Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    33

    Citazione Originariamente scritto da padino Visualizza messaggio
    Si, grazie lo avevo considerato, insomma alla fine con 210 euro credo di prendere un buon tv (basilare, ma con quello che serve), sempre che non si rompa subito
    Può succedere con qualsiani prodotto, putroppo. Una volta i televisori costavano una fortuna, ma duravano anche 20-30 anni...ora se durano 7-8 anni è già tanto.
    Il primo televisore a colori lo acquisto mio padre sul finire del 1976, era un Nordmende da 20" pagato circa 900.000£ e durò fino verso al 2010, pur diventando il televisore secondario. Otto anni fa comprai un lcd Samsung da 26", ancora col solo ricevitore analogico e facendo l'estensione di garanzia; al rientro dalla ferie estive faccio per accenderlo ma vedevo solo delle linee colorate...ovviamente l'estensione di garanzia era appena scaduta ma avendo solo quattro anni lo porto in assistenza; pago 30€ per l'esama tecnico e dopo una settimana mi dicono che era partita la scheda madre e che la riparazione sarebbe costata sui 300€. Ovvio che non ho riparato nulla, ma ho regalato l'apparecchio ad un amico di mio padre: il ragazzo preparava i banchi al mercato e non poteva comprare un TV nuovo da regalare alla famiglia in Marocco...prende il nostro vecchio TV e li glielo riparano a 60€.

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    78
    Scusate se mi intrometto, ma anche io sto cercando un TV 32 su quella fascia di prezzo.
    Dei Samsung ho visto la serie J4000 e J4100, entrambi HD e DVB-T2 intorno ai 220€.
    Poi stavo guardando i Philips: il 32PHT4100 sui 180 euro, è un HD Ready, mentre il 32 PFT4100 è un FullHd 230€, entrambi con il DVB-T2.
    Quale mi consigliereste?
    Grazie.

  3. #18
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da Raffantastico Visualizza messaggio
    Scusate se mi intrometto, ma anche io sto cercando un TV 32 su quella fascia di prezzo.
    Dei Samsung ho visto la serie J4000 e J4100, entrambi HD e DVB-T2 intorno ai 220€.
    Poi stavo guardando i Philips: il 32PHT4100 sui 180 euro, è un HD Ready, mentre il 32 PFT4100 è un FullHd 230€, entrambi con il DVB-T2.
    Quale mi consigliereste?
    Grazie..........[CUT]
    Dipende: se guardi la TV digitale terrestre, film in dvd la differenza tra HD ready e FullHD non è poi così fondamentale, sopratutto su apparecchi con schermo da 32”. In casa ho due 32” uno FullHD, l’altro HD ready: seguendo lo stesso canale in HD non ho notato la differenza di definizione tra i due...diverso sarebbe su schermi più grandi.
    Se vuoi risparmiare qualche decina di Euro andrei sul Philips da 180€ che tra l’altro dovrebbe permettere la registrazione su usb.
    Se invece vuoi il fullHD (magari hai Sky, vedi film in bluray) e non vuoi superare i 220€ allora c’è il Philips 32 PFT4100 . I Philips sono esteticamente carini (gusto personale), ma il venditore non è che me ne abbia parlato così bene. Ormai non è più la vecchia Philips olandese che esiste dagli anni ‘50: il marchio è stato venduto ad una ditta cinese per cui i televisori sono progettati e prodotti interamente in Cina! Ovvio non sono le classiche “cineserie” di qualità mediocre...hanno comunque una rete di laboratori di assistenza in tutta Italia.
    Circa tre anni fa ho comprato per mio zio un piccolo TV Philips da collocare in camera da letto, un apparecchio con schermo da 22”: va bene, ora lo usa come televisore principale in attesa di acquistarne uno più grande, fa il suo lavoro onestamente...peccato non legga i file video...cosa che entrambi i modelli di tuo interesse invece fanno.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    78
    Ottimo grazie....
    Il televisore è per mia madre da mettere in camera. Uso di canali digitali, penso che il Philips 32PHT HDready sia più che buono. Costa sotto i 200€.
    Grazie mille.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    33

    Citazione Originariamente scritto da Raffantastico Visualizza messaggio
    Ottimo grazie....
    Il televisore è per mia madre da mettere in camera. Uso di canali digitali, penso che il Philips 32PHT HDready sia più che buono. Costa sotto i 200€.
    Grazie mille.
    Se è il secondo televisore, per la camera da letto allora va bene il Philips.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •