Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    No, non è così automatico, anzi: ho visto molti decoder integrati che si comportano molto peggio di quelli stand alone (alcuni sono lentissimi, ad esempio, anche nel cambio di canale).
    Inoltre un collegamento in hdmi, a meno che non si parli di cavi da 10 metri o più, non fa perdere nulla a livello qualitativo.
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Comunque come già detto da Onslaught non darei troppa importanza al decoder per l'acquisto di un televisore.
    Tanto, volente o nolente, ormai il decoder è integrato obbligatoriamente in ogni tv per cui, male che vada, eventualmente te ne comprerai uno esterno.
    Ultima modifica di rickiconte; 24-08-2009 alle 16:13

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    10
    diciamo che a me interessa vedere le partite di calcio e visto che ora c'è la possibilità di vederle in hd stavo valutando l'acquisto di un nuovo tv solo che, come da titolo del post,, mi sono accorto che ad oggi la situazione è molto confusa!
    forse alla fine conviene comprare un dec esterno tipo il Telesystem 7900 alla fine spendi anche meno...
    però ho visto tra i vari tv attualmente in commercio e tra tutti il sony 40w5500 ha il CI+ ed è un ottimo prodotto, l'unica mia remora sta nel fatto che sta storia di questo nuovo standard dell'alta definizione (DVB-t2) mi sta facendo riflettere in quanto nn vorrei ritrovarmi a breve con una tv già vecchia

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Ecco, per l'appunto: perché la tv deve diventare "vecchia" solo per un cambiamento negli standard utilizzati per le trasmissioni tv?
    La tv non è un decoder, deve permettere di far vedere bene le sorgenti che si intende utilizzare, tutto il resto è un "plus", accessorio e non necessario, e sicuramente non la ragion d'essere della tv stessa.
    Se vuoi seguire questa filosofia, dovrai cambiare tv ogni 2-3 anni.
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    10
    quindi se ho ben capito il tuo consiglio è quello di sceglier un buon lcd ed eventualmente upgradarlo con delle sorgenti esterne, in questo caso un decoder che possa ricevere segnali in hd, giusto?

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Sì, se poi, incidentalmente, la tv scelta dispone anche di CI+ o comunque di tuner interno aggiornato, tanto meglio, ma di sicuro non sceglierei mai la tv in base a quello (è molto meglio prendere una tv che si vede meglio, piuttosto che una più completa ma che si vede peggio: un decoder si può sempre aggiungere, il pannello della tv, invece, non si può cambiare).
    Nicola Zucchini Buriani

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Citazione Originariamente scritto da rickiconte
    Lupin finche non ci saranno decoder con standard DVB-T2 ti prendi un lcd che ha il decoder interno con eventualmente anche CI+ e sei apposto.

    Quando, fra 2-3 anni (perchè più o meno tanto ci vorrà presumo), introdurranno lo standard DVB-T2 ti porrai di nuovo il problema e:
    a. ti compri una nuova tv con decoder dvb-t2 integrato;
    b. ti tieni l'lcd che hai e ti compri un decoder esterno con dvb-t2.-

    ..
    Praticamente quello che anche io ti ho scritto prima, cioè nel quote.

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    10
    riguardo il DVB-T2 pensavo arrivasse prima...
    ecco a me la cosa che importa sta prorpio nella qualità del segnale
    ora uso un decoder esterno della samsung, uno dei primi usciti, collegato traimte scart ad un toshiba 37x3030d, e nonostante la tv in questione si veda egregiamente con altre fonti, non posso dire lo stesso con il decoder!

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Citazione Originariamente scritto da LUPIN70
    riguardo il DVB-T2 pensavo arrivasse prima...
    L'anno scorso addirittura si pensava potesse arrivare già quest'anno. Con ogni probabilità nella migliore delle ipotesi non lo vedrai prima della fine del prossimo anno.

    Comunque, e qui chiudo, non vedo che problemi ti fai, il decoder è di serie obbligatoriamente in ogni tv, per cui se compri l'lcd che fa per te, che ne so ad es. il Sony W5500 che ha decoder integrato SD e HD compresa CI+, nel caso non ti soddisfacesse il decoder interno, ne compri uno esterno.
    Quando ipoteticamente fra due anni ci saranno i dvb t2, ti tieni il W5500 e compri un decoder esterno dvbt2 oppure "butti via" il W5500 e ti compri un nuovo Sony che avrà sicuramente già un decoder interno dvbt2.

    Oppure c'è una terza ipotesi, la più stupida, non comprarti nessuna tv finchè non ci saranno decoder esterni o interni che supportino il dvbt2. Vale a dire per circa due annetti ancora rimani con il tuo toshiba.
    Ultima modifica di rickiconte; 24-08-2009 alle 17:38

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    16
    Entro in questa discussione da vero profano e neofita dell'argomento.

    Essendo la CI ed il decoder degli "add on" rispetto al televisore, il quale va valutato per la qualità del pannello LCD , non capisco perchè a nessuno produttore è venuto in mente di renderli modulari, ovvero upgradabili come si fa con le periferiche dei PC.

    Se riescono a fare una cosa del genere penso che salverebbero "capra e cavoli" .. o no ???

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Perché il più delle volte un cambio di tuner (o anche solo la cam) richiederebbe un upgrade del firmware, per rendere totalmente stabile e compatibile il nuovo hardware, e la maggior parte dei produttori non rilascerebbe firmware per modelli vecchi di anni (sarebbe un costo piuttosto elevato, anche solo per testare a fondo tanti modelli).
    Nicola Zucchini Buriani

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Perché il più delle volte un cambio di tuner (o anche solo la cam) richiederebbe un upgrade del firmware, per rendere totalmente stabile e compatibile il nuovo hardware, e la maggior parte dei produttori non rilascerebbe firmware per modelli vecchi di anni (sarebbe un costo piuttosto elevato, anche solo per testare a fondo tanti modelli).
    Vero, ma intendevo rendere aggiornabili almeno i modelli nel range di 4/5 anni ... visto che spesso le serie evolvono su una base comune non penso che l'aggiornamento del firmware possa essere un costo così insostenibile, comunque meno di realizzare un apparecchio modulabile.

    Certo che conviene a tutti i vendors mantenere lo "status quo", così si vendono anche decoder esterni ed i più flippati cambiano addirittura la tv per averla aggiornata alle ultime tecnologie ...

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Rientra proprio nel discorso che facevo sopra: non lo farebbe nessuno, dovrebbero testare decine di modelli e rendere disponibili nuovi firmware per tutti (il che, spesso, implicherebbe anche passare per i centri assistenza, dato che molti tv non permettono di aggiornare il firmware in proprio).

    PS: attento alle quotature, non serve quotare un messaggio, per rispondere, se è quello immediatamente precedente .
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •