|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: LCD O PLASMA: QUALE CONSIGLIATE?
-
11-06-2007, 16:44 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 513
LCD O PLASMA: QUALE CONSIGLIATE?
Ciao,
vorrei avere da voi tecnici un consiglio per mio fratello.
Sta cambiando casa e vorrebbe mettere nel soggiorno, appeso al muro, (distanza dal divano 3,5-4 mt) o un lcd o un plasma.
La parete in cui verrà messo sarà durante tutto il giorno illuminata in quanto di fronte c'è una grossa vetrata da cui entra la luce.
Mi è stato detto che per la luce è meglio un tv con tecnologia lcd piuttosto di un plasma.
Mi confermate?
1) Quale monitor mi consigliate per avere bei colori, una ottima nitidezza (saranno collegati satellite in RGB e digitale terrestre), non scie (per poter giocare con Playstation 3 a gioco del calcio Pro Evolution Soccer) e non problemi di riflessi?
Spesa max sui € 2000-2500.
2) Meglio 42 o 46" visto che comunque il divano è a 3,5 mt. e non vorrei avere problemi di mancanza di nitidezza o artefatti?
3) Ho visto che si parla molto bene dello sharp.
Che mi dite di questo modello: Sharp LC-42XD1E
http://www.sharp.it/products/show_pr...escr=LC-42XD1E
Ho visto che però ha solo un ingresso scart in RGB... l'altro è videocomposito... chissà come si vede di m.... se attacco un secondo decoder satellitare (il primo è il decoder di Sky e metto l'uscita RGB) in videocomposito su un tv full hd...
Ho visto che ha il sintonizzatore del digitale terrestre: ha anche quello analogico?
Perchè attualmente nella mia zona i tre canali rai sono ancora analogici...
Vi ringrazio...Ultima modifica di Ricky78; 11-06-2007 alle 17:11
-
11-06-2007, 18:51 #2
Originariamente scritto da Ricky78
Originariamente scritto da Ricky78
Francamente non saprei consigliarti un modello preciso di TV LCD full HD, ma posso darti qualche indicazione generale su quello che ti puoi aspettare.
Coi tempi di risposta dei pannelli attuali, non dovresti avere problemi di scie (salvo filtri digitali "fastidiosi", che sarebbe bene poter togliere, e fonti di bassa qualità), quindi coi giochi, soprattutto quelli della PS3 (che hanno la stessa risoluzione del pannello), vai tranquillo.
Il problema degli LCD (ancora di più di quelli Full-HD) è che sono spettacolari con le fonti in HD, ma sono anche decisamente più scarsi dei plasma con le fonti SD (Sky non HD, la normale TV analogica, le vecchie consolle, i DVD, etc.), anche se molto dipende dalla qualità dello scaler del TV e/o da quello della fonte (consolle, lettore DVD, etc.). Comunque tutti i difetti della sorgente video vengono evidenziati ed amplificati nel passaggio da SD (720x756 pixel) ad HD (1920x1080 pixel), visto che il TV si deve "inventare" un bel pò di punti per visualizzare l'immagine sul pannello.
Se veramente pensi di guardare la TV da quella distanza, forse sarebbe meglio se ti orientassi su un buon TV HD-Ready. Paradossalmente, vedrestsi meglio (non noteresti la differenza col Full-HD e le fonti SD verrebbero scalate di meno, da 720x576 a 1366x768) e pagheresti pure di meno.
Un saluto,
Max
-
11-06-2007, 21:18 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 513
Ciao Max,
intanto grazie per la risposta.
Cosa mi consigliate come HD-Ready?
Vorrei avere una ottima qualità con decoder di Sky non hd (poi magari lo si metterà pure quello) e digitale terrestre, non problemi di riflessi a causa della luce e non avere scie di alcun tipo con i giochi della play 3.
Che mi dite di questi Shap:
LC-42RD2E
http://www.sharp.it/products/show_pr...escr=LC-42RD2E
LC-42RD1E
http://www.sharp.it/products/show_pr...escr=LC-42RD1E
Esteticamente parlando preferirei il secondo che ha anche l'argento.
Ce ne sono di migliori?Ultima modifica di Ricky78; 11-06-2007 alle 21:30
-
12-06-2007, 00:49 #4
Secondo me vista la distanza meglio tassativamente almeno un 50" e pensando che oltre i 37" la resa di un buon plasma HD-Ready è superiore a quella degli LCD Full-Hd....
Per quanto riguarda la luce non va bene in entrambi i casi ma, sempre secondo me, non è consigliabile una tecnologia rispetto all'altra ma andrebbe evitata se possibile ovviamente.
Per quanto riguarda il consiglio e visto il tuo Budget io mi sento di consigliarti un LG da 50" ( www.lge.it ).
