Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 60
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    20° mi pare un po' pochino, 60 mi pare molto più realistico come dato (e qui va detto che oltre i 70-80° non va nessun lcd, di certo il toshiba non ha un ampio angolo di visione, ma non è che anche i migliori lcd possano essere visti da posizione molto decentrate), per la riflessione, sinceramente non ci ho fatto caso, il che potrebbe anche essere già una risposta.
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    87
    bene allora, sai se il local dimming è migliore di quello del x4500? il toshiba ha più zone o comunque un pannello più evoluto?

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    87
    inoltre mi dicevi che si comporta egregiamente (almeno in confronto al sony) sulle trasmissioni sd ma sul trend ufficiale ho letto l'esatto contrario!

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Il sony è più indietro soprattutto come elettronica, e l'elettronica gestisce anche il local dimming, per quanto riguarda il trattamento dell'sd, è proprio così, il sony è peggiore (il toshiba ha qualche limite nell'agganciamento della modalità film in sd, per il resto va benissimo, il sony no, dato che il bravia engine più vecchio falliva diversi test per il deinterlacer).
    Per me non c'è proprio dubbio: philips e toshiba sono superiori al sony (del resto l'unica tv che regge il confronto con i modelli di anni successivi, è il kuro, altre non ne ho mai viste).
    Tanto per dire: se dovessi prendere un lcd adesso, i 200Hz li riterrei obbligatori, non ha senso, secondo me, comprare un full hd che poi ti risolve 600 linee (o non molte di più) su 1080, in movimento.
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    915
    Che l' X4500 si veda male mi sembra esagerato, il Toshiba purtroppo non l'ho visto e non so fare confronti, ma invece in confronto ai top di gamma di Samsung anche di una generazione successiva il Sony funziona decisamente meglio, in virtù principalmente di un Bravia Engine Pro che con DRC migliora nettamente il dettaglio, sia in SD che in HD.
    Poi non dimentichiamo che è un Led RGB con riproduzione di colore molto fedele.
    è vero che in termini di connettività è un modello di 2 generazioni fa.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Infatti nessuno ha scritto che l'X4500 si vede male, però assolutamente non è vero che l'elettronica è migliore dei samsung della generazione successiva, è completamente il contrario (l'elettronica dei samsung è meglio anche di quella dei sony del 2009, e questi ultimi sono migliori dei sony del 2008, compreso l'X4500), ci sono i test che lo confermano ovunque.
    I led rgb vanno ad impattare sulla fedeltà cromatica, siamo d'accordo, ma quando il gamut è già molto buono, notare la differenza ad occhio è molto difficile, si notano molto più facilmente le differenze tra 200 e 100Hz, e quelle in termini di contrasto.
    Nicola Zucchini Buriani

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    87
    il toshiba ha un pannello samsung? certo che davvero son indeciso tra sony e toshiba, non pensavo fosse così complicato decidersi su una tv...

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Sì, ha il pannello dell'A956.
    Per il resto, ripeto: io non avrei dubbi, anche solo per i 200Hz, un full hd che ti risolve 600-700 linee su 1080 non lo prenderei, l'unico vantaggio del sony sono i led rgb, per tutto il resto sono meglio modelli più recenti.
    Nicola Zucchini Buriani

  9. #24
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    588
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    se dovessi prendere un lcd adesso, i 200Hz li riterrei obbligatori, non ha senso, secondo me, comprare un full hd che poi ti risolve 600 linee (o non molte di più) su 1080, in movimento.
    concordo in pieno con questa affermazione!

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    151
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    l'unica tv che regge il confronto con i modelli di anni successivi, è il kuro, altre non ne ho mai viste
    Ma nessuno che consigli un kuro con un budget di 3000 euri; è veramente imparagonabile agli altri (rimangono comunque 2 ottimi tv).

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    770
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Tanto per dire: se dovessi prendere un lcd adesso, i 200Hz li riterrei obbligatori, non ha senso, secondo me, comprare un full hd che poi ti risolve 600 linee (o non molte di più) su 1080, in movimento.
    qui parlano(processore video) di 600 linee con 50 Hz e 900 linee con 100Hz,ma con i 200 Hz a quante linee si arriva?
    http://www.dday.it/prodotti/229/Phil....html#pagina-6

  12. #27
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    588
    i reali valori di linee risolte in movimento in realtà di solito sono molto più bassi sia a 50 che a 100 hertz...a meno che questo modello Philips non sia molto performante!
    Ultima modifica di emoxone77; 18-02-2010 alle 12:00

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Che sappia io sono troppe 600 linee con nulla attivato e 900 con 100Hz (non è un caso se il motionflow 200Hz è stato tanto acclamato: era l'unico algoritmo a permettere di risolvere tutte le 1080 linee).
    Qui ci sono diverse misure: http://hdguru.com/wp-content/uploads...-125-hdtvs.pdf .
    Ci sono i dati anche in molte recensioni di hdtvtest (cito dalla recensione di hdtvtest sul B8000 samsung: "Motion resolution: [200Hz Motion Plus] engaged: 1080; “Off”: 300).
    Ad ogni modo i 100Hz dell'X4500 e i 200 di philips e toshiba sono proprio completamente diversi, anche tecnologicamente (sugli ultimi due sono un misto di frame interpolation e scanning backlight).
    Ultima modifica di Onslaught; 18-02-2010 alle 18:11
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #29
    ANGEL873 Guest
    se lo trova di seconda meno e già tanto.

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.204

    In arrivo i 32”, 40” e 46PFL9705(3D Ready) con 400hz....


    Panasonic 42ST60 Denon AVR-1908 Cabasse eOle Samsung BD-C5500


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •