Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Philips 42PFL9703D

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5

    Philips 42PFL9703D


    Ciao a tutti!
    Ho utilizzato la funzione "cerca" ma non ho trovato un thread dedicato a questo modello di TV LCD, che sono intenzionato ad acquistare a breve.

    In particolare, leggendo i post dedicati ad altri modelli Philips (7403/7603/9603), non sono riuscito a capire esattamente quale sia la differenza tra i 42 9603 e il 42 9703, tranne il fatto che quest'ultimo ha l'ambilight anche sulla parte superiore. Ci sono altre differenze significative tra i due modelli (ad es. la qualità dell'immagine)?

    Sabato scorso sono stato da MW e ho avuto la possibilità di vedere i diversi modelli Philips (tutti esposti con segnale in HD). La mia impressione è stata che, mentre si nota una notevole differenza nella resa tra il 5603/7403/7603 da un lato e il 9603/9703 dall'altro (naturalmente vedendoli uno accanto all'altro), non ho notato differenze significative tra il 9603/9703 e il 9803 che pure dichiara un contrasto incredibile.
    Anzi a dirla tutta, mi sembrava che il 9703 rendesse meglio nonostante costasse molto meno. Ma allora dove sono le differenze?

    Inoltre, mi pare di capire che il 9703 si comporti un pò meglio sui segnali SD rispetto al 9803. E' esatto?

    Ottimo forum e grazie a tutti coloro che risponderanno!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Questa è l'area discussioni ufficiali, per aprire una discussione qui, si devono seguire regole ben precise.
    Sposto nell'area corretta.
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5

    Acquistato!!

    EVVIVA,
    ho fatto l'Acquistone!!
    Preso il 9703 42p a 1.699 in offerta alla sme!!!

    Sono stracontento...adesso esco a prendere il lettore blu ray da Blockbuster!!
    Ultima modifica di duck101; 14-12-2008 alle 23:31
    Philips 42PFL9703 ; Sistema audio/lettore DVD Philips MCD908 ; Lettore Blu ray Samsung Bd-p 1500

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5

    Prime impressioni!!

    Allora, eccomi qua a parlare brevemente delle mie prime impressioni di questo TV LCD.

    Premetto che ce l’ho da un giorno e che magari tra qualche tempo sarò più obiettivo, ma al momento sono davvero entusiasta.

    Non sono un esperto, ma le prime prove di visione dei film sia in dvd che in blu ray sono entusiasmanti (“300” in particolare mi è piaciuto moltissimo ).
    L’immagine ha una tridimensionalità e dei colori ottimi e i dettagli sono davvero belli.
    Soffre di una certa “scattosità” (nulla di grave peraltro e, credo, tipica dei tv lcd), ma penso dipenda dalle impostazioni del TV, che devo ancora settare meglio.

    Il suono del tv appare già buono, ma nulla di paragonabile a quello delle casse dell’impianto stereo a cui ho collegato il lettore dvd e blu ray. Nella visione dei film si ottiene un effetto cinema perfetto.

    Non ho sky né altre fonti da digitale terrestre (dove abito si prende solo mediashopp… e i canali a pagamento), ma devo dire che anche la visione con segnale analogico in sd (rai, mediaset, ecc.) mi ha stupito in senso positivo.
    In altri post di questo forum, avevo letto che il tv lcd (in genere) è disastroso con questo tipo di segnale: la mia prima impressione è invece che sia del tutto accettabile.
    Anzi molto buona se si guarda un tg o la “prova del cuoco” , un po’ meno buona (ma sempre decente) se si guarda un telefilm o un film.
    Certamente il mio vecchio tubo catodico rende meglio su questo tipo di segnale, ma questo tv lcd se la cava egregiamente, viste anche le dimensioni notevoli che contribuiscono ad evidenziare i difetti d’immagine. Ho perso tempo a guardare una partita di pallacanestro, ma non ho notato nessun effetto “scia” né altri difetti.

    L’ambilight è una di quelle cose che non ti manca finché non ce l’hai, ma dopo che lo apprezzi, non puoi più farne a meno (soprattutto nella visione dei film). Sembra che “allarghi” la visione. La luce non infastidisce per nulla ed, anzi, valorizza ancora di più i colori dello schermo. E’ un gadget che consiglio (ovviamente i gusti sono sempre personali) .

    Alla fine, il giudizio è sicuramente positivo. Tenendo conto del prezzo (anche se in offerta), però, è un tv che mi sento di consigliare solo all’utente che, come me, guarda pochissimo la tv “normale” (con cui, ripeto, non si comporta male, ma che è distante anni luce dalla riproduzioni con segnale hd) e molto di più film in dvd o bd.


    P.S. una nota a margine: ho girato diversi negozi prima di acquistare e i commessi non sono granché di aiuto. Un commesso di T…y, a cui ho chiesto se potevo vedere il 9803 retroilluminato a led (per capire la differenza rispetto agli lcd “normali”), mi ha mostrato un 9603 con ambi light, pensando che mi riferissi alle lucette laterali…
    Un commesso di E….t, dopo avermi mostrato il modello 7603, mi ha candidamente detto che secondo lui era necessario disabilitare tutti i filtri elettronici per vedere bene. Alla mia obiezione sul perché dovessi spendere tanti soldi (costa comunque più di mille euro) per avere qualcosa di inutilizzabile e che allora tanto valeva ne prendessi uno molto più economico, non ha saputo rispondermi nulla…
    In realtà poi ho preso il 9703 in offerta, che anche con i filtri “a palla” dà già soddisfazioni!!
    ciao!!
    Ultima modifica di duck101; 17-12-2008 alle 10:53
    Philips 42PFL9703 ; Sistema audio/lettore DVD Philips MCD908 ; Lettore Blu ray Samsung Bd-p 1500

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    77
    Ciao....siccome il 9703 è uno dei tv lcd che sto' seguendo volevo chiederti se sei pienamente soddisfatto o se hai riscontrato qualche difetto.
    Inoltre questo effetto ambilight.......è veramente una gioia per gli occhi??
    Io non lo appenderei al muro ma lo metterei con il piedistallo sul mobile.....perderei qualcosa??
    Ti ringrazio ciao e buon anno.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5

    Valutazione

    Eccomi di nuovo qua!
    In questi giorni ho avuto modo di testare meglio il mio nuovo TV e posso dare un giudizio più completo (anche se non sono un esperto), rispetto alle prime impressioni.

    Dico subito che sono soddisfatto dell’acquisto, anche se il prezzo pagato è stato piuttosto elevato.
    Le immagini continuo a trovarle di buona qualità in sd e ottima in hd (kung fu panda in blu ray è eccezionale). I filtri attivati aiutano a migliorare le immagini in bassa definizione ed è possibile guardare i programmi rai e mediaset in modo più che decente, considerate anche le dimensioni del TV. Ovviamente, tuttavia, non raggiunge i livelli del tubo catodico.

    Stesso discorso per i DVD. L’upscaling del TV è più che buono e compensa egregiamente le mancanze del lettore (come lettore utilizzo il blu ray samsung bd p1500, che non è eccezionale per i DVD). In questo caso non raggiunge la definizione dei blu ray, ma dà soddisfazioni.

    In hd questo TV dà il meglio di sé e, come già si può intuire da quello che ho scritto sopra, è eccellente nella riproduzione.
    Non ho notato scie né particolari difetti, anche utilizzando il lettore impostato a 1080p 24f. Anzi.

    Ecco, però, il primo appunto: con i filtri attivati i film assumono un effetto “telenovela”.
    Avevo già letto sul forum di questo effetto, ma finché non lo “tocchi con mano” non credo si possa capire esattamente. L’effetto telenovela aiuta a migliorare l’immagine, che diviene molto più pulita, ma sembra strano per chi non è abituato.
    A me piace e ho lasciato tutti i filtri attivati, ma capisco le perplessità di chi non li apprezza.
    Sui segnali sd li ho trovati molto utili: se guardi “l’eredità” o “chi vuol essere milionario” non solo puliscono l’immagine, ma la rendono più “vera” e piacevole da guardare. Il problema nasce per i film e, in parte, per i telefilm. In questo caso si percepisce la differenza, che può sembrare innaturale.
    Sono molto soddisfatto dell’acquisto, ma ora capisco meglio coloro che preferiscono i plasma. Probabilmente hanno una resa migliore in sd anche senza filtri.
    Il problema dell’effetto telenovela , tuttavia, dipende molto dal film che si guarda. Più la situazione ripresa dal film è reale più si percepisce. Voglio dire, cioè, che i filtri attivati rendono entusiasmante (davvero!) la visione di film fantastici come 300, iron man o i cartoni animati mentre rende “strana” la visione di film in cui sono riprese scene reali. Per intenderci Salvate il soldato Ryan è inguardabile, in particolare i primi 20 minuti. Con i filtri attivati, ti viene il mal di testa.
    Ribadisco che a me, cmq, l'effetto telenovela piace: è stato un vero piacere guardare ocean’s thirteen in blu ray con i filtri attivati.
    Ma è questione di gusti.

    Il nero è un grigio molto scuro, ma questo dipende dalla tecnologia utilizzata più che da una mancanza del TV.
    Non è male per un LCD (eppoi c'è l'ambilight che aiuta non poco a renderlo "più nero").

    Veniamo al punto, secondo me, più controverso ma qualificante, l’ambilight.
    Purtroppo, come tutte le cose particolari, o si ama o si odia (e quindi si paga inutilmente e si spegne).
    Non si può dare un giudizio in assoluto. Io posso dare il mio: è eccezionale.
    Rende davvero l’immagine più godibile soprattutto (meglio, quasi esclusivamente) con i film. Con i programmi tv è pressoché inutile, ma con i film è davvero piacevole.
    Allarga l’immagine, aumenta il contrasto dei colori e il nero diviene “più nero”. Al riguardo ho trovato una recensione su un altro forum, nel quale viene spiegata proprio la mia sensazione: la Philips utilizza questo stratagemma per aumentare il contrasto percepito e, senza dubbi, funziona. Se fate un giro su internet, potete trovare facilmente il forum a cui faccio riferimento (contiene una comparazione tra diverse marche di lcd su questa fascia di prezzo).
    Una volta abituato all’ambilight, non puoi più farne a meno.
    Anche in questo caso, ripeto, il giudizio è molto soggettivo, ma se posso dare un consiglio, trovo l’ambilight una delle cose che fanno davvero la differenza rispetto ad altri TV.

    Ultime considerazioni:
    - il suono non mi è sembrato un granché. Siamo sulla sufficienza o poco più, anche per guardare semplicemente la tv.
    - i menù sono troppo invadenti sullo schermo (la cosa può infastidire ad es. in fase di programmazione dei canali)
    - la rotella del telecomando è eccessivamente sensibile. Non è stata una grande scelta da parte del produttore.

    Alla fine però si tratta di cose marginali, anche perché ho collegato il tv allo stereo e il suono durante la riproduzione dei film è corposo quasi quanto quello del cinema (anche se solo con 2 canali). Per considerazioni più tecniche, vi consiglio di dare un’occhiata alla recensione contenuta nel forum di cui parlo sopra, perché l’ho trovato molto azzeccata.

    Ciao!

    P.S. ho la tv appoggiata sul suo piedistallo e non è appesa al muro. La parete dietro è bianca e non ci sono quadri. L'effetto ambilight è riprodotto ottimantente. Tra l'altro può essere utilizzato come luce d'ambiente anche a tv spento...può aiutare a creare la giusta atmosfera
    Ultima modifica di duck101; 07-01-2009 alle 20:30
    Philips 42PFL9703 ; Sistema audio/lettore DVD Philips MCD908 ; Lettore Blu ray Samsung Bd-p 1500

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1
    Salve,
    questo comesso ha ragione! Io ho stessa tv PHILIPS e veramente devi spegnere tutti filtri se vuoi guardare dvd o blu ray. Altro, PHILIPS non puoi metere sul muro! I genii non hano previsto che ci sono cavi di qualita HDMI e SCART dietro - non ce spazio. Altro, non riesci colegare HDMI cavo di qualita "a side" non sta!

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    5

    Smile


    anch'io ho la stessa tv e il problema di appenderla al muro per via dei cavi è vero! ma sono riuscito a ovviare al problema comperando una staffa della prandini modello515 tagliando la parte della staffa che copre la "scatola" dei connettori!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •