Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Citazione Originariamente scritto da damon75
    Vero,
    ma la tecnologia e-alis al momento viene usata solo su modelli top della gamma tipo, visto che hai citato Hitachi, il modello 55PD9700
    CUT
    Infatti il fratello "minore", il 42PD9700, è un "semplice alis di quarta generazione"
    CUT
    Sul discorso del flickering c'è chi lo vede e chi no, un pò come l'effetto rainbow nei vpr.
    Bye!
    Quindi, mi confermi che il 42PD9700 non ha funzionamento progressivo??? Ne sei sicuro??
    Avevo cercato anch'io info a riguardo, senza trovare conferme, e avevo pure provato a chiedere a qualche presunto guru del Forum che sosteneva di avere mappato 1:1 il 9700 (quindi, mi sono detto, se l'ha mappato 1:1 saprà di certo se è a funzionamento pseudointerlacciato oppure progressivo... anche perché per provare a mappare un pannello Alis è fondamentale sapere questo particolare per poter scegliere la risoluzione corretta da inviare al pannello...) ma non ho mai avuto risposte a proposito.
    Per il flickering, invece, hai di certo ragione: evidentemente c'è chi è più sensibile alla cosa e chi meno!!! Ciao!
    Ettore

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    546
    Si Ettore,

    ti dò conferma che il 42PD9700 è un "interlacciato", mentre il fratello maggiore, il modello da 55" è un "progressivo".
    Il fatto di mappare 1:1 il pannello non vuol dire che questo sia necessariamente progressivo, ultimamente i driver delle schede video più diffuse (ati e nvidia) permettono di uscire anche con risoluzioni interlacciate.
    Probabilmente chi è riuscito a mappare il 42PD9700 ha sfruttato questa possibilità unita all'ormai onnipresente Powerstrip!

    Bye!

  3. #18
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Citazione Originariamente scritto da damon75
    Il fatto di mappare 1:1 il pannello non vuol dire che questo sia necessariamente progressivo, ultimamente i driver delle schede video più diffuse (ati e nvidia) permettono di uscire anche con risoluzioni interlacciate.
    Bye!
    Non lo sapevo... anche perché la mia esperienza di "mappatura" è relativa all'uso di un processore video esterno, e non di un pc.
    Comunque non intendevo questo.
    Sinteticamente (perché la cosa porterebbe via davvero molto spazio, ed è stata già trattata altre volte...): per mappare un display Alis tradizionale (1024@1024 pseudointerlacciato) ho scoperto che le risoluzioni preimpostate nei videoprocessori tipo PMS o DVDO sono, in realtà, dei 1024@512. Questo, secondo me, è un grave errore, perché porterebbe l'elettronica del display a suddividere il segnale in ingresso in due semiquadri che contengono, dell'immagine originaria, solo 256 linee orizzontali, rielaborandole poi a 512 per poter riempire lo schermo (1024@256 che vengono portate dall'elettronica a 1024@512 e visualizzate in modo alternato). Visto che con un processore video esterno si punta a limitare al minimo l'intervento dell'elettronica del display, per ovvie ragioni, un pannello Alis tradizionale va (IMHO) mappato alimentandolo con un segnale 1024@1024 effettivo, in modo che i due semiquadri elaborati dal display stesso (1024@512... x2) contengano solo informazioni elaborate dal processore video, senza ulteriori interventi penalizzanti per la resa finale.
    Lo stesso discorso lo si farà con i nuovi Alis da 1024@1080, a seconda che funzionino in interlacciato o in progressivo. E per questo mi interessava sapere con quale risoluzione il 42PD9700 fosse stato pilotato, da chi sosteneva con molta enfasi di averlo mappato 1:1, lamentandosi poi con chi "... per l'ennesima volta..." metteva in dubbio la possibilità di mappare 1:1 un pannello Alis etc. etc. Visto che palesava una tale sicurezza, dispensando giudizi e commenti trancianti, ero solo interessato (avendo io un pannello Alis, e avendo impiegato un bel po' di tempo per cercare di capirne il funzionamento e per trovare la migliore soluzione per avvicinarsi - attenzione: solo avvicinarsi - a una mappatura 1:1) a capire quanto, effettivamente, il pannello in questione fosse stato davvero mappato 1:1, e quanta consapevolezza della reale impossibilità di una tale operazione per un Alis "interlacciato" avesse la persona che, invece, appariva così sicura di averlo fatto. Alla fine, non avendo ottenuto risposte a proposito, ho ipotizzato (per concedergli almeno il beneficio del dubbio... anche se ero più propenso a credere che in realtà la mappatura 1:1 non fosse stata raggiunta...) che anche il 42" della serie 9700 fosse un Alis progressivo, cosa che avrebbe facilitato il raggiungimento di una sorta di mappatura 1:1. Ora che mi confermmi, invece, che il 42" è un Alis interlacciato... torno ad essere convinto della mia idea. Ossia... che non è possibile mapparlo 1:1 (nel senso tradizionale del termine), quindi chi sostiene il contrario deve convincermi della cosa con dati precisi e seri. Solo allora, forse, mi convincerà.
    Ciao!
    Ettore


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •