|
|
Risultati da 256 a 270 di 1044
Discussione: LG Serie LE8800
-
23-06-2010, 13:08 #256
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 174
Originariamente scritto da z_user
Davvero questa faccenda di bande e aloni è stata presa molto sottogamba dal team di AVForums.
Mi pare molto più realistica la recensione di FlatPanelshd.com
-
23-06-2010, 13:08 #257
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 286
@Alexey
Hai fatto bene ad intervenire nel forum, portando l'opinione di chi già possiede il tv da tempo. Da loro invece è appena uscito e praticamente non l'ha nessuno (vero che l'Inglese non è perfetto, ma si capisce bene; magari correggi mount con month...).
Volevo avanzare un'ipotesi in merito al problema del banding: c'è infatti da considerare che il tuo modello è un 42", mentre quello recensito è un 47", che ha molti più moduli led posteriori, quindi forse su quel taglio si nota meno. Inoltre può essere che la LG abbia apportato delle modifiche in questi ultimi esemplari usciti rispetto ai primi (noi in Italia insieme a pochi altri con l'8500 - che pure hanno notato il problema - siamo stati tra i primi ad avere disponibile questo tv).
Per quanto riguarda quello che tu chiami banding dinamico, penso proprio che sia dovuto allo scanning backlight. Io non lo possiedo, quindi non so che regolazioni ci siano, ma magari si può intervenire settandolo un po'.Ultima modifica di odin; 23-06-2010 alle 16:52
-
23-06-2010, 13:31 #258
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 174
Originariamente scritto da odin
Credo sia più verosimile pensare che il tester abbia sottovalutato il problema, concentrandosi a cercare i classici aloni introdotti dai sistemi di local dimming (e qui pare che LG abbia fatto un buon lavoro) e notando solo successivamente la "trave" del banding.
-
23-06-2010, 15:17 #259
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 50
ragazzi , bisogna davvero farci caso al banding , è sicuramente un problema dinamico che durante il film si nota solo andandolo a cercare
Sony W9 55"
-
23-06-2010, 15:52 #260
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 174
Avete letto la recensione di CNET?
http://reviews.cnet.com/flat-panel-t...-33957045.html
Stranamente sembra piuttosto approfondita; parlano del banding (non uniform backlighting, like bands), dicendo che è fastidioso e si nota molto specie nelle scene chiare e uniformi.
Dicono inoltre che il sistema truemotion 200hz funziona male, nonostante abbia la possibilità di regolare separatamente judder reduction e blur reduction; al punto che hanno preferito disabilitarlo, accettando una riduzione di risoluzione da 1080 a 300-400 righe; nei Samsung invece funziona piuttosto bene (cosa che posso confermare personalmente avendo un C6500).
Per tutto il resto (fedeltà dei colori, scala di grigi, regolarità della curva gamma, angolo di visualizzazione etc.) sono tutti elogi, a conferma che il pannello di per sé è valido.
-
23-06-2010, 17:33 #261
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 19
Grazie delle tue fondamentali notizie Alexey,ora però non so più cosa coprare.
Io ero ben deciso a comprare LE8800 42,ma dato che dici che il difetto si vede e come,mi sono cadute le braccia(dato quello che costa,e a quanto sembra non li vale quei soldi),a tal punto non lo compro più.
Allora le scelte ora sono 3:
prendere un plasma (ma non saprei quale)
prendere il sony KDL-46HX900 (ma non si sa se abbia lo stesso difetto,e costa il doppio dell'Lg)
oppure aspettare l'anno prossimo e prendere la versione 2011 che dovrebbe avere il doppio di risoluzione 3840x2160,e magari risolto il banding.
-
23-06-2010, 22:32 #262
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 205
il problema del banding e dell'halo esiste ma è molto soggettivo (c'è chi lo nota di piu, chi meno, chi lo infastidisce, chi no), lo continuerò a ripetere e non sono l'unico, ogni tecnologia ha il suo pro e il suo contro, tutto sta a trovare il miglior compromesso per noi stessi...
Da avforums commento n.39 di steve withers il full led soffre di banding e halo, per contro l'edge led soffre di clouding e di non uniformita' della retro, e ogni tecnologia uno sceglie avra' sempre i suoi pro e i suoi contro...
(le aziende pensassero un po meno allo spessore dei tv e piu alla qualita')
opinione personale e andamento delle vendite: la maggioranza delle persone scelse samsung (facevano dei buoni full led, ma ha vinto l'estetica e non la qualita' come sempre in samsung), proprio per lo spessore ridotto, pubblicizzato tanto l'anno passato, e tutte le altre aziende purtroppo li sono andate dietro...purtroppo la maggioranza dei clienti pensa all'estetica e poi alla qualita'....pensiamo che piu fino uno prende il tv piu l'audio fa schifo...ma purtroppo anche questo aspetto non interessa quasi piu a nessuno...
cmq @fer con il local dimming spento, anche riducendo la retro a 0 il nero è grigio, l'unica maniera è ridurre luminosita' e contrasto, ma dopo si perde troppa qualita' di immagine, diciamo che il tv è studiato per funzionare esclusivamente con il local dimming
-
23-06-2010, 23:22 #263
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 174
Originariamente scritto da figu29
Questi thin full led non hanno i LED rivolti verso il pannello, occuperebbero troppo spazio.
Hanno delle piastrine sottili di un materiale ottico diffusore, con i LED attaccati al bordo inferiore di ogni piastrina e rivolti verso l'alto. Ogni piastrina è una zona LD.
In questo 8800 e nel 9800 le piastrine di retroilluminazione hanno i led solo nel lato inferiore, tipo, visto da davanti:
Codice:|-------| | | una delle 216 piastrine del 47" | | |*******| i led che illuminano la piastrina, rivolti in alto
Il bordo superiore interrompe la luminosità (subito sopra inizia un'altra piastrina) e si vede il banding.
Il nuovo modello avrà piastrine illuminate da sopra e da sotto:
Codice:|******| | | | | |******|
Inoltre dovrebbe avere più zone, il che aiuta con gli aloni.
Il tutto l'ho letto sul forum da un utente molto bene informato e l'ho ritrovato su avforums.com
Quindi chi può aspettare, potrebbe sperare nel nuovo modello autunnale.
Gli altri devono sperare di non essere sensibili al problema, o puntare su un altro TV sempre full led local dimming, ma non thin; come il Toshiba SV685D, che peraltro costa anche di meno.
-
24-06-2010, 06:13 #264
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 205
Il modello di cui parli verra ripresentato all' ifa a settembre, utilizza una tecnologia chiamata alef (brevettata da lg, in pratica i led sono parte integrante del pannello, sono diciamo saldati insieme), quel famoso led da 2160, elettronica nella base, spessore 7 mm, sarà praticamente il concorrente diretto della serie 9000, gli operatori lg parlano di un prezzo indicativo per il 42 di almeno 3000 euro...
A settembre uscirà anche la cam hd, oltre a una nuova cam in definizione standard, compatibili con qualunque marca tv, ma non sarà venduta da produttori di tv..., questa non l'hanno scritta ancora in nessun dday o afdigitale...Ultima modifica di magicchicco; 24-06-2010 alle 06:17
-
24-06-2010, 08:47 #265
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 174
Comunque fatemi dire una cosa... non è possibile che gli utenti debbano fare da beta-tester a tecnologie evidentemente immature.
Ho un Samsung 46C6500 che ha delle chiazze terrificanti perché l'EdgeLED su chassis così sottili pone delle difficoltà di assemblaggio non da poco (a me è capitato un esemplare più sfigato della media, ma nessuno di questi modelli è perfetto).
Ora questi LG che sempre perché ultrasottili hanno problemi di discontinuità di illuminazione...
Qui parliamo di quasi 2000 euro di TV, che diamine, non sono spiccioli.
Se non sono capaci di costruire una TV sottile con elevata qualità di immagine, che aspettino di avere gli OLED!
-
24-06-2010, 10:25 #266
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 128
Qualche impressione e qualche conclusione, almeno per quanto mi riguarda, da utente inesperto ma che ha cercato di informarsi.
1. Il modello in oggetto è stato introdotto poco più di 6 mesi fa a livello mondiale; a tutt'oggi distributori fisici e negozi virtuali stentano a renderlo disponibile. Lo stesso è accaduto per altri modelli; alcuni sono stati prematuramente dichiarati "discontinued" proprio a causa dell'uscita dell'LE8800 (v. SL8000 e SL9000, usciti anch'essi ai primi del 2009, se non ricordo male).
2. Le case produttrici tendono a presentare ogni nuovo improvement (che costi o non costi in termini di ricerca ha bisogno di essere monetizzato al più presto) come "nuova" tecnologia o nuovo livello di integrazione con altre tecnologie. Si pensi ai NetCast e relativi widgets o ad alcuni controlli nei menu, dei quali lo stesso "entusiasta" Withers dice ironicamente di non sapere bene a cosa servano e di "essere abbastanza sicuro che anche per alcuni degli ingegneri [progettisti] sia così" (v. recensione citata su AVForums). Non credo sinceramente che mettano mano tra i primi e gli ultimi esemplari di uno stesso modello se non per motivi contingenti (magari ti cambiano la forma dei tasti solo perché cambiano il fornitore di Taiwan...).
3. Come ormai tutti i frequentatori di questo forum sanno, una nuova tecnologia non rappresenta necessariamente una "soluzione" per tutti i problemi ma anzi qualche volta ne crea di altri. Fatto sta che aspettare il "modello" n+1 non sempre fa ottenere vantaggi, che invece si cominciano ad apprezzare solo alla "generazione" g+x, dove x dipende dalla serietà del produttore: se risolvono solo un problema e lanciano il prodotto come appartenente a una nuova generazione (o serie), cioè g+1, siamo a una pura politica di marketing. In questo caso per avere vantaggi significativi per noi utenti (sì, siamo beta-tester anche per i televisori! Come per le medicine, il latte annacquato, la carne agli estrogeni...) dobbiamo aspettare g+2, g+3... Il discorso non vale se miriamo solo alla soluzione di "quel" problema; allora forse qualche mese si può resistere. Ma ricordiamoci che un nuovo modello che si annuncia per ottobre sarà realmente disponibile - con attese che da noi hanno dell'incredibile - a giugno dell'anno successivo!
A ciò si sommano tutti i cambiamenti di rotta che i produttori impongono in corso d'opera per stare al passo con soluzioni commerciali che stanno dando frutti (come diceva magicchicco a proposito dello spessore dei pannelli). Non puoi rimanere indietro per molto e sai che ogni tua piccola o grande innovazione ti viene assimilata quasi in tempo reale e annullata dopo 6 mesi. Queste rincorse non fanno sempre bene alla qualità generale: gli ingegneri cozzano con i designer, i progettisti devono "comunicare" con i sales manager, gli azionisti cozzano con... noi...
E come già detto, questo è uno dei motivi per cui i pezzi realmente prodotti sono sempre pochi rispetto alla domanda - si minimizza il rischio - e sono accuratamente indirizzati ai mercati più appetibili (quelli che spendono di più oppure quelli che sono meno "critici" verso i prodotti oppure quelli dove esistono distributori più bravi... ecc, i motivi per preferire un mercato possono variare a seconda delle politiche).
A conclusione di questo sproloquio estivo - scusate! - io aspetterò altri graditissimi pareri dei possessori e magari la risposta di LG alla richiesta di CNET a proposito del banding (la review è ahimè proprio sul 47", e quindi affligge sia i 42" che i 47"!):
"[...] the variations we saw were unusual enough that we mentioned them to LG. The company said it would get back to us with an explanation, and we'll update this section when we get it. "
http://reviews.cnet.com/flat-panel-t...-33957045.html
ciaoUltima modifica di z_user; 24-06-2010 alle 11:48
-
24-06-2010, 13:07 #267
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Tessera (VE)
- Messaggi
- 10
Ciao a tutti.
Leggo la discussione dall'inizio, per un bel po' di tempo ne ho seguite altre, per farmi trovare un minimo preparato al momento di dover cambiare il vecchio tv.
E' evidente che il tv perfetto non esiste, ogni marca, ogni modello, ogni tecnologia ha pregi e difetti, poi è da verificare se il difetto può essere sopportato.
Ho scelto e bloccato il 42" oltre un mese fa, sfruttando una promo di "non ci sono paragoni".
Il tv ancora non arriva, fino ad oggi da Eur..cs (ultimo giorno) è in offerta ed esposto a 1299.
Ora il mio ingenuo quesito, da puro profano, è: ma davvero risulta così difficile reperire un prodotto che pure risulta commercializzato ormai da un po'?
La domanda va soprattutto agli operatori che spesso intervengono con interessanti annotazioni tecniche.
E scusate se sono andato OT!
Claudio
-
24-06-2010, 13:09 #268
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da Fer
Di tv senza difetti ce ne son veramente poche e una di queste, da lettore informato e possessore fin dall'uscita, è lo z5500 sony...un ccfl che ha tenuto testa come top di gamma sony a diversi led full e non...ma a che prezzo è uscito sul mercato?
Purtroppo al giorno d'oggi o prendi il meglio e spendi veramente tanto o rischi di trovarti tanti pregi ma anche qualche difetto...
L'8800, banding a parte (che non tutti notano, e non tutti quelli che lo notano lo reputano fastidioso o insopportabile), è un full led slim con un contrasto eccezionale e un'ottima linearità e fedeltà cromatica...il tutto ad un prezzo veramente eccezionale...certo magari c'è anche una tv con questi pregi ma senza banding e con un algoritmo di motion compensation migliore (hx900?!) ma si deve anche spendere il doppio...
Qualità prezzo non penso che al mopmento ci sia nulla che ci si avvicini...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
24-06-2010, 13:28 #269
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 286
Lorenzo, non hai ancora provato per bene l'HX800?
Essendo led-edge avrà problemi di uniformità di illuminazione.
Pensi che, escluso il 3D, è da preferirgli l'LG 8800 (che tra l'altro costa molto meno)?
-
24-06-2010, 13:33 #270
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 286
Io penso che se non si vuole spendere un patrimonio, ora come ora l'unica alternativa all'8800, come rapporto prezzo/prestazioni, sia l'HX700 che non a caso è ccfl, oppure il sempreverde SV Toshiba (full-led local dimming con le giuste dimensioni). Questo nel momento in cui non si è minimamente disposti ad accettare i problemi di illuminazione dei led-edge o full-led slim.