Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    16

    Tuner digitale terrestre HD: ne vale la pena ?


    Ciao a tutti.

    Dovrei acquistare un nuovo televisore LCD sui 40" / 42". Non me intendo assolutamente, per me è un campo tutto nuovo. Però con i tempi che corrono devo (come tanti altri) ponderare bene la spesa. Ho un budget di 800-850 euro. Da quel poco che ho letto mi sembra di aver capito che sarebbe lungimirante acquistare un televisore col decoder digitale terrestre integrato interattivo.
    A questo punto mi chiedo: conviene sceglierne uno col decoder terrestre HD ? Vedo che poche case lo propongono, ancor meno per budget contenuti (Samsung e forse Toshiba, quest'ultima è poco chiara nella documentazione, tipo XV635D). Ci sono altri costruttori che lo prevedono ? Oppure l'incremento di spesa da sostenere per introdurre questa caratteristica rischia di essere vanificato da scelte tecniche/politiche dei prossimi mesi/anni ?E ancora, se secondo voi è opportuno pensare al decoder digitale terrestre HD, non ha senso associare l'acquisto di un televisore "normale" con un decoder separato ? Non sarebbe una soluzione più flessibile ?

    Mi auguro di ricevere numerosi e tutti graditi commenti.

    Grazie

    Giuseppe

  2. #2
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Sony praticamente ce l'ha ormai sulla maggior parte dei modelli e chi ce l'ha e si trova nelle zone fortunate se lo sta godendo dagli Europei dell'anno scorso; in pratica x Sony (ma anche gli altri mi sembra che seguano) non è questione di scelta ma te lo trovi già nella maggior parte dei casi...
    D'altra parte non è una scelta per il futuro perchè se pensi che lo potari utlizzare tra più di un paio d'anni può darsi che per allora sia diventato obsoleto (come tutto d'altronde oggi ... )

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    16
    Prima di tutto, grazie per avermi risposto.

    Avrei bisogno di un chiarimento in merito alle tue informazioni.
    Nelle prime righe della tua risposta mi dici "...chi ce l'ha e si trova nelle zone fortunate se lo sta godendo dagli Europei dell'anno scorso".......
    Sotto invece scrivi "...non è una scelta per il futuro perchè se pensi che lo potari utlizzare tra più di un paio d'anni...".

    Come si coniugano queste due osservazioni, apparentemente in contrasto fra di loro. Tieni presente che abito in Lombardia; se non erro entro il primo semestre 2010 dovrebbe attuarsi il passaggio al digitale terrestre.

    Infine, nell'ambito di una valutazione dei modelli proposti sul web, quale è la sigla che identifica un dcoder terrestre in HD ?

    Grazie di tutto

    Giuseppe

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    1.665
    alcune zone strasmettono da un pò dei canali hd in particolare rai hd facendo vedere partire eventi olimpiadi ecc.ecc. di contro
    alexzone intendeva dire che in un giro di due anni dovrebbe cambiare il sistema hd per il digitale terrestre, facendoti un piccolo esempio adesso è dbt hd poi dovrebbe diventare dbt2 + (plus) già da adesso si sta cominciando a muovere qualcosa se vedi la recenzione di af di questo mese il sony w5500 ha un c.i. + (plus) già pronto per il futuro almeno dovrebbe

    Saluti Siryard.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    16
    Quindi il rischio è che fra due anni il decoder digitale terrestre dbt hd non sia più utilizzabile (o, per meglio dire, non ci saranno più programmi trasmessi secondo questo standard) ?

    In questa ottica, non conviene pensare ad un televisore Full HD con decoder digitale terrestre standard ed "inseguire" poi i mutamenti degli standard di trasmissione HD adeguando le caratteristiche di un decoder esterno ? (in quanto più economico, più "facilmente" sostituibile con modelli aggiornati secondo gli standard del momento).

    Grazie di nuovo

    Giuseppe

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    1.665
    in teoria si, ma c'è da vedere il discorso tra un pò in quanto complicato ed anche io sto aspettando eventuali sviluppi, primo su tutti le cam + Plus, pare dico pare che mettendo queste cam forse funziona anche il decoder hd normale, per adesso bisogna stare al palo anche se io il digitale terrestre hd (normale non plus) con relativo alloggiamento di cam l'ho trovato già implementato nel mio plasma

    Saluti Siryard

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    16
    Grazie di nuovo. Sei sempre gentile.
    Purtroppo non posso stare al palo. Mi si è guastato il televisore principale. Ora sto viaggiando con un Mivar CRT da 20" !
    Uno dei modelli su cui sarei orientato è il Toshiba 42" XV635D. Ci sono però informazioni contrastanti sulla integrazione o meno di un decoder terrestre HD (in merito c'è una discussione aperta su questo forum). A questo punto mi conviene aspettare lunedì quando rientra dalle ferie l'unica persona del Customer Service che è a conoscenza di questa informazione.
    In alternativa sto valutando gli LG serie LH5000 e 7000 e alcuni Samsung. Ma anche con quest'ultima casa le informazioni ufficiali sul sito sono lacunose, imprecise e contrastanti. Sembra quasi che non ci tengano a presentare al meglio i loro prodotti !!!!!!

    Saluti

    Giuseppe

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    1.665
    io mi sono buttato sui plasma quindi non posso aiutarti ma tra gli lcd che hai menzionato sceglierei lg 8000 che non hai menzionato ho letto la recenzione su af e ne parlano veramente bene

    Saluti Siryard.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    @Protonauta
    Il discorso è semplice (si fa per dire ... ).
    Attualmente il protocollo di trasmissione utilizzato dalla televisione digitale terrestre è il DVB-T ormai in circolazione da più di una decina d'anni; faccio notare che è possibile trasmettere con tale protocollo sia materiale SD (codifica MPEG2) sia materiale HD (codifica MPEG4), mi pare che sia possibile utilizzare altri protocolli di codifica ma quelli detti prima sono quelli più usati. In Italia a parte sperimentazioni che partono già nel 90 e che hanno avuto il top con le Olimpiadi di Torino, da l'anno scorso sono iniziate da parte di RAI (ma qualcosa fa anche Mediaset) trasmissioni in HD, non dico regolari, ma almeno frequenti, solo però nelle aree all-digital o che hanno fatto almeno lo switch over (queste aree stanno cmq aumentando): a breve per esempio la RAI trasmetterà la Confederation Cup mentre Mediaset farà lo stesso col prossimo campionato di calcio. Quindi se sei in queste zone o lo sarai a breve (decidi tu cosa significa breve ) e sei interessato a questi eventi l'acquisto di una tv che abbia il tuner DVB-T HD integrato è una buona scelta: come detto tutti i modelli Sony che non siano entry level ce l'hanno ma non sono i soli ...
    Le prospettive future sono queste: da pochi mesi è stato approvato (anche se non ancora ratificato) il nuovo protocollo di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 che permetterà di trasmettere le stesse cose di prima con maggior efficienza (in concreto questo significa che all'interno dello stesso mux si potranno trasmettere più canali con la stessa qualità sia SD che HD); attualmente però non esistono prodotti compatibili DVB-T2 e si presume che i primi usciranno l'anno prossimo e cmq ci vorranno come minimo 2/3 anni perchè raggiungano una discreta diffusione, inoltre solo la BBC prevede (se tutto va bene) x l'anno prossimo le prime trasmissioni in DVB-T2.
    Ma non è finita .
    Discorso pay.
    I tv con tuner DTT integrato hanno bisogno di una CAM per vedere le pay-tv che x il nostro mercato è unica (la SmarCAM) e che funziona praticamente con tutti in tv recenti che abbiano uno slot CI (con tutti gli alti e bassi che sappiamo ... ).
    Ora, almeno in teoria, anche le trasmissioni HD potrebbero essere ricevute dai tv con tuner HD utilizzando solo la CAM esistente; però, come è stato fatto per l'HDMI con l'HDCP, è probabile che le future trasmissioni HD utilizzino metodi di protezione più sicuri e da qui è nato il nuovo std CI+. E' molto probabile perciò che per vedere la pay-tv in HD sul DTT le tv debbano avere, oltre al tuner DTT HD, anche uno slot CI+ (compatibile con la futura CAM CI+ che uscirà ... forse ). Cmq tv così ce ne sono già, per esempio Sony.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    16
    @AlexZone
    Grazie di cuore per la dettagliata spiegazione. Purtroppo ora non ho il tempo materiale per leggermela con calma e cercare di capirne i contenuti: devo andare al lavoro. Lo farò sicuramente nel pomeriggio.
    Oggi pomeriggio chiamerò LG e Samsung per sapere quali modelli hanno questa caratteristica, restando sempre nel budget. Se necessario dovrò scendere con le dimensioni (mi spiacerebbe).
    Mi auguro di poter contare ancora sul tuo aiuto e su quello di altri appassionati competenti come te.

    Buona giornata

    Giuseppe

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Bergamo (Martinengo)
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da AlexZone
    @Protonauta
    Il discorso è semplice (si fa per dire ... ).
    Attualmente il protocollo di trasmissione utilizzato dalla televisione digitale terrestre è il DVB-T ormai in circolazione da più di una decina d'anni; faccio notare che è possibile trasmettere con tale protocollo sia materiale SD (codifica MPEG2) sia materiale HD (codifica MPEG4), mi pare che sia possibile utilizzare altri protocolli di codifica ma quelli detti prima sono quelli più usati. In Italia a parte sperimentazioni che partono già nel 90 e che hanno avuto il top con le Olimpiadi di Torino, da l'anno scorso sono iniziate da parte di RAI (ma qualcosa fa anche Mediaset) trasmissioni in HD, non dico regolari, ma almeno frequenti, solo però nelle aree all-digital o che hanno fatto almeno lo switch over (queste aree stanno cmq aumentando): a breve per esempio la RAI trasmetterà la Confederation Cup mentre Mediaset farà lo stesso col prossimo campionato di calcio. Quindi se sei in queste zone o lo sarai a breve (decidi tu cosa significa breve ) e sei interessato a questi eventi l'acquisto di una tv che abbia il tuner DVB-T HD integrato è una buona scelta: come detto tutti i modelli Sony che non siano entry level ce l'hanno ma non sono i soli ...
    Le prospettive future sono queste: da pochi mesi è stato approvato (anche se non ancora ratificato) il nuovo protocollo di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 che permetterà di trasmettere le stesse cose di prima con maggior efficienza (in concreto questo significa che all'interno dello stesso mux si potranno trasmettere più canali con la stessa qualità sia SD che HD); attualmente però non esistono prodotti compatibili DVB-T2 e si presume che i primi usciranno l'anno prossimo e cmq ci vorranno come minimo 2/3 anni perchè raggiungano una discreta diffusione, inoltre solo la BBC prevede (se tutto va bene) x l'anno prossimo le prime trasmissioni in DVB-T2.
    Ma non è finita .
    Discorso pay.
    I tv con tuner DTT integrato hanno bisogno di una CAM per vedere le pay-tv che x il nostro mercato è unica (la SmarCAM) e che funziona praticamente con tutti in tv recenti che abbiano uno slot CI (con tutti gli alti e bassi che sappiamo ... ).
    Ora, almeno in teoria, anche le trasmissioni HD potrebbero essere ricevute dai tv con tuner HD utilizzando solo la CAM esistente; però, come è stato fatto per l'HDMI con l'HDCP, è probabile che le future trasmissioni HD utilizzino metodi di protezione più sicuri e da qui è nato il nuovo std CI+. E' molto probabile perciò che per vedere la pay-tv in HD sul DTT le tv debbano avere, oltre al tuner DTT HD, anche uno slot CI+ (compatibile con la futura CAM CI+ che uscirà ... forse ). Cmq tv così ce ne sono già, per esempio Sony.
    Ciao, sono giorni che giro per forum cercando di capire qualcosa e la tua risposta è molto piena di contenuti.
    Tuttavia ho ancora un dubbio: Vorrei prendre un PVR digitale e mi sono interessato al o2media HMR-600W che pare abia un decoder dtt dvb-t2.
    Ora, secondo quanto dici tu il protocollo DVB-t2 è il futuro e fa ben già da oggi, nel senso che con il o2media HMR-600W potrei vedere comunque le trasmissioni che girano adesso.
    Quindi secondo te (con la premessa che non sono interessato a Premium e al PayPerView) starei comprando qualcosa che potrei utilizzare con soddisfazione almeno per qualche anno? Ci saranno trasmissione HD in chiaro con questo protocollo? sono in lombardia e avrò lo switch over entro la prima metà del prossimo anno.
    Grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    BeppOne

    Ti ricordo che i quote integrali sono vietati da regolamento. Edita quanto prima quel quote. Grazie!
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    x Protonauta.
    Ormai il decoder DTT lo hanno incorporato (di serie tutte le tv prodotte da quest'anno). Il Dtt HD ce l'hanno sempre più tv e comunque tutte quelle di fascia medio alta ed alta e talora anche di fascia media.
    Ti dò delle opzioni:
    Se fra qualche anno (probabilmente non prima del 2011-2012) dovessero cambiare standard ed hai già il televisore col decoder "vecchio" incorporato:
    a) compri un decoder separato;
    b) vendi il televisore e ne compri uno nuovo col decoder che incorpora il nuovo standard DTT;
    c) non compri la tv fino a quando non cambiano standard (cioè presumibilmente fra 2-3 anni) e ti tieni quella che hai, sempre che ti accontenti;

    Sinceramente non ho capito che problemi ti fai, al limite l'unica accortezza che potresti prendere attualmente è di comprare una buona tv che ha il DTT HD incorporato che abbia lo slot CI+ anzichè lo slot CI, tutto il resto, senza offesa, sono paranoie, perchè io di certo non rinuncio alla tv solo perchè fra pochi anni diventerà obsoleto lo standard iniziale.

    PS:- Se a titolo di esempio oggi ti comprassi un ottimo televisore che ha DTT HD incorporato con CI+ e per un qualsiasi motivo (anche se non vedo che motivo ci debba essere) non ti dovesse soddisfare non muore nessuno, vai al primo negozio che ti capita e spendi quei 100-200 euro di decoder a parte. Non mi sembra un grave problema.

    PPS: Tra l'altro, il decoder incorporato non è che incida molto sul prezzo finale. Per il tuo budget, online, decoder incorporato HD lo hanno il Sony 40W5500 che ha anche CI+, Philips 42PFL8404 con CI+, pero costa sui 950 euro, il Toshiba 42XV635 con CI normale ed il Samsung B750 con CI normale mi pare, nonchè altre tv che però sforerebbero il tuo budget o che qualitativamente sono inferiori a quelle nominate.
    Ultima modifica di rickiconte; 30-08-2009 alle 16:41

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    3

    sostituzione del decoder HD

    Salve a tutti,
    mi introduco nella discussione poiché ho verificato l'impossibilità di sostituire il decoder interno non HD con un decoder HD. Posseggo, infatti, un TV Sony Bravia 37 P5500 che non è dotato di decoder HD. Ho contattato la Sony per sapere dalla casa produttrice quanto mi sarebbe costata la sostituzione del decoder e, incredibilmente, mi hanno risposto per iscritto che ciò non è possibile.
    Qualcuno sa dirmi se questa impossibilità può dipendere da altre cause, magari da altri pezzi del TV che dovrebbero essere cambiati? Ad occhio e croce non mi sembra, visto che il TV è full HD e su SKY funziona benissimo!
    Grazie

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    177

    Tutti i Samsung 2010 FullHD serie C hanno il decoder HD e cam CI+.
    Ciao.
    TV: Samsung 40C650 PVR-Timeshift-Guide+ attivati - Console: Nintendo WII Black


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •