Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    463

    Consiglio: quale tra questi sony fullHD?


    Ciao, grazie a voi ho scelto il mio Sony KDL-40W2000(assolutamente soddisfatto) 3anni fa ,e tra un pò lo passerò ai miei.

    Nei prox mesi voglio prender un nuovo lcd, ancora una volta sceglierò tra Sony, Sharp e Samsung, e sto iniziando la ricerca dei migliori modelli x le mie esigenze:

    - tra 40 e 46"
    - ottima interpolazione immagini SD (per la visione di tv analogica e dvd. Per questo preferii sony a sharp e samspung)
    - ottima resa anche con HD (play3, xbox360 e bluray)
    - tempi di risposta il + bassi possibile e contrasto elevato
    - 3-4 conessioni HDMI (1.3 o meglio ancora 1.4) e ingresso USB (oltre che ai soliti component, 2 RGB ecc...)
    - decoder digitale terrestre HD integrato e lettore schede (ad esempio per Mediaset Premium)
    - possibilmente non oltre i 1200-1400 euro per il 40" (prendendolo su internet.)

    Non so se orientarmi sul LED o addirittura aspettare le serie con 3D (HX800, HX900 o LX900).

    Tra i modelli attualmente in commercio, sto guardando Sony e ho trovato molto validi:
    KDL-Z5500 (40 o 46", sono uguali a parte le dimensioni),
    KDL-ZX1 (a led, ma dalla specifiche, mi sembra inferiore in tutto il resto al Z5500)


    Come mi oriento tra le sigle dei Sony: mi dite la successione, dai "peggiori" ai migliori? Si sono Z, X, W, V, NX, HX, BX, EX, ecc...e non mi oriento. Da quel che vedo, la serie Z5500 dovrebbero essere i migliori, o comunque tra i migliori, vero?

    Grazie come sempre per i vostri pareri
    Ultima modifica di legolas119; 17-04-2010 alle 17:45

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    1.436
    Io non so darti l'esatta successione, ma, se non hai particolare fretta, il migliore dovrebbe essere senza dubbio il 46HX900 il cui arrivo è previsto entro l'estate:

    http://www.dday.it/redazione/1304/So...-dettagli.html

    http://www.dday.it/redazione/1307/Ec...V-3D-Sony.html

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    463
    Sì si posso aspettare dopo l'estate, intanto mi stavo orientando su quali siano per Sony, Sharp e Samsung, ATTUALMENTE, i modelli migliori in commercio, a prezzi non allucianti.

    Di Sony, credo, uno molto valido dovrebbe essere lo Z5500 (lo si trova anche a 1150 euro circa) , ma non so, non conoscendo le sigle di valutazione, se esistano modelli migliori. Poi certamente ho letto che le nuove serie HX800 e HX900 saranno con supporto 3D e ancora più belli (spero non mi costino un occhio però)

    Avete consigli sui migliori Sony in giro al momento e su quali serie devo orientarmi?

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    318
    Lo Z5500 è un eccellente TV, ma ti consiglio di puntare all' HX700, dalle caratteristiche tecniche uguali ma della nuova stagione, quindi con elettronica e pannelli aggiornati. Costa poco più di 1000 euro online

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    463
    Molte grazie. Mi sai dire,secondo le sigle di sony, quali sono le varie fasce di lcd? La fascia HX è più avanzata quindi della Z, ad esempio?

    Ci son troppe fasce (Z, X, W, V, NX, HX, BX, EX, ecc...) per capire bene quali sono quelli di fascia + alta. io ad es non sapevo che l'HX700 fosse un modello del 2010, quindi più recente del Z5500...

    I modelli 2010 sono quindi quelli con siglia HX?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    318
    I modelli 2010 sono tutti quelli con due lettere (più precisamente, tutti i vari BX, NX, EX, HX, LX). Tutti gli altri modelli (S, V, W, Z, X) sono modelli del 2009 o più vecchi ancora. Qui trovi una tabella riassuntiva di tutti i modelli Sony comunque
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=919

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    463
    Ah ok! Quindi meglio se mi oriento su quelli con doppia sigla. Dalla tabella, molto utile, emerge che (escludendo le nuovissime e credo non ancora in commercio HX800, HX900 e LX900) la serie migliore su cui orientarsi sembra essere la HX700, vero?

    Peccato che sul sito Sony (italia e USA) proprio gli HX700 non siano disponibili da visualizzare e confrontare con la serie HX800...

    Sapete dove posso trovare qualche recensione di questi ultimi modelli (serie HX700, e magari HX800)?

    Ultima cosa: confrontando le caratteristiche dei vari sony ultimi modelli, ho notato queste 3 carattestiche per la retroilluminazione, a seconda dei modelli:

    Edge LED (sull'NX700 ad es)
    Intelligent Dynamic LED (sull'HX900)
    Dynamic Edge LED (su HX800)

    Che differenza c'è? Quale è la retroilluminazione a led migliore delle 3?

    Grazie
    Ultima modifica di legolas119; 18-04-2010 alle 13:34

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    318
    L' HX800 mi sembra debba ancora uscire, per cui non ci sono in giro recensioni o opinioni di possessori. Sull' HX700 seguo un forum straniero, e tutti i possessori ne sembrano estremamente soddisfatti (alcuni hanno anche fatto il passaggio da plasma ad LCD e non se ne sono pentiti).

    Per i tipi di retroilluminazione:
    Edge LED: I LED sono disposti sulla cornice del TV. Questo permette di realizzare TV molto sottili ma aumenta anche il rischio di clouding.
    Dynamic Edge LED: Sarebbe un edge LED con local dimming, ossia il TV viene suddiviso in "zone" che si possono spegnere nelle scene scure, aumentando quindi il contrasto. Tuttavia, con un edge LED ci sono si e no una dozzina di zone, quindi sebbene l'utilità sia ancora tutta da vedere, sulla carta non sembra presentare molti vantaggi.
    Intelligent Dynamic LED: Come sopra, però i LED non sono nella cornice (come nel caso degli edge LED), ma disposti dietro al pannello (Full LED). In questo modo si possono creare molte più zone (sull'ordine delle centiania). Quest'ultimo metodo ovviamente è il migliore, però è molto costoso e infatti è implementato solo su un top di gamma (HX900 per l'appunto)

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    463
    Chiarissimo, molte grazie. Escludendo x il momento gli HX800 e HX900, mi sembra che l'HX700 sia quello di fascia migliore, nei sony, vero? Strano che sui siti ufficiali non si trovi nulla su questo (ma parlano bene dello Z5500, di cui l'HX700 dovrebbe essere l'aggiornamento).

    Riesci a dirmi qualche recensione in cui ne parlino?

    Grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    318
    No, purtroppo di recensioni non ne ho viste sull' HX700. A dire il vero, non che ci faccia molta attenzione, più che altro seguo con interesse il parere di chi l'ha visto o magari dei possessori.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    463
    Ok grazie molte comunque. Dalla tabella che mi hai linkato sembra comunque che sopra l'HX700 ci siano solo gli HX800 e 900 (troppo cari per ora. Magari tra 6 mesi l'HX800 40" avrà un prezzo decente...).

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    318
    Figurati A mio parere sì, per quanto ho letto in giro penso che l'HX700 sia una spanna sopra gli altri - top di gamma esclusi, chiaramente - nononstante (oppure proprio perché?) sia un modello a CCFL. Eccellente anche come rapporto qualità/prezzo, dato che l'NX800 (che come l'HX700 ha i 200hz) costa 400-500 euro in più

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    463
    sì infatti, escludendo le serie 800 (vedrò a quanto scenderenno i prezzi tra qualche mese...se potrò permettermelo allora prenderò direttamente l'HX800 e buonanotte ) credo proprio che, se dovessi prendere un Sony, prenderei l'HX700 (se parlano molto bene dello Z5500, penso proprio che questo, anche se meno "pubblicizzato", sia meglio )

    Scusa una cosa:cosa è il CCFL?

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    318
    Le CCFL (Cold Cathode Fluorescent Lamp) sono le tradizionali lampade che vengono usate per la retroilluminazione dei pannelli LCD (e che ormai stanno venendo sostituite dai LED, edge o full che siano)

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    463

    ah ok. Beh, a led (di qualunque tipo) la sony per ora ha fatto solo hli HX800, HX900 e LX900, che io sappia.

    L'altro giorno al mw ho visto uno Z5500 (che ignoravo fosse un ottimo modello) a 40" ed era in offerta a 1000 euro. Il commesso (va beh, era uno della Sony...) me ne palrava come il migliore di quelli che aveva esposti, e din effetti sembrava davvero molto valido


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •