Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 67891011 UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 152
  1. #136
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003

    Citazione Originariamente scritto da gio1981 Visualizza messaggio
    a be allora siamo a posto !! quindi chi diceva che i Bluray originali con custodia dureranno 10 anni circa era meglio se non postava
    A mio avviso si e' fatta confusione tra i dischi (bd e dvd) che compriamo noi con il nostro bel film originale, e i dischi vergini,ovvero scrivibili.Questi ultimi semmai durano 10-15 anni. I nostri cari bluray e dvd,se trattati bene, saranno sempre e per sempre leggibili.
    Una manutenzione al nostro lettore,comunque, li salvaguardia da eventuali "pericoli"

  2. #137
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    In famiglia siamo sati "early adopter" di Cd dal 1983, Dvd nel 97 e Bluray nel 2006, sommando tutti i 3 formati abbiamo più di 5000 dischi e tutti funzionano regolarmente. L'unica volta che ho sentito parlare di problemi su dischi è stato per dvd e bluray con difetti di incollaggio del doppio strato, quindi un problema di realizzazione e non un problema di vita del disco. A volte (ma assolutamente raramente) mi è capitato di copie fallate di cd, ma anche li erano fallate alla nascita per una partita difettosa, quindi sempre problemi di realizzazione nella stampa, non di vita del supporto.
    Problema differente sui cd masterizzati a casa con dati, documenti e foto private, abbiamo perso in meno di 10 anni un buon 10-15% dei dischi perchè illeggibili e inutilizzabili (dischi di marca, tdk sony, verbatim, mai marche scrause o sconosciute)
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  3. #138
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    I supporti originali "Read Only Memory" CD,DVD e Blu Ray se ben conservati dovrebbero durare molti anni. Il primo CD che acquistati fu la colonna sonora de " Indiana Jones e il tempio Maledetto. Era il 1983. Ancora oggi dopo 30 anni il disco funziona perfettamente come molti altri acquistati in quegli anni. Lo stesso vale per i DVD e i Blu Ray. Nei Blu Ray il segnale è inciso sull parte superficiale del disco e la protezione è assicurata dallo strato protettivo "Durabis" - molto resistente -messo a punto dalla TDK. I DVD sono costituito da due Layers da 0,6 mm e in taluni casi come nei Laserdisc si sono verificati isolati casi di Laser Root dove la colla che unisce i due strati si deteririora danneggiando le informazioni digitali rendendo illegibile il disco. Nei CD invece i dati registrati si trovano in fondo al disco per cui il lato più delicato del disco è quello etichetta. Ovvimante se ben maneggiati evitando di toccare e rigare la superfice lontano da forti esposizioni al calore e al sole e infine conservati nelle loro custodie i nostri amati dischi dureranno molto a lungo.
    Ben differente i supporti registrabili, che sono molto instabili. La mia casistica racconta che anche a distanza di pochi anni seppure ben conservati molti non funzionano più.

  4. #139
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Non sarebbe il caso di unire le due discussioni?

    I supporti originali "Read Only Memory" CD,DVD e Blu Ray se ben conservati dovrebbero durare molti anni. Il primo CD che acquistati fu la colonna sonora de " Indiana Jones e il tempio Maledetto. Era il 1983. Ancora oggi dopo 30 anni il disco funziona perfettamente come molti altri acquistati in quegli anni. Lo stesso vale per i DVD e i Blu Ray. Nei Blu Ray il segnale è inciso sull parte superficiale del disco e la protezione è assicurata dallo strato protettivo "Durabis" - molto resistente -messo a punto dalla TDK. I DVD sono costituito da due Layers da 0,6 mm e in taluni casi come nei Laserdisc si sono verificati isolati casi di Laser Root dove la colla che unisce i due strati si deteririora danneggiando le informazioni digitali rendendo illegibile il disco. Nei CD invece i dati registrati si trovano in fondo al disco per cui il lato più delicato del disco è quello etichetta. Ovvimante se ben maneggiati evitando di toccare e rigare la superfice lontano da forti esposizioni al calore e al sole e infine conservati nelle loro custodie i nostri amati dischi dureranno molto a lungo.
    Ben differente i supporti registrabili, che sono molto instabili. La mia casistica racconta che anche a distanza di pochi anni seppure ben conservati molti non funzionano più.

  5. #140
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003
    Credo che sia proprio lo strato protettivo "Durabis" che i blu-ray siano i supporti ottici piu' longevi tra tutti i "Read Only Memory"
    Io credo,purtroppo, che i nostri BD durino piu' di noi ...
    Quasi quasi mi faccio avvolgere pure io in uno strato di DURABIS

  6. #141
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Si lo strato protettivo messo a punto dalla TDK e altamente resistente ai graffi a differenza di quello utilizzato per CD e DVD. Tanto che se inavvertitabmnete si dovesse sporcare la superfice è impossibile fare danni in fase di pulitura utilizzando un detergente apposito. Io utilizzo le salviette ottiche per la pulizia degli obiettivi fotografici . Ricordo molti anni fa la dimostrazione di Sony. Una giappponesina che tentava inultilmente di graffiare la superfiche del disco con una spungetta abrasiva per renderlo inutilizzabile. L'altra settimana, per la prima volta mi si è bloccato in lettura un disco Blu Ray. L'ho tolto e ispezionato. Mi sono accorto che si era depositato un "minuscolo" grannelo di sporcizia. Rimosso il disco ha funzionato perfettamente.

  7. #142
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003
    Io invece avevo problemi di lettura con 1 bd della Fox, ma ispezionandolo non notavo nulla di che. Cosi ho pensato che forse andava pulito l'interno del lettore: Ho messo nella mia PS3 il famoso CD Clear,quello con delle setole nella parte argentata.
    Ho fatto la pulizia e BAM! il Bd e' tornato a farsi leggere come nuovo

  8. #143
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    29
    personalmente sono maniacale e nn "mi permetto" neppure di fare una riga sui i miei dischi (anche se aime' a qualcuno purtorppo è accaduto) ho cd vecchi di 20 anni che suoonano perfettamente, e penso la cosa valga anche per dvd e bd.

    piu che altro mi preoccupo di sapere se tra 20anni avro' ancora un "player" per tali supporti vista la rapida obsolescenza dell'elettronica...

  9. #144
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    ho unito le due discussioni. i post sono ordinati in senso cronologico, per cui può essere che ci sia qualche riferimento non proprio corretto dovuto al fatto che si possono intrecciare post dell'una e dell'altra discussione.
    Ultima modifica di stazzatleta; 13-05-2013 alle 10:39

  10. #145
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003
    Qualcuno puo' togliere i dubbi??
    Ho paura che i miei dvd e i miei bd siano come il latte: ovvero soggetti a scadenza

  11. #146
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Io starei relativamente tranquillo. Nessuno ha la sfera di cristallo ma i 15-20 anni paventati da qualcuno mi sembrano pochini. Ripeto, salvo difetti di fabbricazione non credo che i BD dureranno meno dei DvD. Discorso diverso per i "masterizzati in casa".

  12. #147
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003
    Quando alpy parla ( ti stimo tanto perche sei un vero competente ) bisogna stare all'attenti

  13. #148
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Grazie per l'attestato di stima, ma è solo una mia opinione non confortata da fatti anche perché saranno si e no 7 anni che esistono i dischetti blu. Più che altro lo vedo poco probabile che abbiano una durata così limitata nel tempo.
    E come dicevo qualche post dietro io ho CD molto vecchi e DvD dei primordi che non creano alcun problema.

  14. #149
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    2.003
    Discussione interessante. Mi ponevo un dubbio. Molti di voi (ed io stesso) hanno cd e dvd da diversi anni, pero come sappiamo i processi produttivi hanno varie fasi e quando il supporto raggiunge un livello di diffusione molto alto inizia la discesa dei prezzi che si ottiene anche perche' si va in una fase di risparmio del processo di produzione. In realta' sarebbe interessante sapere i supporti che compriamo ora quanto dureranno. Il prezzo piu basso che si spunta non e solo il prodotto di una maggiore diffusione del supporto, ma anche di processi piu economici.
    Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!

  15. #150
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003

    Quindi piu il prezzo e' basso, piu' il supporto e' economico? quindi di durata relativamente breve?


Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 67891011 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •