|
|
Risultati da 16 a 30 di 49
Discussione: che idiozia l'assenza del DD nei BluRay...
-
03-03-2009, 17:16 #16
Sospeso
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 32
Ringrazio cmq tutti per gli interventi.
Di fatto mi pare di capire che la soluzione non ci sia, o meglio non una soluzione ottimale (che sarebbe stata una ricodifica del segnale da DTS a DD come fa la X360).
L'unica soluzione è cambiare l'uscita da BitStream a PCM per quei BR che non hanno tracce in DD (normale o HD) e impostare il sinto su ProLogic.
Così facendo si ottiene il risultato di avere di fatto una traccia in Dolby Surround, quindi con i canali non perfettamente separati, ma cmq tutti utilizzati.
Vabbè, meglio che muto ma certo mi aspettavo di meglio cacchio... di fatto otterrei un audio inferiore a quello che avrei acquistando il film in DVD (dove la traccia in DD è sempre presente e quella in DTS eventualmente è in più).
Ribadisco che secondo me è scandaloso non includere SEMPRE almeno una traccia in DD, per quello che occupa (almeno la traccia del DVD dai..)Ultima modifica di nyonik; 03-03-2009 alle 17:36
-
03-03-2009, 18:07 #17
[QUOTE=Dave76]Purtroppo l'audio mandatory per i BR è il DD 5.1, il DTS 5.1 e il PCM...visto che è obbligatorio metterne uno dei 3 soltanto...QUOTE]
Beh, io ho un po' di bluray dov'è possibile selezionare sia il segnale DD che il DTS (parlo dell'italiano ovviamente)! Esempio: Le cronache di Narnia!TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
03-03-2009, 18:12 #18
beh ovviamente e obbligatorio almeno uno dei 3, ma possono anche esserci tutti e 3 senza problemi...
-
03-03-2009, 18:19 #19
Cmq oggi come oggi, non ti rimane altro che cambiare Sinto, e credimi... con la PS3 hai tutto da guadagnarci
Trailbreaker's HT TV: Samsung TV LED 3D 55" UE55ES6100P, Sinto A/V: Onkyo TX-SR606, Subwoofer: Yamaha SW-P130, Satelliti: Artigianali, Lettore BD: Samsung BD-E5500, Sony PS3 Slim.
Ami gli Anime, Serie TV e Live Action/Cinema orientale e l'HD? Seguci su Anime on Blu-ray! (Facebook), su Series on Blu-ray! (Facebook) o su Live Action on Blu-ray! (Facebook).
-
03-03-2009, 18:19 #20
Prendere un sintoampli usato con hdmi e nuove codifiche?
-
03-03-2009, 18:23 #21
Non la vedo così scandalosa: non credo che si possa inserire chissà qunte codifiche audio per accontentare tutti. O ci si accontenta dello stereo o si prende un ampli che supporta le codifiche (ormai per un ampli con DD e DTS si spende veramente poco).
Comunque quasi sicuramente il tuo ampli ha le entrate analogiche 5.1 quindi l'errore è stato prendere il lettore meno adatto per la tua configurazione. E questa non è certo una colpa del BD
-
03-03-2009, 19:33 #22
Originariamente scritto da voodoo13
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
03-03-2009, 21:09 #23
Sospeso
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 32
Originariamente scritto da vincent89
1) Il mio lettore non disponde delle entrate analogiche, o meglio le ha ma le uso solo per collegarci il PC.
2) Se avessi letto il mio post avresti capito che il Sinto lo presi in epoca PS2, a quel tempo era perfetto per ciò che mi serviva.
Ragazzi, almeno leggetele le cose...
E poi certe cose non si possono leggere....
"non credo che si possa inserire chissà qunte codifiche audio per accontentare tutti"
STO PARLANDO DEL DD, LA CODIFICA MULTICANALE PIU' DIFFUSA SULLA FACCIA DELLA TERRA....
-
03-03-2009, 22:07 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Secondo me le soluzioni migliori nel tuo caso sono:
1) ti accontenti, e selezioni PCM sull'uscita per i film che non hanno il DD, usando il Pro-logic.
2) ti prendi un sintoampli con hdmi. Non c'è assolutamente bisogno che abbia le nuove codifiche HD, perchè con la PS3 non le sfrutteresti comunque (non esce in Bitstream con nessuna codifica HD), basta che abbia l'HDMI e accetti il PCM multicanale. E' probabile che, se ti va bene prendere un sintoampli senza nuove codifiche HD, potresti pagarlo molto poco. Fai solo attenzione che l'HDMI accetti l'audio in ingresso: alcuni ampli con HDMI fanno solo da passthrough e non permettono la gestione dell'audio da parte del sinto-ampli.
E' vero che, nel tuo caso, così come sei ora, hai fatto un passo indietro rispetto ai DVD, nel caso ti capitino film senza il DD, ma comunque già prima avevi la limitazione che non potevi sentire il DTS. Non era così grave, perchè sui DVD c'è *quasi* sempre il DD, ma non è sempre vero: molti DVD, soprattutto quelli musicali, hanno il DTS 5.1 e PCM 2.0, e niente DD, perchè anche sul DVD (come sul Bluray, del resto), è permesso mettere solo il DTS, se esiste almeno un PCM 2.0, che è leggibile da qualsiasi lettore.
Del resto, il dover spendere soldi in upgrade hardware è normale nel caso del passaggio al Bluray: se non hai un TV HD, lo devi comprare, altrimenti usare il Bluray sarebbe inutile, e lo stesso vale per l'audio.
Certo che, la PS3, volendo, con la potenza hardware che ha a disposizione, dovrebbe essere in grado teoricamente di fare quello che fa l'Xbox360, cioè convertire *qualsiasi* audio, anche HD (quindi DD+, DTS HD, TrueHD, etc.) in DD 5.1 o DTS 5.1, e li ricodifica al volo facendoli uscire in Bitstream sia dall'ottica che dall'hdmi...
Ma ho l'impressione che sia anche una questione di licenze, che forse Sony non è interessata a pagare. Se ricordate bene, nel firmware 2.00 comparve una funzione per encodare al volo l'audio multicanale dei SACD in DTS. Molto utile, perchè permetteva a chi non aveva l'HDMI di ascoltare il multicanale dei SACD via uscita ottica. NESSUN lettore, di nessun tipo, è in grado di fare una cosa del genere...
Purtroppo, la funzione è stata tolta nel primo aggiornamento del firmware uscito dopo la 2.00. Pare che, per poter *encodare* al volo in DTS un qualsiasi segnale, è necessaria una licenza ulteriore rispetto a quella della sola *decodifica*, che evidentemente Microsoft per l'Xbox360 ha pagato (questo perchè non tutti gli Xbox360 hanno l'hdmi, quindi era l'unico modo per far funzionare l'audio degli HDDVD su questi...), mentre Sony per la PS3 non lo ha fatto.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
04-03-2009, 00:18 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.009
Non ti scandalizzare se non sono inserite le tracce DD nei BD, ci si dovrebbe scandalizzare del fatto che la maggior parte dei BD non hanno tracce HD, ma le vecchie codifiche compresse. Tu basta che ti comperi un sinto più nuovo, anche spendendo poco lo trovi. Ma chi ha comperato un sinto con le codifiche HD non può sfruttarlo a pieno comunque.
-
04-03-2009, 07:29 #26
Originariamente scritto da robertocastorina
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
04-03-2009, 12:01 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 169
La soluzione meno costosa è evitare i BD con tracce DTS.
-
04-03-2009, 12:21 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.009
Io dico che se uno vuole sfruttare un nuovo supporto come il BD dovrebbe attrezzarsi di conseguenza. Un sintoampli con solo le codifiche compresse non costa molto. Rinunciare ai BD con DTS significherebbe non vedere la maggior parte dei BD. Ha senso?
-
04-03-2009, 12:29 #29
Originariamente scritto da Dave76
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
04-03-2009, 12:54 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da pyoung
Nel caso del DTS HD, c'è il concetto di "Core", cioè la traccia DTS HD contiene al suo interno i dati del DTS normale, che qualsiasi lettore deve essere in grado di estrarre, quindi una traccia DTS HD "vale" lo stesso per rispettare il principio che ci deve essere almeno uno dei codec obbligatori (DTS in questo caso), perchè il lettore è sempre in grado di estrarre il Core dal DTS HD.
Nel caso del TrueHD, invece, la traccia DD è fisicamente separata, ma non è detto che compaia nel menù, è il software del lettore che automaticamente la imposta nel caso si sia selezionata la TrueHD e le impostazioni di sistema (es., è impostata l'uscita ottica) non ne permettono l'uso.
Alla fine, è solo una differenza di implementazione, che il DTS sia integrato oppure che il DD sia separato, non è che cambia nulla, l'importante è sapere che i codec obbligatori sono DD, DTS e PCM, e un disco rispetta lo standard se ne permette (come faccia, a noi non interesa) almeno uno, per la colonna sonora principale, e un altro, per la secondaria.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES