|
|
Risultati da 16 a 30 di 63
Discussione: Distanza visione FHD: ragioniamo!
-
03-09-2007, 14:38 #16
Originariamente scritto da kiki76
-
03-09-2007, 14:46 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 578
Meno male...
Grazie kiki76,
iniziavo a pensare seriamente di essere una voce fuori dal coro.
Duke, credo che il tuo ultimo intervento avvalori quanto sosteniamo: il FHD non è inutile sopra una certa distanza. La "compattezza d'immagine" e soprattutto la "pulizia" come dici sono cose percepibili anche da distanza media.
Non è necessario guardare un 50 FHD da meno di 2m per apprezzarle.
-
03-09-2007, 14:51 #18
Originariamente scritto da Duke Fleed
Ho parlato di dettagli, come se il fatto di perdere gli elementi più piccoli dalla distanza (pori della pelle) annulli la migliore resa globale di un immagine full, rispetto all' hdready. Poi chiaro, se il full ha contrasto,profondità colore, elettronica penosi la questione cambia
Ciao!
-
03-09-2007, 15:06 #19
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 75
Se mi permettete vorei dare il mio contributo alla discussione.
L articolo che pubblicammo tempo fa lo travoate qui:
http://www.digitalvideoht.it/documen...EFINIZIONE.pdf
Fare una teoria esaustiva sull argomento non e certo alla mia portata ma con qualche semplificazione qualche conclusione puo essere tratta.
Un esempi lampante che oltre una certa distanza la avere tanti pixel non serve lo avete proprio ora sotto gli occhi: sul vistro monitor non vedete punti rossi verdi e blu ma punti colorati. Credo che non sia azzardato estendere il ragionamento e dire OK se ad una certa distanza di tre punri RGB vedo la media ad una distanza superiore vedro ugualmente la media della media.
vero che il nostro occhio ha recettori per R G B e quindi non e la stassa cosa fare madia di tra punti R G B e tre punti di un qualsiasi colore.
Ma quello che pure abiamo constatato con chi ha parteciapato ai nostri seinari sull tema al top audio lo scorso anno e che si apprezza di piu un buon pannello HD ready con buon contrasto che un full dal contrasto basso e che solo da vicino si percepiscono nettamente le differenza di dettaglio.
Mi ssuso per la assenza di accenti e apostrofi ma scrivo dalla sala stampa dell IFA con tastiere tedesche...
-
03-09-2007, 15:17 #20
Originariamente scritto da kiki76
maggior risoluzione-->maggiori dettagli-->maggior pulizia-->maggior realismo dell'immagine
Chiaro che ti devi porre ad una distanza tale da poterli cogliere questi dettagli...IMHO oltre una certa distanza, la differenza tra full-HD ed HD-ready non è percepibile, anzi, spesso si vedono leggermente meglio gli hd-ready...
-
03-09-2007, 15:29 #21
Originariamente scritto da Mario Mollo
Poi è giusto che mettiate in luce come la maggior risoluzione, senza elettronica adeguata porta immagini peggiori rispetto ad un hd ready e che forse le tv full siano ancora "immature" sotto certi punti di vista
Ciao!
-
03-09-2007, 15:41 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 578
Originariamente scritto da Duke Fleed
(a parità di tutto eh? Non mettiamo in ballo contrasto e altri fattori esogeni, altrimenti possiamo parlare di tutto e di niente)
Originariamente scritto da Mario Mollo
Per quanto condivida l'impostazione del discorso da un punto di vista teorico, non condivido il fatto che la capacità di distinzione tra due punti sia direttamente correlata all'impressione che può generare un'immagine a risoluzione maggiore nell'occhio umano.
Se il mio occhio non distingue due punti attigui, non significa che non riesca a percepire la differenza tra un'immagine composta da 2 milioni di pixel ed una composta da un milione di pixel. E' vero non vedo due pixel come distinti da una certa distanza anche minima, ma da 5m vedo, o meglio percepisco la differenza tra un 50 FHD e HDready, proprio perché questa piccola infinitesimale differenza tra i pixel è moltiplicata per 2milioni...
-
03-09-2007, 15:44 #23
Originariamente scritto da Duke Fleed
Originariamente scritto da Duke Fleed
Questo è quello che ho visto, non un dogma di comodo
Ciao!
-
03-09-2007, 15:45 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 121
da 3,5m mi pare perfetto il mio FHD 40'!
Samsung UE46B7000WP
Xbox 360
My Sky HD
Samsung LE22B650T6W
-
03-09-2007, 15:50 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 578
Originariamente scritto da loziettopaul
Intendi che riesci ad apprezzare la maggior definizione rispetto ad un HD ready?
-
03-09-2007, 16:19 #26
Originariamente scritto da erpiega
Quello che intendevo è che oltre una certa distanza di visione (e non parlo di 4m, ma molto meno, anche se dipende anche dalle dimensioni dello schermo, ovviamente):
1) non è possibile distinguere le differenze tra un pannello full-HD ed uno HD-ready
2) è possibile e tutt'altro che raro che qualche tv HD-ready si veda meglio di una full-HD (perché ha un'elettronica migliore o che comunque massimizza la resa del pannello, a prescindere dalla risoluzione, visto che quest'ultima IMHO fa la differenza solo finchè è percepibile).
Quello che ho visto io è che osservando una parete di LCD "misti" (cioè sia hd-ready che full-hd) da una certa distanza, è impossibile capire quali siano full-hd e quali hd-ready. Spesso sono rimasto minuti ad osservare i demo e, indovinate un pò, i TV con l'immagine migliore erano spesso hd-ready (cosa che, ovviamente, ho scoperto dopo aver fatto il test, non mi sono messo mica prima a vedere quali TV fossero full-hd e quali meno).
Originariamente scritto da kiki76
Per concludere, e a scanso di altri equivoci, specifico: IMHO oltre una certa distanza di visione (che, ovviamente, dipende dal "polliciaggio" della TV) è meglio acquistare un hd-ready, perché (sempre IMHO) la differenza con una tv full-hd non è percepibile, mentre la sensazione di alleggerimento del proprio portafoglio è sicuramente avvertibile...inoltre, i pannelli hd-ready "rendono" meglio con le fonti SD, perché lo scaler deve "inventarsi" molti meno pixel. Secondo me vale la pena di acquistare un full-hd solo se ci si mette ad una distanza (corta) di visione adeguata, tale da esaltare la differenza di risoluzione e da poterla apprezzare sempre, non solo con esami di comparazione minuziosi fatti sui fermo immagine (che ad una normale visione certi inezie non si vedono neanche a cercarle), altrimenti sono soldi buttati via.Ultima modifica di Duke Fleed; 03-09-2007 alle 16:35
-
03-09-2007, 17:09 #27
Originariamente scritto da Duke Fleed
Se mi metto vicino noterò tutta una serie di particolari meglio disegnati (definiti), se mi allontano li perdo, ma il fatto che le forme che compongono l'immagine siano tutte disegnate con linee più nette, fanno si che le lettere di un cartellone, le linee di un campo, il taglio espressivo di occhi e bocca diano una sensazione ben diversa e anche da una bella distanza. L'ho chiamata "compattezza",ma va bene pure un termine migliore come tridimensionalità, perchè rendi meglio anche gli effetti prospettici, di campo,o le ombre (sempre a parita di colore,contrasto, ecc).
Il commento di mio fratello, quando durante una partita di calcio sono passato da 720p reali a 1080i reali è stato "ora sembra di essere allo stadio", perchè la profondità non la fa il dettaglio della scarpa, lo fa la visione di insieme e quella l'occhio normale la vede eccome da 4 metri.
Se poi dobbiamo tirare in ballo il portafogli o l'immaturità del formato full posso anche sottoscrivere, ma bollarlo come invenzione commerciale no, lo credevo anche io, ma oggi non posso negare quello che ho visto con i miei occhi
Ciao!
-
03-09-2007, 17:15 #28
Originariamente scritto da kiki76
-
03-09-2007, 17:32 #29
Originariamente scritto da Plasmista
Ciao!
-
03-09-2007, 17:41 #30
Originariamente scritto da kiki76
Guarda che semmai è il contrario, io fino a pochi mesi fa ero dubbioso sul fatto che fosse meglio un TV hd-ready od un full-hd ed ero più propenso a scegliere il secondo per un futuro upgrade, ma adesso ho cambiato idea (e non solo per il "test" sul campo sopra citato). Francamente, se dovessi acquistare una TV adesso, mi prenderei un plasma (Panasonic o Pioneer se ci sto coi soldi) hd-ready o forse un LCD (Philips), ma comunque sempre hd-ready. Prenderei in considerazione l'acuisto di un full-hd solo per il proiettore e solo per vederci film in alta definizione.
Non dico che il mio test sia al 100% affidabile, c'erano molti "elementi di disturbo", quali la differente altezza delle TV, il polliciaggio diverso, il maggior numero di pannelli hd-ready rispetto a quelli full-hd, etc., ma alla resa dei conti non ho notato alcuna correlazione (almeno non apparente) tra questi fattori e i risultati del mio test. Va detto che può benissimo darsi che i pannelli full-hd fossero tarati da schifo (come immagino lo fossero anche gli hd-ready) e che magari con opportune regolazioni il risultato sarebbe stato diverso, ma resta il fatto che io ho visto tv hd-ready da miseri 32" (Philips in primis) dare un'immagine di tridimensionalità e realismo spaventosi, roba da "bucare" lo schermo, mentre non altrettanto posso dire di alcuni full-hd.