Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: sharp 45" 1920x1080p

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Melzo (MI)
    Messaggi
    195

    sharp 45" 1920x1280 (i)


    qualcuno ne ha già assaggiato qualità e prezzo?

    per chi non lo conosce ancora :

    clicca qui
    Ultima modifica di alfatonics; 28-11-2004 alle 16:12
    in attesa di sony HDV + infocus sp7200 + 963sa + denon3803 + polk LSI15 e Dipolo + un tappeto persiano + 2 bass shaker + subw 450 polk + pelincovac col ghiaccio e limone
    ... e dell'ottimo smooth jazz
    sognando la barca di PeppeMar

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Melzo (MI)
    Messaggi
    195
    visto che i led durano 60.000 ore vale a dire 5 ore al giorno per 40 anni

    e visto che una risoluzione più alta di così mi darebbe fin quasi fastidio


    QUALCUNO MI DICE (se ha una idea) fra 40 anni ( ammesso di arrivarci) con che prodotto potrò sostituirlo?

    ciao
    alberto
    in attesa di sony HDV + infocus sp7200 + 963sa + denon3803 + polk LSI15 e Dipolo + un tappeto persiano + 2 bass shaker + subw 450 polk + pelincovac col ghiaccio e limone
    ... e dell'ottimo smooth jazz
    sognando la barca di PeppeMar

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    prima di 40 anni arriverà l'HDTV Ultra a 4K mediante l'utilizzo di supporti tradizionali, se poi pensiamo all'"organico" allora si potrebbe arrivare a molto di più come risoluzione. In ogni caso 45" con un LCD devono essere osservati da almeno 3 metri se non oltre. Il size che riscuoterà il maggior successo sarà compreso fra i 32 ed i 37"......Nei prossimi mesi usciranno anche per questi size pannelli con 1920x1080.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    cavaion v.se
    Messaggi
    1.224

    Re: sharp 45" 1920x1280p

    alfatonics ha scritto:
    qualcuno ne ha già assaggiato qualità e prezzo?

    per chi non lo conosce ancora :

    clicca qui

    Io conosco molto bene questo http://www.sharp.it/products/show_pr...descr=LC32GA3E e non lo comprerei neanche morto!se la qualità è simile lascia stare!

    Ciao

    Alberto

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    217
    ho visto proprio oggi il prezzo su un volantino "esperto"

    era sugli 8000 e passa :-)

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Melzo (MI)
    Messaggi
    195
    N. D'Agostino ha scritto:
    In ogni caso 45" con un LCD devono essere osservati da almeno 3 metri se non oltre.
    strano...
    io a 3,5 mt guardo uno schermo di 100" con risoluzione di 1280x720p e a volte mi sembra anche piccolo per un reale convolgimento nello spettacolo.


    cmq grazie a tutti per le risposte

    alberto
    in attesa di sony HDV + infocus sp7200 + 963sa + denon3803 + polk LSI15 e Dipolo + un tappeto persiano + 2 bass shaker + subw 450 polk + pelincovac col ghiaccio e limone
    ... e dell'ottimo smooth jazz
    sognando la barca di PeppeMar

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    N. D'Agostino ha scritto:
    prima di 40 anni arriverà l'HDTV Ultra a 4K mediante l'utilizzo di supporti tradizionali, se poi pensiamo all'"organico" allora si potrebbe arrivare a molto di più come risoluzione.
    Che bello! Quando per comprare una tv potremo andare dal fruttivendolo!

    Ciao
    Carlo

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    77
    N. D'Agostino ha scritto:
    In ogni caso 45" con un LCD devono essere osservati da almeno 3 metri se non oltre.
    Potresti spiegarci il motivo?
    Forse per la bassa qualità intrinsica degli schermi LCD (immagine che "frigge" etc..)?

    Ciao
    Nicola

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    La luminosità. Un televisore di trentasei pollici a che distanza lo vedi? Stiamo parlando di televisione, se parliamo di cinema in casa si può anche andare oltre i 100", in 16/9. Esperienza del tutto personale e nient'altro. Gli occhi sono una cosa preziosa. Non a caso i proiettori troppo luminosi secondo il mio parere non li ritengo idonei alla proiezione domestica. I film si vedono al buio come al cinema. Quelli troppo luminosi sono desitinati al professionale, ripeto convinzione personale. Se continuiamo così a breve avremo proiettori/display che dovranno essere visti con gli occhiali da sole. I Televisori/display naturalmente devono per forza di cose offrire una luminosità maggiore, la televisone si guarda di solito mentre si mangia ecc. ecc.

    Ciao

    ps che cosa intendi per immagine che frigge?

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    N. D'Agostino ha scritto:
    prima di 40 anni arriverà l'HDTV Ultra a 4K mediante l'utilizzo di supporti tradizionali, se poi pensiamo all'"organico" allora si potrebbe arrivare a molto di più come risoluzione. In ogni caso 45" con un LCD devono essere osservati da almeno 3 metri se non oltre. Il size che riscuoterà il maggior successo sarà compreso fra i 32 ed i 37"......Nei prossimi mesi usciranno anche per questi size pannelli con 1920x1080.
    4K ???

    Non servono a nessuno!
    Oltre i 2K l'occhio praticamente vede i pixel, soltanto se lavorano i bastoncelli, si riescono a notare oggetti più piccoli! ( la cacchetta di mosca nera sulla tenda bianca vista a 3 metri ) ma se la tenda fosse rossa, non la si noterebbe sotto i 0.5 metri.

    In questo momento a video io uso i 2K pixel, oltre ho tirato fino a 4K, ma non si hanno miglioramenti precettibili dell'immagine. Sarà un limite dei miei occhi.... ma tenete conto che ho quasi 12/10!

    Personalmente un pannellino così, lo vedo bene come " uso universale " per guardarci il telegiornale a 3-5 metri mentre mangio, o per usare il PC ad 1 metro. in quel caso 1 solo monitor, per 2 funzioni.... l'idea mi piace assai ( anche perchè le case sono sempre più piccole)

    chiaramente IHMO

    ILario.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Su quale video vedi a 4k?

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    N. D'Agostino ha scritto:
    Su quale video vedi a 4k?
    Azzzz hai ragione sono arrivato solo a 3K mi sono sbagliato, Scusami, anche se la banda passante me lo consentirebbe.

    SInceramente avevo montato PS tempo fa ma non mi ricordo se mi sono spinto fino a 4K abbassandolo a 60Hz. Ti direi una boiata!

    Comunque faccio grafica, e usiamo questo monitor

    Ilario.

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Mio caro Ango,

    ma con quale Sw riesci a vedere a 3k? Forse non ci siamo capiti, per apprezzare differenze devi avere Sw con tali segnali altrimenti stai scalando solamente il segnale. Hai mai visto un segnale in real HDTV? Lo hai mai visto in analogico senza alcuna compressione in un monitor da studio? Hai mai visto un segnale PAL vicino ad unsegnale HD? Bene la differenze fra PAL e' HD è la stessa fra HD e 4K. Prova ad interrogare il giovine Emidio che la ha vista in funzione. Mi sembra poi che stavamo parlando di immagini su grande schermo e non un piccolo monitor, del poi quale non si capiscono le reali capacità, cioè la risoluzione effettiva. In un recente test di un televisore compatibile HD (JVC) abbiamo apprezzato la sua capacità di trattare tali segnali, ma anche l'incapicità di riprodurre tutta la risoluzione disponibile, limiti del CRT. Prova ad avvicinarti ad alcuni monitor professionali ad uso medico e rimarrai stupito. I 4K sono lontanissimi, nel prossimo anno inizieremo a parlare anche in Europa di HD e di 1080P, che è già un bell'andare. Molto probabilmente avremo trasmissioni a 720 P e 1080i,utilizzeremo degli ottimi scaler e deinterlacer, per scalare i primi e per deinterllaciare i secondi. I pannelli stanno uscendo, certo costano un occhio della testa, ma nel corso entro due anni e mezzo dovrebbero arrivare a prezzi umani e con qualità molto molto interessante. "l'invasione degli ultraschermi" è iniziata (Digital Video Febbraio 2004)


    ps Alfatonics correggi il titolo.....1920x1080
    Sui 40 anni poi a roma sia soliti dire "beato chi c'ha un occhio"

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Nicola, anch'io vedo i 3M sul mio monitor: 2048x1536

    Sono d'accordo con te sull'eccessiva luminosità di alcuni display, forse più adatti alla visione in piena luce che per applicazioni HT. Forse sarebbe più interessante avere una superiore libertà di modulazione sulla luce delle lampade degli LCD: che ne so: tra 150 nit e 500 nit... Fantascienza?


    Emidio


    P.S.

    i member non possono correggere i titoli. Ci penso io

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    77

    N. D'Agostino ha scritto:
    La luminosità. Un televisore di trentasei pollici a che distanza lo vedi? Stiamo parlando di televisione, se parliamo di cinema in casa si può anche andare oltre i 100", in 16/9. Esperienza del tutto personale e nient'altro. Gli occhi sono una cosa preziosa. Non a caso i proiettori troppo luminosi secondo il mio parere non li ritengo idonei alla proiezione domestica. I film si vedono al buio come al cinema. Quelli troppo luminosi sono desitinati al professionale, ripeto convinzione personale. Se continuiamo così a breve avremo proiettori/display che dovranno essere visti con gli occhiali da sole. I Televisori/display naturalmente devono per forza di cose offrire una luminosità maggiore, la televisone si guarda di solito mentre si mangia ecc. ecc.

    Ciao

    ps che cosa intendi per immagine che frigge?
    Hai ragione sulla luminosità, se il televisore è per la visione diurna sicuramente deve essere molto luminoso, e da vicino può dar fastidio.
    Per immagine che "frigge" intendevo quel fastidioso rumore di fondo che si nota osservando anche spezzoni abbastanza statici. Pensavo ti riferissi a difetti come questo o come la resa degli incarnati, per esempio, quando sconsigliavi distanze ravvicinate di visione.

    Ciao
    Nicola


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •