Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    324

    Philips 42PES0001 Ultrasottile


    Caratteristiche tecniche avanzate e design ultrasottile, PROFONDITA' SCHERMO 250mm, collegamento ad un HUB esterno per tutte le connettività

    http://www.consumer.philips.com/cons...0&compare=true

    Prezzo previsto € 2.500

    Cosa ne pensate
    Ultima modifica di Tristano; 17-09-2008 alle 16:55

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Penso che sarebbe ora che tutti smettessero di vendere lustrini, e cominciassero a concentrarsi su quello che incide davvero sulla qualità (vedo che adesso c'è la mania della tv ultrapiatta, ma mi chiedo a che pro strapagarle quando sono, per l'appunto, solo molto piatte: sembra quasi più importante quello che si vede quando si guarda la tv, piuttosto che la qualità di quello che si vede sulla tv).
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Scusate l'ignoranza ma che io sappia la mignaturizzazione ha sempre portato a prezzi alti per via di una maggiore complessità-difficoltà nella produzione assemblazione.
    Non è così anche per le tv??
    Sul resto siamo d'accordo, meglio la qualità video o meglio ancora entrambe le cose!!

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Certamente, ma in questo caso cambia giusto lo spessore, non mi pare proprio che il costo sia bilanciato dai benefici (anche perché le tv non ultrapiatte sono ormai spesso sotto i 10cm di spessore, non capisco quale incredibile vantaggio si ha nel risparmiare al massimo 8 cm).
    Qui si paga la novità e basta (per poter dire "Ho la tv spessa come un quadro"), il che mi pare, francamente, davvero inutile.
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    324
    Ci sono dei vantaggi importanti, ad esempio
    - la dimesione avere un 42" largo 98 cm non è la stessa cosa che uno da 106cm, (un 42" al posto di un 37" o 40" )
    - il peso 20 kg di HUB non son la stessa cosa di 30kg per un 42"
    - Le connessioni su hub esterna sono più comode di quelle nella parte posteriore del TV (soprattutto se è appeso)
    - L'estetica dove la mettiamo sembra effettivamente un quadro

    @rickiconte "meglio la qualità video o meglio ancora entrambe le cose!!"

    A mio avviso per diverse caratteristiche tecnico/pratiche questo TV è da tenere in considerazione in più l'estetica fa la sua parte.
    Ultima modifica di Tristano; 18-09-2008 alle 08:35

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Non concordo: con quello che costa, rispetto ad un 42" non ultrapiatto, compri tranquillamente un processore video od un sintoamplificatore (od altro) che faccia le veci dell'hub (ma con più funzioni), larghezza e peso mi sembrano francamente ben poco importanti (non vedo sensibili riduzioni che possano rendere più pratiche le installazioni, se non in casi estremamente particolari, anzi, per la larghezza non vedo proprio cosa cambi: ponendo che una tv più larga non ci stia, non mi pare proprio il caso di infilare a forza un modello che è poco meno ingombrante).
    Nicola Zucchini Buriani

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    324
    Il discorso money è apprezzato da me e in generale ma ce chi può "$$$$" e li diventa soggettivo.
    Al contrario di come la vedi tu ritengo molto utile il dimagrimento del TV sorattutto per il discorso larghezza, si è letto molte volte di problemi di spazio e una riduzione di 10 cm rispetto alla media dei 42" è importante.
    Si pensa sempre ai nuovi apparecchi appoggiati sui loro porta TV ma la maggior parte delle volte bisogna fare i conti con il proprio appartamento (mobili, porte, luce, distanza di visione ecc.) e qui a mio parere questa tipologia di TV aiuta rispetto ad un altri.
    Quello che è per me grave è che manca l'amilight e che il DVB non è HD.
    Per il resto, IMHO, è un ottimo TV e il design e Figo
    Ultima modifica di Tristano; 18-09-2008 alle 16:14

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    324

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Ma anche chi è pieno di soldi, per quale motivo dovrebbe preferire una tv del genere ad una tv meno piatta (che poi bisogna anche dare il giusto peso alle cose: sembra che le altre tv siano profonde mezzo metro, mentre la differenza è nell'ordine di meno di 10 centimetri) con processore esterno/sintoamplificatore?
    Avrebbero più qualità allo stesso prezzo.
    Ancora: la possibile riduzione dell'ingombro orizzontale non cambia nulla, se la tv deve essere inserita in una nicchi così stretta da entrarci solo con una riduzione di 8 centimetri in larghezza, allora è il caso di prendere un taglio più piccolo, perché non è salutare incastrare una tv in uno spazio così risicato (capire se la riduzione dell'ingombro fosse nell'ordine dei 20 centimetri, allora sì che farebbe differenza, ma del resto sarebbe anche impossibile).
    Per me ha lo stesso senso che ha l'aurea ed i tv bang & olufsen, ovvero nessuno: si strapaga il design o qualche soluzione particolare, ma visto che la tv non è un complemento d'arredo (si presume che la si guardi accesa, non che la si ammiri da spenta), ritengo molto più sensato spendere i propri soldi in tv migliori (che non si fatica a trovare, visto il prezzo non proprio popolare dell'esemplare in questione: c'è di meglio anche in casa philips).
    Nicola Zucchini Buriani

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    324
    Il mio punto di vista è valido per le mie esperienze che non sono solo strettamente legate a nicchie, capisco il tuo modo di vedere e apprezzare gli apparecchi ma stiamo applicando dei pesi di valutazione differenti per questo Tv.
    Rispetto il tuo punto di vista e vorrei sapere che ne pensano altri forumer.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    142

    Citazione Originariamente scritto da Tristano
    Caratteristiche tecniche avanzate e design ultrasottile, PROFONDITA' SCHERMO 250mm, collegamento ad un HUB esterno per tutte le connettività

    Prezzo previsto € 2.500

    Cosa ne pensate
    penso che l'ho visto oggi, ed e' un bel tv, ormai si trova a 1300-1400 euro, si vede bene sia in sd che hd pero' come avete gia' detto precedentemente non ha l'ambilight, cmq sicuramente da prendere in considerazione a questi prezzi :-)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •