Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: LG 42LA690S

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    51

    LG 42LA690S


    Ciao, ho da pochi giorni il TV in oggetto, comprato a €480 grazie ad una offerta, dopo averlo un po' regolato direi che ha un'ottima qualità immagine in particolare in HD lo trovo fantastico, non ho notato la scarsa profondità dei neri che di solito viene attribuita ai panelli IPS, o perlomeno per i miei gusti il nero va benissimo. Il telecomando invece non mi convince appieno, comodo per le funzioni smart ma per la gestione delle funzioni TV non è il massimo della comodità, se vuoi cambiare una banale preimpostazione (tipo passare da cinema a game) devi fare alcuni passaggi mentre di norma con un telecomando tradizionale c'è un tasto apposta. Penso che comprerò anche il telecomando tradizionale da aggiungere a quello in dotazione. Alle volte si impalla quando cerchi di passare da un menù all'altro, onestamente mi aspettavo una fluidità maggiore........

    Ho riscontrato un difetto: ogni tanto nel passaggio da una scena ad un altra, in particolare da una scena scura ad una chiara e viceversa, si nota una specie di lampeggio appena percettibile, non saprei come descriverlo meglio, è come se ci fosse un leggerissimo ritardo nella costruzione dell'immagine, al momento l'ho notato solo da Sky, da DTV non mi è ancora capitato; non so se sia un difetto tipico di questi pannelli o meno, in ogni caso è una cosa appena appena percettibile che capita solo ogni tanto.....

    Il 3D non l'ho ancora provato perchè non ho Sky 3D e nemmeno dischi BD 3d, ho provato solo ad utilizzare la funzione 2d-3d per convertire un video 2d in 3d, onestamente se il video è di ottima qualità l'effetto è piacevole, quindi presumo che il 3D vero dovrebbe essere ancora meglio.
    Nel complesso mi ritengo molto soddisfatto dell'acquisto.

    Per quanto riguarda la calibrazione ha un sacco di opzioni alcune delle quali non ho idea come vadano impostate, specie per quanto riguarda il bilanciamento del bianco e la gamma colore. Ho provato ad usare un dvd per la calibrazione (Regolo) ma il risultato non mi piaceva, troppo luminoso, così dopo alcune prove il mio gusto personale mi ha suggerito le seguenti impostazioni per Sky:
    RISPARMIO ENERGETICO: DISATTIVATO (ma sono indeciso se unsare MINIMO);
    MODALITA' IMM: ESPERTO1
    RETROILLUMINAZIONE: 60
    CONTRASTO: 80
    LUMINOSITà: 49
    NITIDEZZA ORIZZONTALE: 11
    NITIDEZZA VERTICALE: 11
    COLORE: 46
    TINTA: 0

    LIVELLO NERO: BASSO
    LOCAL DIMMING: BASSO
    CONTRASTO DINAMICO: SPENTO
    OTTIMA RISOLUZIONE: SPENTO
    GAMMA COLORE: WIDE
    OTTIMIZZAZIONE BORDI: ACCESO
    GAMMA: 2.2 (indeciso se usare 2.4)

    TEMP. COLORE: CALDO 2.

    In particolare non so bene la correlazione tra retroilluminazione e luminosità, non ho ben capito la differenza tra le varie impostazioni della Gamma colore (standard, wide, ebu e altre sigle) e sono indeciso tra gamma 2.2 e 2.4 (2.4 le immagini mi paiono più contrastate ma forse troppo scure....)

    Consigli o delucidazioni sulle impostazioni sono ben accetti, se qualcuno è interessato all'acquisto e vuole informazioni chiedete pure.
    Ciao!
    Ultima modifica di Kevinli; 31-01-2014 alle 16:35

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Lagonegro (Pz)
    Messaggi
    1.819
    ciao e grazie per il tuo contributo. :-)

    Volevo chiederti informazioni per quanto riguarda il livello del nero percepito in condizioni di luci spente. Su scene scure come ad esempio i titoli di coda di un BD, l'attivazione del local dimming da effettivamente benefici? il nero scende particolarmente oppure il nero resta un grigione?
    BD: Oppo UDP 203+Sony X800 M2 - Media Player: Dune HD Max Vision 4k - Schermo: EPV DarkStar 9 21:9 135" - VPR: Sony 4K VPL-VW550ES - Amp: Marantz Cinema 30+Marantz Model 30 - Speaker: Klipsch RF7 MKII+Klipsch RC64 MKII+Klipsch RS62 MKII - Atmos: 4x Klipsch Pro25RW - Sub: 2 SVS SB13 Ultra - Cuffie: Sony MDR HW700DS

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    51
    Scusa se ti rispondo solo adesso, ma sono stato assente qualche giorno....

    Sinceramente io tutti questi problemi col nero che dovrebbero avere i pannelli IPS non li noto, il local dimming lo lascio su basso e mi pare che il nero sia nero, anche in condizioni di buio. In particolare coi titoli di coda non ho provato, appena ho un attimo provo, ma ti posso dire, che perlomeno per i miei occhi, il nero è nero, poi confronti con altri TV con pannello standard non ne ho fatti quindi magari resterei stupefatto del nero degli altri TV, tutto può essere....
    Posso dire invece che sono piacevolmente stupito dal realismo dei colori, che trovo più naturali rispetto al Sony 40w4000 che avevo prima.

    Aggiungo che i problemi di fluidità che avevo segnalato, dopo un aggiornamente del firmware sono praticamente spariti.
    Ultima modifica di Kevinli; 17-02-2014 alle 07:52

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    51

    Citazione Originariamente scritto da Deimos7777 Visualizza messaggio
    ciao e grazie per il tuo contributo. :-)

    Volevo chiederti informazioni per quanto riguarda il livello del nero percepito in condizioni di luci spente. Su scene scure come ad esempio i titoli di coda di un BD, l'attivazione del local dimming da effettivamente benefici? il nero scende particolarmente oppure il nero resta un grigione?
    Ho provato con i titoli di coda come mi hai chiesto, la differenza tra local dimming disattivato e impostato su basso si nota, invce le differenze tra averlo impostato su Basso, Medio, o Alto mi sembrano appena appena percettibili.
    Non so quanto posso esserti d'aiuto perchè per poter dare un parere oggettivo sul nero dovrei poterlo confrontare con un pannello non IPS, ma dispongo solo di un vecchio Samsung HDReady di fascia bassa di 6/7 anni fa, quindi presumo non confrontabile con un TV attuale.
    In ogni caso il nero con i titoli di coda e il local dimming attivo mi pare sia nero, non grigio, però sicuramente non si confonde con la cornice perchè è un nero più luminoso e meno profondo, e sopratutto si nota un po' di clouding che però non percepisco poi nella visione di film anche in scene scure per fortuna....
    Come qualità dell'immagine io sono molto soddisfatto, sopratutto con sorgenti HD ma anche SD, trovo i colori molto naturali e realistici, perlomeno per i miei gusti.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •