Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42
  1. #31
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.932

    Ma il fatto che usano un refresh a 24p precisi invece di 23,976 non dovrebbe essere indifferente, dato che sul solito wikipedia trovo scritto "La sigla indica che vengono acquisiti 24 fotogrammi al secondo (oppure 23,976, per una maggiore compatibilità con i sistemi NTSC)", oppure mi sono perso un passaggio?

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    In teoria è indifferente.
    Ma il frame rate deve essere o 23.976 o 24, nessun altro valore è possibile.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Quindi un BD a 24p ( e non 23.976) è comunque corretto?

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Lo standard lo prevede, si, quindi è corretto.
    Ultima modifica di Dave76; 13-07-2010 alle 15:31
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Quindi dalla lista sarebbero da togliere i BD a 24p reali, visto che non è un errore.

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Lo standard bluray li prevede, quindi non sono un errore. Bisogna poi vedere se ci sono display che hanno problemi con i 24p, ma non credo.
    Invece, i 50i pur essendo previsti dallo standard sono un errore perché sono previsti ma non per uso con materiale progressivo da pellicola, ma per materiale di provenienza televisiva. Chiaramente, il sistema di authoring non può sapere che materiale è, lui verifica che sia compatibile e basta.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    ma il 50i sarebbe il 24p accelerato a 25p e poi scomposto in due sottoquadri? se usando htpc ricostituisco il 24p con la procedura inversa (reclock) faccio un errore?
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    366
    E' corretto quello che dici.

    Per la questione reclock sei un po' OT, ma comunque credo che si possa fare, l'unico problema potrebbe essere l'audio che è sempre una frangente critico con reclock.

    EDIT: Riguardo la faccenda dei 24Hz, a voler fare l'avvocato del diavolo e ad essere pignoli i 24Hz sono più fedeli al girato, perchè i 23,97...Hz sono frutto di un rallentamento del girato originale dato dal prodotto 24Hz * 1/1,001. Il motivo è semplice: con questa frequenza è più facile fare il pulldown 2:3 per visualizzare l'immagine su sistemi a 30p/60i (che solitamente lavorano a 59,94 Hz).

    IMHO siccome ormai la maggior parte delle tv HD supporta nativamente i 24p non vedo perchè non si possano pubblicare BD con frequenza 24Hz
    Ultima modifica di Fr4gZ0n3; 15-07-2010 alle 14:11
    Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    224
    Citazione Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
    Riguardo la faccenda dei 24Hz, a voler fare l'avvocato del diavolo e ad essere pignoli i 24Hz sono più fedeli al girato, perchè i 23,97...Hz sono frutto di un rallentamento del girato originale
    Non c'è dubbio. Comunque il frame rate 23,976 comporta un rallentamento pari a 7 secondi in più ogni due ore di film, quindi assolutamente ininfluente.

    Discorso molto diverso, sempre con riferimento a materiale di provenienza cinematografica, per i 25fps di dvd pal e Blu-ray 1080i 50 Hz: in questo caso la corretta velocità di riproduzione risulta sensibilmente alterata, tanto che nelle stesse due ore si "perdono" ben cinque minuti!
    Ultima modifica di GaryHamilton; 15-07-2010 alle 21:47

  10. #40
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
    e ad essere pignoli i 24Hz sono più fedeli al girato, perchè i 23,97...
    Esatto ... e' what's America che la fa da padrone

    23.976x2.5 = 59.94 (2:3 Pulldown)

    Lo standard li prevede entrambi , il lettore dovrebbe adattare l'uscita a secondo se 23.976 o 24.

    Perche' succede anche il contrario di quello che sostenete :
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1125

    Ciao
    Ultima modifica di ciuchino; 15-07-2010 alle 23:12
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da GaryHamilton
    ...il frame rate 23,976 comporta un rallentamento pari a 7 secondi in più ogni due ore di film...
    Infatti avevo specificato ad essere pignoli. Al momento attuale non ho motivo di lamentarmi dei 23,97 Hz.

    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    ...e' what's America che la fa da padrone
    Purtroppo è vero
    Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro

  12. #42
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364

    Chiedo scusa per aver creato confusione riguardo i 24Hz rispetto i 23,976

    Grazie ai vostri interventi ho capito, ed è stato acclarato che i 24Hz secchi usati spesso da Eagle Pictures,
    non sono un difetto, ma anzi più fedeli al girato, mentre in realtà sono i 23,976 (utilizzati maggiormente da tutte le case) a subire un rallentamento.
    e se qualche catena video mostra problemi di microscatti con i 24Hz, questo è un problema hardware (player o display) che mal gestiscono i 24p reali.

    quindi con vero piacere, tolgo dalla lista i titoli con frame rate 24Hz,
    che avevo inserito stupidamente.


    Grazie a Tutti.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •