|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: LCD full HD
-
28-04-2005, 16:48 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 69
LCD full HD
Ciao a tutti,
la mia domanda dubbio è sicuramente da neofita quale io sono ma fin ora leggendo il forum qua e là non ho avuto riscontri e quindi eccomi qui.
Attualmente sul mercato, anche se ancora ad un elevatissimo prezzo, ci sono dei pannelli LCD di grandi dimensioni (40 pollici in su) che hanno una risoluzione tipo 1920x1080. A parte qualche filmato recuperato sulla rete a 1080p o 1080i che 'matcherebbe' alla perfezione questa risoluzione, alle altre (e inferiori) risoluzioni come si comportano questi LCD?
Ad esempio nella visione di un DVD (720x576 se nn sbaglio) e / o peggio ancora con la visione della TV normale come sarebbero le immagini? (io mi immagino non brillantissime, e/o strani effetti dovuti al downscaling)
In pratica, si vedrebbe più o meno peggio di un plasma o di un crt nelle stesse condizioni (DVD o TV normale)?
grazie
Corrado.Ultima modifica di bfg9000; 28-04-2005 alle 16:59
-
28-04-2005, 21:14 #2
Re: LCD full HD
bfg9000 ha scritto:
Ad esempio nella visione di un DVD (720x576 se nn sbaglio) e / o peggio ancora con la visione della TV normale come sarebbero le immagini? (io mi immagino non brillantissime, e/o strani effetti dovuti al downscaling)
Tutti sono concentrati su risoluzione (=definizione) del pannello, contrasto, livello del nero, effetto scia, ecc. e poi invece trascurano l'importanza dello scaler interno del pannello.
Una volta comprato, magari la qualita' dell'immagine alla fine risulta insoddisfacente proprio a causa dello scaler inadeguato.
Ed allora si pensa di mappare la matrice 1:1 con un HTPC, o si vuole usare uno scaler esterno, che invece non si pensava di usare...
Quello che voglio solamente evidenziare e' che e' meglio pianificare complessivamente un acquisto, considerando non solo il prezzo del pannello, ma anche quello delle altre apparecchiature che molto probabilmente si riveleranno necessarie in seguito per migliorare una qualita' di immagine non soddisfacente.
bfg9000 hai fatto una domanda molto sensata!
Giusto non fermarsi a valutare le specifiche tecniche o l'aspetto "coloristico" dell'immagine sul display: cerca di verificare gli eventuali problemi dello scaler, come ad es. le seghettature sulle linee oblique.
Lo scaler interno e' uno dei componenti fondamentali di un flat panel, che si puo' ovviamente decidere coscientemente di bypassare con varie soluzioni esterne, ma che, per chi non vuole o non puo' ricorrere a tali soluzioni, deve essere giudicato e soppesato attentamente nel formulare una scelta di acquisto.
Per tornare alla tua domanda, a questo punto e' fin troppo ovvio che se il display e' buono e lo scaler e' buono, il risultato finale sara' buono!
Altrimenti, se per la visualizzazione sul TV deve intervenire uno scaler interno di scarsa qualita', qualunque sia la matrice del pannello (piu' o meno definita), il risultato sara' purtroppo scarso.
Considera che i produttori di flat panel economici sacrificano per primi lo scaler e l'elettronica interni piuttosto che le caratteristiche "appariscenti" del loro prodotto (che attirano piu' facilmente i clienti)
E poi a casa uno scopre che l'erba del campo di calcio e' visualizzata come una specie di disegno ad acquerello...
Fai le prove con i tuoi occhi, non avere scrupoli a pretendere di farti vedere vari tipi di segnale e trasmissione!
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
29-04-2005, 08:45 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 88
Re: Re: LCD full HD
eragon ha scritto:
La qualita' dell'upscaling (quello che nella fattispecie volevi intendere tu) e dello scaling in generale per adattare la risoluzione del segnale video sorgente a quella di una matrice digitale sono aspetti troppo spesso trascurati da che vuole acquistare un flat panel, ed infatti sui forum e ng questo tipo di domanda viene posta raramente.
Tutti sono concentrati su risoluzione (=definizione) del pannello, contrasto, livello del nero, effetto scia, ecc. e poi invece trascurano l'importanza dello scaler interno del pannello.
Una volta comprato, magari la qualita' dell'immagine alla fine risulta insoddisfacente proprio a causa dello scaler inadeguato.
Ed allora si pensa di mappare la matrice 1:1 con un HTPC, o si vuole usare uno scaler esterno, che invece non si pensava di usare...
Quello che voglio solamente evidenziare e' che e' meglio pianificare complessivamente un acquisto, considerando non solo il prezzo del pannello, ma anche quello delle altre apparecchiature che molto probabilmente si riveleranno necessarie in seguito per migliorare una qualita' di immagine non soddisfacente.
bfg9000 hai fatto una domanda molto sensata!
Giusto non fermarsi a valutare le specifiche tecniche o l'aspetto "coloristico" dell'immagine sul display: cerca di verificare gli eventuali problemi dello scaler, come ad es. le seghettature sulle linee oblique.
Lo scaler interno e' uno dei componenti fondamentali di un flat panel, che si puo' ovviamente decidere coscientemente di bypassare con varie soluzioni esterne, ma che, per chi non vuole o non puo' ricorrere a tali soluzioni, deve essere giudicato e soppesato attentamente nel formulare una scelta di acquisto.
Per tornare alla tua domanda, a questo punto e' fin troppo ovvio che se il display e' buono e lo scaler e' buono, il risultato finale sara' buono!
Altrimenti, se per la visualizzazione sul TV deve intervenire uno scaler interno di scarsa qualita', qualunque sia la matrice del pannello (piu' o meno definita), il risultato sara' purtroppo scarso.
Considera che i produttori di flat panel economici sacrificano per primi lo scaler e l'elettronica interni piuttosto che le caratteristiche "appariscenti" del loro prodotto (che attirano piu' facilmente i clienti)
E poi a casa uno scopre che l'erba del campo di calcio e' visualizzata come una specie di disegno ad acquerello...
Fai le prove con i tuoi occhi, non avere scrupoli a pretendere di farti vedere vari tipi di segnale e trasmissione!
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Ti chiedo: se io acquistassi uno scaler esterno (ho visto ahimè che hanno dei prezzi parecchio elevati....) come si bypassa quello interno onde evitare che vanifichi il lavoro dell'altro o che riprocessi comunque l'immagine?
Ciao
-
29-04-2005, 10:32 #4
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 69
Grazie eragon!
mi hai dato ottime informazioni sulle quali riflettere.
Quindi se non ho capito male i segnali provenienti da fonti quali lettori DVD, decoder digitali e tv vengono upscalate e non downscalate come erroneamente avevo pensato io.
Di conseguenza tutte queste fonti vengono riportate alla risoluzione nativa dello schermo, giusto?
Da qui l'importanza di avere un ottimo scaler. OK.
A questo punto lo stesso problema si pone per tutti i flat panel (plasma compresi) con risoluzione elevata - anche a 1366x768 ecc. Corretto?
Hai menzionato all'utilizzo di un HTPC per mappare 1:1 la matrice del pannello. Questo perchè? il pc può fare da scaler esterno? Via software? Via hardware (scheda video)?
E sarebbe preferibile o meno rispetto ad un dispositivo dedicato esterno? (e qui poi mi rifaccio anche alla domanda di Cercaleo)
Scusa.. forse sono troppe domande...
grazie ancora.
-
29-04-2005, 10:49 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 88
bfg9000 ha scritto:
Grazie eragon!
Hai menzionato all'utilizzo di un HTPC per mappare 1:1 la matrice del pannello. Questo perchè? il pc può fare da scaler esterno? Via software? Via hardware (scheda video)?
E sarebbe preferibile o meno rispetto ad un dispositivo dedicato esterno? (e qui poi mi rifaccio anche alla domanda di Cercaleo)
Scusa.. forse sono troppe domande...
grazie ancora.
-
29-04-2005, 22:14 #6
Re: Re: Re: LCD full HD
Cercaleo ha scritto:
Ti chiedo: se io acquistassi uno scaler esterno (ho visto ahimè che hanno dei prezzi parecchio elevati....) come si bypassa quello interno onde evitare che vanifichi il lavoro dell'altro o che riprocessi comunque l'immagine?
Contano sia gli ingressi video disponibili sul pannello, che il tipo di segnale sorgente.
Come principio generale, uno scaler esterno, per dare i migliori risultati possibili, deve cercare di fornire in uscita al pannello un segnale corrispondente alla definizione del display.
A questo scopo si cerca di mappare 1:1 la matrice del pannello rendendo il segnale video in uscita dello scaler corrispondente alla sua risoluzione. Si spera cosi' di evitare l'intervento dello scaler interno.
I tipi di segnale video che si prestano meglio a "rappresentare" esattamente la matrice sono quelli digitali veicolati tramite connessioni DVI-D e HDMI, oppure il classico RGB analogico chiamato comunemente VGA.
La variabilita' delle combinazioni possibili tra matrice del pannello e tipo di segnale e' tale che non si puo' prevedere a priori con sicurezza il risultato migliore.
A volte alcuni display con definizioni atipiche (es. Alis 1024x1024) non sono facilmente o per niente "mappabili", a volte i display che ci piacciono non hanno gli ingressi che ci servirebbero, a volte si scopre che magari un segnale video component da' comunque i risultati migliori di un segnale video digitale.
Le caratteristiche degli scaler esterni poi contano moltissimo e non sono tutti uguali!
Su AVForum potrai trovare molte discussioni su accoppiamenti tra modelli di pannello e scaler esterni.
Vedi quindi se trovi gia' le impressioni d'uso che ti servono, oppure chiedi per vedere se qualcuno ha gia' utilizzato i prodotti che ti possono interessare.
Sugli scaler esterni qui ci sono sicuramente molti assai piu' esperti di me (che tra l'altro non ne possiedo direttamente uno).
Questa direi che e' quasi una specie di arte!
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
29-04-2005, 22:27 #7bfg9000 ha scritto:
Di conseguenza tutte queste fonti vengono riportate alla risoluzione nativa dello schermo, giusto?
A questo punto lo stesso problema si pone per tutti i flat panel (plasma compresi) con risoluzione elevata - anche a 1366x768 ecc. Corretto?
Hai menzionato all'utilizzo di un HTPC per mappare 1:1 la matrice del pannello. Questo perchè? il pc può fare da scaler esterno? Via software? Via hardware (scheda video)?
L'operazione di riscalatura e' fondamentalmente via software.
Non vado oltre sui pro e contro, anche in confronto ad uno scaler esterno dedicato, qui c'e' un intero forum dedicato agli HTPC!
grazie ancora.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
01-05-2005, 23:23 #8
Re: Re: LCD full HD
eragon ha scritto:
La qualita' dell'upscaling (quello che nella fattispecie volevi intendere tu) e dello scaling in generale per adattare la risoluzione del segnale video sorgente a quella di una matrice digitale sono aspetti troppo spesso trascurati da che vuole acquistare un flat panel, ed infatti sui forum e ng questo tipo di domanda viene posta raramente.
Boh, a me sembra che quasi non si parli d'altro.
-
01-05-2005, 23:35 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Cercaleo ha scritto:
Con i soldi che spendi per comperare un processore video esterno dignitoso ti assembli un htpc (bada bene: con tutti i pro e i contro di avere un pc, sistema operativo, drivers vari annessi e connessi....).
Cosmopavone ha scritto:
Boh, a me sembra che quasi non si parli d'altro.Ultima modifica di erick81; 01-05-2005 alle 23:52