Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 171 di 173 PrimaPrima ... 71121161167168169170171172173 UltimaUltima
Risultati da 2.551 a 2.565 di 2582
  1. #2551
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.793

    online lo si trova a poco più di 700euro,quindi direi che è un buon prezzo.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  2. #2552
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    132
    grazie. e dal punto di vista delle caratteristiche? non ho pretese particolari, solo non vorrei prendere un prodotto con dei grossi problemi a me ignoti...

  3. #2553
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.793
    I problemi nei quali potresti incappare sono gli stessi di qualunque altro tv lcd,di buono hai prezzo,senza dubbio molto conveniente in relazione alle prestazioni del tv...clouding.dse e vertical banding sono problemi che puoi trovare in tv anche di alta gamma..
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  4. #2554
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454
    W805 dovrebbe essere il vecchio con schermo IPS e neri sul grigio , occhioooooo !

  5. #2555
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.793
    se termina con BBI è un modello 2014,quindi con pannello VA e non IPS
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  6. #2556
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496
    Ancora? Non hai memorizzato che i w8xxBBI sono del 2014 con pannelli va?
    I 2013 sono w8xxA.

  7. #2557
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    60
    Ciao per chi possiede il 40 w605 come si comporta con calcio ( Sky hd) e televisione generalista?un confronto con un led datato come il Samsung b6000 è proponibile ?!! Non posso prendere il 42 705 per le dimensioni! Sono in dubbio tra il 605 e io samsung h6400. Grazie

  8. #2558
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    16
    Ciao a tutti, scusate la domanda petulante, ma ho la possibilità di portarmi a casa un 42 w805bb a meno di 500k. È un buon prezzo? la qualità visiva è al livello del 705? C'è molta differenza rispetto al 42w828bb?
    Sto facendo il passaggio dal mio attuale crt... :-P

    Grazie per il supporto,

  9. #2559
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    44
    Grazie per i suggerimenti. Credo però che Aspetterò una settimana o due per vedere i nuovi modelli 2015 che sono già presenti sul sito sony. Ad esempio il W75 C che forse nel modello a 43 pollici ha il motion flow a 800 mhz regolabile

  10. #2560
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454
    si se non urgente.... ti conviene aspettare i NUOVI modelli 2015. ciao

  11. #2561
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    44
    Infatti aspetterò i nuovi modelli, anche se forse i prezzi dei 4k continueranno ad avere prezzi decisamente superiori ai 1000 euro

  12. #2562
    Data registrazione
    May 2014
    Località
    varese
    Messaggi
    201
    A proposito dei nuovi modelli io li ho scartati perché il top di gamma full hd è solo da 65 o 75 pollici, l'altro full hd ha uno schermo da 55 pollici ma è led edge ma penso sia uno schermo di qualità inferiore al full hd no?

  13. #2563
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    16
    Io ho fatto l'acquisto ed al momento mi reputo più che soddisfatto.
    Il prodotto ha una qualità decisamente alta a confronto del prezzo pagato. Rimane ancora un mistero come sony gestisca il motionflow su i 42w8 del 2014, visto che il pannello è sempre lo stesso ed il MF non è gestibile via sw, cambia l'elettronica? Qualcuno di voi è riuscito a metterli in confronto diretto? Ma e' evidente la differenza tra MF200 e MF400 su un 42"?
    Il modello 2015 da specifiche sembra non avere hevc e hdmi 2, ed in ogni caso al 90% sarà inutile su un full hd italiano.
    Sicuramente non farà gridare al miracolo rispetto al modello 2014.
    Ultima modifica di abba79; 19-03-2015 alle 04:52

  14. #2564
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454
    All’Articolo 3 “Proroga di termini in materia di sviluppo economico”, si legge infatti:


    "5. Al fine di favorire l’innovazione tecnologica, a partire dal 1º gennaio 2013 per gli apparecchi atti a ricevere servizi radiotelevisivi venduti dalle aziende produttrici ai distributori di apparecchiature elettroniche al dettaglio sul territorio nazionale non si richiede la presenza di un sintonizzatore analogico. Al fine di assicurare ai consumatori la migliore qualità di visione dell’alta definizione, a partire dal 1º luglio 2016 gli apparecchi atti a ricevere servizi radiotelevisivi venduti dalle aziende produttrici ai distributori di apparecchiature elettroniche al dettaglio sul territorio nazionale integrano un sintonizzatore digitale per la ricezione di programmi in tecnologia DVB-T2 con tutte le codifiche approvate nell’ambito dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU). Per le medesime finalità, a partire dal 1º gennaio 2017 gli apparecchi atti a ricevere servizi radiotelevisivi venduti ai consumatori nel territorio nazionale integrano un sintonizzatore digitale per la ricezione di programmi in tecnologia DVB-T2 con tutte le codifiche approvate nell’ambito dell’ITU. Per le successive evoluzioni delle codifiche, gli obblighi previsti dal presente comma decorrono rispettivamente dal diciottesimo e dal ventiquattresimo mese successivi all’approvazione da parte dell’ITU. Con regolamento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni sono indicate le codifiche che devono considerarsi tecnologicamente superate, in ordine alle quali non sussistono gli obblighi previsti dal presente comma"»


    Due le cose da sottolineare, oltre al fatto che ha prevalso il buonsenso: i negozi dovranno rifornirsi solo di prodotti DVB-T2 / HEVC a partire da luglio e dovranno vendere solo questi prodotti dal 1° gennaio 2017, e allo stesso tempo l’Italia dovrà restare allineata agli standard proposti dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU).
    Questo vuol dire che fino a quando non sarà abrogata questa legge dopo due anni dall’arrivo di un nuovo standard di codifica i TV venduti dovranno avere quello standard.
    Questo vuol dire che se domani l’ITU dovesse approvare un H.266 o un altro codec in ambito broadcasting dopo due anni questo codec dovrà essere adottato.

    Una precisazione: la normativa ha effetto solo per i prodotti, non certo per le trasmissioni. L'Italia potrà andare avanti a trasmettere in DVB-T e Mpeg4 fino al 2030 senza problemi: non esiste infatti obbligo per Rai, Mediaset e soci di passare al DVB-T2.






    abba79 dove hai trovato le specifiche ? dai quindi anche i nuovi modelli 2015 niente HEVC ? assurdo !!!!
    Ultima modifica di 1enry1; 19-03-2015 alle 19:45

  15. #2565
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    16

    Sito ufficiale sony, nelle caratteristiche non fanno menzione di h265 o hevc.

    Come dicevo un full hd italiano al 90% non userà hevc.
    La vedo difficile che il nuovo codec venga usato anche per i canali HD, quasi sicuramente sarà usato solo per il 4k.
    In pratica cosa te ne fai del dvb-t2 con hevc se questo viene utilizzato solo per i canali 4k?
    Questa però è solo una mia opinione.


Pagina 171 di 173 PrimaPrima ... 71121161167168169170171172173 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •