Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    133

    samsung LE40N87BD o LE40M86BD ?


    Quale mi consigliate di prendere? il primo costa circa 200€ in meno e a quanto mi parso di vedere nella comparativa qui sul forum la differenza + sostanziale è che il secondo ha lo schermo Super Clear Pannel mentre il primo no.
    ora non sapendo cosa comporti questo , chiedo a voi che siete + esperti la presenza di questo pannello giustifica in termini qualitativi aprezzabili la spesa maggiore oppure no?

    attualmente sui 1800/1400€ con misure 37/42 sono i due tv migliori in qualità/prezzo o voi consiglierete altro?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    483
    l'unica differenza che hai mensionato tu fa si che l'm86 ha 15000:1 di contrasto,a differnza dell' n87 che ha 10000:1.
    in più m86 ha il pannello lucido,l'altro opaco come tutti gli altri lcd

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    54
    Ciao, anche io voglio comprare il Samsung, credo che prendero il 40M86BD in quanto li ho visti accesi con lo stesso video e credimi le differenze qualitative si notano! probabilmente per il contrasto superiore.
    Comunque anche io lo reputo un ottimo televisore, sicuramente il migliore nel rapporto qualità prezzo...

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    133
    beh se la differenza visiva è così evidente allora penso proprio che opterò per l'm86.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    2.114
    Il superclear panel che la serie M monta fa la differenza per profondità del nero e qualità immagine, e secondo mè per ora (a parte la retroilluminazione a led) è un'ottima innovazione per gli LCD.
    L'unico problema facilmente risolvibile è la riflessione che una superficie lucida ha... ma basta un po' di attenzione nel scegliere la posizione del TV.
    Attenzione che la serie M nel formato 37 non ha superclear panel.
    CIao
    New: Samsung PS50C7000,Old: Samsung LE40M87BD(FW 2012/AS SW1013),Samsung HT 5900 - HTPC: Gigabyte GA-P35-DQ6 IP35,Core2 Quad Q8300, Zotac 9600GT, TT 3200DVB S2, Twinhan Ter CI 3040Terratec Cinergy XXL con CI USB, 4GB Ram, HD500GBx2, Tenor vb2000bns, CNPS9500 Corsair HX520W,, HDMI=1920x1080@50.00Hz, Cyberlink10h.264 on EVR, DvbViewer, MP

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    133
    l'unica cosa che mi resta ancora in dubbio è la qualità di visione con sorgenti SD, avevo letto che i samsung in upscaling non si comportano molto bene e che sono meglio gli LG, qualcuno ne sà qualche cosa?

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    TRADATE (VARESE)
    Messaggi
    648
    Citazione Originariamente scritto da cre250
    avevo letto che i samsung in upscaling non si comportano molto bene e che sono meglio gli LG, qualcuno ne sà qualche cosa?
    lg è una marca di medio livello. neanche minimamente paragonabile al colosso samsung.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    220
    Citazione Originariamente scritto da cre250
    l'unica cosa che mi resta ancora in dubbio è la qualità di visione con sorgenti SD, avevo letto che i samsung in upscaling non si comportano molto bene e che sono meglio gli LG, qualcuno ne sà qualche cosa?
    Premetto che non sono un "guru" dell'immagine, e che vi scrivo solo le mie impressioni.
    Recentemente ho visto i pirati dei caraibi in dvd (sd) letto da un dvd recorder (sempre samsung) da un amico.
    Sinceramente il 40M86BD è davvero una bella macchina. Se settato male (mi pare ci sia una opzione per fare un controllo dinamico, "pompato", del nero) risulta un po' stancante. Ma anche con i settaggi di fabbrica, un dvd sd si gode abbastanza...credo che la macchina valga il prezzo che costa.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    73
    E' proprio quell'abbastanza che , almeno a me , non va giù. Se devo spendere 2 milioni e passa (di vecchie lire) per una tv che mi fa vedere i dvd (720x480) abbastanza bene, allora preferisco orientarmi da qualche altra parte. L'upscaling, il tempo di risposta effettivo del pannello, nonchè il contrasto nativo (o dinamico fatto ad arte) credo che siano fattori fondamentali per non rimpiangere i soldi spesi. Certo parlo per me.

    Quanti giudizi contrastanti su questo m86... troppi.
    TV: Philips 42PFL7404H;
    MOBO: Asus P5K-se; CPU: intel core 2 (E2160); RAM: Kingston 2 G (800mhz); VGA: ATI 3850.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.130
    Giudizi contrastanti?
    Veramente i possessori sono tutti soddisfatti, a differenza di altri TV i cui stessi proprietari si lamentano di moltissime pecche.

    Comunque no problem, se devi vedere i DVD lasciando scalare al TV prenditi un bel plasma HD ready e sei sereno di una ottima qualità.

    Io ho preso un lettore DVD che upscala sino a 1080i, il decoder SkyHD che upscala sino a 1080i e non mi pongo minimamente il problema.

    Ho amici con plasma di ben altro prezzo che mi hanno fatto i complimenti per il TV quando lo hanno visto in azione.
    TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    73
    Quello che dico non è riferito solamente a questo forum ma nche in diversi altri. Ho letto anche questa guida e sebbene dia un voto finale positivo, i problemi che si evidenziano mi hanno aumentato l'incertezza:

    http://www.hdtvtest.co.uk/Samsung-LE...Conclusion.php

    Kellone ma quindi mi stai dicendo che si potrebbe ovviare alla non perfetta visione dei dvd (a causa dello scaler non proprio eccelso) facendolo fare al lettore?
    Scusa la mia ignoranza ma pensavo che anche se il lettore upscalava a 1080 comunque pure il pannello poi doveva upscalare.(non si finisce mai di imparrare).
    In questo caso sapresti dirmi quali sono le caratteristiche di un lettore che ha buone-ottime doti di upscaling (marche a parte)?

    scusate il breve OT.
    TV: Philips 42PFL7404H;
    MOBO: Asus P5K-se; CPU: intel core 2 (E2160); RAM: Kingston 2 G (800mhz); VGA: ATI 3850.

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Madrid/Bologna
    Messaggi
    313
    Citazione Originariamente scritto da placton
    Scusa la mia ignoranza ma pensavo che anche se il lettore upscalava a 1080 comunque pure il pannello poi doveva upscalare.(non si finisce mai di imparare).
    In questo caso sapresti dirmi quali sono le caratteristiche di un lettore che ha buone-ottime doti di upscaling (marche a parte)?
    Se la risoluzione di uscita della fonte è 1080 e il pannello è 1080, è abbastanza plausibile che non ci sia bisogno di scalare niente.
    Per le caratteristiche di un buon lettore DVD per un FullHD: upscaling a 1080p e HDMI.
    Esempi: un lettore DVD come il Pioneer DV400 o anche la PS3 se ce l'hai.

    Un saluto.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.130
    Esatto.

    Fai scalare da una elettronica esterna, affidi l'audio ad un impianto HT ed ecco che hai per le mani un televisore di ottima qualità.
    TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    73

    Grazie siete stati davvero gentilissimi.

    Quindi una volta che il lavoro dell'upscaler viene fatto dal lettore (almeno per i film in dvd) l'unica cosa che rimane da fare al pannello è quella di ridurre il rumore video più altre cose legate alla tecnologia del singolo pannello.
    Ma i lettori che upscalano fino a 1080p o comunque i lettori hd (non blu ray x intenderci), lavorano meglio con colleggamento hdmi, component o scart di qualità? Ovviamente in rapporto al 40m86 (in generale credo dipenda dalle caratteristiche di ogni tv, giusto?).

    Tanto se si abbandona il crt è quasi ovvio che ci si rifà anche il lettore dvd HD a meno che non sia abbia per le mani un super pannello con uno scaler eccellente... o non si voglia prendere un lettore blu-ray o hd-dvd.
    Ultima modifica di placton; 08-01-2008 alle 21:31
    TV: Philips 42PFL7404H;
    MOBO: Asus P5K-se; CPU: intel core 2 (E2160); RAM: Kingston 2 G (800mhz); VGA: ATI 3850.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •