|
|
Risultati da 16 a 30 di 42
Discussione: quale 40-42 pollic sui 1300 euro
-
17-10-2009, 17:21 #16
Originariamente scritto da rickiconte
-
17-10-2009, 17:40 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Azz il lato audio proprio non saprei per il resto il 9664 sicuramente vale tutti i soldi che costa.
Certo gli altri prodotti sono lì lì ma ad esempio l'estetica del Toshiba non mi sembra esaltante e per quello che può valere sembra sia senza la CI+.
Il 9664 comunque racchiude senza ombra di dubbio tutti i requisiti (quelli da te elencati nel primo post), estetica compresa.
Per il resto vedi tu, gli altri prodotti sono pure essi molto validi e costano un po di meno (se vuoi risparmiare un pochino).
-
17-10-2009, 19:25 #18
Originariamente scritto da rickiconte
ovvio che se poi il Philips è di un altro pianeta di tutto questo me ne frego..
-
17-10-2009, 19:31 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Guarda di un altro pianeta purtroppo non ce ne sono e non lo è neanche il Philips. Le differenze a mio avviso tra questi signori prodotti ci sono ma nulla di eclatante da farsi le pippe mentali.
Se in cuor tuo ti fanno comodo quei soldi allora acquista in tranquillità.
Magari prima chiedi come va l'audio del Philips anche se penso che nessun tv possa sostituire un Home Theatre od avvicinarsi (almeno credo).
-
17-10-2009, 22:17 #20ANGEL873 Guest
il philips a un ottimo audio come soni, per le prestazioni del philips sono praticamente perfette a l'ambilight e un suono affascinante per un televisore dettagliato.con tutte le fonti si comporta egreggiamente.ma sinceramente parlando nessun televisore puo essere paragonato a livello audio con un sistema home teater.
-
18-10-2009, 23:22 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 800
Guarda l'audio è veramente ottimo, certo l'audio pisizionale di un sistema ht è un'altra cosa e anche un bel sub. Quando mi vedo un bel film serio mi attacco il dolby, ma l'esigenza è nettamente minore rispetto a come facevo con il Sony (che aveva già un buon audio). Ad esempio se ascolto programmi tipo xfactor, si riesce ad apprezzare la musica senza parrare dal dolby. Tra l'altro il telecomando del Philips è multifinzione e gestisce anche tutte le altre periferiche (tranne SKY hd che con il pace non si fa controllare in nessun modo con nessun telecomando...assurdo!)
Philips al primo posto con l'audio, Sony al secondo, gli altri n.c.
Ambilight, materiali, wifi e audio, 5 hdmi, CI valgono sicuramente la differenza di prezzo rispetto agli altri. Poi certo se sei già al limite si spesa è giusto rivolgere l'attenzione altrove, ma se fino a li hai la possibilità di arrivare non te ne pentirai.
Tieni presente che il prezzo di uscita del prodotto era 1900 euro, abbassato immediatamente da Philips di 200 euro, 1699... Poi online si trova a 1400... È realmenteun prodotto di alta gamma e non solo sulla carta e di prezzo.
Sta sera ho visto Coraline e la porta magica in Dvd (il blue-ray era già noleggiato...) e si vedeva cmq da paura, dettagli incredibili, tridimensionalità, ambilight immersivo! Se avessi la possibilità di vederlo in questa situazione non credo avresti dubbi!
-
19-10-2009, 17:05 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 372
Io non sottovaluterei lg 42lh9000 led local dimming contrasto 5.000.000 tempo di risposta 2ms 200hz e lo trovi a 1300€ se non meno oggi l'ho visto in azione vicino a sharp a led(non ricordo sigla) sony bravia 4500(se non ricordo male) e samsung b8000 non ha niente da invidiare a questi tre io ero andato per comprare il samsung e non l'ho fatto vedendo lg in azione mi ha bloccato
-
19-10-2009, 17:30 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Peccato per l'estetica orribile.
Forse mi è sfuggito qualcosa ma non capisco perchè un local dimming come l'LH 9000 invece di costare di più costa praticamente come l' SL9000 che è "solo" edge led e con "soli" 100 hz. Strano
-
19-10-2009, 17:51 #24
Originariamente scritto da conte70
in ogni caso sui 2 metri un 42 è una buona scelta considerata la presenza di sorgenti SD? non rischia di essere un pochino "troppo"?
-
19-10-2009, 18:57 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 800
Sulla misura vai tranquillo! E' l'unica cosa su cui non c'è da discutere!
Lo prendessi più piccolo poi ti pentiresti e a breve avresti voglia di prendere uno più grande! (Come ho poi fatto io, ma 1 anno fa i prezzi dei 46/47 erano decisamente più altri... (per noi parlare dei philips che oltrepassavano i 3 mila euro... i 42 erano sui 2200...!)
-
19-10-2009, 19:10 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 372
Originariamente scritto da rickiconte
-
19-10-2009, 19:49 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 770
Originariamente scritto da fra1985
io però un pensierino all'8664 l'avrei fatto
-
19-10-2009, 20:49 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 800
Questi ultimi modelli philips vanno veramente bene, ma credo che sia in ogni caso il perfect pixel hd, i 200Hz backlight, 1ms rt, siano delle funzioni importanti, di cui non fare al meno.
E per quest'anno i led sono ancora un po' prematuri, forse meglio il massimo della maturità raggiunta dalla lampade tradizionali.
In alcuni casi infatti sembrerebbe "superiore", preferibile il 9664 allo stesso 9704.Ultima modifica di davnet75; 19-10-2009 alle 21:04
-
20-10-2009, 10:03 #29
Originariamente scritto da fra1985
io sto' aspettando SL9000....
altrimenti il piu' papabile è il SL8000, tra i vari test eseguiti, e a sentire di gente che ha sto' tv, dice che è una bomba. e poi il costo è ok!
ciao.........
-
20-10-2009, 13:39 #30
davnet75, mi piace il tuo parlare e concordo con la teoria della massima maturazione delle lampade rispetto alla più nuova tecnologia led. Una curiosità: ma il Philips 9664 si ferma a 42" o c'è anche un 47"?