Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    102

    Samsung LW-46G15 1080p o 1080i???


    Salve ragazzi, tempo fa ho acquistato questo stupendo televisore LCD 46 pollici FULLHD del quale ne sono rimasto soddisfattissimo....

    Collegato e provato con le più svariate fonti video (SkyHD a 1920x1080i in Hdmi, Xbox360 a 1280x1024 in VGA, HTPC a 1920x1080 a 60hz in DVI, Xbox a 1920x1080i via component) non posso assolutamente lamentarmi.... ma ora la domanda nasce spontanea.....

    la risoluzione 1080p riesce a gestirla??????

    Fermo restando che la produzione del suddetto LCD è iniziata alla fine del 2004 deduco che la porta HDMI sia 1.1 pertanto probabilmente non gestirà la risoluzione 1080p però ho notato che la porta DVI (anche quella HDCP) dove ho collegato il mio HTPC riesce a gestire la 1920x1080 a 48,50,60,72 hz pertanto la componentistica potrebbe tranquillamente gestire un segnale 1080p. L'Edid del Samsung mi dice 1.3.....

    secondo voi?????

    Saluti
    Draven72

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314
    La prova "Empirica" è l'unica strada

    Dotati di un cavo-convertitore DVI-HDMI e prova, credo sia l'unica strada, vista la mancanza di documentazione (in realtà il 1080p , anche su DVI, se non a 60hz, non sono documentati da Samsung) e la scarsa diffusione del modello di TV LCD da te posseduto.
    Ma se li accetta da DVI, quasi sicuramente li accetterà anche da HDMI (la HDMI 1.0 riesce a gestire tranquillamente il 1080p!)

    By

    Stefano
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813

    1080p? La gestisce!!

    Ricordo di averlo letto sia su AF (marzo o aprle 2005, rubrica della posta) sia altrove.
    Quasi desaparecido... quasi .

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.932
    Con l'hdmi 1.1 la banda passante è suficiente per il 1080p non deepcolor, ma l'elettronica dei vari tv con hdmi 1.1. di solito non riesce a gestire così tanti dati.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    Ricordo di averlo letto sia su AF (marzo o aprle 2005, rubrica della posta) sia altrove.
    A parte il fatto che sia la HDMI 1.0 che la 1.1 hanno la stessa "Capacità" di banda (1,65 Gps), e quindi perfettamente in grado di far transitare segnale 1920X1080 fino a 60hz a 8 bit/colore.....ma ti fidi più di una rivista alla moda....o di me che ogni giorno , sia al Plasma Pana 42PV60 che al Sony Ruby , entrambi dotati "Solo" di una banale HDMI 1.1, fornisco un bel segnale 1920X1080p da HTPC ???

    Ciao!

    Stefano
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    102
    I futuri HD-DVD e Blu Ray Disc saranno nativi a 1080p24 giusto???

    Io agganciando i 1080p48 e 1080p72 per una non meglio identificata legge matematica "potrei" usufruirne.... ma il fatto è che queste frequenze le aggancio solo con il mio HTPC forzando con il powerstrip...

    In realtà il mio Samsung gestisce a 1080p autonomamente solo i 50hz e 60hz.

    Mi domando come funzionerà il 1080p...avrà solo la frequenza di 24hz oppure anche i canonici 50 e 60???? Ma come dice Stedel credo che solo test adeguato potrà rispondermi......

    Confido in un futuro lettore HD-DVD per il mio HTPC, una scheda video con accelerazione Hardware H.264 e VC1 con DVI HDCP Compilant.... perchè ho idea che via HDMI a 1080p vedrò un bellissimo schermo nero

    Draven72

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314
    Citazione Originariamente scritto da Draven72
    I futuri HD-DVD e Blu Ray Disc saranno nativi a 1080p24 giusto???


    Mi domando come funzionerà il 1080p...avrà solo la frequenza di 24hz oppure anche i canonici 50 e 60???? Ma come dice Stedel credo che solo test adeguato potrà rispondermi......

    perchè ho idea che via HDMI a 1080p vedrò un bellissimo schermo nero

    Draven72
    Solo il Blue-Ray, da specifiche, può gestire il formato 1080-24P in output. Ma difficilmente si "sfrutterà" quesa possibilità, se non nel medio/lungo periodo.
    Entrambe i sitemi a laser Blue, invece, riusciranno a gestire in output i 1080p 50/60 ed eventualmente opereranno una transcodifica in tali formati dal 24p, permettendo anche ai possessori di display non in grado di gestire tale formato, di potere usufruire dei contenuti.

    Tieni conto che tutti i master "Filmici" in D5 o HD-CAM, da cui si effettuerà l'authoring per i dischi ad alta definizione, sono in formato 1080-24 Psf (Progressive Segmented Frame).

    By

    Stefano
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813

    Riesumo la discussione perchè sono rimasto con la "curiosità"...

    Li gestisce questi 1080p24 ... o no?
    Quasi desaparecido... quasi .


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •