|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: garanzia italia vs europa
-
04-09-2010, 08:04 #1
garanzia italia vs europa
apro questo topic x sapere le differenze tra garanzia italia o garanzia europa, chi ofre assistenza on site e chi no.
la richiesta è valida x tutti i marchi, sony philips samsung, lg ecc.
-
04-09-2010, 20:26 #2
nn rispondete tutti insieme
allora comincio io
samsung
Garanzia commerciale italia : 2 anni. Intervento a domicilio: gratuito nei due anni di garanzia convenzionale per i soli TVC LCD/LED e Plasma di dimensioni maggiori o uguali a 31 pollici distribuiti da Samsung Electronics Italia S.p.A.
garanzia europa no garanzia 0 pixel e no assistenza a domicilio
lg
garanzia italia assistenza a domicilio da 42 pollici in sù
garanzia europa no assistenza in italia, bisogna spedire il tv al paese europeo di provenienza.
sony
da quanto letto sul forum nn dovrebbe fare distinzioni tra garanzio europa o italia.
philips
nn so
toshiba
nn so
panasonic
nn so
sharp
nn so
continuate voi.Ultima modifica di magenu; 04-09-2010 alle 21:13
-
04-09-2010, 20:59 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 254
correggi garanzia italia samsung:
Garanzia commerciale : 2 anni. Intervento a domicilio: gratuito nei due anni di garanzia convenzionale per i soli TVC LCD/LED e Plasma di dimensioni maggiori o uguali a 31 pollici distribuiti da Samsung Electronics Italia S.p.A.
-
04-09-2010, 21:14 #4
[QUOTE=theflyer1972]correggi garanzia italia samsung:
fattograzie
-
05-09-2010, 02:28 #5
Tanto per fare chiarezza bisogna dire che la la premessa è sbagliata.
L'ho già scritto tantissime volte e con qualche ricerca avresti trovato le informazioni di base necessarie.
Non esiste la garanzia "europea", esistono delle raccomandazioni che la UE ha diramato ai vari Paesi membri per uniformare la materia tra i vari Stati, ad esempio: durata, chi è tenuto a fornirla, ecc.
Ogni Paese recepisce tali norme ed emana una propria Legge, valida per il proprio territorio.
In Italia esiste la Garanzia Italiana, che prevede (come in tutti gli altri Paesi), come base, che il responsabile della garanzia sia il venditore.
Se acquisti in Italia ti dovrai rivolgere al tuo venditore presso cui hai acquistato, se acquisti, ad esempio, in Francia al tuo venditore francese.
Volendo ci si può rivolgere direttamente alla rete di Assistenza Ufficiale.
In questo caso alcuni distributori/importatori accettano, bontà loro, di fornire la garanzia anche a prodotti non acquistati in Italia, altri non lo fanno e non sono da biasimare, non è assolutamente un obbligo.
La tua domanda è diretta appunto a conoscere il comportamento dei vari distributori circa il fornire o meno la garanzia a prodotti acquistati all'estero e non alle "differenze tra due tipi di garanzie".
Solitamente le multinazionali forniscono assistenza anche a prodotti acquistati in altri Paesi, vi possono però essere delle facilitazioni che sono comunque offerte solo agli acquisti fatti in Italia.
Credo che sia più semplice scegliere prima il prodotto da acquistare e poi informarsi direttamente presso i loro uffici circa la loro politica, evitando così di perdere tempo ad informarsi anche su altri marchi che non interessano.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-09-2010, 08:06 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Non ho capito bene Nordata.
Per te questo thread non ha senso?
Non mi pare che lo starter del thread abbia aperto un post inutile e questo a prescindere da terminologie inesatte riguardo alla garanzia. Terminologie che comunque, oramai, fanno parte della comune "parlata" di persone ed aziende, appunto garanzia Italia e garanzia Europa.
Inoltre il discorso di rivolgersi esclusivamente al venditore è fuorviante anche perchè in caso di guasto di prodotto preso, ad esempio, via internet mi rivolgo direttamente per questioni "pratiche" al centro assistenza più vicino per fare valere il diritto della garanzia e non di certo al venditore.
Ovviamente ben venga questa tua opera chiarificatrice.Ultima modifica di rickiconte; 05-09-2010 alle 08:12
-
05-09-2010, 11:59 #7
Dove ho scritto che questa discussione non ha senso ?
Non credo proprio di averlo scritto, anzi non l'ho proprio scritto, ho semplicemente detto che le premesse, quindi il contenuto del primo messaggio ed il titolo della discussione non erano esatti, poichè si citavano cose inesatte od inesistenti.
Ho pertanto chiarito le inesattezze, che poi queste siano citate un po' da tutti non le fare diventare automaticamente la verità; poichè compito di un Forum è anche quello di chiarire per quanto possibile tutti gli aspetti relativi agli argomenti trattati, correggendo eventuali errori, inesattezze, leggende metropolitane e simili, ritengo giusto il far presente quanto ho scritto.
Se poi qualcuno vuole continuare ad espimersi in modo errato solo perchè anche altri lo fanno, contento lui.
Se avessi ritenuto inutile o sbagliata la discussione l'avrei chiusa.
Secondo punto, relativo al rivolgersi al venditore.
Ho scritto che il soggetto delegato a fornire assistenza in caso di intervento in garanzia, come è previsto dalla normativa, è il rivenditore (anche per far comprendere meglio il concetto del perchè in caso di acquisto all'estero ci si deve rivogere al Paese di acquisto).
Ho poi scritto che "volendo" ci si può rivolgere direttamente alla rete di assistenza ufficiale, non ho mai scritto "tassativamente", sono due cose ben diverse.
In altre parole, io "posso" portare (non "devo") al venditore (il quale non può esimersi dall'intervenire, poichè ha un ben preciso obbligo), se mi è più comodo vado direttamente in assistenza.
Per quanto riguarda gli acquisti on line in molti casi sicuramente è più comodo andare direttamente all'assistenza, ma solo nel caso in cui l'assistenza sia stata autorizzata dal produttore a riparare prodotti acquistati all'estero (se si ricade in questo caso), anche se la sede dell'assistenza è sotto casa propria.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-09-2010, 15:25 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 254
Nordata mi dispiace ma i tuoi commenti non centrano molto o melgio correti si, ma lo scopo e la sintesi del post sono quelli di capire le differenze di trattamento in garanzia delle varie case (vedi pixel 0 di samsung valido solo in italia ecc...)
allora se conosci altre differenza tra le altre case mancanti ...continuiamo così.
PS. : questo post potrebbe diventare un punto di riferimento per chi acquista...
-
05-09-2010, 16:57 #9
per TheFlayer1972
Devo constatare che le mie spiegazioni sono state scritte invano o, forse, non riesco più a scrivere in italiano.
Tu scrivi " lo scopo e la sintesi del post sono quelli di capire le differenze di trattamento in garanzia delle varie case",vorrei però chiederti: da dove evinci tale certezza ?
Lo scopo di una discussione deve essere indicato in modo chiaro e sintetico dal titolo della discussione stessa.
Guardando il titolo io leggo: "Garanzia Italia vs Europa".
Non mi sembra che da questo si possa dedurre tutto quanto tu hai scritto, ma solo che si parli, per l'ennesima volta, delle differenze tra queste due "garanzie".
Se leggo poi i vari interventi devo constatare che non si parla affatto delle differenze tra queste due garanzie, ma di come si comportano i vari produttori circa i prodotti acquistati all'estero (che ha poco o nulla a che fare con la "garanzia europea, uil comportamento può anche valere se un prodotto è stato acquistato in U.S.A.").
A questo punto avevo due strade da seguire, tenere buono il titolo (è l'autore della discussione che lo ha scelto) ed incominciare però ad ammonire o sospendere chi era intervenuto con argomenti non attinenti al titolo.
Altra strada era quella di non ritenere valido (secondo quanto spiegato nel regolamento) il titolo, accettando pertanto i vari interventi, ma spostando la discussione nella Sezione "Altri Argomenti", dove vengono spostate le discussioni con titoli non appropriati (sempre da Regolamento), in cui però la discussione non avrebbe avuto la visibilità di una Sezione per gli argomenti tecnici.
Ho preferito, invece, considerandola utile, lasciare tutto come stava, facecendo solo un intervento per chiarire la questione dell'europea/italiana, permettendo che la discussione continuasse.
Purtoppo vedo che l'intervento non è stato recepito come tale anzi, sembra quasi che abbia sbagliato ad intervenire per chiarire le cose.
Considerato anche il fatto che la discussione è stata aperta in una Sezione che non ha molto a che fare con l'argomento del titolo (ed anche del suo contenuto) poichè l'argomento non è precipuo dei soli TV LCD FullHD, ma anche di un amplificatore o di qualsiasi altro prodotto, chiudo pertanto la discussione per le vari irregolarità (titolo, Sezione, interventi non attinenti al titolo) pur se poteva interessante.
L'autore, se lo riterrà opportuno potrà aprirne un'altra, però con titolo conforme e nella Sezione più adatta.
Discussione chiusa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).