|
|
Risultati da 91 a 105 di 222
Discussione: Sony XBR4 - XBR5 ***Anticipation Thread***
-
16-08-2007, 13:02 #91
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 42
Ma il KDL- X3500 non doveva essere dotata anche del famoso refresh a 120Hz ????
In giro vedo che ha motionflow a 100Hz....
Mi chiedo come possa supportare i 24fps in maniera ottimale..... tuttavia era questa la caratteristica che mi aspettavo da questi nuovi TV Sony.
A questo punto non vedo il senso di dover spendere 3.000 euro unicamente per il Deep Color (con qualche dubbio anche sulla qualità di questo a sto punto).
Ma non sarà per caso che i 120Hz, li hanno solo i modelli americani(serie XBR4) e giapponesi, mentre a noi ci rifilano il 100Hz?
E' troppo strano che ora solo ora siano spuntati sti 100Hz, durante presentazioni e fiere, la Sony stessa, riportava che avrebbero avuto i 120Hz.
-
16-08-2007, 13:13 #92
100Hz o 120Hz è solo una terminologia commerciale per indicare un circuito di deinterlaccio di tipo motion compensation, con quindi aggiunta di frame intermedi (che di fatto aumentano, fino a raddoppiare, i fps visualizzati sulla TV).
Per questo in America si usa il termine 120Hz (60Hz * 2) mentre in Europa 100Hz (50Hz * 2).
Le TV hanno in realtà sempre il duplice e ormai obsoleto refresh a 50Hz o 60Hz (il che le rende anche universali, utilizzabili in NTSC come in PAL, percui tutti i modelli venduti nei vari continenti internamente non differiscono). ASSOLUTAMENTE NIENTE 100Hz o 120Hz.
Per sfruttare in modo ottimale i 24p con la tecnologia LCD basterebbe in realtà avere anche solo un refresh a 24Hz, non è come con i CRT o i PDP che necessitano di refresh elevati. Probabile che i Samsung M86 (e quindi questi Sony) li accettino proprio a 48Hz (24Hz * 2).| Analisi dell'andamento dei display al Plasma, e confronto con il mercato LCD | Il futuro è qui: LCD retroilluminati LED | Lista dei possibili difetti riscontrabili sui display al Plasma |
A/V Equipment: 1080p Player BDP-S1E | HDMI Monster Cable M1000HD v.1.3 24k Gold | Power Cables U-BYTE-2 | ISF Calibration | T.V. Sharp CV2101 .
-
16-08-2007, 13:35 #93
24Hz temo possano essere pochini,neanche al cinema vedi i film a 24Hz,temo che la fluidità sarebbe troppo scarsa.
Dai 48Hz in su nessun problema.Nicola Zucchini Buriani
-
16-08-2007, 13:39 #94
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Non è chiaro se in effetti i modelli europei siano anche a 120 Hz o no, però...
Non vorrei che si gli mandi un segnale a 24 o a 60 Hz aggiunga frame intermedi per arrivare a 100 e NON a 120 Hz...
[In realtà secondo alcuni con un segnale 24p il motionflow è disattivato
e il TV andava a 72 Hz (moltiplicando X3 i frame)... chissà come faceva a saperlo poi... allora non era meglio 120?]
Del resto pare i modelli europei non siano così uguali a quelli USA... l'interfaccia XMB è stata tolta perchè noi europei non ne eravamo degni
Ciao,
fano
-
16-08-2007, 13:43 #95
Sui 100/120Hz ha già detto tutto Mikelezz(è proprio così).
Per il 24p il motionflow è sicuramente disabilitato(lo si legge in tutte le brochure sony riguardanti i D3000).
Complimenti per l'assenza dell'interfaccia XMB(mi raccomando,che limitino ancora la vga come sull'X2000,col modello americano che accettava il 1080p,a differenza del nostro).Nicola Zucchini Buriani
-
16-08-2007, 13:43 #96
Originariamente scritto da Onslaught
I 24Hz di un LCD sono equiparabili ai 300Hz di un PDP/CRT/DLP.
Il problema sarebbero solo i 24fps a cui è stato registrato il supporto (pochi).
I cinema usano i 48Hz, con alcuni (pochissimi) 72Hz, ma, ripeto, è un altro discorso.| Analisi dell'andamento dei display al Plasma, e confronto con il mercato LCD | Il futuro è qui: LCD retroilluminati LED | Lista dei possibili difetti riscontrabili sui display al Plasma |
A/V Equipment: 1080p Player BDP-S1E | HDMI Monster Cable M1000HD v.1.3 24k Gold | Power Cables U-BYTE-2 | ISF Calibration | T.V. Sharp CV2101 .
-
16-08-2007, 13:45 #97
Ma infatti il problema non è il flickering,quanto,temo(bisognerebbe provare chiaramente)una percezione di scarsa fluidità,dato che neanche al cinema i film sono così poco fluidi.
Nicola Zucchini Buriani
-
16-08-2007, 13:46 #98
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 42
Non ho afferrato molto quello che intendi.... o probabilmente mi riferisci qualcosa di cui non ho mai sentito parlare.
Se intendi che le TV attuali con la "terminologia 100Hz", indichino il solo fatto di possedere il doppio del refresh, senza esattamente specificare se a 100 o a 120 Hz, sono in totale disaccordo con te...
Mi sapresti indicare una sola TV attuale avente dicitura 100Hz, la quale refresha anche a 120Hz, io non ho mai visto nulla di simile.
....Basta dare un'occhiata ai modelli SAMSUNG 100Hz(sventolato dalla Samsung su tutti i cartelloni), di qualche mese fa. TV letteralmente osceni, non sapevo che quei TV supportassero anche i 120Hz.
Dunque secondo me non è solo una dicitura.... 100Hz saranno 100Hz e finchè saranno tali i 24 fps, non avranno mai supporto naturale come se accompagnati da 120Hz.
-
16-08-2007, 13:53 #99
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 42
L'ideale per una fonte a 24P su un 16:9 sarebbe il refresh a 72Hz.... secondo un articolo letto da qualche parte, solo il formato cinema (che non è 16:9) troverebbe vantaggio da un aggiornamento a 24Hz puro o anche 48Hz....
-
16-08-2007, 13:53 #100
100 o 120Hz sono solo una dicitura per indicare circuiti di interpolazione dei frame,come ha detto Mikelezz.
Nessuna tv lavora veramente a 100 o 120Hz.Nicola Zucchini Buriani
-
16-08-2007, 14:11 #101
Originariamente scritto da Onslaught
Spesso, in queste, devono far muovere gli attori più lentamente affinchè vengano colte tutte le loro azioni.
Purtroppo è uno standard difficile da eradicare in quanto tutte le macchine da presa, le pellicole, e quant'altro, sono costruite attorno ad esso.
La percezione di scarsa fluidità è quindi unicamente risolvibile usando tecniche di motion compensation con introduzione di frame intermedi, come quelle già citate per i 100Hz/120Hz. Queste attuerebbero una interpolazione dei frame, aumentandoli.
Ma gli attuali Plasma dotati di 72Hz (Cinema Mode), così come i cinema a 48Hz/72Hz, NON usano tecniche di questo tipo.
Il loro problema è che sono display la cui luminosità è funzione delle immagini mostrare, e quindi del refresh, AL CONTRARIO DEGLI LCD, percui necessitano di alti refresh per evitare il cosidetto problema del flickering.
Quello che fanno è solo mostrare ogni singolo frame 2 volte (48Hz) oppure 3 volte (72Hz). Gli LCD, ripeto, per loro natura, è come se mostrassero ogni singolo frame almeno 12 volte (288Hz), se non più.
Se dovessi fare un esempio, se la pellicola originaria ha questa andatura (sono 3 secondi, delimitati dal -):
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVXY-ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVXY-ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVXY-
Quella PDP 72Hz avrebbe (1 secondo):
AAABBBCCCDDDEEEFFFGGGHHHIIIJJJKKKLLLMMMNNNOOOPPPQQ QRRRSSSTTTUUUVVVXXXYYY|
Mentre quella LCD a 24Hz avrebbe (sempre 1 secondo, incompleto...):
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA....ABBBBBBBBBBBBBBBBBBBB BBBBBBBB...BCCC...etc.
Ogni tecnologia ha i suoi pregi e i suoi difetti (il fatto che gli LCD non soffrano di flickering non significa siano necessariamente i migliori, per carità), ma sarebbe bene non confonderli!
mecora, semplicemente non hai afferrato. non sarei in grado di spiegarlo meglio.Ultima modifica di MiKeLezZ; 16-08-2007 alle 14:14
| Analisi dell'andamento dei display al Plasma, e confronto con il mercato LCD | Il futuro è qui: LCD retroilluminati LED | Lista dei possibili difetti riscontrabili sui display al Plasma |
A/V Equipment: 1080p Player BDP-S1E | HDMI Monster Cable M1000HD v.1.3 24k Gold | Power Cables U-BYTE-2 | ISF Calibration | T.V. Sharp CV2101 .
-
16-08-2007, 14:16 #102
Sì,lo so,solo temo che a 24Hz si noti ancora di più.
Nicola Zucchini Buriani
-
16-08-2007, 17:24 #103
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 65
Originariamente scritto da Onslaught
non erano in uscita tra settembre/ottobre?
-
16-08-2007, 17:37 #104
Discussioni tecniche a parte, l'ideale è non vedere i microscatti. Qualsiasi espediente usino che ovviamente non penalizzi la qualità video.
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
16-08-2007, 19:27 #105
Fine agosto: il 40" X3500 esce a fine mese.
Nicola Zucchini Buriani