Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31

Discussione: sharp 45" 1920x1080p

  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    N. D'Agostino ha scritto:
    Mio caro Ango,

    ma con quale Sw riesci a vedere a 3k? Forse non ci siamo capiti, per apprezzare differenze devi avere Sw con tali segnali altrimenti stai scalando solamente il segnale. Hai mai visto un segnale in real HDTV? Lo hai mai visto in analogico senza alcuna compressione in un monitor da studio? Hai mai visto un segnale PAL vicino ad unsegnale HD? Bene la differenze fra PAL e' HD è la stessa fra HD e 4K. Prova ad interrogare il giovine Emidio che la ha vista in funzione. Mi sembra poi che stavamo parlando di immagini su grande schermo e non un piccolo monitor, del poi quale non si capiscono le reali capacità, cioè la risoluzione effettiva. In un recente test di un televisore compatibile HD (JVC) abbiamo apprezzato la sua capacità di trattare tali segnali, ma anche l'incapicità di riprodurre tutta la risoluzione disponibile, limiti del CRT. Prova ad avvicinarti ad alcuni monitor professionali ad uso medico e rimarrai stupito. I 4K sono lontanissimi, nel prossimo anno inizieremo a parlare anche in Europa di HD e di 1080P, che è già un bell'andare. Molto probabilmente avremo trasmissioni a 720 P e 1080i,utilizzeremo degli ottimi scaler e deinterlacer, per scalare i primi e per deinterllaciare i secondi. I pannelli stanno uscendo, certo costano un occhio della testa, ma nel corso entro due anni e mezzo dovrebbero arrivare a prezzi umani e con qualità molto molto interessante. "l'invasione degli ultraschermi" è iniziata (Digital Video Febbraio 2004)


    ps Alfatonics correggi il titolo.....1920x1080
    Sui 40 anni poi a roma sia soliti dire "beato chi c'ha un occhio"
    Per carità Nicola,

    Di sicuro non ho visto un confronto tra HD e 4K, i filmati HD che ho visto sono i sampler che si possono scaricare dalla rete. Se dici che il miglioramento c'è ti credo, ci mancherebbe.

    Ma facciamo attenzione a non fare confusione tra segnali video e immagini.

    Se tu mi racconti che un filmato HD è meglio di un 4K ti dico che è vero, ma vacciamo attenzione a non dimenticare che la compressione riduce i pixel effettivi visualizzati in buona sostanza riduce la risoluzione a qualcosa di inferioe al 1920x1080. Io come ti dicevo faccio grafica, quindi non guardo filmati, ma uso un cad 3D, e ogni tanto sistemo delle immagini scansionandola da pellicola a 10K. in tutti e 2 questi ultimi casi io lavoro con 2K effettivi a video (1600x1280) Se salgo a 3K, personalmente non noto miglioramenti sensibili come passare da 1280x1024 a 1600x1280. Tutto quà.

    Tieni presente infine che tengo il display a 40 cm dagli occhi ( lavoro molto vicino ).

    Comunque, almeno per me.... ragionare su un futuro di 20 o più anni... sarò talmente orbo che temo farò fatica a vedere i miglioramenti del passaggio tra pal e hd. Temo che se li godranno i miei figli Beati loro.

    Ilario.

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Melzo (MI)
    Messaggi
    195
    Emidio Frattaroli ha scritto:


    P.S.

    i member non possono correggere i titoli. Ci penso io [/I][/SIZE]

    se aspetti ancora un po' ci pensa la SHARP


    fra 40 anni perchè non ipotizzare una TV olografica in 3d?????

    ciao

    al
    in attesa di sony HDV + infocus sp7200 + 963sa + denon3803 + polk LSI15 e Dipolo + un tappeto persiano + 2 bass shaker + subw 450 polk + pelincovac col ghiaccio e limone
    ... e dell'ottimo smooth jazz
    sognando la barca di PeppeMar

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.073
    Se tu mi racconti che un filmato HD è meglio di un 4K ti dico che è vero, ma vacciamo attenzione a non dimenticare che la compressione riduce i pixel effettivi visualizzati in buona sostanza riduce la risoluzione a qualcosa di inferioe al 1920x1080. Io come ti dicevo faccio grafica, quindi non guardo filmati, ma uso un cad 3D, e ogni tanto sistemo delle immagini scansionandola da pellicola a 10K. in tutti e 2 questi ultimi casi io lavoro con 2K effettivi a video (1600x1280) Se salgo a 3K, personalmente non noto miglioramenti sensibili come passare da 1280x1024 a 1600x1280. Tutto quà.
    ango,
    il fatto che non noti differenza tra risoluzioni di 1600*1280 in su ,dipende probabilmente dalla qualità "normale" del tuo monitor che con un dot di 0,24 non riesce a ricostruire perfettamente l'immagine risoluzioni elevatissime
    infatti su i miei due monitor un Sony F500 (21 pollici 4:3) con 0,22 su tutta la superficie ed un sony FW900 (24 pollici rapporto 16:10)con 0,23 al centro e 0.25 ai lati riesco realmente a vedere un miglioramento passando a risoluzioni oltre i 2000*.... dipende dalla tecnologia del monitor ,calcola che i monitor per loro stessa finalità devono essere visti da vicino quindi la griglia ha un valore risolutivo di importanza decisiva.
    Un'altra cosa rispondendo a N. D'Agostino su eventuali monitor ed applicazioni professionali ho un'esperienza personale in u ncentro affiliato RAI di montaggio pro, Bhè ragazzi vedere il betaSP e vari formati digitali sui monitor professionali della Rai è qualcosa di mai visto sembrano dipinti sullo schermo quasi "Toccabili" e dovrebbe essere non più di 1000 linee ma potrei dire una cavolata non conosco bene le specifiche del betaSP e del digital SP ecc...

    saluti
    Giona

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    E bravo alfatonics........
    ti sogni i porno in 3D?

    A parte gli scherzi quando parlimo di 4k ci riferiamo essenzialmente a grandi schermi, i 1920x1080, li reputo molto buoni per HT casalingo, se invece pensiamo al cinema digitale...forse anche i 4K sono pochi

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    N. D'Agostino ha scritto:
    E bravo alfatonics........
    ti sogni i porno in 3D?

    A parte gli scherzi quando parlimo di 4k ci riferiamo essenzialmente a grandi schermi, i 1920x1080, li reputo molto buoni per HT casalingo, se invece pensiamo al cinema digitale...forse anche i 4K sono pochi
    I 4K non sono affatto pochi.

    Dopo l'esperienza all'ultimo CEATEC, direi che sono proprio abbastanza, almeno per schermi fino a 10 metri di base, visti anche da 6-8 metri di distanza.

    In alcuni casi, considerando la qualità delle copie in 35mm, il risultato potrebbe essere addiritutra superiore



    Emidio

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    ...
    In alcuni casi, considerando la qualità delle copie in 35mm, il risultato potrebbe essere addiritutra superiore
    ...
    Emidio
    Si, su questo sono daccordissimo!

    Su pellicole 24x36 commerciali credo che già 2K siano tanti...

    Personalmente delle pellicole positive che ho provato io, solo le Velvia superano ( di poco ) i 10K una sensia 200 siamo sui 4-5 K

    Le negative Hanno una risoluzione incredibilmente bassa anche quelle pro

    Ilario.

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Infatti qualcuno mi dice che si lavora alacremente ad una versione sopra i 4K.

    Come diceva il mitico filosofo "Catalano"

    Molto meglio i 4k dei 2K.......

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma(E dintorni)
    Messaggi
    208
    io a parte sti discorsi senza senso vorrei propio vederlo quel samsung con segnali HD sara' da favola magari lo schermo fa schifo... cmq 9999€ per chi dice che a breve ci saranno anche nei 32" sogna...
    Ultima modifica di nuke888; 01-12-2004 alle 21:14

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314
    gionaz ha scritto:

    Un'altra cosa rispondendo a N. D'Agostino su eventuali monitor ed applicazioni professionali ho un'esperienza personale in u ncentro affiliato RAI di montaggio pro, Bhè ragazzi vedere il betaSP e vari formati digitali sui monitor professionali della Rai è qualcosa di mai visto sembrano dipinti sullo schermo quasi "Toccabili" e dovrebbe essere non più di 1000 linee ma potrei dire una cavolata non conosco bene le specifiche del betaSP e del digital SP ecc...

    saluti
    Giona
    Sia il BetaSP che Il Beta Digitale, sono supporti su cui i registra in risoluzione standard (720x576 per il PAL), il miglioramento che hai notato è in parte dovuto all'eccellenza dei monitor Pro, ed in parte alla compressione praticamente inesistente del video registrato su BETA Digitale.

    Per quanto riguarda l'HD, gli unici supporti "Standard" per il momento, nel PRO, sono il D5 per Panasonic e HDCAM per Sony. (ma il D5 è al momento il più utilizzato).

    Ebbene vedere un master 1920x1080 psf da un D5 collegato in HD-SDI ad un Monitor 30 pollici a Tubo Catodico professionale JVC, è davvero un esperienza "sconcertante" (vien voglia di andare a casa e buttar via tutto!)

    Ciao

    Stefano
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  10. #25
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Bravo Stedel.
    In effetti quando ho partecipato alla sperimentazine HDMAC....la voglia era veramente tanta........

    In ogni caso noi poveri umani ci dovremo accontentare del 720P e del 1080i ipercompresso.

    Questi segnali comunque consentiranno di utilizzare "grandi" schermi in casa con riusultati molto buoni. Se poi decidranno di abbandonare Mpeg2 e passare su qualcosa di più efficiente avremo. a parità di banda utilizzata, notevoli vantaggi alla visione.

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314
    N. D'Agostino ha scritto:
    Bravo Stedel.
    In effetti quando ho partecipato alla sperimentazine HDMAC....la voglia era veramente tanta........

    In ogni caso noi poveri umani ci dovremo accontentare del 720P e del 1080i ipercompresso.

    Questi segnali comunque consentiranno di utilizzare "grandi" schermi in casa con riusultati molto buoni. Se poi decidranno di abbandonare Mpeg2 e passare su qualcosa di più efficiente avremo. a parità di banda utilizzata, notevoli vantaggi alla visione.
    Grazie Nicola!

    In effetti credo che allo stato attuale delle cose sia l'MPEG2 il "Collo di bottiglia".
    Con gli algoritmi di compressione VC-1 e H.264 , si riesce davvero ad ottenere un risultato ad ottimi livelli, già con solo 8-9 Mbit di banda!
    Quando avremo un supporto che permette compressioni meno "aggressive" come i Drive a laser blu, ne vedremo davvero delle belle! (Anche se, c'è da dire, che i nuovi standard di compressione sono a tal punto efficienti, che probabilmente, oltre un certo limite di banda diventerebbero anche "Ridondanti" !)

    Per cui anche gli attuali WMV-HD riescono a farci quantomeno "Assaporare" il gusto della vera HD...e, si sà, l'appetito vien mangiando!

    Ciao

    Stefano
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    speriamo solo che ci diano tanto materiale tratto da master digitale HD nativo ...

    altrimenti avremmo tutti la patente, la macchina da corsa ... e la pista della Polistil ...



    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314
    AlbertoPN ha scritto:
    speriamo solo che ci diano tanto materiale tratto da master digitale HD nativo ...

    altrimenti avremmo tutti la patente, la macchina da corsa ... e la pista della Polistil ...



    Mandi!

    Alberto
    Giusto!
    Però è anche vero che al momento quasi tutti abbiamo la pista della polistil, qualcuno la patente e una Panda, e pochissimi una ferrari Modena! (magari senza patente)

    Ciao!

    Stefano
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Stedel ha scritto:
    e pochissimi una ferrari Modena! (magari senza patente)
    soprattutto questi ultimi direi ...

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Melzo (MI)
    Messaggi
    195

    N. D'Agostino ha scritto:
    E bravo alfatonics........
    ti sogni i porno in 3D?

    A parte gli scherzi quando parlimo di 4k ci riferiamo essenzialmente a grandi schermi, i 1920x1080, li reputo molto buoni per HT casalingo, se invece pensiamo al cinema digitale...forse anche i 4K sono pochi
    no i porno no, mi annoiano

    magari un bel "isola dei famosi" .... l'idea di poter infilare la mano ..... e ..... strappare una bella ciocca di capelli biondi tinti a qualcuno.....


    a parte gli scherzi davvero...!

    non è che l'idea di vedere 4 volte al giorno... "Un giorno ad Anterp" in ultrasuperalta definizione mi attizzi un granchè....

    magari ci facessero vedere anche 3 ore di pubblicità... ma che almeno ci sia un qualche programma degno degli investimenti che stiamo facendo.....

    ps. per vedere un filmato 4k ci vuole un pentium 8.000 Mhz?

    ciao

    al
    in attesa di sony HDV + infocus sp7200 + 963sa + denon3803 + polk LSI15 e Dipolo + un tappeto persiano + 2 bass shaker + subw 450 polk + pelincovac col ghiaccio e limone
    ... e dell'ottimo smooth jazz
    sognando la barca di PeppeMar


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •