|
|
Risultati da 106 a 111 di 111
Discussione: [BD] This is it
-
14-06-2010, 18:30 #106
Originariamente scritto da Dave
i bassi nel BD di This is It ci sono eccome (al cinema però i bassi erano un martellamento costante, in tutti i brani, anche quelli che dovrebbero nell'originali, meno agressivi), mi riferivo al fatto in "qualche" frangente li avrei vouluti bassi un pelo piu rotondi, (principalmente quando Michael spiega i passi scalpitando i piedi agli altri ballerini), riguardo ai settaggi, tutto è impostato corettamente, nessuna compressione di gamma dinamica, tutti e 5 i canili sono in full-range, ho casse da pavimento, che scendono fino ai 30hz circa, il lettore che fà la decodifica messo alla frusta con la traccia DTS HD Master Audio del BD "2012" la resa audio è fenomenale, suono cristallino, ottima precisione, micro-dettaglio, voci "trasparenti" bassi dettagliati precisi, semplicemente "devastanti" e cattivissimi, ma sempre ben definiti (qui dovrei abbassaere un pochetto il sub almeno, ho rischio la decapitazione da parte dei vicini), ma anche con altri circa 40 film in BD nessun problema a livelo audio, anche con le semplici tracce lossy è ecellente, la qualità della decodifica del lettore è stata paragonata a quella di un ampli di fascia medio-alta nella recensione di AF di qualche mese fà, tanto da non invidiare assolutamente la decodifica del sinto-ampli Pioneer LX-70 di un mio amico.
il mio salotto è piccolo, pareti dure quindi riflessioni/riverberi contenuti, rispetto a sale più ampie o vecchie case con stanzoni, pareti alte, e mattoni morbidi... li poi si crea però il problema opposto = troppo frastuono, perdita di dettaglio e nitidezza del suono.
Questo BD sul profilo audio è generalmente eccelente, solo che per le mie esigenze di acustica ambientale, e gusti personali, in alcuni passaggi un pelo di basso più profondità/rotondità e morbidezza su alcuni pasaggi, sarebbe stata cosa gradita da fare da contro altare all'ecellente nitidezza e richezza del segnale cristallino che ha in dosi considerevoli questo BD, così gli avrei portuto dare un 10 pieno all'audio (altro esempio, in Smooth Crminal il basso è ottimo ma non ecezionale)
mi piace molto il basso pompato tipo quello presente costantemente nella colonna sonora de il Cavaliere Oscuro, direi pure che anche per la mia piccola stanza i bassi della traccia DD del Cavaliere sono un pò esagerati...
comunque sono uno abbastanza pignolo, nelle mie passioni...
Precisazione riguardo alla PS3: il mio commento sulla resa delle analogiche della PS3 slim, si basa unicamente sulla valuatazione sulla buona resa con la traccia PCM stero del concerto in Las Vegas di Beyoncè e la piacevole resa con alcuni giochi (Uncharted 2 o MGS4 in primis, suono pieno, corposo e caldo nelle voci, che godono di un buon Mix in Dolby Surround, ovviamente Uncharted 2 in DTS e MGS in DD 5.1 sono nettamente meglio come dinamica, separazione dei canali ecc..., ma in THX Surround anche da analogiche, con uscita stereo, e compressione dinamica disabilitata da PS3, il risultato con quel materiale è assolutamente piacevole, mai ascoltato un CD audio da PS3, o un lettore a parte per quello), ovviamente con i DVD, anche la sola ottica è nettamente migliore, non paragonabile con le codifica matriciale analogica.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 15-10-2010 alle 06:39
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
15-06-2010, 19:13 #107
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
Incuriosito dalla discussione riguardante l'audio, ho rivisto il film: imho e' semplicemente perfetto. Neanche un piccolissimo disturbo/difetto. Da riferimento.
-
23-10-2011, 11:01 #108
Anche x me che l'ho sentito x la prima viltà ieri sul mio impianto.....bassi troppo DEVEASTANTI,ho dovuto calare di 10 tacche quasi il mio DD+,e con molti altri BR musicali non e' cosi'......con questo BD si rischia quasi la galera
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
23-10-2011, 14:48 #109
Originariamente scritto da Marco Marcelli
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
23-10-2011, 14:50 #110
Quoto in toto...
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
24-10-2011, 00:41 #111
Originariamente scritto da stefanelli73
L'ampli a cui era abbinata la decodifica analogica ad opera dell'ottimo lettore Panasonic BD-85, è il mitico Techinics SA-TX50 con ingressi 5.1 discreti analogici, il Technics SA-TX50 "THX Lucas Film" è una macchina totalmente analogica, volume motorizzato e nessun ingresso digitale/cossiale, il livello di uscita del sub come scritto sopra e stato reagolato secondo lo standard dei decoder esterni, quindi almeno +11db (gli ampli digitali compensano automaticamente il livello d'uscita del LFE)
Adesso ho un Pioneer LX73, che mi è stato regalato a sopresa, LX73 è un'ampli di ultima generazione con tutte le decodifiche, considerato da diversi siti specializzati il migliore della categoria, e secondo l'utenti Riddik, che lo aqcustato di recente, migliore del suo Onkyo 905, più tridimensionale e dettagliatto
LX73 lo ho collegato in 5.1 con le frontali in Bi-Amping (sfruttando i finali dei surround back), come col Technics, tutti e 5 i diffusori sono settati in LARGE = Gamma Completa
Ascoltando il BD This is It, col nuovo Pioneer LX73, anche mettendo il sub su taglio alto come lo tenevo sul Technics (il sub ovviamente ripruduce i soli bassi presenti sulla traccia specifica LFE .1,quindi nessun bassoviene dirottato/inviato da gli altri diffusori essendo tutti in Large, tenendo il Bass Plus = Double-Bass, disattivato),
l'icremento sui bassi col Pioneer in dedodifica diretta HDMI rispetto al Technics all-analog, cè ma in una quantita limitata e solo in alcune note/frangenti, per sempio quando Michael, nelle fasi iniziali fà DumDum DuDDum con la solasua voce, il Technics con decodifica analog esterna, ha più corposita e rotondita sul basso del Dum pronunciato dalla voce di Michael (la stessa cosa accade generalmente in tutte le note basse della voci umane), tanto che sul nuovo Pioneer la voce italiana di Marty in Ritorno al Futuro parte I, sembra perfettamente equilibrata tonalmente, senza forzature sul basso, o effetto un pò incastolato, cosa che col Techinics accadeve, essende meno aperto, e più marcato ed allungato su diverse note basse, tra cui quelle della voce, o il rombo dei timaburi che si sento durante la sigla del 20 Century Fox, anche alzando il volume, il rimbombo dei tamburi e appena percepibile sul Pioneer che è molto veloce, ed aciutto sulle basse in quel frangente, metre sul Technics il logo della Fox lo sento come nei migliori cinema, si sente il rimbombo forte dai frontali, col rimbombo ripetuto con un live ritardo sui surrond, e si percisce il rimbombo uditivamente e fisicamente dai canali surround, unitile dire che io adoro questo tipo di resa sulle basse, ed il Technics, pur essendo un ampli si 14 anni fà, è davvero fantastico in questo ambito, nonostante sia dotato di una potenza inferiore al Pioneer LX73, e nessuna sezione digitale.
Ritornando This is Is, col Pioneer, collegato il lettore Panasonic BD85 in HDMI (cavo Vivanco 1.3 certfied Hi-Speed), ascoltantando il DTS HD MA in Pure Direct, il nuovo amlpi in diverse tracce offre più dettaglio, maggiore ariosita, e più dettagli/suoni udubili, sia dai surrond che dai frontali, un esempio è la prima traccia con alcuni suoni ad alta frequenze, dai suorrond veltai o addirittura assenti sul Technics, discoro simile più sulle forontali nel finale di Man in the Mirrorr, la quantità di dettaglio in più, varia da traccia a traccia, stesso discorso da film a film, di certo le tracce HD se ben mixate sono un pò più propense a svelare dettagli in più e maggiore precisione sul nuovo ampli Pioneer All Digital, rispetto al Technics analog.
Quando dicevo che in alcuni frangenti il basso non è mostruoso, il parogono lo facevo con qaunto avevo sentito in uno dei migliori cinema della mia città, che tra ll'altro era pure tenuto ad volume pittosto alto, da fartelo sentitre dentro il corpo dall'inizio fino alla fine, cosa assolutamente impossibile da fare in piccolo ambiente domestico di soli circa 20mq, senza il minmo trattamento acustico, e con la tendenza ad accentuare troppo le medio alte a volumi elevati, da rendero impossibile l'ascolto, almeno non si voglia perdere l'udito, ed avere la fila dei vicini alla porta, ampiamente alterati
Se potessi unire le qualità del Techinics (maggiore calore, più punch, e tavolta maggiore profondità sulle basse), al Pioneer, ottima ricostruzione 3D, ottimo dettaglio e precisione, segnale più pulito, suono più arioso, avrei trovato l'ampli timbricamente ideale, in grado di dare dettaglio ed allo stesso tempo la maggiore naturalezza/calore del Technics, che purtoppo al meno nel mio ambiente e accopiata con diffusori, talvolata rimpiango (magari chissà un giorno potrei provare ad usralo come finale per pilotare almeno le frontali, in accopiata al Pioneer come pre, ed ascoltarne il risultato..?
Concludo col dire che il BD Miachale Jackson This Is It, è il Bluray che ho rivisto il maggior numero di volte in assoluto, più volte di altri concerti/film ecc
il BD di This Is It ha un Ottimo Video (nelle scene HD) ed una traccia Audio lossless fantastica in vero mix 5.1, di grande dettaglio, precisone, trasparenza, dinamica, ottimi bassi e ben articolati, uno delle migliori tracce audio in assoluto, complessivamente la metto tra le prime 3 miogliori tracce che ho ascoltato,e nei dei BD musicali che possiedo e è senza dubbio la migliore
Quanto vorrei che ci fosse altro materiale HD di Michael..! sarebbe fantastico se il Bad World Tour 1988, almeno una tappa fosse stato filmato con cinepresa 16mm o meglio ancora 35mm, un BD di del Bad World Tuor 88, con audio rimasterizzato in DTS HD-MA 5.1 24/bit, speriamo che Sony ci dia ascolto.. tra l'altro diversi video-clip di Michael (che poi sono dei veri e propi piccoli film), sono stati girati con cineprese cinematografiche, bisogna vedere chi possiede i materiali originali e i diritti attuali per la pubblicazione.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 24-10-2011 alle 01:09
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -