• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Panasonic TX-WT50T

  • Autore discussione Autore discussione ande
  • Data d'inizio Data d'inizio
di fatti ne' sento parlare bene pure io ... l' unico handicap , e che monta pannello IPS ... quindi meno nero e contrasto ..!!!!
 
Ultima modifica:
Credo sia il miglior TV LED in commercio per ora...ieri sono andato a fare un giro all'Expert ed era esposto con vicino un Plasma VT30, poi non lontano un Sony HX855, un Samsung E8000, insomma una bella concorrenza, bè sono rimasto impressionato!Il livello del nero(alcune volte le schermate di tutti i TV era tenuta sul nero completo) è sorprendente, meglio anche dei plasma ed ha un contrasto a dir poco perfetto. Giravano immagini tutte uguali di un museo e devo dire che il Panasonic non aveva eguali, difatti stavo per avere il dubbio che fosse un FULL LED come il mio(possiedo un LG47LX9800) invece so che non è così...insomma se avete la disponibilità economica e usate molto l'HD prendete questo tv.
 
Ultima modifica:
cosa voui intendere: se usate molto l' HD.... prendetelo !!!

fai capire che in SD... non e' all' altezza ?? poi ti faccio presente che nei CC.... la vera prova non e' fondata , e non fa' testo... dovresti testarli di persona .. entrambi i TV.. per dare un giudizio finale
 
il WT50 è un'ottima tv. Ottima resa e ottimo filtro di movimento, secondo solo a Sony e Toshiba. Il problema come è stato già detto è il pannello IPS. Si sà che i limiti del pannello IPS sono il nero e il contrasto, e purtroppo rispetto alla concorrenza (sony e samsung) questi 2 fattori sono inferiori. In piena luce non ci si fà caso, figuriamoci in un CC. Il problema è quando sono visionati al buio, il nero non è nerissimo ma tendente al grigio. E purtroppo per molti (per me lo è) il livello del nero è molto importante per una tv perchè dà anche un senso di profondità all'immagine. Un vero peccato!
Per chi vuole cmq un pannello IPS questo Panasonic è una scelta obbligata, per me è decisamente superiore ai nuovi LG (anch'essi con pannello IPS ma proprietario LG), sia come definizione, sia come moto e sia come input lag.
Chi ama nero e contrasto deve passare alla concorrenza o ad un plasma.
Riporto i pro e i contro di questa tv secondo AVForums:

Pros
3D is wonderful
Distinctive and contemporary design
The filter is excellent
Near reference calibrated greyscale and colour
Crammed full of features
Built-in WiFi
Freeview and Freesat HD

Cons
Mediocre blacks and contrast performance
Calibration controls feel like 'Short Change' compared to plasma range
Some mild array banding
Blurred images with fast moving action
 
Ultima modifica:
Dicevo che lo consiglio in HD perchè solo in quella modalità ho avuto opportunità di vederlo, quindi in SD non mi sento di consigliarlo senza vederlo...per quanto riguarda la resa io vi dico le mie impressioni guardandolo all'Expert dove effettivamente tutte le luci puntavo sui TV quindi al buio non so, però secondo me è ottimo comunque...fate conto che il pannello IPS è di LG quindi volendo si potrebbe prendere un top di gamma LG e spendere meno, inoltre ricordo che io sono fan del LED anche se non disprezzo il Plasma ma devo dire che rispetto al VT30 in HD il contrasto è ottimo anche se sappiamo benissimo che un Plasma rispecchia i colori reali mentre il LED tende a crearne di finti...
 
io l'ho visto in funzione,buon prodotto,ma il nero lasciava a desiderare............il samsung accanto era superiore a livello di nero,ed io sono un amante dei panasonic,avendo avuto un vt 20 e 30 ma plasma,appunto un'altro mondo....
 
...i limiti del pannello IPS sono il nero e il contrasto, e purtroppo rispetto alla concorrenza (sony e samsung) questi 2 fattori sono inferiori..[CUT]
Su flatpanelshd il nero misurato per il Sony è 0,06 cd/m contro 0,08 cd/m del LG lm860, una differenza minima che difficilmente può influire sulla qualità di visione. Quindi la tua affermazione che gli IPS siano limitati a livello di nero è esagerata (i migliori IPS sono soddisfacenti). Ti faccio presente un'altra cosa che forse ti sfugge: il nero in questi test viene misurato al centro. Ebbene gli schermi VA come quello del Sony perdono qualità e profondità dei colori (non solo del nero) già a partire da 15-20 gradi, mentre gli IPS sono più stabili. Per cui, con una visione leggermente decentrata avresti grosse sorprese in caso di misurazioni quantitative della profondità dei colori, e capiresti perchè gli IPS sono i pannelli di riferimento per i monitor professionali di grafica.
 
una cosa strana , che non trovo in rete recensione soddisfacenti .. o con massimo dei voti, per questo modello !!! WT50
 
Su flatpanelshd il nero misurato per il Sony è 0,06 cd/m contro 0,08 cd/m del LG lm860, una differenza minima che difficilmente può influire sulla qualità di visione. Quindi la tua affermazione che gli IPS siano limitati a livello di nero è esagerata (i migliori IPS sono soddisfacenti). Ti faccio presente un'altra cosa che forse ti sfugge: il ne..........[CUT]

Wonder...Flatpanels ha misurato il nero dell'HX855 con dimming SPENTO!!! Con dimming attivato arriva a 0! Spegne i pixel...Leggiti le altre review non quella di flatpanels! Non si sà ancora il motivo perchè ha recensito questa tv SENZA dimming...follia! Leggiti il report dello Shoot out, clicca su Home sopra e vai alla rece, leggi i pareri sul nero dell'HX855.
Riguardo alla seconda parte del post...Secondo te io guardo la Tv di sbiego?? Io la guardo al centro! Poi il pannello del Sony è un S lcd, non è s pva.
 
Wonder...Flatpanels ha misurato il nero dell'HX855 con dimming SPENTO!!! Con dimming attivato arriva a 0! Spegne i pixel...Leggiti le altre review non quella di flatpanels! Non si sà ancora il motivo perchè ha recensito questa tv SENZA dimming..
amico mio...i valori che ho riportato sono da Flatpanel per entrambi i TV, quindi calcolati con la stessa metodologia e perciò perfettamente confrontabili.
La motivazione della misura senza filtri attivati sta nel fatto che si vuole misurare, per quanto possibile, la pura capacità hardware del TV, senza giochi di prestigio software che possono riuscire o non riuscire, piacere o non piacere (a me la luminosità ballerina del dimming non mi fa impazzire) ingannare o non ingannare (specie gli strumenti di misura, infatti loro danno una valutazione soggettiva e non oggettiva sull'efficacia dei filtri. Molto opportunamente io dico)
...Secondo te io guardo la Tv di sbiego?? Io la guardo al centro!
Se posso anch'io, ma se siamo in 3 o 4 è difficile stare tutti al centro, e il degrado con i VA è rapido, si percepisce già a 20-25 gradi.
Poi il pannello del Sony è un S lcd, non è s pva.
S-lcd è il nome di una Joint-Venture (una società di scopo) la tecnologia dei pannelli si basa sulla solita VA (nelle varie declinazioni) cara a Samsung. Si tratta di un'evoluzione di quella tecnologia. In ogni caso le foto laterali fatte nella prova di Flatpanels sono evidenti: la stabilità di contrasto e colori con visione decentrata non è uno dei punti di forza di questo Sony.
 
Ultima modifica:
Ma nessuno ha preso questo tv?! :confused: Sarei interessato a questo modello ma non riesco ancora a trovare 1 acquirente che sia 1 in tutta la rete....nè video nè pareri di possessori (a parte le recensioni).

Mistero.
 
Wonder...Flatpanels ha misurato il nero dell'HX855 con dimming SPENTO!!! Con dimming attivato arriva a 0!
No, attenzione, stai mischiando due cose che non hanno nulla a che fare l'una con l'altra: il sony su schermata nera spegne i LED, quindi hai buio totale, e da lì zero candele.
Il problema è che nessuno utilizza le tv per vederci...Nulla! Quando accendi il local dimming, su schermata mista il Sony ha un nero ben lontano da zero, ed è quella la misura che ti interessa.
 
Da un'altra review di Robert Wiley: http://reviews.lcdtvbuyingguide.com/...tcl47wt50.html

"The picture quality on the TC-L55WT50 is excellent with strong black levels, high contrast and superb color performance. The 1920 backlight scanning virtually eliminates blurring in fast motion scenes and Full HD active 3D gives you maximum detail with 3D content". [cit.]

"La qualità dell'immagine in TC-L55WT50 è eccellente con forti livelli di nero, alto contrasto e resa dei colori superba. Il backlight scanning elimina la sfocatura nelle scene di movimento veloce e il 3D attivo Full HD dà il massimo dettaglio con i contenuti 3D".
 
Top