In qualsiasi caso mi raccomando di non scendere sotto i 50" in quanto la distanza non è poca. Anzi magari un 55" o un 60"...VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
12-06-2007, 14:46 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 513
Originariamente scritto da 55AMG
Non capisco perchè un 42", che ha 6" in più, ad una distanza di 3,5 mt. non vada strabene... non sono sempre 6" in più ed un 42"??
Comunque adesso sono molto confuso tra Plasma ed LCD.
Io, ripeto, ho il problema dei riflessi di luce (il mio attuale crt 36" ha l'antiriflesso e un po' attenua) e vorrei un ottimo tv che non faccia scie quando si gioca con la Playstation (al gioco del calcio che è quello dove la palla calciata veloce, chiara, su sfondo verde del campo, mette sotto torchio l'elettronica...).
Cosa mi consigliate di HD-Ready?Ultima modifica di Ricky78; 12-06-2007 alle 14:49
-
12-06-2007, 15:34 #6
Originariamente scritto da Ricky78
Per intenderci, ti faccio un esempio. Supponiamo per assurdo (e per semplificare il discorso) di avere 3 TV con una diagonale di 37": un CRT (quindi con risoluzione 720x576 pixel), un LCD HD-Ready (1366x768) e un LCD Full-HD (1920x1080). Intuitivamente, è facile capire come, a parità di diagonale (37") e quindi di superfice dello schermo, i pixel di ogni TV saranno di dimensioni diverse (i più grandi sono quelli del CRT, mentre i più piccoli sono quelli del Full-HD). Fai due conti e vedrai che la superfice di un pixel del TV Full-HD è solo 1/5 (il 20%, quindi) di quella di un pixel del CRT. Capirai come i pixel del TV Full-HD siano quindi molto più piccoli.
Colleghiamo a tutti e tre i televisori una fonte Full HD (ad esempio un lettore Blu Ray). Ogni TV visualizzerà il film alla massima risoluzione consentitale (quindi 720x576 per il CRT, 1366x768 per l'HD-Ready e 1920x1080 per il Full-HD), questo perché ciascuno di questi TV ha un determinato numero di pixel e ovviamente non ne può visualizzare di più. Da qualunque distanza tu guardi il CRT (a meno che la distanza di visione non sia davvero lunga, che forse è già il tuo caso), il tuo occhio riuscirà comunque a cogliere tutti i dettagli, quindi non perderai "informazioni visive", riuscirai a vedere l'immagine così come viene raffigurata dal display. Chiaramente, però, è un immagine di soli 720x576 pixel, perché quello è il limite del televisore. Ora, senza parlare di numeri esatti, facciamo il seguente ragionamento. Mettiamo i tre TV uno di fianco all'altro e supponiamo che tu indietreggi fino ad una distanza tale che ti basti arretrare ancora di pochi centimetri per non riuscire a cogliere tutti i dettagli visualizzati dal CRT. Se da quella distanza osservi il due LCD, noterai delle differenze (parlo solo di dettaglio, non di resa dei colori, profondità dei neri, etc. che dipendono anche dal tipo di TV, il mio è un discorso basato unicamente sulla risoluzione)? No, non noterai alcuna differenza. Perché sei talmente lontano che riesci a malapena a distinguere "correttamente" i 720x576 pixel del CRT. I pixel dei due LCD sono più piccoli di quelli del CRT, il tuo occhio non riesce a coglierli e quindi "impasta" il dettaglio, restituendoti una resa visiva che per il tuo occhio, da quella distanza, è identica alla definizione standard. Per cogliere i maggiori dettagli dell'HD-Ready ti devi avvicinare ad una distanza tale da permettere al tuo occhio di cogliere il maggior dettaglio. Supponiamo che tu ti avvicini abbastanza da riuscire a cogliere pienamente la maggior risoluzione del TV HD-Ready. Noterai differenze con il TV CRT? Sì, perché da questa distanza più ravvicinata ruscirai a cogliere tutti le informazioni della maggiore risoluzione HD-Ready, mentre il CRT lo vedrai preciso identico a come lo vedevi stando più lontano, perché già prima riuscivi a cogliere tutti i dettagli, avvicinandoti non cambia niente. E tra il TV HD-Ready ed il Full-HD? No, ti sembreranno identici, per lo stesso discorso che ho fatto prima riguardo le differenze tra HD-Ready e CRT (i pixel sono troppo piccoli per poterli vedere con precisione). Per poter cogliere tutti i dettagli del TV Full-HD ti devi avvicinare ancora.
Tutto questo "papiro" solo per spiegarti che "vedi bene" qualunque buon televisore con una buona sorgente video da qualunque distanza, ma "vedere bene" non significa sfruttare al 100% il TV. L'alta risoluzione, per sua stessa natura, richiede che si stia molto vicini allo schermo per potersi godere pienamente i suoi vantaggi rispetto alla definizione standard. Per questo da 3,5m non ha senso acquistare un Full-HD, ma basta un HD-Ready. Mettendoli a fianco, da quella distanza non riusciresti assolutamente a distinguerli (ci sarebbero da fare un 2 conti, ma probabilmente non si noterebbero differenze nemmeno con TV da 60", vedi un pò tu...).
P.S. per "vedere i pixel" non intendo letteralmente "distinguere i pixel", ma solo "cogliere le informazioni di ogni pixel", cioè cogliere ogni minimo dettaglio visualizzato dalla tv (chiaro che se ti avvicini troppo allora, letteralmente, "vedi i pixel").
-
12-06-2007, 16:50 #7
Parlo per i plasma e per gusti personali (per uso Home-Cinema premetto):
Fino a 2.5mt 42"
Da 2.5 a 3.0mt 50"
oltre i 3.0mt 60"
Ovvio che se poi uno ci guarda anche il semplice Tg....VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
12-06-2007, 22:53 #8
Sono daccordo con entrambi, io ho un fullhd 46pollici e lo osservo da una distanza di circa 2,5mt. Ora, se stò guardando un blueray e provo ad avvicinarmi a circa 1,5 mt riesco a cogliere un maggire dettaglio che da 2,5 metri si perde(il nostro cervello fonde i dettagli non percepibili sfumandoli).Se inversamente osservo una fonte sd e provo ad avvicinarmi non noto nessun dettaglio in più, perchè non ce ne sono!
Da quella distanza prendi un buon plasma hdready, magari un bel pioneer che reputo eccezionale x quanto riguarda la diagonale, seguendo il ragionamento di duke, che è assolutamente esatto, non ti consiglio di scendere sotto i 50 pollici.
-
16-06-2007, 16:56 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 7
Salve, mi sono appena iscritto a questo forum! Vengo subito al punto: sono indeciso tra un plasma e un Lcd e mi servirebbe un parere...il più oggettivo possibile. Dalla lettura di questa e altre discussioni in questo forum, apprendo con un certo stupore come, secondo la maggior parte di voi, tra un plasma e un lcd non ci sarebbe paragone. Devo ammettere che la cosa mi stupisce: anzitutto perchè, anche prima di iscrivermi e postare qui, ho letto un bel po' di materiale su internet, anche "ufficiale" (cioè fornito sui loro siti da case produttrici sia di plasma che di lcd), e non mi pareva affatto che ci fosse una tale differenza tra le due tecnologie, anzi. In secondo luogo, e questo per me è forse l'aspetto più determinante, io ci sono andato nel Media World della mia città a vedere gli schermi plasma e lcd a disposizione: ce ne saranno stati un centinaio (più o meno), e devo dire che tra plasma e lcd io grandi differenze non ne ho viste proprio! Infine, una terza ragione, più "logica", mi induce a pensare che forse ci siano un po troppi luoghi comuni: scusate, se davvero il plasma fosse tanto superiore all'Lcd, non dovrebbe costare molto di più? Invece mi pare che in generale (parlo di modelli medi, diciamo tra 1000 e 1500 euro, per carità), i prezzi siano abbastanza simili...o mi sbaglio? Ovviamente non voglio certo polemizzare, il senso del mio intervento è: non sarà che nel confronto tra plasma e Lcd ci sono un po troppi luoghi comuni? Grazie delle risposte!
-
16-06-2007, 17:49 #10
Originariamente scritto da ontherun
Originariamente scritto da ontherun
) e il già citato LCD 32". Alla fine, un pò per il prezzo (600 euro di differenza sono mica pochi!), un pò perché pensavo comunque, oltre che ad usarlo per i DVD, anche di farne un massiccio uso col PC e con le consolle (e quindi temevo l'effetto "burn-in" del plasma), ho optato per l'LCD, ma sono sempre rimasto col dubbio se non sarebbe stato meglio fare uno sforzo in più o aspettare ancora un pò, sperando che scendessero i prezzi, per comprarmi il plasma. Come già scritto, ero comunque felice della mia scelta, ma il caso ha voluto che il vecchio CRT dei miei genitori esalasse l'ultimo respiro alcuni mesi fa. Incredibilmente, i miei hanno pensato ad un LCD, più che altro per il minor ingombro rispetto ai vecchi CRT. Dopo un giro per i centri commerciali della zona, la scelta col miglior rapporto qualità/prezzo mi sembrava ancora un LCD Panasonic (a meno di 800 euro). Il caso ha voluto che, il giorno che ho accompagnato i miei ad acquistare la TV, vedessi un'offerta clamorosa per il plasma Panasonic 37PV60...899 euro, cioè 1000 euro in meno di quanto costava alla sua uscita, quando avevo optato per l'LCD!!! Non ci ho pensato su un momento, ho proposto ai miei di acquistare il plasma in cambio del mio LCD e della differenza in denaro tra il plasma ed il modello di LCD che avrebbero dovuto acquistare loro (poco più di 100 euro). Hanno accettato e così ho passato loro il mio LCD per prendermi il plasma. Beh...non tornerei mai indietro! TV e DVD nettamente superiori (non che prima si vedessero male, anzi!), maggior naturalezza dei colori, neri ancora più profondi (e faccio notare che l'LCD che avevo io era comunque uno dei migliori da questo punto di vista)...insomma, uno spettacolo! Mi è caduta la mascella al primo DVD che mi son visto! L'unico, piccolo, "passo indietro" è stata, ovviamente, la minor risoluzione (1024x720 pixel del plasma, contro 1366x768 pixel dell'LCD). Ma ti assicuro che si avverte appena nei trailer in HD, comunque la differenza non è tale da compensare gli altri, enormi vantaggi del plasma rispetto all'LCD. Il tutto, ovviamente, IMHO. Ma ho preferito raccontarti la mia esperienza personale (avendo provato entrambe le tecnologie), anzichè elencare per la millesima volta le differenze tecniche, che avrai già letto anche tu fino alla nausea.
Originariamente scritto da ontherun
Comunque, prima di acquistare, pensa bene all'uso che vuol fare della TV (consolle di ultima generazione o PS2 e Xbox? DVD o HD? TV analogica o Sky HD? PC?), è il modo migliore per capire quale delle due tecnologie fa per te.
Un saluto,
Max
-
16-06-2007, 18:56 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 6
ho letto l'ultimo intervento. il dubbio a sto punto viene anche a me. sono in procinto di acquistare un LCD (ero indeciso tra il Sony 40W200 o il Samsung che però in molti sconsigliano per via dei problemi ma cmq entrambi full HD).contando che l'uso che ne devo fare è vedere SKY e dvd, divx (e di consolle tipo xbox e ps3 per ora no visto quello che costano) cosa mi consigliate? Alcuni dicono che poi sui full-hd bisogna vedere se supportano il 1080/24 e che senza non ha senso prendere una tv fullhd. ma che vuol dire? scusate per le domande ma non mi va di buttare soldi inutilmente e quindi mi vorrei informare meglio...
-
17-06-2007, 20:14 #12
x ontherun
Be, questa è la domanda che tutti si sono posti prima di acquistare un tv,e a meno di essere in grado di acquistare entrambi, bisogna operare una scelta, di solito in base ai propri gusti o esigenze.
Innanzitutto la differenza tra lcd e plasma cè, anche se è molto meno marcata rispetto a qualche anno fà,questo perchè l'lcd stà attraversando un periodo di forte upgrade tecnologico,evolvendosi e migliorando molto in fretta. il plasma è invece una tecnologia ormai rodata e il suo sviluppo qualitativo è più lento che nei lcd.
I plasma godono ancora di un miglior contrasto, neri più "neri" è l'assenza del problema dei tempi di risposta, di controparte gli lcd hanno a quanto ne sò un'immagine più definita,luminosa, con colori più accesi.
ci sono lcd come gli sharp che hanno pannelli con tempi di risposta di 4ms, praticamente annullano l'effetto scia, o come i soni she nonostante abbiano pannelli da 8ms usano processori e filtri x annullare il problema.
Per i miei gusti preferisco attualmente gli lcd,difatti posseggo uno sharp 46xd1e,un lcd davvero strabiliante.gli unici tv che reputo il top di visione assoluto sono i pioneer plasma, quelli "top di gamma", ma non ho così tanti soldi da spendere.
Concludendo,se lo vuoi collegare a un pc o una console,e ti piacciono i colori accesi (quasi da computer grafica)acquista un lcd (sony o sharp consigliati),se lo vuoi collegare a un dvd\hddvd\blueray o decoder vari (specialmente se in hd)e vuoi goderti il meglio del cinema, prendi un plasma.
-
18-06-2007, 18:15 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 378
io posseggo lcd philips,ma secondo il mio modesto parere i pioneer plasma e panasonic sempre plasma attualmente sono innavicinabili(anche di prezzo!)
-
18-06-2007, 23:22 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 216
Leggete questo articolo: group test plasma - lcd 50". Non è la verità perchè la valutazione è abbastanza soggettiva, ma da comunque un'idea.
http://www.avreview.co.uk/news/artic...N/1127/v/1/sp/
Frisia