Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da musicboy
    Per il discorso TV, vale lo stesso concetto espresso da BlueKnight?
    A quale concetto ti riferisci?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Cento (FE)
    Messaggi
    128
    Prendiamo il mio TV della Philips(LG) da 37 full hd, come TV gestisce risoluzione fino al 1920x1080, ma se gli collego un PC che risoluzione può avere?

    Cioè, quello che voglio dire è che, nei monitor TV viene sempre citato il se è HD o Full HD e la risoluzione massima, mentre nei TV tradizionali soltanto se è HD o Full HD.
    LCD-TFT Samsung smart tv 40" serie 8000 - Xbox - Dvd recorder Sony RDR-HX780 - Home theatre Yamaha Ysp 1000 - Sub Yamaha YST-FSW100 - Decoder Sky Hd

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da musicboy
    Prendiamo il mio TV della Philips(LG) da 37 full hd, come TV gestisce risoluzione fino al 1920x1080, ma se gli collego un PC che risoluzione può avere?
    Se lo colleghi tramite HDMI non c'è problema (ovvero dovresti ottenere una risoluzione 1920x1080 senza problemi), mentre se il PC è collegato tramite VGA allora devi vedere sul manuale della tv che risoluzioni supporta l'ingresso video VGA...

    Nelle tv tradizionali, in poche parole, devi fare riferimento al manuale per vedere le risoluzioni supportate...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Cento (FE)
    Messaggi
    128
    Chiaro.

    Grazie mille!
    LCD-TFT Samsung smart tv 40" serie 8000 - Xbox - Dvd recorder Sony RDR-HX780 - Home theatre Yamaha Ysp 1000 - Sub Yamaha YST-FSW100 - Decoder Sky Hd

  5. #20
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    come corollario del tutto, un tv full hd lo puoi sempre mappare 1:1 con una risoluzione 1920x1080, un hd ready non è detto che si possa mappare 1:1 in quanto non è previsto dalle specifiche hd ready. bisogna vedere le caratteristiche del singolo modello. se la sorgente è un pc, nella stragrande maggioranza dei casi conviene far fare (potendo) scaling e eventuale deinterlaccio al pc (deve essere sufficientemente potente).
    Gianni
    giapao at yahoo punto com


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •