Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Blu Ray Abbado-Mahler

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    9

    Blu Ray Abbado-Mahler


    Buon giorno, un saluto a tutti.
    Sono nuovo, ma scrivo anche altrove (poco e quando ho qualcosa da dire).
    Ho acquistato il blu ray della III sinfonia di Mahler eseguita dall'Orchestra del Festival di Lucerna diretta da Claudio Abbado.
    Blu Ray particolarmente elogiato in Audioreview nella sezione Audiophile Recording.
    Nulla da dire, bellissimo.
    Immagini stupende, esecuzione davvero "diversa" (intensa, lirica, potente).
    Audio, PCM 2.0/PCM 5.1 (quindi non DTS HD Master o DolBy Digital True HD) di alto livello.
    Senonchè il mio ampli multicanale (Onkyo TX NR 3007, dunque macchina all'altezza), che riceve il segnale dall'Oppo (SE) tramite hdmi 1.3, mi dice che, sia il flusso stereo che quello multicanale sono a 48 khz! Cioè quello di un normale dvd!
    Ma non doveva essere audio in alta definizione?
    Non è un problema di collegamento e/o taratura del sistema, perchè il blu ray dimostrativo della AIX records allegato all'Oppo è a 7.1 96 khz/24 bit (Dolby True HD) e l'Onkyo lo riconosce correttamente come tale.
    Dunque sono proprio 48 khz!
    Qualcuno può confermarmi questo?
    E se è così, allora i dischi blu ray, anche quelli più decantati, non vengono registrati al pieno delle loro potenzialità.
    Sono un po' incazzato insomma.
    Confortatemi.
    E allora?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.009
    Attenzione stai facendo confusione tra campionamento e bitrate. La totalità della produzione cinematografica usa un campionamento 24 bit a 48 khz, solo i concerti solitamente (strano che questo non lo sia) usano un campionamento a 96 khz. Comunque la differenza tra le tracce dei dvd e quelle dei BD è che queste ultime non sono compresse, mentre quelle dei dvd sono compresse e quindi con perdita di informazioni.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    497
    Il pcm 2.0 se non compresso per me è l'ideale per ascoltare la classica. Tranne rari casi, nella musica sinfonica, c'è necessità di un 5.1 per riprodurre la scena musicale che è sempre posta di fronte e mai dietro o ai lati.
    Quindi per me l'importante è, nella sinfonica, che la traccia stereo sia di alto livello.
    Plasma Panasonic TH-42PZ8E , LCD LG 42" lh3000, Lettore BD: Marantz BD7004, lettore SACD Marantz SA7003, Amplificatore MARANTZ SR7007, front Wharfedale Diamond 9.5, Centrale Wharfedale Diamond 9.CS, posteriori Wharfedale Diamond 9.0, Sub JBL ES150P. MyskyHD/SKY HD

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    9

    Fino ad ora tutti i migliori blu ray d classica (sono quelli medici arts) sono a 48 khz.
    A me sembra un controsenso bello e buono...a che serve se non il blu ray in una produzione MUSICALE?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •