• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Mi vergogno: consiglio LCD da 32

Winstar

New member
Mi e' stato chiesto un consiglio su una tv per la cucina e mi sono trovato totalmente spiazzato in quanto non frequento questa "fascia" di mercato :-)
Quando ho comprato io la tv per la cucina ho preso il primo 24 pollici samsung in offerta che trovavo...
dite che faccio lo stesso per il 32? Un samsung 4000 o 5100? Non serve la parte smart e sarebbe preferibile che supporti i nuovi standard (gente che cambia la tv ogni era geologica)
 
Mi e' stato chiesto un consiglio su una tv per la cucina e mi sono trovato totalmente spiazzato in quanto non frequento questa "fascia" di mercato :-)
Quando ho comprato io la tv per la cucina ho preso il primo 24 pollici samsung in offerta che trovavo...
dite che faccio lo stesso per il 32? Un samsung 4000 o 5100? Non serve la parte sm..........[CUT]
Con "Samsung 4000" intendi il Samsung H4000? Qualora fosse quello probabilmente è un modello fuori catalogo mentre il 5100 (presumo sia il J5100) è ancora in produzione ed è FullHD mentre il l'H4000 è "solo" HD.
Hai citato solo la Samsung: è una tua scelta di rimanere su questa scelta?
Sarebbe utile anche se indicassi la spesa che vorresti investire.
 
Questo è un forum serio per favore... ancora i 32"? Ma prendi il primo che ti capita! :D
Ma che c'entra????? Primo uno compra quello che gli pare; Secondo...se ci sono problemi di spazio? Io in camera/studio ho un 32" perché più grandi non ci sta...così come in sala, è inserito in una libreria e gli spazi sono quelli.
 
Ciao and_74, immagino che la risposta di Plasm-on fosse una battuta scherzosa, comunque veniamo al sodo e cioè anch'io avrei la stessa necessità di trovare un buon lcd 32" da regalare a un parente (spesa prevista sui 200 euro) e siccome non se ne intende un granchè volevo fargli un tv già dotato di dvb-t2, così che non debba impazzire tra 4 anni a cercare un decoder da affiancargli.
Ho sentito parlar bene di questo Samsung 32j5100 (ma non so se ha il dvb-t2), oppure per risparmiare avevo letto del Toshiba 2533 (senza t2 però), oppure sai indicarmi qualcosa di buono?
 
Ciao and_74, immagino che la risposta di Plasm-on fosse una battuta scherzosa, comunque veniamo al sodo e cioè anch'io avrei la stessa necessità di trovare un buon lcd 32" da regalare a un parente (spesa prevista sui 200 euro) e siccome non se ne intende un granchè volevo fargli un tv già dotato di dvb-t2, così che non debba impazzire tra 4 an..........[CUT]
Non parlarmi di Samsung senno mordo. Alcuni giorni fa compro un Samsung UE40J5100. Resto via di casa per alcuni giorni per cui stacco il televisore dalla corrente e dall'antenna...rientro faccio per accendere il televisore e nulla non s'è più acceso: morto. Per fortuna non erano passati sette giorni quindi stacco tutto rimetto nella scatola e torno in negozio per chiedere il reso. Qui non battono ciglio (ormai ci avranno fatto il callo), solo che non avevano più televisori Samsung, quindi compro il Sony KDL-40RD453 che per ora va benone! Tra l'altro era quello che inizialmente volevo prendere perché mi piaceva esteticamente, ma avendo solo quello esposto ho scelto l'altro.
Il Samsung 32j5100 ha il DVB T2 oltre che essere FullHD...il Toshiba invece oltre a non avere il DVB T2 è anche un HD Ready mentre il Samsung è FullHD.
Occorre vedere quanto risparmieresti comprando il Toshiba rispetto al Samsung. Per il dvb-t2 mi pare d'aver letto in giro che quando attiveranno il segnale dvb-t2 non è detto che sia compatibile con gli attuali televisori: non so se sia una bufala o meno...io mi limito a riportarla!
Dicevi che vorresti spendere sui 200€...ma questa è la cifra massima che vorresti investirci? Io mi trovo bene con la Sony ma penso che abbiano un prezzo leggermente (ma di poco) superiore alle altre marche. Mi trovo anche bene con LG e sul sito Mediaworld ho visto un LG 32 pollici a 199,99€ (LG 32LF510B) che non pare malaccio. Considera che con 200€ prendi apparecchi basilari, sicuramente senza funzioni smart, ma che per vedere la TV digitale terrestre, film in DVD vanno più che bene. Se potessi opterei per un FullHD, anche se – per esperienza personale – su uno schermo da 32” è molto difficile notare a differenza tra un HD o un FullHD.
Per ora posso darti questi consigli, se poi mi indichi quanto saresti disposto a spendere in più provo a darti altri consigli.
Ah dimenticavo...forse l'avrai notato, ma i moderni lcd non hanno più la base centrale, ma almeno il 90% di essi ha i piedini ai due lati dell'apparecchio. Lo fanno, dicono, per ragioni estetiche ma hanno un brutto difetto: il piano su cui appoggi la TV dev'essere praticamente largo quanto l'apparecchio, senno i piedini non possono appoggiare. Questo esclude gran parte dei mobili porta televisori o di quei supporti che permettono di ospitare il videoregistratore sotto e la TV sopra.
Tra i due TV da te indicati opterei per il Samsung...sempre che la differenza di prezzo col Toshiba non sia enorme.
 
Grande and_74, che risposta esauriente ed immediata! Addirittura mi hai parlato anche della base che quindi (sarebbe stata una domanda successiva) immagino non esista più quella girevole che era tanto comoda. Veniamo al tv: il Toshiba era per risparmiare (si aggirava sui 180€, ma non ha il t2), il Samsung 32j5100 mi sembra di capire che è un buon prodotto, ma poi mi dici che ti si è rotto subito, allora bisogna andare su LG (non credo che il 510b abbia il t2 ed è anche hd-ready e non full e si aggira sui prezzi del Toshiba (poco di più), per finire il Sony (ma esiste il modello a 32"?) e qui credo che salirei troppo di prezzo.
In conclusione, non mi interessano funzioni smart o accessori vari (l'unica preferenza sarebbe il t2) e salirei anche fino a € 250 per un prodotto che valga, il Samsung corrisponderebbe alle necessità di base che cerco (prezzo sui 230-240, decoder t2 e full-hd), ma se mi dici che non è affidabile magari potrei andare su un LG superiore tipo 32lf561v, che ne dici?
 
Grande and_74, che risposta esauriente ed immediata! Addirittura mi hai parlato anche della base che quindi (sarebbe stata una domanda successiva) immagino non esista più quella girevole che era tanto comoda. Veniamo al tv: il Toshiba era per risparmiare (si aggirava sui 180€, ma non ha il t2), il Samsung 32j5100 mi sembra di capire che è un ..........[CUT]
S'è rotto a me: conosco molti che hanno televisori Samsung da anni e ne sono entusiasti. Va a fortuna...il problema è che in negozio avevano solo il televisore in esposizione e non volendo tornarci ho preso il Sony.
Purtroppo le basi girevoli temo non ci siano più, almeno per i prodotti di marca. Questo problema si potrebbe ovviare con delle staffe da parete, ce ne sono che si possono orientare: io l'ho comprata, devo farla installare da un operaio...anche se si potrebbe installare da se si ha dimestichezza.
32 pollici della Sony ce ne sono, compreso il modello analogo al mio ma più piccolo e il KDL-32RD433 che pero costa sul sito Mediaword 329€...per questo non l'avevo indicato dato che supera di un po' i 200€. Mentre il modello “base” il SONY KDL32R403CBAEP costa circa 280€.
LG pare non abbia il dvb-t2 (almeno il sito LG non lo indica, su nessun modello nemmeno quelli di fascia superiore...strano!).
Per 219€ sul sito Mediaword (ma credo anche nel negozio dove sono stato io) dovrebbe esserci lo Sharp LC-32CHE4042 che dovrebbe avere il dvb-t2 ma anche il dvb-s2 (quindi anche il sat), ma occhio non è compatibile con Sky e penso nemmeno con Tivusat...tra l'altro il lettore per le smart card va preso a parte, quindi penso serva solo per i canali free.
Infine per 259€ ci sarebbe il PHILIPS 32PHT4100/12 che sarebbe interessante se non fosse che c'è solo più il marchio Philips...non produce in Europa ma progetta e costruisce in Cina. Mio zio ha, gliel'ho comprato io, un piccolo TV 22 pollici della Philips e devo dire che fa il suo lavoro...lo usa anche per molte ore al giorno e non da noie.
 
Grazie and_74, sempre completo nelle risposte. Insomma in conclusione il Samsung mi sembra quello che abbia le migliori caratteristiche senza spendere grosse cifre e sperando in un prodotto non difettoso...credo sia meglio di Philips e Sharp.
Altrimenti ho visto, per rimanere a Samsung, anche il modello j5000 (non so le differenze) che mi farebbe risparmiare rispetto al 5100.
 
Ultima modifica:
Grazie and_74, sempre completo nelle risposte. Insomma in conclusione il Samsung mi sembra quello che abbia le migliori caratteristiche senza spendere grosse cifre e sperando in un prodotto non difettoso...credo sia meglio di Philips e Sharp.
A mio parere si. Pensi di comprarlo in negozio su Internet? Se il negozio lo offre e a prezzi ragionevoli, eventualmente chiedi per l'estensione di garanzia...io l'ho fatta: i primi due anni vale quella Europea...dal terzo al quinto c'è questa specie di polizza per cui se il televisore si guasta lo porto in assistenza, anticipo il costo dell'intervento, poi mando il tutti alla società che gestisce la pratica e questi rimborsano il 70%.
Occhio: alcuni televisori Samsung hanno la garanzia Italia, altri quella Europa...chiedi in negozio la differenza. Con alcuni TV Samsung, di importazione non per Italia, potresti non avere l'Italia tra i paesi nel menu installazione, con conseguenti problemi con LCN.
 
Grazie, sto optando per Samsung 32j5000 che su Internet viene proprio 200€ circa che era proprio la cifra preventivata e mi sembra un buon compromesso di quello che mi serve...e grazie per il consiglio sull'importazione tv Samsung (me lo ha detto anche la Samsung al telefono, deve avere xzt finale per essere il modello giusto).
 
Grazie, sto optando per Samsung 32j5000 che su Internet viene proprio 200€ circa che era proprio la cifra preventivata e mi sembra un buon compromesso di quello che mi serve...e grazie per il consiglio sull'importazione tv Samsung (me lo ha detto anche la Samsung al telefono, deve avere xzt finale per essere il modello giusto).
Quale sito? Amazon?
 
Non lo conosco. Qualora serva verifica la presenza del connettore cuffie: alcuni Samsung non l'avevano!
Il televisore ha la garanzia Italia...almeno questo riporta il sito. Se posso permettermi, dato che il sito la offre, farei anche l’estensione garanzia di altri 24 mesi per 22€. Occhio che altre al prezzo c’è il costo del corriere.
 
Ultima modifica:
Si, grazie lo avevo considerato, insomma alla fine con 210 euro credo di prendere un buon tv (basilare, ma con quello che serve), sempre che non si rompa subito :sperem:
 
Si, grazie lo avevo considerato, insomma alla fine con 210 euro credo di prendere un buon tv (basilare, ma con quello che serve), sempre che non si rompa subito :sperem:
Può succedere con qualsiani prodotto, putroppo. Una volta i televisori costavano una fortuna, ma duravano anche 20-30 anni...ora se durano 7-8 anni è già tanto.
Il primo televisore a colori lo acquisto mio padre sul finire del 1976, era un Nordmende da 20" pagato circa 900.000£ e durò fino verso al 2010, pur diventando il televisore secondario. Otto anni fa comprai un lcd Samsung da 26", ancora col solo ricevitore analogico e facendo l'estensione di garanzia; al rientro dalla ferie estive faccio per accenderlo ma vedevo solo delle linee colorate...ovviamente l'estensione di garanzia era appena scaduta ma avendo solo quattro anni lo porto in assistenza; pago 30€ per l'esama tecnico e dopo una settimana mi dicono che era partita la scheda madre e che la riparazione sarebbe costata sui 300€. Ovvio che non ho riparato nulla, ma ho regalato l'apparecchio ad un amico di mio padre: il ragazzo preparava i banchi al mercato e non poteva comprare un TV nuovo da regalare alla famiglia in Marocco...prende il nostro vecchio TV e li glielo riparano a 60€.
 
Scusate se mi intrometto, ma anche io sto cercando un TV 32 su quella fascia di prezzo.
Dei Samsung ho visto la serie J4000 e J4100, entrambi HD e DVB-T2 intorno ai 220€.
Poi stavo guardando i Philips: il 32PHT4100 sui 180 euro, è un HD Ready, mentre il 32 PFT4100 è un FullHd 230€, entrambi con il DVB-T2.
Quale mi consigliereste?
Grazie.
 
Scusate se mi intrometto, ma anche io sto cercando un TV 32 su quella fascia di prezzo.
Dei Samsung ho visto la serie J4000 e J4100, entrambi HD e DVB-T2 intorno ai 220€.
Poi stavo guardando i Philips: il 32PHT4100 sui 180 euro, è un HD Ready, mentre il 32 PFT4100 è un FullHd 230€, entrambi con il DVB-T2.
Quale mi consigliereste?
Grazie..........[CUT]
Dipende: se guardi la TV digitale terrestre, film in dvd la differenza tra HD ready e FullHD non è poi così fondamentale, sopratutto su apparecchi con schermo da 32”. In casa ho due 32” uno FullHD, l’altro HD ready: seguendo lo stesso canale in HD non ho notato la differenza di definizione tra i due...diverso sarebbe su schermi più grandi.
Se vuoi risparmiare qualche decina di Euro andrei sul Philips da 180€ che tra l’altro dovrebbe permettere la registrazione su usb.
Se invece vuoi il fullHD (magari hai Sky, vedi film in bluray) e non vuoi superare i 220€ allora c’è il Philips 32 PFT4100 . I Philips sono esteticamente carini (gusto personale), ma il venditore non è che me ne abbia parlato così bene. Ormai non è più la vecchia Philips olandese che esiste dagli anni ‘50: il marchio è stato venduto ad una ditta cinese per cui i televisori sono progettati e prodotti interamente in Cina! Ovvio non sono le classiche “cineserie” di qualità mediocre...hanno comunque una rete di laboratori di assistenza in tutta Italia.
Circa tre anni fa ho comprato per mio zio un piccolo TV Philips da collocare in camera da letto, un apparecchio con schermo da 22”: va bene, ora lo usa come televisore principale in attesa di acquistarne uno più grande, fa il suo lavoro onestamente...peccato non legga i file video...cosa che entrambi i modelli di tuo interesse invece fanno.
 
Ottimo grazie....
Il televisore è per mia madre da mettere in camera. Uso di canali digitali, penso che il Philips 32PHT HDready sia più che buono. Costa sotto i 200€.
Grazie mille.
 
Top