Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    800

    Il confronto nelle immagini in movimento di cui parlavo l'ho fatto tra il w4500 (40") ed il 9603 (sia 37" che 42"). Tra l'altro anche con Samsung serie 6 e sharp (nn mi ricordo il modello ma di alta gamma ). La fliudità era eccezionale sul sony, il mapping era in assoluto il migliore e non c'erano microscatti di sorta. I colori li ho trovati erano molto naturali sul sony, e si distingueva anche per qualità sharp. Samsumg no comment, anche senza l'uso della modalità sparata da magazzino.
    C'era anche il w4000 nelle vicinanze, ed anch'egli mostrava dei microscatti e un panning ben al di sotto del fratello meggiore.
    Per quanto riguarda le immagini in sd non ho fatto prove approfondite, ma ad una rapida visione ho constatato che i contorni del sony erano meno rumorosi...rispetto a molti vicini....e ad esempio anche rispetto ad un sony x3500...che sugli altri aspetti avevo invece trovato ottimo.
    Poi a casa sono rimasto realmente stupito addirittura della bontà del segnale d'antenna, senza dover necessariamente ricorrere a sky o al digitale terreste, per avere una visione piacevole! Davvero.
    Philips in sd mi è capitato raramente di riuscirlo a provare.
    Tra l'altro la trasformazione dell'immagine 4/3 in pieno schermo è piuttosto piacevole e utilizzabile...vengono rispettate piuttosto bene le proprozioni, e conservati i sottotitoli.
    Il confronto tra il w4000 e il 9603 era stato fatto in realzione al lag dell'immagine riprodotta...(Non c'erano w4500 nei dintorni...quella volta).
    Intanto hai ragione, non è un'asincronia tra audio e video, come a volte accade sui retro Dlp...bensì un ritardo di tutta la riproduzione audio/video...fastidiosa solo quando si gioca.
    Tu dici che in modalità game viene disabilitata ogni elaborazione video...probabilmente hai ragione, ma ti assicuro che per quel che mi riguarda non mi è mai stato necessario ricorrere a tale espediente (solo una volta per la necessità di avere la miglior qualità del testo possibile, avendo collegato il notebook in hdmi in fullHD). Infatti il televisore è già sufficientemente veloce e reattivo (assenza di effetti scia o lag) anche sui giochi come fifa 2009, top spin3, giochi online...
    Ho specificato della possibilità di ottenere il massimo delle prestazioni velocistiche in modalità game perchè avevo letto un paio di recensioni nelle quali effettuando le misurazioni si ottenevano dei risultati pari ai crt....
    Poi con questo non voglio denigrare philips che ritengo faccia degli ottimi prodotti, infatto io stesso sono stupito di aver poi optato per questo sony, ma ne sono soddisfatto oltre (stranamente) ad aver risparmiato.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331
    Infatti il risparmio tra Sony e philips è notevole!

    Grazie delle tue impressioni dettagliate.

    Mi puoi dire qualcosa di più sulla connessione HDMI FullHd del Sony?
    Una volta sono riuscito a fare una prova in un centro e non è stata buona: si è connesso in overscan e ho dovuto agire sulla sk video del notebook, ma comunque i caratteri erano piuttosto 'impastati', come se stesse effettuando uno scaling da un segnale non 1080p.
    Poi -purtroppo- ho scoperto che bisognava settare il tv in modalità pixel pieno.
    Tu come li vedi i caratteri del desktop a 1080p?

    Alla fine penso che anch'io prenderò un W4500. Un po' anche per il prezzo troppo alto del Philips.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Mantova
    Messaggi
    250
    Sabato mi arriva il Philips 42PFL9603.
    All' inizio ero indeciso sull' acquisto tra uno e l' altro modello in oggetto della discussione.
    Fortunatamente li avevo confrontati uno affiancato all' altro.

    Ho scelto Philips 42PFL9603 perche':
    • ha 2" in piu' rispetto al Sony
    • Si vede meglio in SD
    • ha meno riflesso
    • audio migliore
    • ha l' ambilight
    Per ottenere un salto qualitativo video in HD, bisogna andare sulla serie Z4500 Sony che costa 500€ in piu', ma IMHO i colori hanno una cromia fasulla, pur essendo intensi e molto piacevoli.

    BJT

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    141

    Citazione Originariamente scritto da @mozart
    ...... Io volevo prendere il 46W4500 perchè mi soddisfa molto la resa visiva,
    ma alla fine ho scelto il SONY 46Z4500 perchè dovrebbe essere meno
    affetto da problemi di clouding (anche se mi è costato naturalente di più !!.....
    @Mozart .... Se se sei in queste pagine, una grande cortesia... L'hai poi il 46Z4500? A me piace molto..ma io poi ci soffro poi se questo clouding esce fuori molto..

    Ce l'ha? Quanto ? Ti (vi) ringrazio in anticipo...


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •