Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    761

    [BRD] Le avventure del topino Despereaux


    Vorrei spezzare una lancia (si dice così) a favore di questo film, visto che se n'è parlato poco o per niente. E' un prodotto Universal di ottima fattura; tecnicamente sembra un'animazione estremamente curata, con dettagli nei primi e primissimi piani da paura, probabilmente mai visti nei recenti "cartoni" (li chiamo ancora così ma in realtà sono delle animazioni altamente sofisticate). Se si osserva bene il mondo di Despereaux è pieno di particolari e di cose che grazie all'alta definizione emergono in tutto il loro splendore. Anche il sonoro è molto presente, con bassi impetuosi ed effetti d'ambiente tridimensionali efficacemente coinvolgenti.
    Infine un giudizio sulla storia che, pur trattando temi ormai triti e ritriti quali il mondo fiabesco e la cavalleria, riesce a costruire un racconto originale e per certi versi quasi commovente. Tant'è che ha superato ampiamente il test "gradimento bimbe" facendole rimanere sveglie ed incollate allo schermo fino alla fine.
    Consigliato, soprattutto a chi, come me, adora i film in CG.
    Blu-ray player: SONY BDP-S550 & PANASONIC DP-UB820 VPR: Optoma Themescene HD82 TV LG OLED 55" AV Surround Receiver: DENON AVR-X2500H Cavi: RICABLE HDMI 2.0 SUPREME Speakers: front DALI Ikon 5 MK2, center DALI Ikon Vocal 2 MK2, rear DALI Fazon Archivio BD: 600+

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664
    Quoto il tuo intervento, visto a noleggio, mi è piacuto moltissimo il modo di affrontare "l'emotività dei personaggi", sapiente e delicata sceneggiatura con spunti di modernità per nulla scontati, soprattutto di questi tempi, non voglio spoilerare oltre, dico solo che lo acquisterò, consigliatissimo anche a chi non ha bambini.
    cari saluti
    Giovanni

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    A me invece non ha fatto impazzire...storia palesemente per bambini, un po' noiosa imho per gli adulti, tematiche davvero trite e ritrite anche se l'idea dei 3 mondi umani/topi/ratti é buona.

    Mi ha un po' "infastidito" il ritrovare molto di altri cartoni, ad esempio il capo dei ratti aveva le STESSE movenze ed animazioni di Guteau, il critico culinario di Ratatouille...anche i disegni di alcuni ratti ricordavano sinistramente Remy (il fratello del topo protagonista del cartone Pixar).

    Consiglio la visione, non l'acquisto

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.999

    francamente non ci ho visto niente di quello che dici hehehe
    Tecnicamente e' molto ben fatto la storia e' molto semplice,per bambini proprio e di facile comprensione.
    Codec vc-1 con bitrate da 40 mega a tratti,veramente impressionante.
    Virante molto al verde come fotografia,qualche bruciatura ogni tanto ( ma qui la differenza la fa l'apparecchiatura con la quale si visiona il tutto ) generalmente il dettaglio dei primi piani e' eccellente.
    Avrei preferito un mpeg4 francamente ma non si puo' avere tutto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •