Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921

    segnale amplificato a pre...


    Allora, il mio quesito è questo chi mi aiuta mi farebbe molto contento.
    Ho un sintoamplificatore che amplifica anche il sub.
    non ha l'uscita pre out per il sub.
    Il mio sub ha un woofer molto grande e richiede molta potenza,
    arrivato ad una certa soglia il sinto va in protezione.
    Volevo sapere, tramite un piccolo ciurcuito, penso si tratti di qualche resistenza in serie e parallelo, se riesco a passare dal segnale amplificato a "non" e collegargli tramite RCA un amplificatore che dedicherò esclusivamente al sub.

    Ciao e grazie a tutti

    P.S. se ci sono domande perchè non avete capito chiedete pure

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La questione mi sembra chiara: vuoi realizzare una uscita di linea per il canale LFE in un ampli che ne è sprovvisto.

    La cosa non è difficilissima, purtroppo però non posso darti istruzioni da seguire, ma solo delle linee guida molto vaghe.

    Una volta aperto il tuo ampli dovresti riuscire ad identificare senza particolari problemi i vari stadi finali, probabilmente saranno tutti uguali per cui è facile identificarli.

    Dai connettori di potenza del canale LFE segui i collegamenti e trovi quale finale è quello interessato.

    Fin qui dovrebbe essere tutto semplice.

    Ora devi esaminare questa parte di circuito (che, come ho detto, dovrebbe ripetersi più o meno uguale anche su altre basette o affianacate in una o più basette; dovresti vedere alcune cavetti schermati che arrivano dalla piastra che fa capo al pre (dovrebbe essere quella più complicata).

    Questi cavetti dovrebbero essere uno per ogni ampli e facilmente distinguibili dagli altri collegamenti tipo alimentazioni o altro.

    E' solo una questione di occhio e di esaminare un po' il circuito; se te ne intendi un po' di elettronica, anche solo a occhio dovresti capire come è la struttura dei finali da cui individuare da che parte entra il segnale.

    Identificati questi cavetti, per essere sicuro che quello identificato sia quello del canale che ti interessa puoi provarlo a scollegare e sentire se l'ampli non suona più, cosa solitamente facile poichè tali cavetti solitamente sonmo terminati con connettori.

    Arrivati a questo punto lo lasci scollegato e lo prolunghi sino ad una presa femmina che puoi inserire nel pannello posteriore o, se non vuoi fare alcuna modifica, puoi fare uscire il cavetto da qualche feritoia o simili e metterci una presa volante.

    La ciliegina sulla torta, se fosse possbile facilmente, sarebbe quella di scollegare l'alimentazione al canale interessato, così porti anche un giovamento agli qaltri canali.

    Se hai problemi e puoi fare delle foto chiare e dettagliate, magari si può dirti di più.

    Non ci dovrebbero esser problemi dal punto vista elettrico; forse, ma è difficile, ci piotrebbe essere qualche problema di sensibilità, ma è da valutare in un secondo momento ed a prove effettuate.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 21-11-2007 alle 17:39
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    se da domani inizio a postare le foto, mi date una mano???
    Mi servirebbe molto questo sistema in modo da alleggerire il sinto e magari riuscire ad arrivare a livelli di ascolto più elevati.
    Ditemi cosa devo fotografare.
    Grazie molte

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Una foto di insieme, dall'alto, magari da due diverse angolazioni: frontale e posteriore.

    Poi foto delle varie schede, magari anche dei vari collegamenti.

    Vedi tu, al limite poi si può dire di rifarne qualcuna in paticolare.

    L'importante siano nitide.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    Scusate il ritardo.
    Allego alcune foto del sintoamplificatore e spero che qualcuno mi riesca a dare una mano
    perchè io non ci capisco nulla.
    Grazie a tutti


    Ultima modifica di FEd3ricO85; 21-11-2007 alle 16:22

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La prima foto dovrebbe essere l'alimentatore, poichè si vede in primo piano il ponte raddrizzatore, la seconda forse fa parte ancora dell'alimentazione, visto che si vedono due fusibili.

    La terza inquadra una parte dello stadio finale, quello che si vede a destra fissato al dissipatore è un power pack, potrebbe essere stereo o mono, comunque ce ne dovrebbero essere anche degli altri.

    Prova a vedere se riesci a inquadrare tutto l'ampli, però da quel che vedo ritengo che sarà impossibile darti delle dritte, mi sembra che il tutto sia su un'unica basetta e riuscire a identificare il punto utile diventa cosa non semplice tramite una foto.

    Ritengo che l'ampli abbia il controllo di volume elettronico, tramite apposito chip integrato, altrimenti la cosa era abbastanza semplice, prelevavi il segnale a monte del potenziometro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921


    Riusciremo a fare qualcosa???

    Grazie

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Ma che ampli è?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    uno schifido kenwood non ricordo che modello, di quelli economici cmq

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Stavo per scriverlo, sono quasi i soli ad avere il canale sub amplificato.
    Non ha un uscita Tape?
    Sul sub che ampli hai?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    ho un vecchio marantz abbastanza potente che gli vorrei dedicare l'uscita tape ci sta, ma non è per il mangiacassette??? O_o

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da FEd3ricO85
    …l'uscita tape ci sta, ma non è per il mangiacassette??? O_o
    Potrebbe anche essere utilizzata per il sub, ma serve un ampli per il sub che filtri il segnale, cosa che il Marantz non può fare.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    ho quanto occorre, ma quale delle 4 uscite tape devo utilizzare? O_o

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    4 uscite tape?
    Forse sono due: tape 1 in/out e tape2 in/out.
    Dovrebbe essere indifferente però che ampli per su avresti?
    Posta modello e link oppure una foto delle connessioni.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921

    rec out (o) + play in (o) +
    md (o) - tape (o) -




    rec out play in (altri 4 rca)
    video 1


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •