|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: [minirecensione] Sony KDL-46W5500
-
11-12-2009, 10:39 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 18
[minirecensione] Sony KDL-46W5500
Ciao a tutti, è da 2-3 settimane che sono entrato in possesso di questo televisore, usato solo per visionare film in blu-ray e dvd upscalati dal player blu-ray, e la tv (al momento solo canali SD, non ho il satellitare, e nel terrestre non vi è ancora nulla).
Volevo riportarvi alcune mie sensazioni.
Il televisore è un 46" in formato FullHD con frequenza di aggiornamento di 100Hz, digitale terrestre in SD e HD con nodulo CI+ per la visione dei canali a pagamento trasmessi in HD, con connettività di rete e supporto per visionare da rete o porta usb foto, musica e video.
Tralascio il discorso connessioni perchè basta andare sul sito per rendersi conto se l'apparecchio fa al caso nostro.
Bene prima delle immagini parliamo della connessione di rete.
A differenza di quanto fatto da moltre altre ditte il sony offre il collegamento ad internet solo in modalità cablata tramite la porta rj45 (a mio parere un pregio, nel senso che lo preferisco al wi-fi, se proprio vi deve essere il wireless deve esserci anche la cablata, wi-fi e basta no), però a livello di servizi non offre nulla, niente youtube ebay e similari o la possibilità di navigare online. Offre solo qualche widget da scaricare che assolvono a pochi compiti come il meteo, un lettore di news, una calcolatrice un orologio analogico, un orologio per i fusi-orari. Si dice che questa lista dovrebbe essere ampliata, speriamo!
Non permette inoltre di scaricare gli aggiornamenti del firmware.
Serve solo per visualizzare i filmati presenti nella rete domestica, e solo in formato mpg (niente divx), ma anche questo per me è un bene, lo spazio di archiviazione costa poco e questo permette di non ridurre troppo la qualità. Inoltre permette di ascoltare gli mp3 e vedere le foto.
Dispone di una porta usb che permette di leggere gli stessi formati sopra descritti, oltre ad essere utile per effettuare gli aggiornamenti firmware.
A proposito di firmware, non ho installato l'ultima versione disponibile sul sito, ma la lista delle modifiche indica che hanno "solo"migliorato la ricezione e la compatibilità con diversi impianti d'antenna, già così di buon livello.
Bene partiamo allora a parlare della tv.
Tv analogica: la scansione automatica rileva pochi canali, ma questo è un problema comune a tutti i televisori da me usati, bisogna sempre settarli manualmente.
Qualità dell'immagine ottima, anche se chiaramente non può competere con il digitale.
L'analogico, non l'ho usato pochissimo perchè ho il digitale terrestre che è meglio. Inoltre in tempi di swich-off dell'analogico è insensato tenerlo in considerazione come caratteristica saliente. In buona parte del nord italia a giugno 2010 si passa al digitale, per cui... Stesso discorso per il resto d'italia che passa al massimo nel 2012. Un televisore lo si tiene in genere più di 2 anni, quindi dare forte peso al fattore analogico non ha senso e termino qui i discorso.
TV digitale: il televisore supporta sia il dvb-t in formato Standard Definition che il formato HD. Inoltre dispone del modulo CI+ che dovrebbe garantire la corretta visione dei canali a pagamento in formato HD non appena le nuove CAM per l'alta definizione saranno in vendita.
Ha un problema. Non è possibile "aggiornare" la lista dei canali ma solo reinstallarla tutta da zero. Grossa, grossisima pecca.
Parliamo adesso della qualità d'immagine.
Nonostante sia un fullhd le immagini in SD si vedono molto bene, sopratutto se si usa il digitale, non sono cubettose, sono molto ben definite per tutti i canali ad eccezione dei 2 canali di SportItalia. Sembra che ci sia un hardware che abbia il compito di fare l'upscaling dell'immagine, e il suo lavoro lo fa in maniera egregia. La sensazione viene amplificata quando passano immagini con colorazione uniforme, o con un passaggio graduale da una tonalità all'altra. Non ci si può quindi lamentare, e considerato il costo del televisore ci mancherebbe altro!
Per quel che riguarda il principio dei 100Hz, ebbene sì, si fanno sentire. La sony chiama la modalità MOTIONFLOW, e si può velocemente settare tramite il tasto OPTION posto sul telecomando su uno dei 3 valori: "OFF" che la disattiva, "STANDARD" e "ALTO". Io lascio sempre il valore su standard per la visione di qualsiasi trasmissione. Ho provato l'altrogiorno a mettere il valore su alto durante la visione della partita dell'inter trasmessa dalla rai in SD e la qualità migliora ulteriormente, eliminando alcune sporadiche scie della palla che alcune volte si notavano quando veniva fatto un lancio lungo con la classica telecamera di lato che copre buona parte del campo.
Per quanto riguarda l'aspetto canali a pagamento, non posso esprimermi visto che non ho la CAM. Aspetto che esca quella CI+ per non dover rifare 2 volte l'acquisto.
Una bella cosa è che sia per l'analogico che per il digitale, quando si riaccende il tv questo si porta sulla sorgente e sul canale che stavamo visionando quando lo abbiamo spento. Stesso discorso dicasi se passiamo da analogico a digitale e viceversa, il canale si mantiene. Ottimo per lo zapping.
Colori: molto belli, molto ben definiti con un nero che è veramente nero. Inoltre, cosa non da poco il nero resta tale anche sui bordi e non si nota mai l'impainto d'illuminazione dell'lcd.
Sopratutto con un blu-ray in fullhd si riescono ad apprezzare quei colori. L'immagine è ottima, anche nelle situazioni con molta luce e riflessi si nota tutto, anche da lontano senza alcun effetto strano come una sfuocatura o passaggi repentini immotivati da una tonalità all'altra, e cosa non da poco, si riescono a delineare in maniera ben definita i bordi sia che l'immagine sia un primo piano/macro, sia che sia una vista d'insieme.
La visione di colori intensi restituisce sempre un'immagine calda e ben definita ma questo vale anche per i bianchi.
Non so se avete presente le foto che girano per la rete dove si possono vedere le nebulose spaziali, i pianeti, ecc... Ecco, prendete l'originale scattato con una macchina fotografica a rullino (impossibile lo sò) e portatela a far sviluppare in formato poster. Il risultato è per certi versi ancora più appagante.
FullHD 1080p: ok, passiamo al fullhd. Diciamo subito che il sony supporta HDMI 1.3 e supporta pure il 1080p/24Hz.
Per la visione uso il lettore di blu-ray philps bdp-3000.
Subito una curiosità: nonostante siano 2 marche distinte il telecomando della sony riesce a comandare tramite l'interfaccia hdmi le funzioni base del lettore philips, quindi si riesce a muoversi nei menù, a mettere in pausa e a far ripartire il filmato. Invece il philips non riesce a far cambiare volume o canale al televisore nonostante disponga dei tasti sul telecomando. Inoltre il sony gira in automatico sulla porta hdmi non appena si accende e diventa operativo il lettore, per poi tornare alla sorgente che stavamo usando non appena il lettore viene spento.
La modalità 1080p/24Hz anche con il motionflow attivato risulta sempre ottima, solo poche volte si ha la sensazione di un certa artificialità dell'immagine o dei movimenti. Da notare che tutti i colori disponibili sono visualizzabili appieno per il momento solo con pochi dischi in blu-ray, in genere quelli in computer grafica o ritoccati al pc (ad esempio speed racers, happy feet, scooby-doo, alcune scene di 10.000BC), se no normalmente si ottiene un'immagine solamente più definita (cosa comunque non da poco in moltissime scene). Ovvio che film vecchi, magari in dvd e upscalati a fullhd (senza il 24Hz) non offrono molto di più che una bella immagine. Comunque in generale la visione merita.
Modaità di visione: il televisore offre la possibilità di regolare il formato dell'immagine alcuni validi altri meno.
Formato WIDE: nient'altro che il widescreen, sul televisore 16:9 in questione adatta il segnale video ricevut in maiera che questo si veda a schermo pieno, allungando come al solito le facce se l'imput in ingresso è 4:3.
Formato 4:3: lascia invariata l'altezza ma stringe l'immagine mettendo dei bordi neri laterali.
Formato ZOOM: uno dei più utili. Effettua uno zoom a pieno schermo dell'immagine. Detto così non si capisce e sembra inutile. In realtà è perfettamente tarato per rimuovere i bordi neri presenti in alto ed in basso ad una trasmissione, arrivando giusto giusto, senza rimuovere quindi nulla, e offrendoci così una bella immagine a schermo pieno.
Unica pecca, in alcuni film sul bordo nero ci fanno scorrere i sottotitoli, che quindi non vengono visti.
Formato 14:9: praticamente inutile. Taglia leggermente in alto ed in basso l'immagine e mette un bordo ai lati dell'immagine come il 4:3 anche se di dimensioni minori. Per il momento non ne vedo l'utilità.
Formato SMART: formato intelligente, così dice. Molte volte ottimo, sopratutto se si hanno formati di ingresso strani o se per via dei sottotitoli non si può usare la modalità ZOOM. Chiariamo subito, non rimuove i bordi neri in alto ed in basso. Però fa un lavoro interessante. Cerca di "arrotondare", cioè di mostrare in maniera corretta, tutto ciò che è presente al centro dello schermo e nei 4 bordi, tagliando leggermente però l'immagine. Tutto sommato buono anche se ad alcuni, e in alcune scene può non piacere visto che la parte non interessata da modifiche non viene toccata, quindi ad esempio, la visione di un razzo che corre da una parte all'altra dello schermo non resta continua. ovvio che non è assolutamente come se ci fosse in mezzo un vetro che deforma l'immagine.
-
11-12-2009, 10:39 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 18
Guida TV: sony mette a disposizione 2 guide. Nonostante vi sia la presenza di una connessione internet nessuna viene presa da internet. Quella standard presa dai broadcaster e la GuidePlus+. Questa è interessante. Scende sempre dall'etere, dal canala mtv sia analogico che digitale. Fornisce la programmazione delle emittenti nazionali (compresi i nuovi rai4 e simili ed i mediaset premium) negli 8 giorni sucessivi a quello di scaricamento. Fornisce una descrizione del film/trasmissione, il suo genere ed eventuali orari in cui viene ritrasmesa e anche suggerimenti su film simili in programmazione in questi 8 giorni. Permette di creare una lista di canali preferiti, ma sopratutto di effettuare delle ricerche su cosa si vuole vedere in base al genere o alla parola chiave!
Unica pecca, viene scaricata in automatico la notte, ma questo richiede di lasciare il televisore in stand-by.
Modalità ECO: il televisore possiede un sensore di luninosità in grado di regolare quella del tv in base all'ambiente e alla luce presente in quel momento. I valori sono comunque regolabili e si può anche scegliere di disattivarlo. Funziona abbastanza bene, sopratutto di giorno con la luce, quando questa crea difficoltà di lettura. Unica cosa, ovviamente, non mettete oggetti o fonti di luce davanti al sensore se non volete renderlo inutile o sopratutto nel secondo caso rischiare di rovinarlo.
Audio: Buono, abbastanza spaziato. La modalità virtual surround non brilla di certo, complice anche la potenza delle casse, 2X10Watt, ma questo si sapeva, era intuibile, ma è abbastanza spaziato. Vi è una modalità che cerca di mantenere costante il volume (quindi alza un suono basso e abbassa uno alto), ma siccome funziona non solo nel passaggio da un canale all'altro, ma anche durante la visione di un film, l'unico effetto è quello di appiattire, e pure troppo, il suono generale. Per me da tenere disattivato.
In compenso dispone di connessioni audio out, per mandare il suono proveniente da una fonte come il DTT ad un amplificatore e goderne appieno. Si può scegliere se far uscire il suono solo dall'amplificatore o anche dal tv.
Mi manca l'ampli quindi non ho provato però.
Bene, penso di aver detto tutto.
-
11-12-2009, 10:40 #3
Usa il thread ufficiale di questa tv. Grazie.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)