Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 65
  1. #46
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    176

    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    ..... cut ..... La questione era capire quali operazioni compie lo scaler per portare i segnali inviati alla risoluzione nativa delle matrici.
    Credo che a tale domanda possa risondere solo un ingegnere con i contro... adepto del settore, quì possiamo limitarci solo ad ardite e logiche supposizioni.

    Ciauz!

    p.s. mi fiondo alla ricerca di materiale utile
    TV OLED LG 65C6V Sintoampli Onkyo TX-NR656 Diffusori JBL Northridge: Center EC35, Front E60, Surround E30, Surround back E10, Sub E150P cavi g&bl SKY Q PS3 XBOX360 Wii

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    343

    ce plus facil.... :)

    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Il ragionamento è corretto ma non è questo quello di cui stavamo parlando. La questione era capire quali operazioni compie lo scaler per portare i segnali inviati alla risoluzione nativa delle matrici.
    Bhe! la risposta l'ha data Girmi con le foto...

    Ma, in pratica lo scaler come sezione elettronica compie il processo di portare un formato ad un altro e viceversa,trasformando quello che e' analogico in numeri (digitale) .... quello che conta e' il Software che lo fa!!

    Tutti gli scaler Forudja,DVDO,cristalio @ Co. oltre all'elettronica + o meno sofisticata, hanno il loro punto di forza, che poi e' quello che fa la vera differenza, ovvero il software che compie il miracolo..

    In Photoshop, quando si scala un'immagine in pratica si applica un algoritmo , Bicubico , Bilineare o Approssimativo

    ecco le varie ditte brevettano dei chip (DSP) di scaling dove al loro interno esiste una serie di eventi (algoritmo,software) che porta ad avere un risultato + o meno riuscito come in Photoshop

    e' ovvio che nessuno , nemmeno un tecnico specializzato vi dira' il processo di scaling che un processore DVDO o DCDi effettua
    Francesco
    ------------------------------------------------------------
    Blu-Ray e DVD PS3 - DVD Recorder Pioneer DVR-220 - SkyHD - Sintoampli 7.1 Yamaha RX-V2600 - Plasma HD Pio 436FDE - Diffusori 6.1 Sony Pascal SA-VE545s....

  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da artyfra
    Bhe! la risposta l'ha data Girmi con le foto...
    Esatto, ecco perché il tuo intervento precedente era un pò fuori tema.
    Sono tornato bambino.

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da artyfra
    Bhe! la risposta l'ha data Girmi con le foto...
    Si la risposta di Girmi con le foto riguarda una visualizzazione di un segnale 1024x768 su di un pannello 1024x768 con pixel rettangolari e questo spiega il perchè del ritorno ad un immagine pseudo 16:9 ma,
    siamo ancora al punto di partenza perchè non ci dice come mai un segnale 1280x720 oppure 1920x1080 si veda molto meglio di un comune segnale 720x576 .... naturalmente sempre sullo stesso pannello 1024x768 quasi come se un segnale HD venga diviso per i pixel disponibili ...
    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  5. #50
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    siamo ancora al punto di partenza perchè non ci dice come mai un segnale 1280x720 oppure 1920x1080 si veda molto meglio di un comune segnale 720x576
    Se parliamo di segnali nativi 1280x720 o 1920x1080 è ovvio che siano meglio di un 720x576. è pura matematica.

    Ma credo tu intendessi segnali upscalati a 1280x720 o 1920x1080.
    In maniera un po' criptica, ma la risposta era sottintesa nel mio post succesivo.

    Esistono degli algoritmi di elaborazione dell'immagine. Il più semplice è l'nterpolazione lineare, cioè vengono considerati i pixel contigui dell'immagine originale e vengono creati i pixel necessari all'ingrandimento o eliminati quelli superflui nella riduzione. Funziona discretamente solo con rapporti di ingrandimento o riduzione che siano multipli perfetti.
    In pratica, se l'immagine originale contiene un pixel bianco ed uno nero affiancati, ingrandendo x2 l'immagine si avrà un pixel intermedio che sarà grigio.
    Questo però toglierà definizione all'immagine perché non considera il contesto nel quale sono inseriti quei due pixel.
    Se quel singolo pixel bianco fosse una stella in un cielo nero, la sua immagine ingrandita diventerebbe "alonata in grigio". Per la precisione avrebbe una cornice di 9 pixels grigi, toglionde quindi luminosità e leggibilità del "contesto" stella.

    Ma esistono algoritmi molto più sofisticati (bicubica, spline ed altri che non conosco) che interpretano porzioni ± grandi dell'immagine, considerandone diverse componenti (luminosità, contrasto, colore, micro contrasto, ecc…) per ricrearne l'immagine ridimensionata.

    Ad ogni modo, qualunque sia l'algoritmo usato può (direi deve), essere accompagnato da elaborazioni del mirocrontrasto che nel ridimensionamento si perde sempre un po'. Tornando all'esempio della stella, se i pixels di contorno fossero al 25% di grigio invece che al 50% la cosa sarebbe decisamente meglio.
    Anche questo calcolo può essere effettuato su matrici di diversa grandezza e con diverse intensità. La matrice più semplice è quella che considera un solo pixel e lo confronta con quelli adiacenti per esaltarne ± la differenza. Più sofisticate, ma più complesse da elaborare, sono matrici da 2x2; 3x3; ecc….

    Alcuni esempi di interpolazione li avevo fatti tempo fa relativamente all'ingrandimento di immagini fotografiche.
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...1&postcount=40
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...2&postcount=46

    Una cosa mi preme sottilineare. Non è assolutamente vero che un'immagine downscalata sia meglio di una upscalata.
    in entrambi i casi i dati originali si perdono ed il risultato è una rielaborazione, più o meno riuscita dell'immagine.
    Soprattutto il microcontrasto si perde molto di più in downscaling che in upscaling (pensate sempre alla stella che potrebbe sparire se l'immagine venisse ridotta).

    Però ripeto che questo discorso riguarda l'elaborazioni di immagini in generale.
    Non ho idea di quali siano gli algoritmi utilizzati nei vari scaler, né come agiscano.
    Secondo me sarebbe questa la cosa più interessante, ma ha ragione artyfra, non credo ce lo diranno.

    Ciao.



    p.s.: il segnale PAL digitale 720x576 non è un segnale a pixel quadrati ma, in base alle definizione dello standard CCIR 601, hanno un rapporto 1:1,066. Una specie di anamorfizzazione digitale.
    Il formato PAL analogico (il normale TV CRT 4/3) a pixel quadrati è 768x576.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Se parliamo di segnali nativi 1280x720 o 1920x1080 è ovvio che siano meglio di un 720x576. è pura matematica.

    Non ho idea di quali siano gli algoritmi utilizzati nei vari scaler, né come agiscano.
    Secondo me sarebbe questa la cosa più interessante, ma ha ragione artyfra, non credo ce lo diranno.

    Ciao.
    Si Girmi sul discorso di come "ingigantire" un'immagine per interpolazione siamo daccordo ma, è appunto l'ovvio che tu citi che tanto ovvio non è ...... cioè non sappiamo come poi matematicamente avviene ..??
    Cosa succede (matematicamente-algebricamente o attraverso codici binari ) ad una linea di 1920 punti se la devo "ridurre" ad una linea di 1024 punti ??
    Compatto (restringo) le informazioni punto in tal modo da adattarle alle alla larghezza punto inferiore .... oppure taglio le informazioni punto ... in più che ho come fonte di segnale ??
    azz... non è facile ma spero di essermi spiegato
    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  7. #52
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    …, è appunto l'ovvio che tu citi che tanto ovvio non è
    L'ovvio era riferito al tipo si segnale, non a come viene trattato. "Ovviamente" un 1920x1080 o 1280x720 è meglio di un 720x576.
    Cosa succede (matematicamente-algebricamente o attraverso codici binari ) ad una linea di 1920 punti se la devo "ridurre" ad una linea di 1024 punti ??
    Compatto (restringo) le informazioni punto in tal modo da adattarle alle alla larghezza punto inferiore .... oppure taglio le informazioni punto ... in più che ho come fonte di segnale ??
    Anche qui mi sembrava di essere stato abbastanza chiaro, ma evidentemente l'argomento è ostico.
    Riducendo le informazioni (pixel) si perdono.
    Gli algoritmi sono gli stessi ma usati in modo inverso.

    Spero così sia più chiaro:
    Queste sono due immagini a risoluzione "nativa" 1024x576 (Pseudo PAL 16/9) e 1920x1080.



    Queste invece sono due immagini a 1280x720.
    La prima ottenuta upscalando l'originale a 1024x576, la seconda downscalando la 1920x1080.



    e questa è la comparazione dei risultati supponendo la stessa dimensione del display, quindi maggior densità di pixel all'aumentare delle risoluzioni. I rapporti fra le immagini sono quelli reali.
    Al centro ci sono le immagini in 1:1. All'esterno le immagini ingrandite per una miglior valutazione.
    L'agoritmo usato è il bilineare perché immagino che che sia fra quelli usati in molti scaler (ma è una mia supposizione)



    È chiaro che entrambe le soluzioni prevedono la completa riscrittura dell'immagine, ma mentre l'upscaling divide le info originali e ne crea delle nuove, il downscaling elimina parte delle informazioni mediando le rimanenti.

    Questo è un esempio limite scelto per esasperare il risultato. Le carattestiche del pattern che ho usato è molto distante dalla media delle immagini normale usate, ma rende chiaramente quanto ho già scritto: è falso che il downscaling dia risultati migliori dell'upascaling a parità di target.
    In questo esempio il risultato può anche essere considerato peggiore.

    Ma concludo dicendo che giudiare le prestazioni di sistema, qualunque esso sia, dedicato alla riproduzione di immagini in movimento usando delle immagini fisse è un enorme minchiata, detta all'inglese.

    Ogni fotogramma rimane impresso nella nostra retina per circa 1/15 di secondo e quello che più conta è la senzazione che deriva dal movimento dei frames non dal singolo.
    Anche un'inquadrata fissa è in realtà una sequenza di decine di fotogrammi uno diverso dall'altro e soprattutto difetti, grana o artefatti non si ripetono maida fotogramma a fotogramma nella stessa identica posizione, diventando di fatto invisibili all'occhio.

    Basterebbe vedere la grana dei fotogramma di una normale pellicola cine. Il fimato potrà essere fluido e pulito, ma se provo a stampare uno di quei frame, già a 18x24 diventa inguardabile.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    L'ovvio era riferito al tipo si segnale, non a come viene trattato. "Ovviamente" un 1920x1080 o 1280x720 è meglio di un 720x576.
    Ok ho fatto confusione ma avevamo capito il senso

    È chiaro che entrambe le soluzioni prevedono la completa riscrittura dell'immagine, ma mentre l'upscaling divide le info originali e ne crea delle nuove, il downscaling elimina parte delle informazioni mediando le rimanenti.Ciao.
    Dunque se ho ben capito, ma era logico, una visione a 1024x768 di un video a 1920x1080 è solo una parziale visione dell'intero fotogramma cioè come a dire che perdiamo in particolari e questo viene deciso dal processo di scaling il che significa che non c'è la completa riscrittura dell'immagine .... c'è da perdersi e sembrano tutte sgrat-sgrat mentali perchè poi all'atto pratico si riesce sempre a mediare .... finchè almeno non avremo vero materiale HD e supporti per visionarlo
    ciao e grazie
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  9. #54
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    .... finchè almeno non avremo vero materiale HD e supporti per visionarlo
    ciao e grazie
    Certamente il materiale manca, ma oi supporti ci sono.
    Sono tornato bambino.

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Certamente il materiale manca, ma oi supporti ci sono.
    Be alquanto scarsi direi (inteso come quantità) e sopratutto per pochi eletti mi pare ....
    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  11. #56
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    Be alquanto scarsi direi (inteso come quantità) e sopratutto per pochi eletti mi pare ....
    ciao
    Plasma/LCD forse, ma i vpr per fortuna non mancano affatto.
    Sono tornato bambino.

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Plasma/LCD forse, ma i vpr per fortuna non mancano affatto.
    Si ma neanche quelli mi pare che abbondino e sopratutto a che prezzi ancora, tralaltro mi pare di capire non ancora bene a punto visto che uno dei migliori ha addirittura dotato il suo top in abbinamento ad un processore come il Cristalio 2 ..
    PS resta inteso che si parla di full HD -1920x1080p
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  13. #58
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Non vorrei insistere ma parliamo di HD 720p e non solo 1080!
    Sono tornato bambino.

  14. #59
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Non vorrei insistere ma parliamo di HD 720p e non solo 1080!
    Be non vorrei apparire insistente appunto ma, per me la vera HD è solo la full cioè 1920x1080 naturalmente progressivo ..... ed è facile comprenderne il perchè.
    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    343

    Citazione Originariamente scritto da benegi
    Be non vorrei apparire insistente appunto ma, per me la vera HD è solo la full cioè 1920x1080 naturalmente progressivo ..... ed è facile comprenderne il perchè.
    ciao
    se! non riusciamo ad avere delle trasmissioni a 720p o 1080i dopo due anni figuriamoci il 1080p !!!

    forse fra una 10 ina di anni quando gli altri avranno il 2160p o il 4320p , noi ci potremmo comprare un abbonamento sky da 180 euro al mese per il 1080p

    che tristezza!!! :°((

    vorrei essere japponese.....
    Francesco
    ------------------------------------------------------------
    Blu-Ray e DVD PS3 - DVD Recorder Pioneer DVR-220 - SkyHD - Sintoampli 7.1 Yamaha RX-V2600 - Plasma HD Pio 436FDE - Diffusori 6.1 Sony Pascal SA-VE545s....


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •