grazie al prezzo più che conveniente, l'ho da poco acquistato e visionato.Concordo sull'aspetto video e audio con chi non ne è rimasto molto soddisfatto.Sul video in effetti in alcune scene si stenta a valutarlo un Hd ma probabilmente ciò è più dovuto alla fotografia che ad un difetto.Sull'audio (visto in Dts Hd A 5.1) mi aspettavo qualcosina in più almeno nelle diverse scene con la musica mentre sul parlato (soprattutto nella prima parte) ho pensato ad un difetto dell'impianto.In conclusione , Video:7, Audio:7 Darei invece un bel 9.5 al Film.A mio parere è pura poesia e si riesce a trattare con leggerezza e sensibilità un argomento non semplice..come forse solo gli orientali sanno fare.In effetti la grazia che aleggia nella storia fa passare in secondo piano la qualità tecnica non eccelsa del Bd. Oscar meritatissimo e grande regia(Takita) e attore protagonista (Motoki).
 
Chi di voi ha potuto verificare di prima mano la differenza tra il bd nostrano e quello uk? Due pagine di thread e non ho capito se il giudizio modesto sul disco è da imputare alla fotografia o ad altro... :D
 
Solid Snake ha detto:
Due pagine di thread e non ho capito se il giudizio modesto sul disco è da imputare alla fotografia o ad altro... :D
beh...non è che qui si abbia la verità in tasca...ci si confronta anche con idee diverse...non hai alternative...dopo avere letto qui e le varie recensioni in rete...decidi.l'unica è accattartelo e giudicare:D
 
è proprio perché ci sto facendo un pensierino che non vorrei incappare in una situazione alla "into the wild" - se la differenza tra il master uk e quello usato nell'edizione ita è astronomica, preferisco fare a meno del doppiaggio italiano. ;)
 
Top