Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    667

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Chiariamoci: parlo in linea teorica(e soprattutto parto dal fatto che le elettroniche delle tv non sono generalmente questa meraviglia).
    Infatti, concordo la differenza è visibile solo se l'elettronica fa i pasticci... ma questo è un altro problema, che prescinde dalla tipologia di segnale. Direi piuttosto che almeno sui modelli top di gamma l'elettronica non dovrebbe provocare alcun tipo di alterazione , almeno in teoria, perchè in realtà, come hai sottolineato, se ne vedono di tutti i colori

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Purtroppo è così,ed è per quello che mi preoccupo tanto anche di questo aspetto: ormai non mi fido più(troppe volte ho pensato "Ecco,questa è la tv perfetta per me",ed invece ho riscontrato mancanze od errori marchiani).
    Comunque speriamo si muova qualcosa,anche grazie a questi samsung
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    216
    Citazione Originariamente scritto da GianlucaG
    Eri a conoscenza del segnale inviato? Se sì è ipotizzabile un sano effetto suggestione, molto comune in tutti i soggetti per qualsiasi tipo di organo, compresi gli occhi.
    Dovresti non sapere quale é il segnale inviato su due scene identiche... un test a livello amatoriale ti potrebbe stupire.
    alla corretta distanza di visione su una diagonale da 50 è difficile riconoscere la differenza fra i 720p e i 1080p salvo stare a 70 cm dallo schermo.... figuraimoci le diverse frequenze di 1080... salvo artefatti generati da elettroniche scarse é impercettibile la differenza per i nostri occhi.
    Ho visto il filmato scattare da 2 metri di distanza. Mi sono stupito. Mi sono chiesto il motivo. Mi sono avvicinato e ho letto: Samsung serie F e lettore Blue-Ray con filmato in 1080p.
    Quindi....
    "Building the future and keeping the past alive are one and the same thing"
    Snake - Hideo Kojima

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    667
    Citazione Originariamente scritto da Pistolpete
    Ho visto il filmato scattare da 2 metri di distanza. Mi sono stupito. Mi sono chiesto il motivo. Mi sono avvicinato e ho letto: Samsung serie F e lettore Blue-Ray con filmato in 1080p.
    Quindi....
    Se il filmato scattava è molto facile che trasmettessero un filmato hd da un pc che stava operando qualcosa...
    Magari quel cartello non era così reale.

    Ho visto girare Blu ray a 1080P su Sony e Sharp e devo dire che con tale fonti gli LCD FULL HD sono dei buoni TV, semmai i problemi possono essere dovuti da una profondità di immagine non ancora a livello dei plasma... sul livello del nero la serie W e La Xd si avvicinano invece ai plasma. La resa cromatica in generale può ancora fare passi da gigante.
    Semmai con i videogiochi e particolari trasmissioni sportive può manifestarsi fastidiosi effetti scia e le risoluzioni SD non sono gestite al meglio dagli scaler di bordo.
    Tuttavia non ho mai visto immagini scattare, se non alcuni filmati trasmessi da PC.

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    216
    Citazione Originariamente scritto da GianlucaG
    Se il filmato scattava è molto facile che trasmettessero un filmato hd da un pc che stava operando qualcosa...
    Magari quel cartello non era così reale.

    Ho visto girare Blu ray a 1080P su Sony e Sharp e devo dire che con tale fonti gli LCD FULL HD sono dei buoni TV, semmai i problemi possono essere dovuti da una profondità di immagine non ancora a livello dei plasma... sul livello del nero la serie W e La Xd si avvicinano invece ai plasma. La resa cromatica in generale può ancora fare passi da gigante.
    Semmai con i videogiochi e particolari trasmissioni sportive può manifestarsi fastidiosi effetti scia e le risoluzioni SD non sono gestite al meglio dagli scaler di bordo.
    Tuttavia non ho mai visto immagini scattare, se non alcuni filmati trasmessi da PC.
    Insisti eh? Era su un piedistallo in mezzo al nulla, l'unico cavo veniva dal lettore blue-ray.
    Lo scatto che intendo io è "mancanza di fluidità", non scatti grossolani. Dal momento che gioco spessissimo a giochi tipo sparatutto (in termini tecnici fps = first person shooter) ho l'occhio molto allenato quando si parla di frame al secondo. E in quella circostanza ho visto un frame rate molto basso, l'immagine non era fluida. Secondo me era dovuto al fatto che non c'era supporto al 1080@24.
    "Building the future and keeping the past alive are one and the same thing"
    Snake - Hideo Kojima

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    350
    Ragazzi mi fuma il cervello.....leggendo questo thread mi è venuta la curiosità di capire qualcosa in più sul 1080p a 24,50,60 ecc. ecc.
    Ho fatto un pò di ricerche sul forum e su AF Digitale (AFPedia) qualcosa l'ho capita ma sono un pò confuso

    Considerato che la soluzione ottimale sarebbe avere video 1080p@24 in uscita dal lettore e ricevibile dal display senza che quest'ultimo ci applichi alcun circuito di gestione immagine e/o overscan.....vi chiedo:

    1) un lettore Blue-Ray/HD-DVD che esce a 1080p è scontato che esca a 24fps (mi aspetterei di si visto che in questo caso dovrebbe trasferire il film pari pari com'è sul disco senza intervenire)?????;

    2) la frequenza di uscita a 50/60 Hz è legata agli standard PAL/NTSC ma se parliamo di video progressivi mi spiegate il motivo di utilizzare tali frequenze che erano legate ad esigenze di interlacciare il segnale??????

    3) se voglio evitare più possibile problemi nella visualizzazione la cosa migliore sarebbe tenermi sui multipli di 24fps (per es. 120Hz) ?????;

    Probabilmente mi sto incartando in qualche elucubrazione del venerdì pomeriggio ma non riesco a trovare delle risposte chiare da nessuna parte

  7. #37
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.932
    1) no, putroppo...
    2) il dato è esatto e condividiamo tutti la tua opinione.
    3) si. ma, secondo me, solo se 120hz vuol dire riopetizione dello stesso frame, non cresazione di nuovi. basterebbe un 48 o 72hz, comunque.

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    667
    Citazione Originariamente scritto da Pistolpete
    Insisti eh? Era su un piedistallo in mezzo al nulla, l'unico cavo veniva dal lettore blue-ray.
    Lo scatto che intendo io è "mancanza di fluidità", non scatti grossolani. Dal momento che gioco spessissimo a giochi tipo sparatutto (in termini tecnici fps = first person shooter) ho l'occhio molto allenato quando si parla di frame al secondo. E in quella circostanza ho visto un frame rate molto basso, l'immagine non era fluida. Secondo me era dovuto al fatto che non c'era supporto al 1080@24.
    Ok la mancanza di fluidità deriva da una scarsa gestione dei dati da parte dell'elettronica è quello che dicevamo prima... se l'elettronica pecca si vedono i problemi...
    da qui a ricondurre il problema alla sola assenza di supporto dei 1080@24 è troppo riduttivo occorrerebbe fare un'analisi accurata con diverse tipologie di segnali e vedere se il problema continua a manifestarsi. Probabilmente tale problema potrebbe essere attenuato dal supporto del 1080@24, perchè l'elettronica sarebbe messa meno sottosforzo.

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    In poche parole: per essere sicuri del supporto al 1080p@24fps,bisogna che questo sia supportato nativamente dalla tv(e per ora questo vale solo per alcuni display panasonic e pioneer),altrimenti non è detto che non ci siano interpolazioni sui frame.
    Nicola Zucchini Buriani

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    505
    Secondo voi si potrebbe in futuro superare questo problema usando il PC con i lettori/masterizzatori Blue Ray e HD-DVD?

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    539
    Nessuno ha trovato news fresche su questi nuovi modelli?

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586

    Prova a leggere su questo forum.
    Purtroppo non so l'inglese.
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...=788306&page=1


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •