Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    69

    Ma e' proprio necessario un 1080P?


    Ciao a tutti,
    sono nuovo del forum, anche perche' solo da circa una settimana mi sono messo alla ricerca del televisore da piazzare nel salone.
    Andando nei centri commerciali ho notato molti modelli che mi sembravano poter andar bene al caso mio, sino a quando da Euronics (Apollo - CE) mi sono imbattuto in dei modelli della Sony con caratteristica FULL HD. Immagino dovesse essere il Sony KDL-40W2000. Ne sono rimasto a tal punto affascinato che mi sono detto che anche nel salone co dovra' essere in TV LCD FULL HD.
    In realta' andando a leggere un bel po' di commenti per il forum ho visto che la tanto apprezzata caratteristica 1080P viene ricercata soprattutto dai coloro utilizzano il TV per giocare con console tipo XBOX 360 o per connetterci PC o laptop.
    L'uso che invece ne dovro' fare io e prettamente di Home Cinema. Mi piace la definizione dei dettagli, la profondita' di colori che ho avuto modo di apprezzare nella demo del prodotto su citato. Dato che non credo che mi faro' SKY HD (almeno per ora mi tengo il buon SKY CINEMA tradizionale) e non credo che utilizzero' il televisore per connetterlo a console/PC, mi chiedo a questo punto se valga effettivamente la pena spendere tanti soldi in piu' per un prodotto FULL HD e vi pongo le seguenti domande, probabilmente stupide:
    1) Esistono in commercio lettori DVD e relativi supporti in grado di sfruttare a pieno la risoluzione 1080P ?
    2) Il segnale di SKY HD e' tale da meritare un 1080P o potrebbe andar bene un 1080i ?
    3) Pensate che possa essere un buon investimento per il futuro (dato che un TV del genere non si compra ogni anno!) comprare un TV LCD che supporti gia' da ora i 1080P? Pensate quindi che a breve potrebbe essere sfruttato a pieno tale formato o e' una previsione troppo ottimistica.

    In realta' non vorrei spendere oggi 1500€ per un nuovo TV HD READY per poi accorgermi tra qualche mese che sarebbe stato meglio spenderne 2500€ per un FULL HD.

    Cosa mi consigliate? Scusatemi se mi sono dilungato un po' troppo ma vorrei cercare di trasmettervi al meglio quali siano le mie perplessita'.
    Grazie mille.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Alcune considerazioni di massima.
    Pannelli e proiettori full HD sono di recentissima commercializzazione e quindi poca scelta e prezzi "da anteprima". Nel giro di qualche mese l'offerta si amplierà notevolmente ed i prezzi di conseguenza dovrebbero ( condizionale d'obbligo ) scendere.
    SkyHD trasmette in formato 720p e/o 1080i.
    L'incognita ( considerando la tua passione per il cinema in casa ) riguarda i due nuovi supporti per l'alta definizione ( BR e HD-DVD ).
    La demo che hai visionato era prodotta da un dvd in standard pal oppure ( come credo ) un filmato in alta definizione?

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da Raffaele
    SkyHD trasmette in formato 720p e/o 1080i.

    Mandi Raffaele,

    ne SkyHD come nessun'altro al mondo trasmette in progressivo, quindi mai 720p ma sempre al limite 1080i. Poi è il STB ad operare le opportune conversioni prima di arrivare al display.

    Parlando con un amico recentemente (ed avendo notato l'insorgere di molti più artefatti rispetto al "solito"), si è scoperto che per non aumentare la BW e la qualità delle trasmissioni, i Sigg hanno ben pensato di trasmettere in 1280x1080 ... e non dico altro ....

    Prima il Pan&Scan "obbligato" dei film 2.35:1 e poi questa ..... non c'è che dire, trattano gli appassionati con i guanti bianchi.

    Mandi e scusate per l'OT.

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Malpensa
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da interprice

    3) Pensate che possa essere un buon investimento per il futuro (dato che un TV del genere non si compra ogni anno!) comprare un TV LCD che supporti gia' da ora i 1080P? Pensate quindi che a breve potrebbe essere sfruttato a pieno tale formato o e' una previsione troppo ottimistica.

    In realta' non vorrei spendere oggi 1500€ per un nuovo TV HD READY per poi accorgermi tra qualche mese che sarebbe stato meglio spenderne 2500€ per un FULL HD.
    Guarda, io ritengo che il Full-hd sia il futuro e per questo motivo sto monitorando l'uscita di tutti i televisori con questa caratteristica. Sto aspettando al varco Sharp 37 Xd1e, che promette grandi cose a 1900 euro e Fujitsu che dovrebbe comparire nei primi mesi del 2007. Samsung e Philips sono già sul mercato da tempo ma non mi hanno convinto per alcuni difetti nell'uso con Pc. Certo Philips ha una qualità di pannello che oggi considero forse la migliore in assoluto. In quasi tutte le situazioni Philips mostra il suo carattere. Ma il 1080p è precluso da Pc...

    Anche Lg sta uscendo con un nuovo prodotto e promette bene...

    Attendi fino a Febbraio e il quadro sarà più chiaro.
    Voster semper voster
    lele

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.876
    Citazione Originariamente scritto da interprice
    ... da piazzare nel salone.
    da quanto distante guarderesti il pannello? hai dimenticato questa variabile imho.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Frankfurt Am Main
    Messaggi
    618
    Rispondo alla domanda fatta nel topic senza tanti fronzoli: "Per me si!"

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    69
    Grazie per i commenti. Vi do qualche dettaglio in piu' in quanto ieri sera sono tornato nello stesso centro commerciale per rivederli dopo la se pur minima "cultura" che mi sono fatto in questi giorni.
    Il modello di Sony che avevo visto in demo e' il KDL-40W2000 mentre ho avuto modo di vedere in funzione anche il SAMSUNG LE-40FT1B in funzione con un supporto BR. Davvero impressionante!!! Ho anche notato pero' che il lettore DVD BR della Samsung costava la bellezza di 1.190€ e che quindi per almeno un annetto non credo se ne possa riparlare!!! La qualita' e' indiscutibile, ma tutto ha un prezzo.
    La distanza a cui dovro' vedere il TV (occhi-schermo) e' di circa 3.50m per cui credo che la dimensione ottimale (facendo delle prove grossolane) dello schermo possa essere un 40 pollici.
    Visti i prezzi ed il fatto che anche SKY HD non supporta il formato 1080p, mi e' venuta da fare una considerazione, non so quanto condivisibile.
    Oggi mi troverei a spendere circa 2.700-3.000€ per un TV LCD FULL HD che potrei apprezzare in pieno tutte le potenzialita' non prima di 1-2 anni.
    A quella data un televisore con le medesime caratteristiche lo potrei trovare ad prezzo oscillante tra i 1.500-2.000€. Ma non mi conviene forse a questo punto optare oggi sulla scelta di un buon TV (LCD o PLASMA) spendendo circa 1.500€ e rimandare la scelta del FULL HD a quando ne varra' veramente la pena? Non vorrei trovarmi tra un paio d'anni con il mio bel SONY KDL-40X2000 o SAMSUNG LE-40FT1B con delle limitazioni rispetto a quelli che potranno essere i futuri standard del FULL HD? Potrebbe addirittura convenirmi acquistare due TV (uno oggi HD READY e un'altro tra due anni di tipo FULL HD) piuttosto che anticipare l'acquisto dei sudetti modelli ad oggi.
    Credo che l'importante a questo punto sia scegliere un buon prodotto HD READY nel mercato attuale per farci almeno 2-3 anni e poi vedere l'evoluzione tecnologica e quella dei mercati dove ci porta. Effettivamente la scelta dello SHARP LC-37XD1E potrebbe essere l'unico compromesso sia da oggi! Tra l'altro mi hanno detto che appena sono arrivati li hanno subito finiti. Oggi andro' un altro negozio a vedere anche qualche PLASMA (ovviamente non FULL HD) Pioneer e Panasonic che mi sembrano comunque dei bei prodotti.
    Che ne pensate delle mie considerazioni?
    Che differenza c'e' tra il BR ed il HD DVD? E' come prezzi?
    Grazie mille per i consigli.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Malpensa
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da interprice
    Oggi andro' un altro negozio a vedere anche qualche PLASMA (ovviamente non FULL HD) Pioneer e Panasonic che mi sembrano comunque dei bei prodotti.
    Che ne pensate delle mie considerazioni?
    Se non devi attaccare il pc al monitor, il plasma è la scelta migliore che tu possa fare oggi.
    Acquisti il Panasonic 42pv60 che è in assoluto un grandissimo Tv a circa 1400 Euro e vivi felice.

    Se c'è una certezza è che gli LCD-HD ready sono inferiori ai plasma...

    Br e Hd-dvd sono in fase di crescita e di sviluppo, in realtà ad oggi non si è ancora capito quale dei 2 standard avrà con certezza la supremazia.

    Nell'arco di 1 anno si capirà meglio quale prodotto per qualità e penetrazione di mercato avrà la meglio.
    Voster semper voster
    lele

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    0
    Quello che hai fatto è un ragionamento correttissimo: puntare sul tv oggi senza poterlo sfruttare... oppure attendere, prendere una "via di mezzo" da sfruttare al 100%, e poi investire una volta che la tecnologia sarà matura?

    Io ho fatto la seconda scelta.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN

    ne SkyHD come nessun'altro al mondo trasmette in progressivo, quindi mai 720p ma sempre al limite 1080i. Poi è il STB ad operare le opportune conversioni prima di arrivare al display.


    Alberto
    Alberto ma le difficoltà che ci sono per trasmettere un segnale progressivo nativo sono legate alla mole di dati ed alla banda passante occupata ???
    Oppure c'è anche dell'altro ?? (oltre al fatto che dovrebbero rifare tutti gli impianti di trasmissione )

    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    Alberto ma le difficoltà che ci sono per trasmettere un segnale progressivo nativo sono legate alla mole di dati ed alla banda passante occupata ???
    Oppure c'è anche dell'altro ?? (oltre al fatto che dovrebbero rifare tutti gli impianti di trasmissione )
    Siamo OT ... adesso arriva Nordy e ci fa la bua ...

    Entrambe le cose che hai scritto.

    mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    @interprice

    Se l' uso che ne devi fare sarà per il cinema e in particolare con i DVD, plasma-plasma-plasma e lo di ce uno che è in predicato di aquistare uno Sharp XD1E (che devo collegare ad un HTPC).

    Se in futuro hai intenzione di aquistare ul lettore Blu Ray/Hd DVD tieni presente che il suddetto display sarebbe perfetto se permettesse di trattare in modo nativo il segnale 1080P 24 come fanno i Pioneer della serie 7, i nuovi supporti sono codificati infatti in questo modo, i lettori attuali escono a 1080i 60Hz (Toshiba Hd DVD se non erro) e 1080 P60 (Blu Ray), in questi casi i lettori applicano il pulldown 3:2 che rende poco fluide le immagini nei lenti panning, ho sentito rumors riguardanti l' uscita di un nuovo lettore Pioneer 1080P 24fps e penso che tutte le nuove serie di lettori avranno queste caratteristiche e le immagini portate a 72Hz dalla elettronica del pannello (semplice triplicazione del fotogramma) saranno molto più naturali e fluide consentendo di godere a pieno della visione dei film senza microscatti.

    Per quanto rigurda la differenza di nitidezza fra Full Hd e HD Ready per esperienza ti posso confermare che in realtà a 3,5 mt con un 42" non penso che si veda molto se non in condizioni particolari (qui entra in gioco anche la qualità della ripresa).
    Sicuramente con Sky HD non penso si possano vedere differenze fra un pannello nativo 1920x1080 e un pannello Hd Ready a causa della compressione di scarsa qualità operata dalla società monopolista del satellite.

    Una ultima indicazione, i plasma vanno utilizzati con cura e vanno rodati bene, non pretendere che i bambini vedano playhouse disney con il contrasto a palla altrimenti ti troverai le orecchie di Disney stampate sul pannello mentre vedi i DVD.

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    546
    Sul discorso dei 1080P, come alcuni hanno già detto, conta molto una variabile chiamata "distanza di visione".
    Un paio di settimane fa sono andato in un negozio vicino casa, uno di quelli che da 20 anni si occupa di audio/video tanto per capirsi, dove in una saletta erano esposti, con lo stesso filmato 1080P che girava, i seguenti 3 televisori :

    - Pioneer 507 (matrice 1365x768)
    - Sharp xd1e 52" (matrice 1920x1080)
    - Pioneer 427 (matrice 1024x768)

    I modelli Pioneer non so se fossero xa o xd o altro ma poco importa ai fini di quello che sto scrivendo.
    In primis bisogna dire che le immagini erano davvero mozzafiato su tutti e 3 i modelli, inoltre, cosa importante, posso assicurare che già da 2 metri/2,5 metri di distanza non riuscivo davvero a vedere alcuna differenza tra il Pioneer 507 e lo Sharp xd1e, per notare differenze e capire quindi che effettivamente lo sharp era più risoluto dovevo avvicinarmi a meno di un metro.....
    Premetto ovviamente che non ho problemi di vista, ho 10 decimi e non porto gli occhiali!
    La differenza invece tra i due "big" e il "piccolo" Pioneer 427 era notabile, nulla di eclatante per carità, poca cosa soprattutto in relazione a quello che la semplice differenza di pixel tra lo sharp ed il pio da 42" farebbe pensare, ma si capiva anche da circa 3 metri che il 42" aveva una risoluzione inferiore. Questo non tanto per l'immagine in generale, che in molti casi appariva molto simile (sempre stando a 3 metri) ma più che altro perchè in presenza di linee oblique, come ad esempio i tetti di una casa di montagna in primo piano, la minor risoluzione del 427 tendeva a generare il classico effetto "seghettatura".
    Comunque, in generale, davvero un bel vedere, su tutti e tre i modelli!!

    Bye!
    Ultima modifica di damon75; 01-12-2006 alle 14:56

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    69
    Ciao,
    in realta' anche supportato dalle vostre piu' autorevoli opinioni, avrei deciso di abbandonare l'idea di 1080P, e di concentrarmi su qualcosa di buono spendendo circa 1.500€ (se ci riesco ). Cio' che riesco a risparmiare la vorrei dedicare ad un sistema audio della Bose (mia moglie mi uccide! ).
    Seconda voi la per una distanza di circa 3.0-3.5m quale e' la dimensione ottimale di un TV LCD o PLASMA?
    Nella parete attrezzata che ho acquistato, ho inoltre uno spazio verticale di 91 cm, nel quale vorrei piazzare oltre allo schermo del TV anche la cassa centrale di eventuale Home Theatre 5.1
    A questo punto avete qualche consiglio da darmi sui modelli di TV che soddisfano i miei requisiti? Qual e' la risoluzione verso la quale mi devo indirizzare? Oggi continuero' la ricerca un qualche altro maxi store. Poi vi faro' sapere la prossima settimana.
    Ringrazio tutti per l'aiuto ed i suggerimenti.

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    546

    Beh, dovendo scegliere, all'incirca con la cifra che indichi tu si potrebbe prendere il Panasonic 42PV60, comunque uno dei migliori plasma sulla piazza e perfettamente in linea come dimensioni con la distanza a cui ti troverai ad osservarlo.

    Bye!


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •